• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Settembre 2025

CONSEGNA DELLE MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO DEL CONI

CONSEGNA DELLE MEDAGLIE AL VALORE ATLETICO DEL CONI

SABATO 27 SETTEMBRE – RAVENNA

Sabato 27 settembre alle ore 14.30 presso il teatro Alighieri di Ravenna, saranno consegnate le medaglie al valore atletico del CONI per l'anno 2023 agli atleti che hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti tra campionati nazionali, europei e mondiali. 255 gli atleti/e della regione che si sono aggiudicati vittorie tricolori, ai campionati europei o partecipazioni a mondiali e per questo riceveranno le medaglie d’oro, d’argento o di bronzo da parte del presidente del CONI dell’Emilia Romagna Andrea Dondi. Insieme a lui saranno presenti la padrona di casa, la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Mirella Falconi Mazzotti, il vice presidente nazionale del CONI Marco Di Paola e il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni e diversi amministratori locali di atleti premiati.

L'evento è stato presentato questa mattina alla presenza, oltre che della presidente della Fondazione Falconi Mazzotti e del presidente del CONI Dondi, anche di Manuela Benelli, icona della pallavolo, in rappresentanza degli atleti.

Sono 21 le medaglie d’oro: Davide Guiducci (Deltaplano RE), Filippo Oppici (Deltaplano PR), Alessia Maurelli (Ginnastica FE), Massimiliano Cremona (Motonautica PC), Luca Finotti (Motonautica PC), Angela Trevisani (Nuoto pinnato BO), Marcello Corradi (Pesca sportiva MO), Giuliano Prandi (Pesca Sportiva RE), Ferruccio Gabba (Pesca Sportiva RE), Anthony Giacomini (Pesca Sportiva RN), Andrea Trezza (Pesca Sportiva RN), Roberta Sasso (Pattinaggio MO), Alice Esposito (Pattinaggio RN), Federico Rossi (Pattinaggio BO), Rebecca Tarlazzi (Pattinaggio BO), Michele Cappelletti (Beach Tennis Cesenatico FC), Mattia Spoto (Beach Tennis BO), Simona Bonadonna (Beach Tennis FC), Sofia Cimatti (Beach Tennis BO), Giulia Gasparri (Beach Tennis BO), Nicole Nobile (Beach Tennis RA),

Sono 29 le medaglie d’argento, mentre ben 205 le medaglie di bronzo. In allegato tutti i premiati con le discipline praticate e la provincia di provenienza.

Prima della premiazione, gli atleti e i loro accompagnatori saranno ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presso Palazzo Guiccioli, per visitare gratuitamente il "Museo Byron ed il Museo del Risorgimento" consentendo peraltro l’accesso agli Antichi Chiostri Francescani ed alla tomba di Dante Alighieri.

PAROLA AL PRESIDENTE ANDREA DONDI

“Per il 2023 abbiamo un numero di atleti premiati davvero molto numeroso e che rappresentano un gran numero di discipline sportive – ha dichiarato il presidente del CONI dell’Emilia Romagna Andrea Dondi - Se è vero che la consegna delle medaglie al valore atletico simboleggia solamente un piccolo ma sentito grazie da parte di tutto il movimento sportivo agli atleti e atlete che con la loro passione e dedizione portano in alto a livello sportivo il nome della nostra regione, allo stesso modo i loro risultati, il loro esempio, la resilienza con la quale sono arrivati ai rispettivi obiettivi, rappresenta un grande messaggio per la crescita non solo sportiva, ma anche umana per tutti, giovani e meno giovani, visto che alcune discipline possono praticarsi ad alti livelli anche in età evoluta. Tra pochi giorni porteremo oltre 300 ragazzi e ragazze a Lignano per difendere il trofeo CONI conquistato lo scorso anno e siamo certi che l’esempio degli atleti che hanno ottenuto grandi risultati sarà molto utile per la loro crescita umana e sportiva. Inoltre i valori dello sport sono riconosciuti da tutti come un’ottima medicina per stare bene con se stessi e con gli altri, mettendo in risalto specialmente il rispetto verso gli altri, in un momento nel quale il valore della pace e la lotta ad ogni tipo di violenza, deve tornare ad essere il fondamento del nostro agire. Da poco sono ripartiti anche i corsi di formazione della scuola regionale dello sport e nel 2026 continueremo a divulgare lo sport uscendo da palestre o piscine per essere presenti in fiere, nelle strade, nelle piazze e sulle spiagge di tutta la regione per portare a tutti questo messaggio. Infine vorrei ringraziare la presidente Mirella Falconi Mazzotti per la calorosa accoglienza in uno dei luoghi più significativi della nostra regione, segno di una collaborazione che speriamo possa continuare a lungo”.

PAROLA ALLA PRESIDENTE MIRELLA FALCONI MAZZOTTI

“Siamo particolarmente felici ed onorati di collaborare con il Coni Regionale per la positiva riuscita di questa bella e importante manifestazione - ha aggiunto la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Mirella Falconi Mazzotti - e riteniamo che questa sia anche un'occasione straordinaria per molti atleti e atlete e per i loro accompagnatori e accompagnatrici per visitare la nostra città ed i suoi capolavori, in particolare i Chiostri Danteschi ed i Musei Byron e del Risorgimento che la nostra Fondazione ha ristrutturato e aperto al pubblico. Ci auguriamo di poter ancora collaborare con il Coni sia Regionale che Locale per altri eventi e per progetti comuni, in particolare per la lotta contro il disagio giovanile e per i progetti a favore dell'inclusione”.

Medaglie_valore_atletico__Premiati_Onorificenze_2023_x_Matteo.xlsx

prima1quarta4seconda2terza3

News
19 Settembre 2025

Andrea Dallavalle d’argento nel salto triplo ai Mondiali di Tokyo

Il piacentino porta l’Italia alla sesta medaglia, record eguagliato

Un’impresa straordinaria per l’atletica azzurra e per l’Emilia-Romagna: Andrea Dallavalle, 25 anni, piacentino doc, ha conquistato la medaglia d’argento nel salto triplo ai Mondiali di atletica leggera di Tokyo.

Il risultato è arrivato al termine di una gara emozionante, decisa solo all’ultimo salto. Con un balzo da 17,64 metri – nuovo primato personale – Dallavalle, nato e cresciuto a Piacenza, è riuscito a passare dal quarto al secondo posto, conquistando così la sua prima medaglia mondiale. Davanti a lui solo il campione olimpico portoghese Pedro Pichardo (17,91 m).

Nella stessa gara l’altro azzurro Andy Diaz, tra i favoriti della vigilia, ha chiuso in sesta posizione dopo una serie di difficoltà soprattutto in rincorsa.

La gara

Per Dallavalle la finale è stata una continua crescita: dopo aver superato senza problemi il taglio iniziale, ha mantenuto costanza su misure sopra i 17 metri fino al “colpo” decisivo al sesto tentativo. Un salto tecnicamente perfetto nelle tre fasi – hop, step e jump – che lo ha portato sul podio mondiale.

«Non ci credeva nemmeno lui – ha raccontato Diaz a fine gara – gli ho detto che era tutto vero. Sono felice per Andrea: oggi l’Italia ha dimostrato di avere i migliori triplisti del mondo».

Una medaglia che fa la storia

Quella di Dallavalle è la sesta medaglia italiana in questi Mondiali dopo:

  • l’oro di Mattia Furlani nel salto in lungo,

  • gli argenti di Nadia Battocletti (10.000 m) e Antonella Palmisano (marcia),

  • i bronzi di Leonardo Fabbri (getto del peso) e Iliass Aouani (maratona).

L’Italia eguaglia così il suo record storico di medaglie in un’unica edizione dei Mondiali, già raggiunto a Göteborg nel 1995 (6 podi complessivi).

Orgoglio di Piacenza e dell’Emilia-Romagna

Per Andrea, cresciuto nella Fratellanza Modena ma con radici fortissime a Piacenza, l’argento di Tokyo rappresenta una consacrazione internazionale dopo anni di sacrifici e dopo il bronzo europeo indoor conquistato lo scorso inverno.

Il movimento sportivo dell’Emilia-Romagna celebra così un altro protagonista capace di portare in alto i colori azzurri e quelli della sua città, Piacenza, scrivendo una pagina memorabile della storia dell’atletica.

I Mondiali di Tokyo si concluderanno domenica 21 settembre, con altre possibilità di medaglia per l’Italia. Ma comunque vada, l’argento del piacentino Andrea Dallavalle resterà un risultato che segna un punto di svolta per la sua carriera e per l’intero movimento.

WhatsApp Image 2025 09 19 at 17.37.29WhatsApp Image 2025 09 19 at 17.37.29 1

News
18 Settembre 2025

Savignano sul Panaro - Sport in Festa 2025

Grande entusiasmo e partecipazione per “Sport in Festa 2025”, l’evento che domenica 14 settembre ha animato il Centro Sportivo Tazio Nuvolari di Savignano sul Panaro. Dalle prime ore del mattino fino a sera, il villaggio sportivo ha accolto centinaia di persone di tutte le età, desiderose di provare discipline diverse e vivere insieme una giornata all’insegna del movimento, della socialità e del benessere.

Tra i tanti ospiti della manifestazione non è mancata la presenza del nostro presidente, Andrea Dondi, che ha voluto essere al fianco delle associazioni sportive e dei cittadini in questa importante occasione di incontro. La sua partecipazione ha rappresentato un segno concreto di vicinanza al mondo dello sport locale, che con passione e impegno contribuisce a rendere Savignano una comunità viva e inclusiva.

Il programma, ricco e variegato, ha offerto davvero di tutto: yoga, camminata, giochi, laboratori sportivi, pallavolo, pallacanestro, calcio, karate, taekwondo, danza, tennis, tiro con l’arco, fino alle esibizioni e agli stand gastronomici che hanno reso l’atmosfera ancora più festosa.

Le attività sono state organizzate dalle associazioni sportive di Savignano, con la collaborazione di realtà consolidate come Savignano Volley, Scuola Pallacanestro Savignano, Valsa Calcio, Dynamic Dance, Oneness Taekwondo Accademia, Karate ASD KSTS Spilamberto, Gruppo Camminando in Compagnia, Pro Loco Savignano sul Panaro, Lotus Yoga Studio e il Comitato Genitori Scuole Savignano APS.

548027168 10232605479136823 3417945487659750801 n549183795 10232605478096797 8236834876961203507 n549391103 10232605480256851 6846846358507737401 nScreenshot 2025 09 18 114920Screenshot 2025 09 18 114938Screenshot 2025 09 18 114951Screenshot 2025 09 18 115005Screenshot 2025 09 18 115033

News
15 Settembre 2025

Michele Bellino: nuovo Delegato Provinciale di Parma

Siamo felici di dare il benvenuto a Michele Bellino, che assume il ruolo di Delegato Provinciale di Parma. Siamo certi che la sua energia, competenza e dedizione porteranno nuova linfa e idee fresche alla nostra comunità.

Ringraziamo anche Donato Amadei per il suo ruolo come delegato precedente!

Copertina articoli sito 6

News
15 Settembre 2025

Francesco Furlani tra i protagonisti del nuovo Consiglio Federale della FIB

Borgaro Torinese (TO) – Nella cornice dell’Assemblea Nazionale straordinaria elettiva della Federazione Italiana Bocce, svoltasi presso il B&B Hotel di Borgaro Torinese, il nome di Francesco Furlani (membro della Giunta Regionale del CONI Comitato Regionale Emilia Romagna per il quadriennio 2025-2028) è emerso tra i protagonisti assoluti della giornata. Con 98 voti ottenuti, Furlani si è assicurato un posto nel nuovo Consiglio Federale in rappresentanza degli Affiliati, confermando la stima e la fiducia riposta in lui dal movimento boccistico nazionale.

La sua elezione rappresenta un riconoscimento del percorso e dell’impegno maturati negli anni, ma soprattutto un punto di partenza per contribuire in modo significativo al quadriennio 2025-2028. Accanto a lui, entrano in Consiglio Marco Ziraldo (117), Moreno Rosati (113), Alessandro Bianchi (111), Claudio Vittino (108), Orietta Calonego (102) e Francesco Del Vecchio (97). Per la rappresentanza degli Atleti sono stati scelti Flavio Stani (19) e Antonella Germanò (17), mentre per i Tecnici la delega va a Francesca Di Folco (20).

Favre nuovo presidente della FIB

A guidare la Federazione sarà Roberto Favre, eletto presidente con il 71,99% delle preferenze (221 voti), davanti a Corrado Tecchi (60 voti, 19,54%) e Giancarlo Gosti (25 voti, 8,14%).

All’appuntamento erano presenti 308 delegati su 357 aventi diritto, pari all’86,27% di partecipazione. L’assemblea ha approvato le modifiche statutarie proposte dal Consiglio Federale, introducendo una novità di grande rilievo: la nascita del Settore Paralimpico (SIP), struttura dotata di autonomia tecnico-gestionale ma coordinata dal Consiglio.

Verso un nuovo ciclo

L’elezione di Furlani, insieme a quella degli altri consiglieri, segna l’avvio di una fase di rinnovamento che dovrà consolidare i valori tradizionali della FIB e, al contempo, aprirsi alle nuove sfide. La presenza di figure come la sua nel Consiglio rappresenta una garanzia di impegno e competenza al servizio di una Federazione chiamata a rafforzare la propria identità e a guardare con fiducia al futuro.

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 6 di 203

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it