Palestra Ginnastica Ferrara 1879 e Persicetana 1876 protagoniste alla cerimonia UNASCI
Il 13 novembre 2025, al Salone d’Onore del CONI a Roma, si è svolta la cerimonia per celebrare i 25 anni dell’UNASCI – Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, Benemerita del CONI.
L’UNASCI riunisce le associazioni sportive centenarie e si dedica a riconoscere, celebrare e tutelare un patrimonio storico, culturale e valoriale di grande importanza per il nostro Paese, spesso più “anziano” della Repubblica e, in alcuni casi, della stessa unità territoriale.
Dal messaggio del Presidente Nazionale UNASCI, Bruno Gozzelino:
"L'11 novembre 2000, a Torino, si svolse l'Assemblea Costituente dell'UNASCI: alcuni oggi possono dire 'io c'ero', altri purtroppo ci hanno lasciato. In questi venticinque anni molti si sono uniti a noi: dalle 67 associazioni sportive centenarie che aderirono nel primo anno, oggi le affiliate sono oltre 200, e speriamo che molte altre possano condividere gli scopi, i valori e i progetti che l'UNASCI diffonde, propone e realizza."
Il Presidente della Palestra Ginnastica Ferrara, Franco Mantero, ha inviato un messaggio di congratulazioni:
"Caro Bruno, desidero salutarti e complimentarmi per come hai guidato l’UNASCI in tutti questi anni, portandola a una posizione di rilievo nel panorama sportivo italiano fino a questa importante ricorrenza. Lunga vita all’UNASCI. Un abbraccio."
Dalla nostra regione erano presenti due storiche società: la Società Ginnastica Persicetana 1876 e la Palestra Ginnastica Ferrara 1879, entrambe premiate per il loro contributo centenario allo sport. La consegna dei riconoscimenti è stata effettuata dal Presidente UNASCI, Bruno Gozzelino, e dal membro di Giunta del CONI, Francesco Ettorre. Per la Palestra Ginnastica Ferrara 1879 il riconoscimento è stato ritirato dal Consigliere Mirko Rimessi (anche fiduciari del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna)
Questa celebrazione sottolinea non solo l’importanza delle associazioni centenarie nella storia dello sport italiano, ma anche il ruolo significativo che le società emiliano-romagnole continuano a svolgere nel promuovere valori sportivi e sociali duraturi.


