• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Coni Point
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
24 Gennaio 2023

IL CONI PIANGE LA SCOMPARSA DI DONATO MANTOVANI

ConiIl presidente del Coni dell'Emilia Romagna Andrea Dondi esprime le più sentite condoglianze alla famiglia per la scomparsa di Donato Mantovani, storico dirigente dell' asd Viserba, presidente provinciale FIHP (fino al 1996) e presidente del CONI Rimini fino al 2012. A lui anche la stella d'oro al merito sportivo. Un dirigente preciso puntuale e punto di riferimento non solo per le attività rotellistiche ma per tutto il movimento sportivo della Regione

News
14 Dicembre 2022

17 I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELL'EMILIA ROMAGNA IMPEGNATI DA VENERDI' A DOMENICA NEL TROFEO CONI INVERNALE

 
Cover FB Saranno 17 i ragazzi e le ragazze dell'Emilia Romagna impegnati nella 1^ edizione del trofeo CONI invernale, la rassegna under 14 che interessa circa 900 atleti e atlete da 17 diffferenti regioni d'Italia e che si svolgerà tra Pinzolo e Madonna di Campiglio da venerdì a domenica prossima. La rappresentativa avrà come capo delegazione Claudia Vacchi, segretaria del CONI dell'Emilia Romagna mentre sarà presente anche anche il presidente Andrea Dondi.
Il “quartier generale” sarà Pinzolo, dove si svolgerà venerdì sera la Cerimonia di apertura e domenica quella di chiusura. Le sedi di gara saranno sempre Pinzolo per lo sci alpino e il pattinaggio figura, a Madonna di Campiglio si svolgeranno le gare di freestyle e snowboard, Campo Carlo Magno ospiterà il fondo mentre la Val di Rabbi il biathlon, a Pellizzano gareggeranno i ragazzi del salto e della combinata nordica, a Pinè sarà di scena lo short track e la velocità ghiaccio, Cembra ospiterà il curling ed infine a Pergine si svolgerà il torneo di hockey.
La squadra dell'Emilia Romagna potrà contare su una rappresentante del pattinaggio artistico, Petra Lardi, della pol. Fanano (Mo), quindi sci alpino e fondo. Per lo sci alpino Sofia Brizza e Gregorio Degli Esposti dello sci club Val Carlina di Bologna, Romina Chiarugi e Francesco Merighi del Cimone Ski Team di Modena, Adele Ciuffardi e Angelica Pastorino dello sci club Cerreto Laghi di Reggio Emilia, Tommaso Panettieri dello sci club Monte Nuda (Re), infine Giovanni Marchesi della società parmense dello sci club Schia Monte Caio. Per lo sci di fondo Alessia Fraulini, Siria Benassi e Alessandro Rossi dello sci club S. Annapelago di Modena, Nicole Falanelli e Andrei Alessandro Munteanu dell'Olimpic Lama di Modena, Jenna Lamberti e Mattia Gualtieri dello sci club Piandelagotti di Modena, quindi Giorgio Ferrari dello sci nordico Bismantova (RE). I ragazzi saranno accompagnati dai tecnici Paolo Sterpa per l'artistico, Carlo Brizzi e Chiara Cantini per lo sci alpino, Martina Iozzelli e Andrea Tazzioli per lo sci di fondo.
<<Si tratta di una prima esperienza importante per i nostri ragazzi – ha commentato il presidente Andrea Dondi - che devono soprattutto divertirsi e vivere lo spirito di squadra anche in competizioni individuali. Facciamo loro in bocca al lupo, con l'impegno, dalle prossime stagioni, di cercare di riuscire a coprire un numero ancora maggiore di discipline per poter competere con le regioni più forti, come già accade per l'edizione autunnale del Trofeo CONI>>
#coniemiliaromagna
#trofeoconi
https://www.facebook.com/ConiNews
https://www.facebook.com/conitrento
https://www.facebook.com/FISIFederazioneItalianaSportInvernali
https://www.facebook.com/fisg.it
News
02 Dicembre 2022

LE CONDOGLIANZE DEL CONI PER LA SCOMPARSA DI ERCOLE BALDINI

Ercole BaldiniIl presidente Andrea Dondi e tutta la giunta del CONI dell'Emilia Romagna si stringono intorno alla famiglia ed esprimono le più sentite condoglianze per la scomparsa di Ercole Baldini, grande campione nel ciclismo e splendido esempio anche fuori dal mondo delle due ruote.

Professionista dal 1957 al 1964, corridore completo, era soprannominato “Il treno di Forlì”. E' l'unico ciclista nella storia ad aver vinto un oro olimpico, un mondiale e un Grande Giro. Da dirigente, dopo essere stato direttore sportivo per alcune formazioni professionistiche, è stato scelto come Presidente dell'Associazione Ciclisti e Presidente della Lega. È stato anche collaboratore del presidente dell'unione ciclistica internazionale Hein Verbruggen. Nel 2016 è entrato a far parte della Hall of fame del ciclismo.

News
17 Ottobre 2022

IL SALUTO DEL CONI EMILIA ROMAGNA A WILLIAM REVERBERI

WhatsApp Image 2022 10 17 at 10.58.44Il CONI dell'Emilia Romagna piange la scomparsa di William Reverberi presidente del CONI regionale per tre mandati dal 2001 al 2013.
William era nato a Bibbiano il 24 settembre1935 e dopo il diploma in ragioneria ha lavorato per 37 anni a Cooperbanca in diversi ruoli. Per 15 anni ha ricoperto il ruolo di segretario provinciale del sindacato dei bancari.
A livello sportivo dal 1948 al 1960 ha militato come atleta nelle fila del Circolo Giovanni Zibordi e nel G.S Olimpia. Dal 1956 al 1968 è stato arbitro nazionale di pallavolo dirigendo numerosi incontri della massima serie maschile e femminile Dal 1968 al 1974 ha presieduto il Comitato Provinciale FIPAV di Reggio Emilia. Dal 1975 al 1976 è stato consigliere regionale FIPAV e osservatore degli arbitri di serie A e vice presidente provinciale CONI. Dal 1976 al 2001 è stato eletto presidente provinciale del CONI di Reggio Emilia . Dal 1985 al 2001 è entrato a far parte della Giunta del CONI dell'Emilia Romagna e dal 1993 ne è divenuto Vice Presidente.
Il 2 Giugno 2001 è stato eletto alla presidenza del CONI dell'Emilia Romagna e componente della Conferenza Nazionale dell'Organizzazione Territoriale del Comitato Olimpico Italiano. Il 23 gennaio 2013, dopo tre mandati, ha passa il testimone di presidente regionale CONI all’amico Umberto Suprani per continuare ad essere al servizio del movimento sportivo reggiano.
Il presidente Andrea Dondi, tutta la Giunta del CONI e l'intero mondo sportivo emiliano romagnolo porgono le più sentite condoglianze alla moglie ISA e ai quattro figli di William.
News
13 Ottobre 2022

SABATO 15 OTTOBRE IN REGIONE LA CONSEGNA DELLE BENEMERENZE CONI

Andrea DondiSabato 15 ottobre alle ore 17.30 presso la sala 20 maggio 2012 della Regione Emilia Romagna a Bologna saranno consegnate le benemerenze del CONI per l'anno 2020. Saranno premiati i dirigenti che hanno conseguito le stelle al merito sportivo per la loro continuata e meritoria azione nel campo della promozione sportiva e le palme al merito tecnico per gli allenatori che abbiano ottenuto risultati rilevanti grazie ai loro atleti.

La premiazione, alla presenza del padrone di casa, il presidente della regione Stefano Bonaccini, del presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi, della Giunta e del Consiglio del CONI regionale, oltre a parlamentari, sindaci e assessori allo sport di diversi comuni della regione, chiuderà una lunga giornata di lavori che comincieranno la mattina con la conclusione del corso sul cerimoniale tenuto dal Generale Vincenzo Parrinello della Guardia di Finanza. Contemporaneamente si terrà la Giunta del CONI e nel pomeriggio, sempre in regione, il Consiglio del CONI dell'Emilia Romagna.

“Sarà un momento di sintesi importante per il grande lavoro svolto nel 2022 dal CONI della nostra regione - afferma Andrea Dondi – nel quale abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni che hanno ripagato l'impegno profuso. Penso all'ampia partecipazione ai corsi della Scuola Regionale dello Sport, la considerazione di istituzioni come la Fiera di Bologna e di Parma che ci hanno invitato a loro importanti momenti Fieristici. A Bologna stiamo già programmando la nuova presenza a Liberamente dal 24 al 26 febbraio 2023. Siamo stati protagonisti in Romagna con la prima edizione di Adriatico, sull'onda dello sport, la due giorni a Rimini a giugno di promozione degli sport dell'acqua e la folta e qualitativa partecipazione di oltre 250 ragazzi dell'Emilia Romagna al trofeo CONI appena concluso a Chianciano. A dicembre ci sarà la prima edizione invernale di questa rassegna under 14 e stiamo allestendo una squadra che possa portare belle soddisfazioni. Tutto questo non sarebbe possibile senza l'abnegazione, spesso solo volontaria, di tanti tecnici e dirigenti dei quali in questa occasione andiamo a premiare quelli che hanno ottenuto le Stelle nel 2020. Un piccolo segno per il grande e indispensabile impegno verso la causa comune del mondo sportivo”.

Di seguito l'elenco dei premiati:

Stelle d'argento: Gabriele Benvenuti (Bowling), Corrado Cavazzini (Ciclismo), Sergio Ciotti (Fijlkam), Mauro Rozzi (UISP), Moto Club Paolo Tordi ASD (Motociclismo), Softball club Forlì (Softball).

Stelle di Bronzo: Stefano Berveglieri (Atletica leggera), Laura Boschi (Ginnastica), Gian Luigi Boselli (Fijlkam), Giulio Campani (Sport Invernali), Emanuele Caronia (Pallavolo), Roberto Dozza (Bocce), Francesco Fanti (Pallamano), Gilberto Fantini (Tennis), Parma Pallamano (Pallamano), Michele Gotti (Golf), Celso Lombardini (Golf), Fabrizio Pezzi (Triathlon), Carlo Rodolfi (Sport Invernali), Sci Club Guastalla (Sport invernali), Lucia Rubini (Fijlkam), Stefano Ruggeri (Atletica leggera), Ruggero Sassi (Sport equestri), Nicola Roberto Savino (Pallavolo), Gennaro Severino (Motociclismo), Ivan Simonazzi (Bowling), Roberto Luciano Zardi (Pallavolo), ASD Atletica Guastalla Reggiolo (Atletica leggera), ASD Compagnia Arcieri Muzzio Atttendolo Sforza (Arco), ASD Moto Club Crostolo (Motociclismo), GS Atletica 75 Cattolica ASD (Atletica leggera).

Palma d'oro: Salvatore Varriale (Baseball)

Palma d'argento: Loris Masetti (Bowling), Giampiero Ticchi (Pallacanestro)

Palma di bronzo: Angelo Alpi (Sport equestri), Paolo Borghi (Canoa kayak), Alessandro Bossalini (Scherma), Simone Cavicchioli (Pentathlon moderno), Stefano Marchetti (Vela), Giovanni Ponzanibbio (Nuoto).

Bologna, lì 12 ottobre 2022

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

Matteo Fogacci

cell. 333.8400944

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 1 di 149

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it