• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Ottobre 2022

IL SALUTO DEL CONI EMILIA ROMAGNA A WILLIAM REVERBERI

WhatsApp Image 2022 10 17 at 10.58.44Il CONI dell'Emilia Romagna piange la scomparsa di William Reverberi presidente del CONI regionale per tre mandati dal 2001 al 2013.
William era nato a Bibbiano il 24 settembre1935 e dopo il diploma in ragioneria ha lavorato per 37 anni a Cooperbanca in diversi ruoli. Per 15 anni ha ricoperto il ruolo di segretario provinciale del sindacato dei bancari.
A livello sportivo dal 1948 al 1960 ha militato come atleta nelle fila del Circolo Giovanni Zibordi e nel G.S Olimpia. Dal 1956 al 1968 è stato arbitro nazionale di pallavolo dirigendo numerosi incontri della massima serie maschile e femminile Dal 1968 al 1974 ha presieduto il Comitato Provinciale FIPAV di Reggio Emilia. Dal 1975 al 1976 è stato consigliere regionale FIPAV e osservatore degli arbitri di serie A e vice presidente provinciale CONI. Dal 1976 al 2001 è stato eletto presidente provinciale del CONI di Reggio Emilia . Dal 1985 al 2001 è entrato a far parte della Giunta del CONI dell'Emilia Romagna e dal 1993 ne è divenuto Vice Presidente.
Il 2 Giugno 2001 è stato eletto alla presidenza del CONI dell'Emilia Romagna e componente della Conferenza Nazionale dell'Organizzazione Territoriale del Comitato Olimpico Italiano. Il 23 gennaio 2013, dopo tre mandati, ha passa il testimone di presidente regionale CONI all’amico Umberto Suprani per continuare ad essere al servizio del movimento sportivo reggiano.
Il presidente Andrea Dondi, tutta la Giunta del CONI e l'intero mondo sportivo emiliano romagnolo porgono le più sentite condoglianze alla moglie ISA e ai quattro figli di William.
News
13 Ottobre 2022

SABATO 15 OTTOBRE IN REGIONE LA CONSEGNA DELLE BENEMERENZE CONI

Andrea DondiSabato 15 ottobre alle ore 17.30 presso la sala 20 maggio 2012 della Regione Emilia Romagna a Bologna saranno consegnate le benemerenze del CONI per l'anno 2020. Saranno premiati i dirigenti che hanno conseguito le stelle al merito sportivo per la loro continuata e meritoria azione nel campo della promozione sportiva e le palme al merito tecnico per gli allenatori che abbiano ottenuto risultati rilevanti grazie ai loro atleti.

La premiazione, alla presenza del padrone di casa, il presidente della regione Stefano Bonaccini, del presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi, della Giunta e del Consiglio del CONI regionale, oltre a parlamentari, sindaci e assessori allo sport di diversi comuni della regione, chiuderà una lunga giornata di lavori che comincieranno la mattina con la conclusione del corso sul cerimoniale tenuto dal Generale Vincenzo Parrinello della Guardia di Finanza. Contemporaneamente si terrà la Giunta del CONI e nel pomeriggio, sempre in regione, il Consiglio del CONI dell'Emilia Romagna.

“Sarà un momento di sintesi importante per il grande lavoro svolto nel 2022 dal CONI della nostra regione - afferma Andrea Dondi – nel quale abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni che hanno ripagato l'impegno profuso. Penso all'ampia partecipazione ai corsi della Scuola Regionale dello Sport, la considerazione di istituzioni come la Fiera di Bologna e di Parma che ci hanno invitato a loro importanti momenti Fieristici. A Bologna stiamo già programmando la nuova presenza a Liberamente dal 24 al 26 febbraio 2023. Siamo stati protagonisti in Romagna con la prima edizione di Adriatico, sull'onda dello sport, la due giorni a Rimini a giugno di promozione degli sport dell'acqua e la folta e qualitativa partecipazione di oltre 250 ragazzi dell'Emilia Romagna al trofeo CONI appena concluso a Chianciano. A dicembre ci sarà la prima edizione invernale di questa rassegna under 14 e stiamo allestendo una squadra che possa portare belle soddisfazioni. Tutto questo non sarebbe possibile senza l'abnegazione, spesso solo volontaria, di tanti tecnici e dirigenti dei quali in questa occasione andiamo a premiare quelli che hanno ottenuto le Stelle nel 2020. Un piccolo segno per il grande e indispensabile impegno verso la causa comune del mondo sportivo”.

Di seguito l'elenco dei premiati:

Stelle d'argento: Gabriele Benvenuti (Bowling), Corrado Cavazzini (Ciclismo), Sergio Ciotti (Fijlkam), Mauro Rozzi (UISP), Moto Club Paolo Tordi ASD (Motociclismo), Softball club Forlì (Softball).

Stelle di Bronzo: Stefano Berveglieri (Atletica leggera), Laura Boschi (Ginnastica), Gian Luigi Boselli (Fijlkam), Giulio Campani (Sport Invernali), Emanuele Caronia (Pallavolo), Roberto Dozza (Bocce), Francesco Fanti (Pallamano), Gilberto Fantini (Tennis), Parma Pallamano (Pallamano), Michele Gotti (Golf), Celso Lombardini (Golf), Fabrizio Pezzi (Triathlon), Carlo Rodolfi (Sport Invernali), Sci Club Guastalla (Sport invernali), Lucia Rubini (Fijlkam), Stefano Ruggeri (Atletica leggera), Ruggero Sassi (Sport equestri), Nicola Roberto Savino (Pallavolo), Gennaro Severino (Motociclismo), Ivan Simonazzi (Bowling), Roberto Luciano Zardi (Pallavolo), ASD Atletica Guastalla Reggiolo (Atletica leggera), ASD Compagnia Arcieri Muzzio Atttendolo Sforza (Arco), ASD Moto Club Crostolo (Motociclismo), GS Atletica 75 Cattolica ASD (Atletica leggera).

Palma d'oro: Salvatore Varriale (Baseball)

Palma d'argento: Loris Masetti (Bowling), Giampiero Ticchi (Pallacanestro)

Palma di bronzo: Angelo Alpi (Sport equestri), Paolo Borghi (Canoa kayak), Alessandro Bossalini (Scherma), Simone Cavicchioli (Pentathlon moderno), Stefano Marchetti (Vela), Giovanni Ponzanibbio (Nuoto).

Bologna, lì 12 ottobre 2022

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

Matteo Fogacci

cell. 333.8400944

News
29 Settembre 2022

COLTIVATE I VOSTRI SOGNI, QUESTO IL SALUTO DI FRANCO BERTOLI AI 250 RAGAZZI DELL'EMILIA ROMAGNA PARTITI PER IL TROFEO CONI

squadra Emilia romagna“Coltivate i vostri sogni, giocate e divertitevi e solo dopo guardate il risultato”. Con queste parole l'ex campione di pallaovo Franco Bertoli ha salutato i 250 ragazzi, tecnici e dirigenti di 38 discipline dell'Emilia Romagna che si sono radunati allo stadio Falchi di Bologna per partire alla volta di Valdichiana Senese per partecipare al trofeo CONI, l'Olimpiade under 14 che vedrà fino a domenica 3100 ragazzi provenienti da tutta Italia e da alcune nazioni straniere cimentarsi in 41 discipline. Tra domani e sabato sfideranno i loro compagni per cercare di portare a casa un trofeo che nelle precedenti sei edizioni la regione Emilia Romagna non è mai riuscito a far proprio.

Il saluto ai singoli atletiAlla cerimonia di consegna della bandiera del CONI e dell'Emilia Romagna anche il presidente del CONI regionale Andrea Dondi, il vice Andrea Vaccaro, il capo delegazione Claudia Vacchi insieme ad Antonio Arisi e il padrone di casa, il presidente della Fortitudo Baseball Pierluigi Bissa. Nel primo pomeriggio i cinque pullman sono arrivati in Toscana e in serata si svolgerà la cerimonia d'inaugurazione con la sfilata delle rappresentative nel palazzetto dello sport di Chiaciano Terme.

Chianciano, 29 settembre 2022

 

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

Matteo Fogacci

cell. 333.8400944

News
27 Settembre 2022

DA GIOVEDI' A DOMENICA LA SETTIMA EDIZIONE DEL TROFEO CONI 175 GLI ATLETI DELL'EMILIA ROMAGNA E 54 ACCOMPAGNATORI A VALDICHIANA SENESE

INFOGRAFICA squareGiovedì mattina alle 9 i pullman provenienti da tutta l'Emilia Romagna si fermeranno allo stadio Gianni Falchi di Bologna per la partenza ufficiale della delegazione dell'Emilia Romagna alla settima edizione del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva under 14 in Italia. Sede della Fase Finale della settima edizione del Trofeo sarà la Toscana che, dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, ospiterà in Valdichiana Senese oltre 3100 atleti provenienti da tutto il Paese e 800 tecnici e dirigenti. Gli atleti rappresentano la fascia di età di 10-14 anni e arriveranno in Toscana in rappresentanza di 23 delegazioni (compresi quelli delle comunità italiane di Canada e Svizzera) pronti a misurarsi in 41 discipline di 35 Federazioni Sportive Nazionali e 6 Discipline Sportive Associate.

L'Emilia Romagna sarà presente con ben 38 federazioni sportive, per una squadra formata da 175 atleti e atlete e 54 accompagnatori. Della squadra regionale sono 50 gli atleti bolognesi, 10 quelli di Forlì-Cesena, 19 di Rimini, 27 da Ravenna, 18 da Reggio Emilia, 7 da Piacenza, 9 da Ferrara, 12 da Parma, 18 di Modena e cinque gli atleti fuori regione che fanno parte di squadre regionali. <<Una squadra agguerrita – ha voluto ricordare il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi - con l'obiettivo di competere per le posizioni più alte del podio, cosa ancora mai accaduta alla nostra regione>>.

Giovedì mattina i ragazzi, con la capo delegazione Claudia Vacchi e Antonio Arisi, saranno accolti da tutto lo staff del CONI regionale sulle tribune dello stadio bolognese del baseball e l'ex campione di pallavolo Franco Bertoli parlerà loro delle forti emozioni che vivranno in questi quattro giorni, motivandoli per poter dare il massimo delle loro possibilità.

Poi la partenza, con l'arrivo dopo un paio d'ore in Toscana e alla sera la cerimonia d'apertura con la sfilata di tutte le rappresentative. Venerdì e sabato le competizioni e dopo la grande serata conclusiva, domenica mattina la ripartenza.

L’evento – organizzato quest’anno dal Comitato Regionale CONI Toscana, in partnership con la Regione Toscana e l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese – riprende, dopo il Covid, una piacevole tradizione con la ‘mini Olimpiade’ italiana che, sin dalla prima edizione di Caserta 2014, rappresenta il più importante evento di attività giovanile che promuove la pratica sportiva tra i ragazzi attraverso la sinergia di tutto il sistema sportivo e con la partecipazione di numerose associazioni sportive.

In allegato QUI la rappresentativa dell'Emilia Romagna

Bologna, lì 27 settembre 2022

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

Matteo Fogacci

Info: 333.8400944

News
26 Settembre 2022

TUTTO PRONTO PER IL TROFEO CONI

Cover FB 1

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 2 di 149

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it