Grande entusiasmo e partecipazione per “Sport in Festa 2025”, l’evento che domenica 14 settembre ha animato il Centro Sportivo Tazio Nuvolari di Savignano sul Panaro. Dalle prime ore del mattino fino a sera, il villaggio sportivo ha accolto centinaia di persone di tutte le età, desiderose di provare discipline diverse e vivere insieme una giornata all’insegna del movimento, della socialità e del benessere.
Tra i tanti ospiti della manifestazione non è mancata la presenza del nostro presidente, Andrea Dondi, che ha voluto essere al fianco delle associazioni sportive e dei cittadini in questa importante occasione di incontro. La sua partecipazione ha rappresentato un segno concreto di vicinanza al mondo dello sport locale, che con passione e impegno contribuisce a rendere Savignano una comunità viva e inclusiva.
Il programma, ricco e variegato, ha offerto davvero di tutto: yoga, camminata, giochi, laboratori sportivi, pallavolo, pallacanestro, calcio, karate, taekwondo, danza, tennis, tiro con l’arco, fino alle esibizioni e agli stand gastronomici che hanno reso l’atmosfera ancora più festosa.
Le attività sono state organizzate dalle associazioni sportive di Savignano, con la collaborazione di realtà consolidate come Savignano Volley, Scuola Pallacanestro Savignano, Valsa Calcio, Dynamic Dance, Oneness Taekwondo Accademia, Karate ASD KSTS Spilamberto, Gruppo Camminando in Compagnia, Pro Loco Savignano sul Panaro, Lotus Yoga Studio e il Comitato Genitori Scuole Savignano APS.








Siamo felici di dare il benvenuto a Michele Bellino, che assume il ruolo di Delegato Provinciale di Parma. Siamo certi che la sua energia, competenza e dedizione porteranno nuova linfa e idee fresche alla nostra comunità.
Ringraziamo anche Donato Amadei per il suo ruolo come delegato precedente!

Borgaro Torinese (TO) – Nella cornice dell’Assemblea Nazionale straordinaria elettiva della Federazione Italiana Bocce, svoltasi presso il B&B Hotel di Borgaro Torinese, il nome di Francesco Furlani (membro della Giunta Regionale del CONI Comitato Regionale Emilia Romagna per il quadriennio 2025-2028) è emerso tra i protagonisti assoluti della giornata. Con 98 voti ottenuti, Furlani si è assicurato un posto nel nuovo Consiglio Federale in rappresentanza degli Affiliati, confermando la stima e la fiducia riposta in lui dal movimento boccistico nazionale.
La sua elezione rappresenta un riconoscimento del percorso e dell’impegno maturati negli anni, ma soprattutto un punto di partenza per contribuire in modo significativo al quadriennio 2025-2028. Accanto a lui, entrano in Consiglio Marco Ziraldo (117), Moreno Rosati (113), Alessandro Bianchi (111), Claudio Vittino (108), Orietta Calonego (102) e Francesco Del Vecchio (97). Per la rappresentanza degli Atleti sono stati scelti Flavio Stani (19) e Antonella Germanò (17), mentre per i Tecnici la delega va a Francesca Di Folco (20).
Favre nuovo presidente della FIB
A guidare la Federazione sarà Roberto Favre, eletto presidente con il 71,99% delle preferenze (221 voti), davanti a Corrado Tecchi (60 voti, 19,54%) e Giancarlo Gosti (25 voti, 8,14%).
All’appuntamento erano presenti 308 delegati su 357 aventi diritto, pari all’86,27% di partecipazione. L’assemblea ha approvato le modifiche statutarie proposte dal Consiglio Federale, introducendo una novità di grande rilievo: la nascita del Settore Paralimpico (SIP), struttura dotata di autonomia tecnico-gestionale ma coordinata dal Consiglio.
Verso un nuovo ciclo
L’elezione di Furlani, insieme a quella degli altri consiglieri, segna l’avvio di una fase di rinnovamento che dovrà consolidare i valori tradizionali della FIB e, al contempo, aprirsi alle nuove sfide. La presenza di figure come la sua nel Consiglio rappresenta una garanzia di impegno e competenza al servizio di una Federazione chiamata a rafforzare la propria identità e a guardare con fiducia al futuro.
Il 6 e 7 settembre 2025 l’Aeroporto G. Paolucci di Pavullo nel Frignano si è trasformato in un palcoscenico unico, dove i sapori autentici del territorio hanno incontrato la passione per lo sport e la voglia di stare insieme. È andata in scena la prima edizione di “Sapori ad alta quota”, un evento promosso da Confcommercio Modena, in collaborazione con l’Aeroporto di Pavullo, la Pro Loco di Pavullo e con il sostegno del CONI Emilia-Romagna.
Due giornate splendide, che hanno visto protagonisti i piccoli produttori locali con le loro eccellenze: formaggi, salumi tradizionali, marmellate artigianali, miele, dolci, birre e vini del territorio. Un viaggio tra i sapori che raccontano la storia, la cultura e la passione di una comunità.
Ma non solo. “Sapori ad alta quota” ha offerto al pubblico anche la possibilità di visitare gli hangar e gli spazi interni dell’aeroporto, oltre a provare gratuitamente numerose attività sportive. Un’occasione unica per scoprire da vicino il legame profondo tra sport, socialità e territorio.
Un ringraziamento speciale va ai ragazzi dell’Istituto Cavazzi Sorbelli di Pavullo, che con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a far vivere a centinaia di persone la magia di queste giornate.
Il CONI Emilia-Romagna è stato orgoglioso di sostenere e partecipare a questa prima edizione. Il nostro presidente, Andrea Dondi, era presente all’evento, portando il saluto di tutto il movimento sportivo regionale e sottolineando l’importanza di iniziative che sanno unire sport, cultura e valorizzazione delle eccellenze locali.










Ieri, 09 settembre 2025, si è svolto il 310° Consiglio Nazionale del CONI, riunito al Foro Italico alla presenza dei vertici dello sport italiano.
Il Presidente Luciano Buonfiglio, alla sua prima conduzione dei lavori dopo l’elezione dello scorso giugno, ha aperto la seduta sottolineando l’impegno per un CONI più sostenibile, annunciando l’abolizione della carta per i documenti e, a breve, delle bottiglie di plastica.
Tra i temi centrali:
✅ le prospettive dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e il ruolo del CIO;
✅ la consegna del Collare d’Oro a Giovanni Malagò per i suoi 12 anni di presidenza CONI;
✅ l’organizzazione della delegazione italiana a Milano Cortina, che sarà la più numerosa di sempre;
✅ la cerimonia dei Collari d’Oro fissata per il 3 novembre;
✅ l’approvazione di delibere importanti per il sistema sportivo, come la nomina della nuova Commissione Benemerenze Sportive e l’aggiornamento delle discipline sportive CONI.
🟢 Orgogliosi di sottolineare che tra i presenti, in qualità di consiglieri nazionali, c’erano anche il nostro Presidente Andrea Dondi e il Vicepresidente Vittorio Andrea Vaccaro, a testimonianza del costante impegno della nostra realtà all’interno delle istituzioni sportive.



