
Sabato 6 settembre 2025 ha preso il via il Corso Allenatori Base 2025 – C.R.E.R. FIJLKAM, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport in collaborazione con il Comitato Regionale FIJLKAM Emilia-Romagna.
La giornata inaugurale ha registrato un’elevata partecipazione e si è articolata in due sessioni di lavoro.
Nel corso della mattinata hanno relazionato il Dott. Vaccaro sul tema del sistema sportivo e il Dott. Michele Zasa, che ha trattato gli aspetti legati al primo soccorso e al doping.
Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con l’intervento di Mauro Bernardi, dedicato alle basi della prestazione e alla progettazione e valutazione dell’allenamento sportivo.
Un sentito ringraziamento va alla FIJLKAM Emilia-Romagna, al presidente Carlini e a Daniele Lamberti, responsabile del settore Karate, per la preziosa collaborazione che ha reso possibile l’avvio del corso.

Benvenuti su CONInforma!
Ogni settimana, CONInforma raccoglie e condivide le notizie, gli eventi e le iniziative provenienti dal mondo sportivo dell’Emilia-Romagna, insieme alle attività promosse dal CONI regionale. Un punto di riferimento per raccontare e valorizzare l’energia, la passione e l’impegno che animano lo sport sul nostro territorio.
L’importanza della comunicazione nello sport
La comunicazione è il filo che collega il mondo dello sport alla comunità. Attraverso il racconto di eventi e storie, possiamo dare visibilità ai valori sportivi e favorire una maggiore partecipazione. Con CONInforma, vogliamo creare uno spazio per dare voce a chi vive lo sport ogni giorno, condividendo l’entusiasmo e l’impegno che ne fanno un elemento fondamentale di crescita e coesione sociale.
Partecipa anche tu!
Vuoi vedere le tue iniziative sportive raccontate su CONInforma? Inviaci testi e foto entro il giovedì mattina ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il nostro team editoriale, coordinato dal giornalista Matteo Fogacci e affiancato da Sergio Pipia, sarà lieto di valutare e includere il tuo contributo nelle prossime edizioni.
Sfoglia il PDF di questa settimana per scoprire tutto il meglio dello sport emiliano-romagnolo: 39_Edizione_CONInforma_05_settembre

Regolamento e domanda per l’assegnazione del contributo CONI per gli EDUCAMP 2025!
Le domande si possono inviare entro e non oltre le ore 12.00 del 22 SETTEMBRE 2025 via mail o PEC. (
Si invita a leggere bene il regolamento e allegare tutta la documentazione necessaria alla domanda.
Per qualsiasi chiarimento si può contattare:
- Tel: 051 551192
- Mail:
ALLEGATI:
Regolamento_assegnazione_contributi_EDUCAMP.pdf
Allegato_al_regolamento_assegnazione_contributi_EDUCAMP_2.09.2025.docx

Parma, 2 settembre 2025 – Il Vicepresidente del CONI Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro, insieme a Martina Santandrea, Presidente della Commissione Atleti del CONI Emilia-Romagna e medaglia olimpica a Tokyo 2021, e a Francesca Bertoni (Consigliere della Scuola Regionale dello Sport), ha partecipato ieri alla presentazione ufficiale della nuova vettura elettrica dell’UniPR Racing Team, tenutasi presso il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, nel Centro Sant’Elisabetta.
Cos'è l'UniPR Racing Team?
Per chi non lo sapesse, l'UniPR Racing Team è il gruppo di studenti dell'Università di Parma che ogni anno progetta e costruisce una monoposto da corsa per partecipare alla Formula SAE, una prestigiosa competizione internazionale. La Formula SAE, organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE), mette alla prova le abilità degli studenti di ingegneria e non solo, stimolandoli a creare veicoli all'avanguardia. Dalla sua nascita nel 2007 con una decina di membri, il team è cresciuto fino a contare oltre ottanta studenti da diverse facoltà, da Ingegneria a Economia.
L’evento ha rappresentato un momento significativo per il mondo universitario e sportivo, celebrando l’ingegno e la passione degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo che hanno progettato e realizzato la REV25, sesto modello elettrico del team e primo a trazione integrale.
La REV25, che parteciperà alla tappa italiana del campionato di Formula Student dal 10 al 14 settembre presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano, si distingue per soluzioni tecniche all’avanguardia: telaio monoscocca in fibra di carbonio, motori in-wheel, batteria agli ioni di litio in case in Kevlar, fondo a effetto suolo e un’aerodinamica evoluta con ali anteriori e posteriori multi-componente.
Durante la presentazione sono intervenuti Davide Lusignani (Faculty Advisor), Carlo Concari (Professor Advisor), Angelica Sartori (Team Leader), Elia Mordini Moderani (Chief Technical Officer Mechanics) e Luca Coloretti (Chief Technical Officer Electronics). A chiudere l’incontro, i saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli, di Dino Zantelli (ZEC S.p.A.), di Alberto Broggi (VisLab – Ambarella Inc.), e dei rappresentanti del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna.
La presenza del CONI Emilia-Romagna ha sottolineato il valore educativo e sportivo di iniziative come quella dell’UniPR Racing Team, che coniugano formazione, innovazione e spirito di squadra, elementi fondamentali per la crescita delle nuove generazioni.

Amburgo si tinge d’azzurro. Valentina Gottardi, modenese classe 2002, e la compagna Reka Orsi Toth hanno scritto una pagina di storia del beach volley italiano conquistando il BPT Elite16 di Amburgo, primo successo di sempre per una coppia femminile tricolore nel massimo circuito internazionale.
Dopo la vittoria in semifinale sulle padrone di casa Müller/Tillmann, le azzurre hanno superato nell’atto conclusivo le brasiliane Thamela/Victoria, numero uno del ranking mondiale, con un netto 2-1 (17-21, 21-18, 15-6) davanti alla splendida cornice dell’Am Rothenbaum Stadion. Una prestazione da incorniciare: sofferta nel primo set, autoritaria nel secondo, dominata al tie-break, quando Gottardi e Orsi Toth hanno imposto ritmo e determinazione fino al punto finale che ha fatto esplodere la festa.
Per la modenese Gottardi e per Orsi Toth si tratta della prima medaglia d’oro in un Elite16 e della seconda medaglia internazionale stagionale, dopo l’argento del Challenge di Alanya. Sul podio anche le campionesse olimpiche Ana Patricia/Duda, terze, mentre il duo tedesco Müller/Tillmann si è fermato ai piedi del podio.
La vittoria di Amburgo rompe un digiuno lungo undici anni e conferma che l’Italia ha trovato una nuova coppia capace di competere e vincere contro le migliori al mondo.
Il percorso delle azzurre nel 2025
-
Elite16 Saquarema: 5° posto
-
Elite16 Brasilia: 5° posto
-
Elite16 Ostrava: 5° posto
-
Challenge Alanya: 2° posto
-
Elite16 Montreal: 13° posto
-
Elite16 Amburgo: 1° posto
Valentina Gottardi, orgoglio modenese
Nata a Modena il 19 novembre 2002, alta 185 cm, Gottardi rappresenta oggi il volto nuovo del beach volley italiano. Dopo la medaglia d’argento agli Europei 2024 e diversi podi nel Beach Pro Tour, con il trionfo di Amburgo ha raggiunto la piena consacrazione internazionale.
Con Reka Orsi Toth, la modenese ha trovato la sintonia giusta per puntare sempre più in alto: la coppia azzurra non vuole fermarsi qui.