
“Il rafforzamento dei principi della democrazia nel percorso olimpico”.
SPORTSDAYS. 26-28 ottobre.
RIMINI FIERA.
Tre giorni di convegno per discutere tra accademici ed esperti del mondo sportivo del tema dello sport per la diffusione dei valori legati alla democrazia e dello sport come strumento di crescita per la comunità. E’ questo il focus del workshop , organizzato dall’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, patrocinato dal CONI Emilia Romagna e dal CONI Nazionale, con il sostegno dell’Istituto del Credito Sportivo e la Fondazione Roma Terzo settore, e previsto a partire dal venerdi 26 ottobre alla Domenica 28 ottobre. L’iniziativa avrà il via venerdi 26 ottobre alle ore 15.30 presso gli spazi di SPORTSDAYS ( Sala Ravezzi ) RIMINI. Nel corso del convegno si parlerà di “Sport e Formazione” con Marcello Marchionni ( Giunta Nazionale CONI ) e di “Sport e prospettive professionali” con Guido Martinelli ( Consulente e Docente Scuola Centrale Sport CONI). Nei tre giornidi convegno, perciò, non mancheranno gli approfondimenti per tracciare un percorso innovativo sulle prospettive future legate al poliedrico mondo dello sport. La partecipazione al convegno è gratuita , per prendere parte all’iniziativa è necessario compilare la scheda di iscrizione allegata e inviarla, quanto prima , al seguente indirizzo email:

Sport&Fisco
L’Agenzia delle Entrate e la SIAE incontrano il mondo dello sport.
Un convegno su sport e fisco. 2^ edizione E’ in programma a Bologna per sabato 17 novembre il convegno “Sport&Fisco”. Il convegno, nasce dalla collaborazione tra la Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna e lo Studio Martinelli & Rogolino . Al tavolo di lavoro saranno presenti il Direttore della Scuola dello Sport Emilia Romagna, Giuliano Grandi, il Capo Ufficio Accertamento Agenzia Entrate Direzione Regionale Emilia Romagna, Antonio Cologno, il Funzionario Agenzia Entrare Direzione Emilia Romagna , Francesca Roselli, il Responsabile Ispettorato Regionale SIAE Emilia-Romagna, Silvia Wertheimer ed i rappresentati dello studio Martinelli & Rogolino, Martinelli Guido e Russo Ernesto. Il convegno ha l’obiettivo primario di stimolare un confronto tra i rappresentanti delle Società Sportive e l’Amministrazione Finanziaria per agevolare una corretta informazione sulle norme ed i relativi adempimenti degli obblighi fiscali.

Sono state tante le autorità che non sono volute mancare sabato 29 settembre a Bologna Sport Junior, l'iniziativa organizzata dal CONI di Bologna nella palestra dedicata al card. Lercaro a Villa Pallavicini, per premiare i migliori under 16 della provincia che si sono aggiudicati titoli regionali, nazionali e in qualche caso anche Europeo. Ha aperto la festa il presidente del CONI di Bologna Renato Rizzoli, che ha voluto indicare gli obiettivi della manifestazione: “l'attenzione che abbiamo rivolto allo sport giovanile ha lo scopo di incentivare i bambini, gli adolescenti e i ragazzi ad interpretare un percorso sportivo, partendo dalla più semplice attività motoria per passare poi ad una vera e prorpia attività sportiva anche di livello agonistico per coloro che hanno piacere di sviluppare il proprio talento”. “L'importante – ha ricordato il presidente chiudendo il proprio intervento - è vivere con gioia questa straordinaria fase della vita impegnandosi con il giusto equilibrio nello studio e nello sport”. Sono seguiti gli interventi del vice sindaco di Bologna Silvia Giannini, dell'assessore allo sport della Provincia di Bologna Marco Pondrelli e del presidente del CONI dell'Emilia Romagna William Reverberi. Sono stati loro ad accogliere e premiare alcuni degli atleti bolognesi che hanno partecipato alle Olimpiadi e Paralimpiadi come i nuotatori Marco Orsi, Mirco Di Tora, Arianna Barbieri e Ilaria Bianchi, i canoisti Pietro Camporesi, Niccolò Ferrari e Stefano Cipressi, la pallanuotista Aleksandra Cotti, il carabiniere Lorenzo Povegliano (martello) e per le Paralimpiadi Silvia Veratti, Niccolò Bensi, Stefania Chiarioni e Davide Scazzieri oltre alla prima medaglia italiana di Londra, Luca Tesconi, allenato dal presidente della Federazione Regionale dell'Emilia Romagna del tiro a segno e tecnico nazionale Marco Masetti. Presenti anche i tecnici del nuoto Fabrizio Bastelli, Fabio Cuzzani e Roberto Odoaldi che hanno accompagnato a Londra i propri atleti. Sono seguite le premiazioni di circa 80 atleti singoli, 10 squadre, 2 scuole vincitrici dei Giochi della Gioventù e 11 atleti campioni nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi. I riconoscimenti si sono alternati con le esibizioni sportive di judo (San Mamolo Judo), danza sportiva (Emporio Danza) e ginnastica artistica (Pol. Pontevecchio) e le performance della giovane band della scuola di musica “Music Studio” del maestro Toni Cucaro.

Gli amici del mondo sportivo piangono la scomparsa di Gianni Sinoppi con il quale hanno vissuto tanti anni di passione, apprezzandone le doti di valente e competente dirigente nei tanti incarichi da lui ricoperti. Al figlio Marco le nostre più sentite condoglianze.

Il Presidente del CONI dell'Emilia Romagna Willian Reverberi, la Giunta, il Consiglio e tutto il movimento sportivo della Regione, salutano la grande vittoria di Alex Zanardi nella cronometro di Handbike dei Giochi Paralimpici di Londra. Un risultato ottenuto con la determinazione che l'uomo e lo sportivo hanno sempre dimostrato e che lo premiano degli sforzi fatti in questi anni, nei quali si è distinto per aver mostrato a tutti come anche un evento negativo della propria vita possa trasformarsi in occasione per rilanciare la capacità di credere in se stessi anche nei momenti più difficili.