
Nella suggestiva cornice del Poligono di Bologna si è svolta la finale regionale del Tiro a Segno, tappa decisiva per la composizione della squadra che rappresenterà l’Emilia-Romagna al Trofeo CONI 2025, la più importante manifestazione sportiva nazionale under 14.
L’evento, organizzato da UITS Emilia-Romagna, ha coinvolto giovani talenti da tutta la regione, dando vita a una giornata di sport, tecnica e spirito di squadra.
Un ringraziamento speciale va al Presidente regionale UITS Gian Carlo Pizzasegola e a tutto lo staff del Poligono di Bologna per l’accoglienza e l’impeccabile organizzazione.
Il CONI Emilia-Romagna, con il suo Presidente Andrea Dondi, prosegue così nella sua missione di promozione dello sport giovanile, con l’obiettivo di valorizzare le discipline federali e offrire ai ragazzi esperienze di crescita personale e sportiva.

Benvenuti su CONInforma!
Ogni settimana, CONInforma raccoglie e condivide le notizie, gli eventi e le iniziative provenienti dal mondo sportivo dell’Emilia-Romagna, insieme alle attività promosse dal CONI regionale. Un punto di riferimento per raccontare e valorizzare l’energia, la passione e l’impegno che animano lo sport sul nostro territorio.
L’importanza della comunicazione nello sport
La comunicazione è il filo che collega il mondo dello sport alla comunità. Attraverso il racconto di eventi e storie, possiamo dare visibilità ai valori sportivi e favorire una maggiore partecipazione. Con CONInforma, vogliamo creare uno spazio per dare voce a chi vive lo sport ogni giorno, condividendo l’entusiasmo e l’impegno che ne fanno un elemento fondamentale di crescita e coesione sociale.
Partecipa anche tu!
Vuoi vedere le tue iniziative sportive raccontate su CONInforma? Inviaci testi e foto entro il giovedì mattina ai seguenti indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il nostro team editoriale, coordinato dal giornalista Matteo Fogacci e composto dai collaboratori Davide Casamassima e Sergio Pipia, sarà felice di includere il tuo contributo nelle prossime edizioni.
Sfoglia il PDF di questa settimana per scoprire tutto il meglio dello sport emiliano-romagnolo: 31_1_compressed.pdf

Fiduciari Locali e Coordinatori Tecnici Provinciali
Pervenuti dai Delegati Provinciali ed approvati in Giunta
Provincia di Bologna
FIDUCIARI LOCALI
Carla Zalambani
Enrico Belinelli
Eleonora Naldi
Carlotta Giovannini
Maria Di Fina
Lamberto Vacchi
Rosario Paladino
Massimiliano Rizzello
Barbara Lodi
Gianluca Espa
Manuel Lazzari
Roberto Giusti
COORDINATORE TECNICO
Antonello Ferluga
Provincia di Ferrara
FIDUCIARI LOCALI
Augusto Pareschi
Paolo Lupini
Simone Tugnoli
Riccardo Cervellati
Stefania Campana
Emilia Rossatti
Mirko Rimessi
COORDINATORE TECNICO
Fabio Bovo
Provincia di Forlì Cesena
FIDUCIARI LOCALI
Sassi Ciraci Michelangelo
Strinati Armando
Ivan Balelli
Giovanni Bucci
COORDINATORE TECNICO
Roberto Zoli
Provincia di Modena
FIDUCIARI LOCALI
Antonio Nozzi
Claudio Serafini
Valerio Bertarini
COORDINATORE TECNICO
Luigi Trotta
Provincia di Parma
FIDUCIARI LOCALI
Francesca Carbone
Claudio Bassi
Giuseppe Negri
Michele Bellino
Chiara Bonatti
Carlo Bertolucci
Andrea Paini
Giovanni Squarcia
Mara Concari
COORDINATORE TECNICO
Mauro Bernardi
Provincia di Piacenza
FIDUCIARI LOCALI
Stefano Teragni
Pierluigi Ghilardelli
Luigi Po
COORDINATORE TECNICO
Pietro Peveri
Provincia di Ravenna
FIDUCIARI LOCALI
Vito Sami
Maria Giulia Forni
COORDINATORE TECNICO
Silvia Pagliai
Provincia di Reggio Emilia
FIDUCIARI LOCALI
Giovanni Iori
Guido Saccardi
Lara Barbieri
Fausto Crotti
Iacopo Manfredi
Daniele Sampietro
COORDINATORE TECNICO
Alessandro Zanichelli
Provincia di Rimini
FIDUCIARI LOCALI
Maurizio Tassinari
Claudio Faragona
Stefano Stargiotti
Gian Piero Pellegini
COORDINATORE TECNICO
Elena Naddi

Teresa Lopilato interviene alla giornata di approfondimento sulla Riforma dello Sport
Prosegue l’impegno del CONI Emilia-Romagna nel contribuire al dibattito e alla diffusione di conoscenze sulla nuova Riforma del lavoro Sportivo. In occasione del seminario formativo organizzato in collaborazione con Sistema Impresa, Confsal e Formazienda, è intervenuta Teresa Lopilato, membro del Consiglio della Scuola Regionale dello Sport del CONI Emilia-Romagna, portando il punto di vista del sistema sportivo regionale.
Il seminario si è svolto nell’ambito della Fiera “Ambiente Lavoro 2025”, la manifestazione di riferimento dedicata alla salute, sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro, che ogni anno richiama operatori, enti e professionisti da tutta Italia per confrontarsi su normative, buone pratiche e innovazione.
Nel suo intervento, dal titolo "L’impatto delle riforme sulle ASD/SSD", Lopilato ha analizzato le principali ricadute operative e gestionali che le associazioni e società sportive dilettantistiche stanno affrontando alla luce dell’entrata in vigore della riforma, avviata il 1° luglio 2023.
L’iniziativa, rivolta a una vasta platea di professionisti e operatori del settore sportivo (tra cui RSPP, psicologi del lavoro, consulenti, dirigenti, datori di lavoro e progettisti), ha rappresentato un momento di confronto concreto tra istituzioni, esperti e attori del territorio.
Un appuntamento che ha ribadito l'importanza della formazione continua e della condivisione di buone pratiche per accompagnare il mondo dello sport in questa delicata, ma necessaria, fase di trasformazione.

Bologna – Il saluto del CONI Emilia-Romagna alla presentazione dei Campionati Europei Universitari di Basket.
Per la prima volta nella storia, Bologna ospiterà gli Europei Universitari di basket, un evento internazionale di alto profilo in programma dal 6 al 13 luglio, con la partecipazione di 28 squadre (16 maschili e 12 femminili) provenienti dai migliori atenei europei.
Alla presentazione ufficiale, ospitata presso il rettorato dell’Alma Mater, ha portato il saluto istituzionale anche il CONI Emilia-Romagna, rappresentato in uno scatto ricordo dalla consigliera regionale Maria Costi insieme al presidente regionale della Federazione Italiana Pallacanestro, Antonio Galli.
Un momento simbolico che sottolinea l’impegno condiviso tra istituzioni universitarie, sportive e territoriali nella promozione dello sport giovanile e universitario, in una città che unisce le sue due anime più iconiche: l’eccellenza accademica dell’Alma Mater e la tradizione sportiva di Basket City.
L’evento, che coinvolgerà oltre 400 atleti in tre diverse sedi (Centro Sportivo Record, Terrapieno-Palacus e Palestra Debora Alutto), è organizzato dal CUS Bologna, con il sostegno di numerosi partner locali e nazionali.
📸 Foto Gianni Schicchi.