• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Settembre 2025

Assegnazione del contributo EDUCAMP 2025: Regolamento e domanda

Regolamento e domanda per l’assegnazione del contributo CONI per gli EDUCAMP 2025!

Le domande si possono inviare entro e non oltre le ore 12.00 del 22 SETTEMBRE 2025 via mail o PEC. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Si invita a leggere bene il regolamento e allegare tutta la documentazione necessaria alla domanda.

Per qualsiasi chiarimento si può contattare: 
- Tel: 051 551192
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ALLEGATI: 

Regolamento_assegnazione_contributi_EDUCAMP.pdf

Allegato_al_regolamento_assegnazione_contributi_EDUCAMP_2.09.2025.docx

News
03 Settembre 2025

Presentazione della REV25: la nuova vettura elettrica di Formula SAE dell’UniPR Racing Team per la stagione 2025

Parma, 2 settembre 2025 – Il Vicepresidente del CONI Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro, insieme a Martina Santandrea, Presidente della Commissione Atleti del CONI Emilia-Romagna e medaglia olimpica a Tokyo 2021, e a Francesca Bertoni (Consigliere della Scuola Regionale dello Sport), ha partecipato ieri alla presentazione ufficiale della nuova vettura elettrica dell’UniPR Racing Team, tenutasi presso il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, nel Centro Sant’Elisabetta.

Cos'è l'UniPR Racing Team?

Per chi non lo sapesse, l'UniPR Racing Team è il gruppo di studenti dell'Università di Parma che ogni anno progetta e costruisce una monoposto da corsa per partecipare alla Formula SAE, una prestigiosa competizione internazionale. La Formula SAE, organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE), mette alla prova le abilità degli studenti di ingegneria e non solo, stimolandoli a creare veicoli all'avanguardia. Dalla sua nascita nel 2007 con una decina di membri, il team è cresciuto fino a contare oltre ottanta studenti da diverse facoltà, da Ingegneria a Economia.

L’evento ha rappresentato un momento significativo per il mondo universitario e sportivo, celebrando l’ingegno e la passione degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo che hanno progettato e realizzato la REV25, sesto modello elettrico del team e primo a trazione integrale.

La REV25, che parteciperà alla tappa italiana del campionato di Formula Student dal 10 al 14 settembre presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano, si distingue per soluzioni tecniche all’avanguardia: telaio monoscocca in fibra di carbonio, motori in-wheel, batteria agli ioni di litio in case in Kevlar, fondo a effetto suolo e un’aerodinamica evoluta con ali anteriori e posteriori multi-componente.

Durante la presentazione sono intervenuti Davide Lusignani (Faculty Advisor), Carlo Concari (Professor Advisor), Angelica Sartori (Team Leader), Elia Mordini Moderani (Chief Technical Officer Mechanics) e Luca Coloretti (Chief Technical Officer Electronics). A chiudere l’incontro, i saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli, di Dino Zantelli (ZEC S.p.A.), di Alberto Broggi (VisLab – Ambarella Inc.), e dei rappresentanti del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna.

La presenza del CONI Emilia-Romagna ha sottolineato il valore educativo e sportivo di iniziative come quella dell’UniPR Racing Team, che coniugano formazione, innovazione e spirito di squadra, elementi fondamentali per la crescita delle nuove generazioni.

Screenshot 2025 09 03 093303Screenshot 2025 09 03 093322

542367407 18529888549025452 4240934891651663426 n542821796 18529888474025452 183662884103476179 n543362297 18529888519025452 4682708326964359396 n

News
01 Settembre 2025

BPT Elite16 Amburgo: trionfo storico per Gottardi e Orsi Toth

Amburgo si tinge d’azzurro. Valentina Gottardi, modenese classe 2002, e la compagna Reka Orsi Toth hanno scritto una pagina di storia del beach volley italiano conquistando il BPT Elite16 di Amburgo, primo successo di sempre per una coppia femminile tricolore nel massimo circuito internazionale.

Dopo la vittoria in semifinale sulle padrone di casa Müller/Tillmann, le azzurre hanno superato nell’atto conclusivo le brasiliane Thamela/Victoria, numero uno del ranking mondiale, con un netto 2-1 (17-21, 21-18, 15-6) davanti alla splendida cornice dell’Am Rothenbaum Stadion. Una prestazione da incorniciare: sofferta nel primo set, autoritaria nel secondo, dominata al tie-break, quando Gottardi e Orsi Toth hanno imposto ritmo e determinazione fino al punto finale che ha fatto esplodere la festa.

Per la modenese Gottardi e per Orsi Toth si tratta della prima medaglia d’oro in un Elite16 e della seconda medaglia internazionale stagionale, dopo l’argento del Challenge di Alanya. Sul podio anche le campionesse olimpiche Ana Patricia/Duda, terze, mentre il duo tedesco Müller/Tillmann si è fermato ai piedi del podio.

La vittoria di Amburgo rompe un digiuno lungo undici anni e conferma che l’Italia ha trovato una nuova coppia capace di competere e vincere contro le migliori al mondo.

Il percorso delle azzurre nel 2025

  • Elite16 Saquarema: 5° posto

  • Elite16 Brasilia: 5° posto

  • Elite16 Ostrava: 5° posto

  • Challenge Alanya: 2° posto

  • Elite16 Montreal: 13° posto

  • Elite16 Amburgo: 1° posto

Valentina Gottardi, orgoglio modenese

Nata a Modena il 19 novembre 2002, alta 185 cm, Gottardi rappresenta oggi il volto nuovo del beach volley italiano. Dopo la medaglia d’argento agli Europei 2024 e diversi podi nel Beach Pro Tour, con il trionfo di Amburgo ha raggiunto la piena consacrazione internazionale.

Con Reka Orsi Toth, la modenese ha trovato la sintonia giusta per puntare sempre più in alto: la coppia azzurra non vuole fermarsi qui.

m8vryqlgsknix5k9ltgdpodio 2

News
01 Settembre 2025

Inclusione e sport: il CONI Emilia Romagna a Lama Mocogno per “Giochi senza barriere”

Una domenica all’insegna dello sport, della solidarietà e soprattutto dell’inclusione. Il 17 agosto, Lama Mocogno ha ospitato la terza edizione di “Giochi senza barriere”, la manifestazione che unisce associazioni, volontariato e istituzioni per sostenere progetti dedicati alla disabilità, trasformando Piazza Battisti in un vivace palcoscenico di sport, musica, spettacolo e gastronomia accessibile davvero a tutti.

Tra gli ospiti d’onore, grande partecipazione da parte del CONI - Comitato Regionale Emilia- Romagna, rappresentato dal presidente regionale Andrea Dondi, che ha portato i saluti dell’intero movimento sportivo. Con lui erano presenti anche Martina Santandrea, medaglia olimpica a Tokyo e Presidente della Commissione Atleti, e Francesca Bertoni, consifliera della Scuola Regionale dello Sport Emilia-Romagna.

L’iniziativa, che ha visto un’intera comunità mobilitarsi, ha dimostrato ancora una volta come lo sport possa essere un ponte capace di abbattere ogni barriera. Non solo competizione, ma anche occasione di incontro, gioco e condivisione: dalle attività motorie agli stand gastronomici, fino alle performance artistiche che hanno reso la giornata una vera e propria festa aperta a tutti.

Particolarmente attiva anche la sezione locale dell’Avis, che ha colorato l’evento con la sua postazione ricca di giochi, gadget e soprattutto informazioni legate al dono del sangue, sottolineando il valore del volontariato come atto di solidarietà concreta.

La presenza del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna ha voluto ribadire il ruolo fondamentale dello sport come strumento di inclusione sociale. Con “Giochi senza barriere”, Lama Mocogno si è confermata non solo una comunità unita, ma anche un esempio virtuoso di come sport e solidarietà possano camminare insieme, lasciando un segno che va ben oltre la singola giornata di festa.

536269363 10232320958303980 2736974019521865178 n536279692 10232320957303955 6390412057683175102 n536282747 10232320958703990 8405929142015264526 n

News
26 Agosto 2025

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT” Anno Sportivo 2025/2026

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.

Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.

Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.

Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2025/2026, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al progetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

L’iscrizione va effettuata  tramite la piattaforma https://areacentroconi.coni.it/, chi possiede già le credenziali può utilizzare quelle se no si entra come nuovo utente. La piattaforma sarà attiva dal 25 agosto 2025 fino al 28 novembre 2025, termine ultimo per l’invio delle candidature.

Avviso_Pubblico__Allegato_CentroCONI_25_26.pdf

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 6 di 201

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it