
Un incontro dedicato all’orienteering come strumento educativo e sportivo, tra cultura, territorio e sinergie istituzionali.
Sabbioneta (MN) – Nella splendida cornice della città ideale voluta da Vespasiano Gonzaga, il vicepresidente del CONI Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro ha partecipato a un incontro dedicato all’orienteering, grazie all’invito di Katiuscia Sibiglia, rappresentante degli atleti in Consiglio Federale FISO.
L’appuntamento è stato l’occasione per approfondire una disciplina che unisce valenza educativa e pratica sportiva, ponendo l’accento sull’importanza di saper orientarsi non solo nello spazio, ma anche nella vita quotidiana – una capacità che, come ha ricordato Vaccaro, «troppo spesso deleghiamo ai nostri smartphone».
L’incontro si è svolto al Teatro all’Antica, uno dei primi teatri stabili d’Italia insieme a quello di Vicenza, simbolo di un patrimonio culturale straordinario che la città di Sabbioneta custodisce con cura. Vaccaro ha voluto esprimere il proprio apprezzamento al Sindaco e alla Fondazione Sabbioneta Heritage per l’impegno nella valorizzazione di questo luogo iconico, sottolineando come «lo sport offra l’opportunità di scoprire territori unici e carichi di storia».
Nel corso della giornata, sono stati affrontati diversi temi legati al ruolo dell’orienteering nella formazione dei giovani e nel coinvolgimento delle scuole. Vaccaro ha rivolto un sentito ringraziamento alla FISO e a Katiuscia Sibiglia per la capacità di creare momenti di confronto che mettono insieme istituzioni, mondo della scuola e organismi sportivi.
In chiusura, il vicepresidente ha ricordato come il mondo della cartografia rappresenti una duplice opportunità: da un lato, favorire la conoscenza del territorio; dall’altro, promuovere nuove professionalità legate allo sport e alla sostenibilità.
Un esempio concreto di come lo sport possa diventare ponte tra educazione, cultura e territorio, contribuendo alla crescita della comunità e alla valorizzazione delle eccellenze locali.

Sabato 4 ottobre, presso la sede del CONI Emilia Romagna a Bologna, si è svolta la quinta e ultima sessione di lezioni del Corso Allenatori Base 2025 organizzato dal Comitato Regionale Emilia Romagna FIJLKAM.
Protagonista della giornata la Dott.ssa Valentina Francia, che ha approfondito il tema “Il processo insegnamento–apprendimento”, offrendo ai corsisti importanti strumenti teorici e pratici per migliorare l’efficacia del proprio intervento didattico e la qualità dell’insegnamento sportivo.
Al termine della lezione, i partecipanti hanno sostenuto il test finale e ricevuto i diplomi dalle mani del Coordinatore Tecnico Regionale del CONI Emilia-Romagna, Sergio Pipia, e del Presidente del Settore Karate Emilia-Romagna, Daniele Lamberti, a conclusione di un percorso formativo intenso, qualificante e di grande valore.
Un ringraziamento a tutti i docenti e ai corsisti che, con entusiasmo e professionalità, hanno contribuito al successo di questa edizione del corso.

Una giornata di sport, emozioni e ispirazione quella vissuta ieri, 05 ottobre, nella palestra “Girolamo Mercuriali” di via Isonzo a Forlì, dove tantissime giovani atlete provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un evento formativo dedicato alla ginnastica artistica, impreziosito dalla presenza di una leggenda dello sport italiano: Vanessa Ferrari.
Con la sua competenza, umiltà e passione, Vanessa ha saputo trasmettere alle ragazze i valori più autentici dello sport: impegno, determinazione, rispetto e sacrificio.
All’incontro hanno partecipato, oltre alla nostra Vicepresidente Milva Rossi, anche il Sindaco di Forlì, l’Assessore Casara, il Delegato provinciale del CONI Fabrizia Grandi, il Presidente della Forti e Liberi Fabio Grandi e Massimo Grandi.
Durante la giornata, la famiglia Grandi ha accolto Vanessa con grande affetto, consegnandole il “Premio Grandi” 2025, prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno a un’atleta di spicco del mondo della ginnastica (lo scorso anno conferito a Jury Chechi). 🏅
Un grande grazie a Vanessa Ferrari per aver condiviso la sua esperienza e la sua energia con il territorio forlivese.
Ti aspettiamo presto per continuare insieme un importante percorso: portare lo sport e i suoi valori nelle scuole e tra i giovani di tutta l’Emilia-Romagna!

Se la Lombardia ha vinto l'edizione 2025 del Trofeo Coni appena concluso a Lignano Sabbiadoro, davanti al Piemonte e alla Puglia, con l'Emilia Romagna settima ad un punto dal sesto posto, un meritatissimo premio Fair Play intitolato alla memoria del dirigente Gianni Gallo, consegnato dalla campionessa olimpica della scherma Mara Navarria, è stato assegnato a Riccardo Turbino, giovane rappresentante della Fitarco dell’Emilia Romagna, originario di Castelfranco Emilia, che ha dimostrato di saper collaborare, mettendosi a disposizione del team e offrendo il proprio arco alla sua compagna in difficoltà. Insieme a Riccardo premiata, la squadra femminile del rugby della Toscana. Tra i risultati da mettere in evidenza le vittorie per la squadra del SUP e del Biliardo e Bowling, i secondi posti per il tennis e il pattinaggio e il terzo per la vela, il tiro con l'arco, triathlon e Fiwuk.
“E’ stata una splendida edizione del Trofeo CONI – ha detto al termine il presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi – nel quale il premio a Riccardo è la dimostrazione che oltre alla vittoria nelle gare, lo sport insegna valori quali l’amicizia, la collaborazione e il gioco di squadra, che sono fondamentali sempre ed in particolare in un contesto come questo. Un applauso meritato va a lui, ma anche ai suoi tecnici, ai dirigenti. Infine vorrei ringraziare tutti coloro che hanno permesso lo svolgimento di una manifestazione che ha visto in gara ben 4600 ragazzi under 14 ed in particolare il nostro capo delegazione Claudia Vacchi, che, insieme ad Antonio Arisi, ha coordinato perfettamente il viaggio e la logistica dei 300 ragazzi provenienti dall’Emilia Romagna”.