
📅 Domenica 25 maggio 2025
📍 Corso in presenza
Siamo felici di condividere il successo della giornata di formazione organizzata da FITETREC-ANTE Emilia Romagna, che ha visto una grande partecipazione e un forte interesse da parte di tecnici e appassionati del settore.
👉 Un appuntamento prezioso per aggiornarsi, confrontarsi e crescere insieme, grazie all’intervento di professionisti che hanno condiviso esperienze, strumenti e riflessioni fondamentali per la pratica quotidiana nel mondo dell’equitazione.
📌 Programma della giornata:
🕘 09.00 – 09.15
🔹 Saluti istituzionali
Un momento di apertura dedicato al benvenuto e al riconoscimento dell’importanza della formazione continua all’interno del nostro movimento.
🕘 09.15 – 11.00
🔹 Gestione sportiva del tecnico
con il Dott. Vittorio Andrea Vaccaro
Una panoramica sulla figura del tecnico sportivo nella sua dimensione organizzativa, relazionale e gestionale.
🕚 11.00 – 13.00
🔹 Le competenze pedagogiche del tecnico
con il Dott. Sergio Pipia
Un approfondimento sull'importanza della comunicazione efficace, della motivazione e della didattica nel percorso formativo degli allievi.
🕑 14.00 – 18.00
🔹 Il processo insegnamento-apprendimento
con la Dott.ssa Valentina Francia
Uno sguardo attento e competente sui meccanismi che regolano l'apprendimento e su come strutturare una didattica efficace e inclusiva.
➡️ Giornate come queste confermano quanto sia fondamentale investire nella formazione tecnica e umana per costruire un futuro solido, professionale e appassionato nel mondo equestre.

4^ EDIZIONE “ADRIATICO, SULL'ONDA DELLO SPORT”
30-31 MAGGIO 2025
PIAZZALE BOSCOVICH – RIMINI
TORNA CON TANTE NOVITA’ LA DUE GIORNI DI SPORT E DIVERTIMENTO
Dopo i successi delle prime tre edizioni, torna per il quarto anno consecutivo “Adriatico, sull'onda dello sport”, manifestazione organizzata dal CONI dell'Emilia Romagna in programma venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 dalle 9.00 alle 18.30 in Piazzale Boscovich a Rimini e sul litorale adiacente con dodici differenti specialità sportive.
L’edizione 2025 è stata presentata questa mattina al Club Nautico Rimini alla presenza del presidente Gianfranco Santolini, dell’assessore allo sport del comune di Rimini Michele lari, del presidente del CONI dell’Emilia Romagna Andrea Dondi e del delegato provinciale del CONI Rodolfo Zavatta. Presenti, inoltre, rappresentanti di questura, carabinieri, Guardia di finanza e capitaneria di porto, oltre alle diverse associazioni che parteciperanno all’evento.
Saranno cinque le federazioni sportive legate al mondo dell’acqua e sette che svolgono la loro attività anche sulla spiaggia, che si metteranno a disposizione dei giovani delle scuole e di tutti coloro che liberamente vorranno avvicinarsi, consentendo loro di fare esperienze dirette e gratuite di tante discipline sportive.
La kermesse, organizzata con la collaborazione tecnica del Club Nautico Rimini, gode del patrocinio del Comune di Rimini e dell'Ufficio Scolastico Regionale.
La due giorni sportiva prenderà il via venerdì mattina con la presenza, fin dalle 9.00, di circa 500 giovani delle scuole di Rimini e provincia, mentre alle 10 è previsto il taglio del nastro da parte del presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi, dell prefetto di Rimini Giuseppina Cassone, dell’assessore allo sport del comune di Rimini Michele Lari, del presidente del Club Nautico Rimini Gianfranco Santolini, del delegato del CONI di Rimini Rodolfo Zavatta e dei testimonial sportivi, l’ex farfalla Martina Santandrea, la mezzofondista Francesca Bertone e il pugile campione europeo dei pesi medi Matteo Signani.
Sarà l'occasione per conoscere meglio e provare gratuitamente numerose discipline dell’acqua come la vela, canottaggio, motonautica, sci nautico con il SUP e la pesca sportiva, ma anche alcune divertenti attività da praticare sulla spiaggia come beach pallamano, beach rugby, beach bocce, rapa tennis, tambeach, ultimate freesbe e scacchi.
Venerdì e sabato pomeriggio si potrà assistere ad una spettacolare manifestazione di aquiloni, sabato pomeriggio dalle 16.30 si potrà godere della esibizione delle atlete della ginnastica Pol. Celle, mentre venerdì mattina e pomeriggio dimostrazione di danza sportiva.
Durante tutta la giornata di sabato, inoltre, si svolgerà il 1° trofeo regionale di pallamano su sabbia, mentre le beach bocce allestiranno un campo anche per atleti disabili.
Inoltre saranno protagonisti dell'evento anche gli uomini e le donne della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, dell'Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco e Polizia di Stato con alcune imbarcazioni sulle quali i presenti potranno salire per capirne le funzioni operative. Sul piazzale saranno presenti alcuni mezzi operativi di terra. Sarà presente, inoltre, la Fondazione Cetacea che sabato mattina alle 11 effettuerà la sempre spettacolare liberazione di una tartaruga curata nel centro medico dalla Fondazione..
Su piazzale Boscovich saranno organizzati gazebi informativi di diverse associazioni di volontariato come la Croce Rossa, che offrirà l'assistenza sanitaria, AVIS insieme al gruppo Rimini Cammina che ti passa, LILT, Crescere Insieme, Volontari Soccorso in mare, Guardie Ecologiche, AUSL, Marinando 2.0 e la Protezione Civile. Presso lo stand del Club Nautico Rimini promuoveranno la loro attività Rimini Wellness off e la fiera Pescare show.
Sabato alle 14.30, con partenza da via Capelli, partenza della camminata proposta da “Rimini Cammina che ti passa” fino a piazzale Boscovich, dove il gruppo arriverà verso le 16.
A tutti i partecipanti sarà garantita l’acqua potabile grazie alla presenza dell’autobotte “L’Apina solidale” della Fondazione S. Giuseppe di Rimini.
Venerdì dalle 15 alle 16 e sabato mattina dalle 11 alle 12 speciale “Sport day by day su Canale 88 e contemporaneamente in streaming e sulla pagina facebook, per seguire gli eventi della due giorni sportiva.
“Il CONI dell’Emilia Romagna si ritrova per il quarto anno a Rimini perché crede fortemente che sia utile andare incontro alle persone nei loro luoghi di svago e divertimento - ha spiegato il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi – e questa manifestazione, assieme alle diverse fiere alle quali partecipiamo annualmente, è il nostro modo per promuovere lo sport. Siamo felici che il Club Nautico Rimini continui ad invitarci e li ringraziamo per questa opportunità. Inoltre vorrei allargare il nostro grazie a tutte le istituzioni militari, presenti con uomini e mezzi, e le associazioni che hanno aderito per promuovere la forza del volontariato non solo in ambito sportivo. In cambio ci stiamo impegnando ad aumentare ogni anno la tipologia dell’offerta sportiva, così come il numero delle scuole che verranno a trovarci nelle due mattine. Come per gli altri anni avremo un’ampia diretta televisiva nelle due giornate e dunque la manifestazione sarà divulgata sul digitale, ma anche sul web e i social in tutta la regione. Inoltre – ha concluso Dondi – continuiamo il nostro percorso che ha come obiettivo uscire dalle palestre e dalle piscine per andare incontro ai giovani e meno giovani, portando a tutti i veri valori dello sport ma pure la pratica concreta di una attività”.
“E’ un orgoglio per Rimini poter ospitare per il quarto anno consecutivo un evento che unisce sport, inclusione, socialità e che dà centralità ad una risorsa vitale per la nostra città, il mare – ha detto Michele Lari, assessore allo sport del comune di Rimini - Adriatico sull’Onda dello sport rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare soprattutto i più giovani alla pratica sportiva e la partecipazione attiva delle federazioni, delle scuole, delle associazioni testimonia la vitalità della rete sportiva e sociale del nostro territorio. Ringrazio il CONI Emilia Romagna, il Club Nautico Rimini e tutti i partner coinvolti per il loro grande impegno e passione”
"Siamo davvero felici di poter ospitare la quarta edizione di “Adriatico sull’Onda dello sport” – ha detto Gianfranco Santolini, presidente Club Nautico Rimini – Si tratta di un impegno notevole da parte del Club Nautico Rimini e delle altre realtà che condividono l’iniziativa, ma siamo altrettanto felici di continuare questo solido rapporto con il CONI dell’Emilia Romagna e con il suo presidente Andrea Dondi".
Rimini, lì 27 maggio 2025

📍 Scuola Regionale dello Sport - CONI Emilia-Romagna
Due weekend intensi, ricchi di contenuti e confronto: il nostro viaggio nella gestione sportiva è giunto al termine, ma l’energia resta!
💼 Weekend 1:
✅ Gestione sportiva con il Dott. Vittorio Andrea Vaccaro
✅ Comunicazione sportiva con Matteo Fogacci
✅ Marketing nello sport con Dott. Cristian Tartaglia
📊 Weekend 2:
✅ Bilancio e aspetti fiscali con il Rag. Stefano Casoni
✅ Sicurezza degli eventi e gestione delle emergenze con Dott.ssa Carlotta Toschi
🎮 Esports & sport management con la Dott.ssa Maria Rita Labrocca
Tra gli ospiti abbiamo avuto Daniele Lamberti (Consigliere della Scuola e Presidente della sezione Karate FIJLKAM Emilia-Romagna) e Matteo Raspadori (Presidente Regionale FIPE).
Grazie a tutti i partecipanti e ai nostri straordinari docenti per aver reso questo percorso davvero unico! 🙌
🏄🏻♂️ Stay tuned per la prossima edizione!

Benvenuti su CONInforma!
Ogni settimana, CONInforma raccoglie e condivide le notizie, gli eventi e le iniziative provenienti dal mondo sportivo dell’Emilia-Romagna, insieme alle attività promosse dal CONI regionale. Un punto di riferimento per raccontare e valorizzare l’energia, la passione e l’impegno che animano lo sport sul nostro territorio.
L’importanza della comunicazione nello sport
La comunicazione è il filo che collega il mondo dello sport alla comunità. Attraverso il racconto di eventi e storie, possiamo dare visibilità ai valori sportivi e favorire una maggiore partecipazione. Con CONInforma, vogliamo creare uno spazio per dare voce a chi vive lo sport ogni giorno, condividendo l’entusiasmo e l’impegno che ne fanno un elemento fondamentale di crescita e coesione sociale.
Partecipa anche tu!
Vuoi vedere le tue iniziative sportive raccontate su CONInforma? Inviaci testi e foto entro il giovedì mattina ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il nostro team editoriale, coordinato dal giornalista Matteo Fogacci e composto dai collaboratori Davide Casamassima e Sergio Pipia, sarà felice di includere il tuo contributo nelle prossime edizioni.
Sfoglia il PDF di questa settimana per scoprire tutto il meglio dello sport emiliano-romagnolo: 28_Edizione_CONInforma_23_maggio

ANDREA DONDI, INSIEME A VACCARO E PALTRINIERI
ENTRANO NEL NUOVO CONSIGLIO DEL CONI NAZIONALE
“PORTERO’ LE ISTANZE DEL TERRITORIO”
Nella mattinata di oggi si sono concluse le elezioni preliminare che hanno composto il nuovo Consiglio Nazionale del CONI. Tra i dirigenti che rappresenteranno i comitati provinciali delle sei regioni del centro è stato eletto Andrea Dondi, presidente del CONI dell’Emilia Romagna, che andrà a fare compagnia ai corregionali Andrea Vittorio Vaccaro (vice presidente vicario del CONI dell’Emilia Romagna) e Gregorio Paltrinieri, eletti in quota atleti.
“E’ una grande soddisfazione – ha detto Dondi – poter portare nel Consiglio del CONI le istanze del territorio. Vorrei prima di tutto ringraziare i colleghi che hanno permesso la mia elezione, impegnandomi affinché lo sport possa ripartire dal territorio, sia provinciale che regionale, iniziative che possano svilupparsi di pari passo a quelle nazionali. Quindi ringrazio il presidente Malagò, a cui vanno riconosciuti il suo impegno e i risultati raggiunti nello sviluppo del mondo sportivo. Auspico che fin da subito le diverse componenti istituzionali possano ritrovare tra loro l’armonia che possa permettere la crescita di tutto il movimento, da quello promozionale fino a quello olimpico. Inoltre mi impegnerò affinché nelle cerimonie pubbliche venga riconosciuto il ruolo delle istituzioni sportive al pari di quelle civili, militari e religiose. Infine, vorrei sottolineare come mi impegnerò per introdurre in tutte le scuole, e non solo a macchia di leopardo, l’attività sportiva, cominciando dalla conoscenza del proprio corpo, fin dalla scuola elementare almeno fino al triennio delle superiori”.