
Una giornata di sport, emozioni e ispirazione quella vissuta ieri, 05 ottobre, nella palestra “Girolamo Mercuriali” di via Isonzo a Forlì, dove tantissime giovani atlete provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un evento formativo dedicato alla ginnastica artistica, impreziosito dalla presenza di una leggenda dello sport italiano: Vanessa Ferrari.
Con la sua competenza, umiltà e passione, Vanessa ha saputo trasmettere alle ragazze i valori più autentici dello sport: impegno, determinazione, rispetto e sacrificio.
All’incontro hanno partecipato, oltre alla nostra Vicepresidente Milva Rossi, anche il Sindaco di Forlì, l’Assessore Casara, il Delegato provinciale del CONI Fabrizia Grandi, il Presidente della Forti e Liberi Fabio Grandi e Massimo Grandi.
Durante la giornata, la famiglia Grandi ha accolto Vanessa con grande affetto, consegnandole il “Premio Grandi” 2025, prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno a un’atleta di spicco del mondo della ginnastica (lo scorso anno conferito a Jury Chechi). 🏅
Un grande grazie a Vanessa Ferrari per aver condiviso la sua esperienza e la sua energia con il territorio forlivese.
Ti aspettiamo presto per continuare insieme un importante percorso: portare lo sport e i suoi valori nelle scuole e tra i giovani di tutta l’Emilia-Romagna!

Se la Lombardia ha vinto l'edizione 2025 del Trofeo Coni appena concluso a Lignano Sabbiadoro, davanti al Piemonte e alla Puglia, con l'Emilia Romagna settima ad un punto dal sesto posto, un meritatissimo premio Fair Play intitolato alla memoria del dirigente Gianni Gallo, consegnato dalla campionessa olimpica della scherma Mara Navarria, è stato assegnato a Riccardo Turbino, giovane rappresentante della Fitarco dell’Emilia Romagna, originario di Castelfranco Emilia, che ha dimostrato di saper collaborare, mettendosi a disposizione del team e offrendo il proprio arco alla sua compagna in difficoltà. Insieme a Riccardo premiata, la squadra femminile del rugby della Toscana. Tra i risultati da mettere in evidenza le vittorie per la squadra del SUP e del Biliardo e Bowling, i secondi posti per il tennis e il pattinaggio e il terzo per la vela, il tiro con l'arco, triathlon e Fiwuk.
“E’ stata una splendida edizione del Trofeo CONI – ha detto al termine il presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi – nel quale il premio a Riccardo è la dimostrazione che oltre alla vittoria nelle gare, lo sport insegna valori quali l’amicizia, la collaborazione e il gioco di squadra, che sono fondamentali sempre ed in particolare in un contesto come questo. Un applauso meritato va a lui, ma anche ai suoi tecnici, ai dirigenti. Infine vorrei ringraziare tutti coloro che hanno permesso lo svolgimento di una manifestazione che ha visto in gara ben 4600 ragazzi under 14 ed in particolare il nostro capo delegazione Claudia Vacchi, che, insieme ad Antonio Arisi, ha coordinato perfettamente il viaggio e la logistica dei 300 ragazzi provenienti dall’Emilia Romagna”.

In un teatro Alighieri di Ravenna gremito da oltre 400 presenze, sono Non tustate consegnate le medaglie al valore atletico del CONI per l'anno 2023 agli atleti che hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti tra campionati nazionali, europei e mondiali.
Non tutti i 255 gli atleti/e medagliati erano presenti, specialmente per motivi sportivi, ma la gran parte di loro non ha voluto mancare alla cerimonia organizzata dal CONI dell’Emilia Romagna. Ha aperto la cerimonia il presidente del CONI dell’Emilia Romagna Andrea Dondi che ha ringraziato la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, per aver concesso l’utilizzo dello splendido teatro. “Una location prestigiosa, che ci onora. Un ringraziamento al nostro delegato Tosi Brandi che ha tenuto mi rapporti con il comune e la fondazione per arrivare a questa bella giornata. Siamo felici di ritrovarci ancora qui, così numerosi, segno di un movimento sportivo in grande crescita”.
E’ stata poi la volta del numero uno della presidente della Fondazione Mirella Falconi Mazzotti, che ha sottolineato come: “E’ stato un piacere poter ospitare iul CONI e i suoi atleti. Per noi i valori promossi dallo sport sono fondamentali e la vostra presenza è stata per tutti un motivo di prestigio pensando anche agli sforzi che avete fatto per ottenerli”.
Dello stesso tono l’intervento del sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni: “Siamo davvero onorati di avervi qui a Ravenna. Ho tenuto la delega allo sport perché credo fortemente nei suoi valori e cerchiamo ogni momento per promuoverlo”.
Ha chiuso gli interventi il vice presidente nazionale del CONI Marco Di Paola: “L’Emilia Romagna ha ottenuto ottimi risultati sia a livello sportivo che di gestione dello sport regionale. Questo grazie anche alle capacità del presidente Dondi e della sua squadra, tanto che la regione ha ora una forte valenza anche a livello nazionale ”.
Sono poi iniziate le premiazioni cominciando dalle 21 le medaglie d’oro: Davide Guiducci (Deltaplano RE), Filippo Oppici (Deltaplano PR), Alessia Maurelli (Ginnastica FE), Massimiliano Cremona (Motonautica PC), Luca Finotti (Motonautica PC), Angela Trevisani (Nuoto pinnato BO), Marcello Corradi (Pesca MO), Giuliano Prandi (Pesca RE), Ferruccio Gabba (Pesca RE), Anthony Giacomini (Attività Marittime RN), Andrea Trezza (Attività marittime RN), Andrea Sasso (Pattinaggio MO), Alice Esposito (Pattinaggio RN), Federico Rossi (Pattinaggio BO), Rebecca Tarlazzi (Pattinaggio BO), Michele Cappelletti (Beach Tennis Cesenatico FC), Mattia Spoto (Beach Tennis BO), Simona Bonadonna (Beach Tennis FC), Sofia Cimatti (Beach Tennis BO), Giulia Gasparri (Beach Tennis BO), Nicole Nobile (Beach Tennis RA),
Sono 29 le medaglie d’argento, mentre ben 205 le medaglie di bronzo.
A breve tutte le foto della Cerimonia sui siti Photogallery Cerimonia consegna medaglie al Valore Atletico - 27 settembre 2025 Ravenna e https://www.sportellodellosportemiliaromagna.it/

LA CARICA DEI 300 ALLA DECIMA EDIZIONE DEL TROFEO CONI UNDER 14
A LIGNANO SABBIADORO L’EMILIA ROMAGNA DEVE DIFENDERE
IL TITOLO VINTO LO SCORSO ANNO IN SICILIA
Due dirigenti, 62 tecnici e 236 atleti e atlete. Questi i numeri della spedizione che domenica mattina partirà con sei pullman dalle diverse province dell’Emilia Romagna per trovarsi a Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia, dove dal 28 settembre al 1 ottobre è in programma la decima edizione del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva under 14 in Italia, che vedrà affrontarsi oltre 4600 ragazzi da tutta Italia (record di partecipazione) in 47 sport diversi per 37 federazioni e 7 discipline sportive associate. Per la prima volta l’Emilia Romagna avrà il compito di difendere il prestigioso titolo conquistato lo scorso anno in Sicilia. Oltre alle regioni italiane, parteciperanno all’evento anche giovani delle comunità italiane di Argentina, Australia, Brasile e Venezuela.
Obiettivo primario della manifestazione è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide future. Ogni anno, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle diverse competizioni prima a carattere regionali, quindi rappresentando la propria regione alla finale nazionale, divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi ed abitudini, sognando il traguardo olimpico.
Il programma prevede l’arrivo dei ragazzi nei propri alberghi nel pomeriggio di domenica e, dalle 18.30, la cerimonia di apertura, con la sfilata delle rappresentative regionali, allo stadio comunale Guido Tieghi. Tra lunedì e martedì mattina si svolgeranno le competizioni, spesso con regolamenti modificati e semplificati rispetto a quelli federali, per chiudere martedì pomeriggio alle 18.30 con la cerimonia di chiusura e la proclamazione della regione vincitrice sulla spiaggia, all’interno del Villaggio Bella Italia.
Il capo delegazione per l’Emilia Romagna sarà ancora una volta la segretaria del CONI Claudia Vacchi, coadiuvata da Antonio Arisi, Saranno 47 le discipline sportive (tra cui alcune dimostrative) nelle quali saranno impegnati gli atleti emiliano romagnoli: 28 vengono da Modena, 49 da Bologna, 21 da Rimini, 31 da Reggio Emilia, 11 da Piacenza, 15 da Ferrara, 13 da Parma, 30 da Ravenna, 11 da Forlì-Cesena, mentre 27 risiedono fuori regione, la gran parte a San Marino, pur gareggiando per squadre dell’Emilia Romagna.
A Lignano Sabbiadoro ad incoraggiarli ci saranno il presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi e il vice presidente vicario Andrea Vaccaro: “Ho ancora viva l’emozione dello scorso anno in Sicilia, quando hanno proclamato la squadra vincitrice – ha detto Andrea Dondi – è stato un orgoglio sentire il nome della nostra regione, specialmente pensando ai sacrifici dei ragazzi, dei tecnici e di molti genitori, arrivati in Sicilia aiutando allenatori e dirigenti. Bissare non sarà facile, ma ognuno dei ragazzi arriva adeguatamente preparato e consapevole delle proprie possibilità Nello stesso momento non si può dimenticare che per alcuni di loro è la prima vera trasferta, quindi è normale avere emozione e la giusta dose di voglia di divertirsi e conoscere ragazzi e ragazze di altre regioni. Il nostro compito è quello di stare loro vicino, facendo capire che il CONI dell’Emilia Romagna non li lascia soli”.