
Nemmeno il tempo di insediarsi, e Luciano Buonfiglio è già pienamente operativo alla guida del CONI. Il nuovo presidente, eletto da pochi giorni, ha già dato segnali chiari del suo stile: concreto, presente, appassionato. Una delle prime promesse mantenute è stata la partecipazione all’82° Open d’Italia di Golf – evento di punta della Federazione Italiana Golf, inserito nel circuito DP World Tour – dove ha dimostrato quanto per lui lo sport non sia solo istituzione, ma anche vissuto, esperienza diretta, coinvolgimento personale.
Proprio in occasione dell’Open, il presidente Buonfiglio ha incontrato il nostro Vicepresidente e Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Emilia-Romagna, Vittorio Andrea Vaccaro, che ha raccontato con entusiasmo la due giorni trascorsa insieme sul green. Non solo una visita formale, ma una presenza attiva: Buonfiglio ha seguito da vicino i golfisti italiani, li ha incitati colpo dopo colpo, chiamandoli per nome, ricordandosi anche del compleanno dell’atleta Andrea Romano. E non è mancato neppure un momento sportivo personale: due putt imbucati da quattro metri, come a voler sottolineare – anche simbolicamente – che è pronto a “fare buca” anche nella sua nuova avventura alla guida dello sport italiano.
Al suo fianco, anche l’ex presidente Giovanni Malagò, che ha onorato la promessa di essere presente all’Open nonostante il suo recente passo indietro dopo 12 anni straordinari. Un gesto che conferma continuità, rispetto e passione per lo sport, anche fuori dai ruoli istituzionali.
L’Open si è rivelato un evento perfettamente riuscito, grazie al lavoro della Federazione Italiana Golf, guidata da Cristiano Cerchiai, e al contributo della Regione Toscana. Oltre al valore sportivo – con Jacopo Vecchi Fossa miglior italiano e Francesco Laporta nella top 10 – il torneo ha rappresentato una straordinaria vetrina turistica per il nostro Paese, sempre più attrattivo anche come destinazione golfistica.
L’organizzazione, curata nei minimi dettagli dallo staff federale, ha ricevuto apprezzamenti unanimi per l’ospitalità, la comunicazione e l’efficienza operativa. Un successo reso possibile anche grazie al supporto dei partner commerciali, tra cui Infront, ROLEX e Fideuram, che continuano a credere nello sport come strumento di visibilità e crescita.
Con un presidente operativo sin dai primi giorni, promesse mantenute e una macchina organizzativa sempre più solida, il futuro dello sport italiano appare ben tracciato.

A seguito di DGR di lunedì 30/06 u.s., approvati 3 bandi relativi allo Sport: 2 relativi alla LR 8/2017, uno per gli eventi, uno per i progetti sportivi.
Le domande per la parte eventi potranno essere presentate nel periodo tra lunedì 7 luglio e giovedì 31 luglio, mentre per la parte progetti sportivi il periodo di presentazione andrà da lunedì 1 settembre a martedì 30 settembre.
Il terzo bando attiene il contrasto all'abbandono sportivo giovanile, con finestra temporale di presentazione delle domande fissata tra lunedì 7 luglio e giovedì 31 luglio.

Il 26 giugno 2025, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, si è svolto il 309° Consiglio Nazionale Elettivo del CONI. In questa importante occasione, Luciano Buonfiglio è stato eletto Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano per il quadriennio 2025-2028.
Dirigente sportivo di lunga esperienza e già Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak dal 2005, Buonfiglio ha ottenuto la fiducia dell’assemblea con 47 voti su 81, superando Luca Pancalli (34 voti) e altri candidati autorevoli. Primo presidente campano nella storia del CONI e primo ad aver partecipato ai Giochi Olimpici come atleta (Montréal 1976 – canoa velocità), Buonfiglio porta alla guida del movimento sportivo italiano la sua visione internazionale e una profonda conoscenza delle dinamiche federali.
L’Emilia-Romagna ha avuto un ruolo attivo e significativo in questo importante passaggio. Tra i consiglieri aventi diritto al voto erano presenti il Presidente del CONI Emilia-Romagna, Cav. Andrea Dondi, e il Vicepresidente e Direttore scientifico della Scuola Regionale dello Sport, dott. Vittorio Andrea Vaccaro, il campione olimpico Gregorio Paltrinieri, simbolo dello sport italiano e emiliano-romagnolo d’origine e il Presidente della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM), Giovanni Morsiani, altro esponente di spicco del mondo sportivo regionale.
Il Presidente Buonfiglio ha rivolto parole di stima al suo predecessore Giovanni Malagò e ha evidenziato la necessità di costruire una nuova fase fondata su competenza, impegno e visione internazionale:
“Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni - ha detto il neo Presidente salutando il Presidente uscente Malagò -. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli a cui va il mio affettuoso saluto e non posso non sottolineare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano. Un abbraccio ai Presidenti delle Federazioni internazionali dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e dobbiamo impegnarci ad arrivare nei board internazionali, solo se ci sei puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti, andremo ad eleggere una Giunta particolarmente importante. Vi invito a votare con il cervello ancor prima del cuore”
A sostenerlo nella nuova Giunta Nazionale saranno Diana Bianchedi, nominata Vicepresidente vicaria, e Marco Di Paola, Vicepresidente. È stato confermato Carlo Mornati come Segretario Generale.
Come Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna, accogliamo con fiducia e senso di responsabilità questa nuova fase. Saremo al fianco del Presidente Buonfiglio e della nuova Giunta per contribuire, con il lavoro sul territorio, alla crescita di uno sport sempre più inclusivo, educativo e protagonista a livello nazionale e internazionale.
Di seguito il riepilogo degli eletti in Giunta Nazionale:
RAPPRESENTANTI FSN-DSA: Laura Lunetta (Danza Sportiva e Sport Musicali) 37 voti, Diana Bianchedi 36 voti, Marco Di Paola (Sport Equestri) 33 voti, Francesco Ettorre (Vela) 32 voti, Francesco Montini 31 voti, Tania Cagnotto 28 voti e Giovanni Copioli (Motociclismo) 28 voti.
ATLETI: Valentina Rodini (Canottaggio) 39 voti e Giampaolo Ricci (Pallacanestro) 10 voti.
TECNICI: Elisabet Spina (Calcio) 46 voti.
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: Juri Morico (Opes) 55 voti
RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI: Marco Riva 57 voti.
RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI: Domenico Ignozza 43 voti
L’articolo del CONI e tutte le foto al seguente link: Consiglio Elettivo CONI, lo sport italiano ha scelto Buonfiglio come Presidente
FOTO CONI

Benvenuti su CONInforma!
Ogni settimana, CONInforma raccoglie e condivide le notizie, gli eventi e le iniziative provenienti dal mondo sportivo dell’Emilia-Romagna, insieme alle attività promosse dal CONI regionale. Un punto di riferimento per raccontare e valorizzare l’energia, la passione e l’impegno che animano lo sport sul nostro territorio.
L’importanza della comunicazione nello sport
La comunicazione è il filo che collega il mondo dello sport alla comunità. Attraverso il racconto di eventi e storie, possiamo dare visibilità ai valori sportivi e favorire una maggiore partecipazione. Con CONInforma, vogliamo creare uno spazio per dare voce a chi vive lo sport ogni giorno, condividendo l’entusiasmo e l’impegno che ne fanno un elemento fondamentale di crescita e coesione sociale.
Partecipa anche tu!
Vuoi vedere le tue iniziative sportive raccontate su CONInforma? Inviaci testi e foto entro il giovedì mattina ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il nostro team editoriale, coordinato dal giornalista Matteo Fogacci e affiancato da Sergio Pipia, sarà lieto di valutare e includere il tuo contributo nelle prossime edizioni.
Sfoglia il PDF di questa settimana per scoprire tutto il meglio dello sport emiliano-romagnolo: 33_Edizione_CONInforma_27_giugno_2025_compressed.pdf

LOSANNA – 23 giugno 2025
Una giornata storica per lo sport mondiale, celebrata nel cuore simbolico del movimento olimpico: l’Olympic House di Losanna. In occasione della Giornata Olimpica, Kirsty Coventry ha ufficialmente assunto la carica di presidente del Comitato Olimpico Internazionale, raccogliendo il testimone da Thomas Bach.
Con il passaggio di consegne, simboleggiato dalla consegna della chiave dorata con i cinque cerchi, Coventry diventa la prima donna alla guida del CIO nei suoi 130 anni di storia, nonché la prima africana e la più giovane presidente dai tempi di Pierre de Coubertin. Una figura simbolo del rinnovamento che lo sport internazionale sta vivendo.
Ex campionessa olimpica dello Zimbabwe, Coventry, 41 anni, ha un palmarès prestigioso: oro nei 200 dorso ad Atene 2004 e Pechino 2008, oltre a numerose medaglie mondiali. Oggi, porta nel ruolo apicale del CIO la sua esperienza diretta da atleta, unita a una visione inclusiva e moderna del valore dello sport.
«Siamo custodi di un movimento che vuole portare speranza e ispirazione. È un compito che non prendo alla leggera», ha dichiarato emozionata davanti a oltre 700 invitati internazionali. Con un pensiero riconoscente, ha ringraziato il presidente uscente: «Thomas Bach ci ha guidati con passione e determinazione, lasciandoci un’eredità di valori e coesione nei momenti più difficili».
La cerimonia ha segnato un passaggio epocale che guarda già alle sfide future del movimento olimpico, a partire dai prossimi Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, un appuntamento cruciale anche per l’Italia e le sue regioni protagoniste.
L’insediamento di Kirsty Coventry rappresenta non solo un nuovo capitolo per il CIO, ma anche una dichiarazione d’intenti chiara: aprire sempre più le porte dello sport ai giovani, alle donne, ai Paesi in via di sviluppo, nel segno di un’olimpismo che unisce, educa e ispira.