
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2025/2026, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al progetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.
L’iscrizione va effettuata tramite la piattaforma https://areacentroconi.coni.it/, chi possiede già le credenziali può utilizzare quelle se no si entra come nuovo utente. La piattaforma sarà attiva dal 25 agosto 2025 fino al 28 novembre 2025, termine ultimo per l’invio delle candidature.

Entro e non oltre martedì 9 settembre 2025, ore 14,00 via pec all'indirizzo

Dal 18 al 22 agosto l’Idroscalo di Milano ha ospitato l’ICF Canoe Sprint & Paracanoe World Championship, un appuntamento di rilievo internazionale che ha portato in Italia i migliori atleti della disciplina.
Alla manifestazione non è mancata la presenza del CONI Emilia-Romagna, rappresentato dal Vice Presidente Vittorio Andrea Vaccaro, che ha preso parte alla cerimonia inaugurale e seguito con entusiasmo le giornate di gara.
👉 Insieme a lui erano presenti anche Valentina Rodini (membro della Giunta Nazionale CONI) ed Eleonora Maria Guarini (Giunta Regionale CONI Emilia-Romagna), a testimonianza dell’attenzione e della vicinanza del Comitato Regionale verso un evento di straordinaria importanza sportiva e organizzativa.
Durante la competizione, la rappresentanza del CONI ha avuto modo di tifare per gli azzurri e festeggiare i risultati ottenuti, tra cui il 7º posto di Lucrezia Zironi nel K1 500, che ha regalato emozioni e orgoglio a tutto il movimento canoistico italiano.
Un ringraziamento particolare è andato alla Federazione Italiana Canoa Kayak e al suo Vice Presidente Vicario Antonio Rossi per l’impeccabile organizzazione, e al Presidente Luciano Buonfiglio, promotore e ideatore della manifestazione, che con grande impegno ha reso possibile la realizzazione di un Campionato del Mondo di altissimo livello.
L’evento ha rappresentato non solo una vetrina sportiva di livello internazionale, ma anche un esempio di collaborazione tra istituzioni sportive, confermando ancora una volta il ruolo centrale del CONI e delle sue articolazioni territoriali nel sostenere lo sport e i suoi protagonisti.

Si è concluso a Pievepelago il 3° “Memorial Massimo Galli” di tennis, organizzato dall’a.s.d. Tennis Pieve in ricordo di Massimo, scomparso nel 2022, noto chef e volontario che ha sempre sostenuto i valori dello sport giovanile.
Al torneo hanno partecipato atleti da Emilia-Romagna e Toscana: vittoria a Giovanni Mugnai di Livorno, davanti a Alessandro Reggianini di Pievepelago, terzo Guido Manfredini di Bologna e quarto Enrico Picchietti di San Felice.
La premiazione è stata effettuata dal presidente del CONI Emilia-Romagna Andrea Dondi e dal direttore Bper Diego Landi, alla presenza dei familiari. Dondi ha ricordato i suoi inizi sportivi proprio a Pievepelago, soffermandosi sul valore del turismo sportivo per l’Appennino.
L’organizzazione è stata curata dall’a.s.d. Tennis Pieve con Andrea Galli e dal maestro Fausto Criscuolo, che hanno ringraziato tutti i partecipanti.

Fanano (MO), — Il presidente del CONI Emilia-Romagna, Andrea Dondi, ha partecipato mercoledì sera alla presentazione ufficiale della 10ª edizione del Memorial Francesco “Chicco” Seghedoni, torneo di calcio giovanile dedicato alla memoria del dirigente Lapam e giornalista della Gazzetta di Modena.
La serata, svoltasi in piazza a Fanano, ha visto la premiazione di atleti locali distintisi in diverse discipline e la partecipazione, oltre al CONI regionale, della FISI Emilia-Romagna. Sul palco anche i fratelli Miro e Flora Tabanelli, punte di diamante dello sci freestyle italiano.
Il torneo, in programma dal 4 al 12 agosto presso lo stadio Sandro Pertini di Fanano, vedrà impegnate le formazioni Under 17 di Inter, Modena, Atalanta e Sassuolo in un quadrangolare di alto livello tecnico. L’iniziativa è organizzata da Comune di Fanano e Fanano è, con il patrocinio di Lapam Confartigianato Imprese Modena – Reggio Emilia, FIGC Modena e Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna.