Misano Adriatico (RN) – Il vicepresidente del CONI Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro ha partecipato al convegno “Il futuro dello Sport come volano di sviluppo per i territori”, organizzato dall’Ambasciata Italiana a San Marino e dalla Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato, il Commercio, la Ricerca tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport della Repubblica di San Marino.
All’incontro hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali di primo piano, tra cui il Segretario di Stato Rossano Fabbri, l’Ambasciatore d’Italia a San Marino Fabrizio Colaceci, il Presidente del CONS Christian Forcellini, l’Assessore regionale al Commercio, Turismo e Sport Roberta Frisoni, e la Consigliera del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Silvia Marrara.
Sport come leva di sviluppo economico e sociale
Nel suo intervento, Vaccaro ha condiviso i risultati della ricerca condotta dal CONI Emilia-Romagna sull’impatto sociale dello sport, da cui emerge un dato significativo:
«Ogni euro investito nello sport genera 5,86 euro di valore nel comparto salute».
Un’evidenza che conferma come l’attività sportiva rappresenti un investimento strategico per il benessere delle persone e per l’economia dei territori.
E-sport, una nuova sfida culturale e sportiva
Tra i temi affrontati anche quello dell’inclusione del mondo e-sport, che oggi coinvolge il 16,4% della popolazione e raggiunge oltre il 64% tra gli under 14.
Vaccaro ha sottolineato come questo fenomeno rappresenti una nuova frontiera per lo sport, da affrontare con visione, responsabilità e consapevolezza educativa, per valorizzarne le potenzialità senza snaturarne i valori.
Impiantistica sportiva e infrastrutture: un investimento per la comunità
Un altro punto chiave dell’intervento è stato dedicato al tema dell’impiantistica sportiva, definita da Vaccaro come “una leva trasversale che genera benefici concreti per la società”.
Sono stati ricordati i 12 milioni di euro annunciati dal Ministro Andrea Abodi e i circa 20 milioni di euro l’anno investiti dalla Regione Emilia-Romagna: risorse che testimoniano la centralità dello sport nelle politiche di sviluppo locale.
Partecipazione femminile e giovani generazioni
Vaccaro ha poi evidenziato l’importante crescita della partecipazione femminile, passata dal 35% complessivo al 48% tra gli under 14, segno di un cambiamento positivo nella cultura sportiva.
Parallelamente, ha segnalato il calo della pratica sportiva spontanea nei parchi e negli spazi pubblici, oggi limitata al 2-5%, sottolineando l’urgenza di creare nuovi spazi e impianti che incentivino la partecipazione.
Diplomazia sportiva e cooperazione internazionale
Non è mancato un riferimento al ruolo diplomatico dello sport, ricordando l’esempio di PyeongChang 2018, quando il disgelo tra le due Coree iniziò grazie alla squadra comune di hockey femminile.
«Lo sport – ha ricordato Vaccaro – ha una forza unificante capace di superare confini politici e culturali, costruendo ponti di dialogo e cooperazione».
Lo sport come capitale umano e risorsa per il lavoro
In conclusione, il vicepresidente ha accennato alla nuova ricerca del CONI Emilia-Romagna sugli atleti ed ex atleti nel mondo del lavoro, evidenziando come rappresentino un capitale umano di grande valore per le aziende, ancora troppo poco valorizzato.
Sinergia Italia – San Marino
Il convegno ha offerto un’importante occasione di confronto tra istituzioni italiane e sammarinesi, confermando come la collaborazione internazionale e la visione condivisa dello sport possano generare sviluppo, inclusione e innovazione.
«Il sistema sportivo italiano – ha concluso Vaccaro – è riconosciuto come un’eccellenza a livello mondiale. Insieme a realtà come San Marino possiamo creare un valore aggiunto per entrambi i Paesi, mettendo lo sport al centro delle politiche di crescita e coesione sociale».

Un incontro dedicato all’orienteering come strumento educativo e sportivo, tra cultura, territorio e sinergie istituzionali.
Sabbioneta (MN) – Nella splendida cornice della città ideale voluta da Vespasiano Gonzaga, il vicepresidente del CONI Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro ha partecipato a un incontro dedicato all’orienteering, grazie all’invito di Katiuscia Sibiglia, rappresentante degli atleti in Consiglio Federale FISO.
L’appuntamento è stato l’occasione per approfondire una disciplina che unisce valenza educativa e pratica sportiva, ponendo l’accento sull’importanza di saper orientarsi non solo nello spazio, ma anche nella vita quotidiana – una capacità che, come ha ricordato Vaccaro, «troppo spesso deleghiamo ai nostri smartphone».
L’incontro si è svolto al Teatro all’Antica, uno dei primi teatri stabili d’Italia insieme a quello di Vicenza, simbolo di un patrimonio culturale straordinario che la città di Sabbioneta custodisce con cura. Vaccaro ha voluto esprimere il proprio apprezzamento al Sindaco e alla Fondazione Sabbioneta Heritage per l’impegno nella valorizzazione di questo luogo iconico, sottolineando come «lo sport offra l’opportunità di scoprire territori unici e carichi di storia».
Nel corso della giornata, sono stati affrontati diversi temi legati al ruolo dell’orienteering nella formazione dei giovani e nel coinvolgimento delle scuole. Vaccaro ha rivolto un sentito ringraziamento alla FISO e a Katiuscia Sibiglia per la capacità di creare momenti di confronto che mettono insieme istituzioni, mondo della scuola e organismi sportivi.
In chiusura, il vicepresidente ha ricordato come il mondo della cartografia rappresenti una duplice opportunità: da un lato, favorire la conoscenza del territorio; dall’altro, promuovere nuove professionalità legate allo sport e alla sostenibilità.
Un esempio concreto di come lo sport possa diventare ponte tra educazione, cultura e territorio, contribuendo alla crescita della comunità e alla valorizzazione delle eccellenze locali.


Sabato 4 ottobre, presso la sede del CONI Emilia Romagna a Bologna, si è svolta la quinta e ultima sessione di lezioni del Corso Allenatori Base 2025 organizzato dal Comitato Regionale Emilia Romagna FIJLKAM.
Protagonista della giornata la Dott.ssa Valentina Francia, che ha approfondito il tema “Il processo insegnamento–apprendimento”, offrendo ai corsisti importanti strumenti teorici e pratici per migliorare l’efficacia del proprio intervento didattico e la qualità dell’insegnamento sportivo.
Al termine della lezione, i partecipanti hanno sostenuto il test finale e ricevuto i diplomi dalle mani del Coordinatore Tecnico Regionale del CONI Emilia-Romagna, Sergio Pipia, e del Presidente del Settore Karate Emilia-Romagna, Daniele Lamberti, a conclusione di un percorso formativo intenso, qualificante e di grande valore.
Un ringraziamento a tutti i docenti e ai corsisti che, con entusiasmo e professionalità, hanno contribuito al successo di questa edizione del corso.


Una giornata di sport, emozioni e ispirazione quella vissuta ieri, 05 ottobre, nella palestra “Girolamo Mercuriali” di via Isonzo a Forlì, dove tantissime giovani atlete provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un evento formativo dedicato alla ginnastica artistica, impreziosito dalla presenza di una leggenda dello sport italiano: Vanessa Ferrari.
Con la sua competenza, umiltà e passione, Vanessa ha saputo trasmettere alle ragazze i valori più autentici dello sport: impegno, determinazione, rispetto e sacrificio.
All’incontro hanno partecipato, oltre alla nostra Vicepresidente Milva Rossi, anche il Sindaco di Forlì, l’Assessore Casara, il Delegato provinciale del CONI Fabrizia Grandi, il Presidente della Forti e Liberi Fabio Grandi e Massimo Grandi.
Durante la giornata, la famiglia Grandi ha accolto Vanessa con grande affetto, consegnandole il “Premio Grandi” 2025, prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno a un’atleta di spicco del mondo della ginnastica (lo scorso anno conferito a Jury Chechi). 🏅
Un grande grazie a Vanessa Ferrari per aver condiviso la sua esperienza e la sua energia con il territorio forlivese.
Ti aspettiamo presto per continuare insieme un importante percorso: portare lo sport e i suoi valori nelle scuole e tra i giovani di tutta l’Emilia-Romagna!
