Sabato 15 e domenica 16 novembre si sono svolte le prime due giornate del corso “MANAGEMENT DELLO SPORT: FOCUS COMUNICAZIONE E MARKETING” organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna. Due giornate intense di formazione e confronto dedicate ai diversi aspetti del sistema sportivo regionale e nazionale.
Sabato 15 novembre – I giornata in modalità ONLINE
I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali, a cui è seguito il primo intervento della giornata dedicato al tema “Sistema sportivo”, tenuto dal vicepresidente dott. Vittorio Andrea Vaccaro, che ha introdotto i partecipanti alle dinamiche e alla struttura dell’organizzazione sportiva italiana.
La mattinata è proseguita con l’intervento di Lucia Alessandri, che ha approfondito il tema della fotografia applicata al contesto sportivo, soffermandosi sugli aspetti tecnici e comunicativi delle immagini.
A chiudere la giornata è stato il rag. Stefano Casoni, il cui contributo ha affrontato gli aspetti giuridico–fiscali in ambito sportivo, con un focus finale sul tema del lavoro sportivo, oggi al centro di importanti evoluzioni normative.
Domenica 16 novembre – II giornata in Presenza
La seconda giornata si è aperta con una lezione dedicata alla comunicazione sportiva, curata dal giornalista e addetto stampa del CONI Emilia-Romagna Matteo Fogacci, che ha illustrato tecniche, strumenti e buone pratiche per una comunicazione efficace nel mondo sportivo.
A seguire, Gian Nicola Cremonini ha approfondito il tema dei social media, analizzandone potenzialità, linguaggi e strategie per valorizzare associazioni, eventi e attività sportive.
Il pomeriggio si è concluso con il ritorno in aula del dott. Vaccaro, che ha guidato una sessione dedicata alla gestione sportiva, affrontando competenze e strumenti necessari per una conduzione moderna e sostenibile delle organizzazioni sportive.



Sabato 8 mattina il Presidente del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna, Andrea Dondi, ha incontrato il Sindaco di Ravenna con delega allo Sport, Alessandro Barattoni, presso Palazzo Merlato. Presenti anche il Delegato CONI di Ravenna, Marco Tosi Brandi.
Al centro del confronto diversi temi strategici per lo sviluppo dell’attività sportiva cittadina:
🔹 nuove prospettive e progetti per potenziare lo sport a Ravenna;
🔹 una futura collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport, mirata a rafforzare formazione e qualificazione degli operatori del settore, a beneficio di giovani e famiglie.
Un passaggio importante è stato dedicato anche alla situazione della sede del CONI Provinciale, poiché gli storici uffici di via Pirano saranno dismessi entro il 31 dicembre.
Il Sindaco Barattoni ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione comunale nel garantire una nuova collocazione adeguata, che continui a rappresentare un punto di riferimento per tutto il mondo sportivo ravennate.
Il CONI Emilia-Romagna continuerà a seguire da vicino l’evoluzione del percorso, con un aggiornamento previsto non appena sarà individuata la nuova sede.
La Delegazione di Reggio Emilia del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna organizza un incontro informativo per gli amministratori locali e i rappresentanti degli organismi sportivi della Provincia di Reggio Emilia.
Reggio Emilia, 14 novembre 2025 dalle ore 15.00
SEDE DI SVOLGIMENTO:
Sala del Consiglio Provinciale - Corso Garibaldi 59, Reggio Emilia
Per motivi organizzativi si chiede cortesemente di confermare la presenza ed il numero dei partecipanti al numero 3477956624 o 3386009026

Roma, Foro Italico – Palazzo H, Salone d’Onore.
Un nuovo e prestigioso riconoscimento per Vittorio Andrea Vaccaro, che ha ricevuto la Stella d’Oro al Merito Sportivo dalle mani del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, del Segretario Generale Carlo Mornati e del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
Vaccaro aggiunge così un ulteriore traguardo a un percorso ricco di impegno e passione sportiva:
-
nel 2007 la Medaglia di Bronzo al Valore Atletico come atleta,
-
nel 2017 la Stella di Bronzo al Merito Sportivo come dirigente,
-
nel 2023 la Stella d’Argento,
-
e ora, nel 2025, la Stella d’Oro al Merito Sportivo, ai sensi dell’art. 8 del Regolamento del CONI.
Nel suo intervento, Vaccaro ha espresso gratitudine e orgoglio per questo riconoscimento, sottolineando il valore del lavoro di squadra e l’importanza del confronto all’interno del movimento sportivo nazionale:
“Questa Stella deriva dall’onore di sedere nel Consiglio Nazionale del CONI. Che sia un inizio, non certo un punto d’arrivo: l’inizio di un percorso in cui poter, sempre di più, trarre ispirazione e ricevere consigli da tutti i colleghi del Consiglio Nazionale, per continuare a fare sempre meglio ciò che amo."
Vaccaro ha inoltre voluto rivolgere un ringraziamento speciale ai presidenti Luciano Buonfiglio, Giovanni Malagò, Franco Carraro, Cristiano Cerchiai e Andrea Dondi, presenti alla cerimonia, e un pensiero commosso a Franco Chimenti, ricordato attraverso le parole del figlio Ugo, durante la presentazione del libro “Solo i grandi vincono così” al Circolo Canottieri Aniene, poche ore dopo la consegna della Stella.
Un riconoscimento che rappresenta non un traguardo, ma un nuovo punto di partenza, nel segno dei valori che da sempre guidano la carriera e l’impegno sportivo del nostro Vicepresidente Vittorio Andrea Vaccaro.


Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 18.00, si terrà a Bologna, in Via Trattati Comunitari Europei 7 (piano terra), la presentazione del volume “Empowerment per la vita – La meta del rugby femminile”, a cura di Erika Morri.
L’ingresso è libero e non è richiesta prenotazione.
Il libro propone un viaggio nel mondo del rugby come strumento di emancipazione, crescita personale e valorizzazione del talento femminile. Curato da Erika Morri insieme a Simona Castellano e al team della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, il volume raccoglie testimonianze internazionali che raccontano il valore formativo e immateriale dello sport.
Programma
Saluti istituzionali
-
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Consigliere Nazionale CONI e Vicepresidente CONI Emilia-Romagna
Interventi
-
Prof.ssa Giovanna Russo – Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
-
Prof.ssa Manuela Fabbri – Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
-
Prof. Andrea Ceciliani – Scienze Motorie, Università di Bologna
-
Alessandra Vicinelli – Referente per l’Educazione fisica, Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna
-
Erika Morri – Ex Azzurra di rugby, formatrice, fondatrice di Women’s Sport Land of Freedom e curatrice del libro
L’incontro offrirà l’occasione per riflettere su come lo sport possa diventare un potente mezzo di empowerment femminile e di crescita collettiva.
Un ringraziamento speciale alla Biblioteca Sportiva Olga Cicognani per l’eccellente organizzazione e a Francesca Masotti per il prezioso contributo.