
“La presenza del Coni a livello territoriale non verrà mai meno: ci daremo soltanto una diversa organizzazione per affrontare una nuova realtà”. Sono queste le parole rassicuranti di William Reverberi, presidente regionale del Coni Emilia Romagna rilasciate l'altro ieri durante la giornata di chiusura di “Educamp 2012 – Scuole Aperte per Ferie”, il campus scolastico sportivo multidisciplinare residenziale elaborato da Coni e Ministero dell'Istruzione e dipanatosi su quattro turni settimanali presso l'Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi. “Bisogna crederci tutti insieme allo sviluppo dello sport, della pratica sportiva e dell'attività fisica e motoria nelle scuole se vogliamo dare senso a determinate strategie”, ha dichiarato Reverberi che poi, nell'otttica di una visione sistemica ha affrontato il delicato tema dell'impiantistica sportiva, alla luce delle conseguenze lasciate dal sisma del maggio scorso. “Che tutto ciò sia da stimolo agli enti locali, che ci sia altrettanta spinta da parte del commissario nonché presidente della nostra Regione affinché parta quanto prima il recupero dell'impiantistica sportiva che è una condizione essenziale di garanzia sia per le società che fanno sport ad alto livello, sia per consentire ai nostri ragazzi di riprendere al più presto all'interno della scuola le attività di educazione fisica e motoria”. “Prima che arrivi l'inverno e con esso le nebbie – ha puntualizzato Reverberi - dobbiamo creare le condizioni e le opportunità affinché bambini e adolescenti siano meno tele-dipendenti grazie allo strumento educativo dello sport e dell'attività motoria. Ci vuole l'impegno di tutti e se si lavorerà per quest'obiettivo ancora più alacremente si può davvero riuscire a dare un senso a certe strategie di lungo periodo”. Era presente tra il relatori anche Davide Bellotti, assessore allo sport e al turismo della Provincia di Ferrara che ha intercettato la richiesta intervenendo sul tema dell'impiantistica sportiva: “La volontà di non abbandonare le nostre città e i nostri paesi colpiti dal sisma c'è eccome ed è emersa in modo preponderante, nessuno qui si è fermato: la solidarietà continua e il livello d'ascolto è alto. E c'è già un piano per il recupero delle palestre. Le priorità sono tante, ma abbiamo anche questa. E i fondi ci sono”.

Cecilia Camellini come una magnifica Penelope: di mattina scrive la storia, stabilendo il record del mondo nei 50 stile classe S11 (non vedenti) con il tempo di 31’’15, di sera decide di mandarlo in frantumi, getta tutto all’aria e sposta ancora più in là il cronometro, scende a 30’’94 e conquista l’oro. Tutto in un giorno. Stupefacente, una ragazza che ha stoffa e che con i suoi due titoli paralimpici (venerdì ha esordito con il primato e record mondiale nei 100 stile) porta a quattro le medaglie italiane a Londra. Silenziosa ma determinata, il suo aspetto dolce e la sua figura minuta non devono essere fraintesi: in lei si agita una tigre. Segnali ne aveva già dati a Pechino dove, nelle stesse specialità, aveva fatto suoi due argenti. Certo, sono passati quattro anni e da allora la ventenne di Formigine non è rimasta ferma, ha messo di mezzo due titoli mondiali nel 2010 prima di arrivare a Londra. E stupire il mondo. da tutta la tua terra, l'Emilia Romagna, un plauso e un in bocca al lupo per le prossime gare

Il presidente William Reverberi, a nome di tutto il movimento sportivo dell'Emilia Romagna esprime le più sentite congratulazioni alla Fortitudo baseball Bologna che si è laureata Campione d'Europa superando in finale Nettuno 4-3. Un ringraziamento particolare al presidente Stefano Michelini e ai suoi collaboratori, che seppur in un momento di grave crisi anche per il mondo dello sport, riesce, attraverso una politica di fiducia su giovani talenti, a mantenersi da anni ai vertici nazionali e internazionali.
Bologna, lì 31 agosto 2012
William Reverberi
Presidente Regionale CONI Emilia Romagna

Il primo oro azzurro alle Paralimpiadi è di quelli pesanti, ieri lo ha conquistato nel nuoto Cecilia Camellini. Primo posto nei 100 stile libero con tanto di record del mondo: 1’07 e 29. Grande gioia per la nuotatrice non vedente (è cieca dalla nascita) modenese che a 20 anni è già stata campionessa europea, mondiale e medagliata paralimpica nello stile libero e nel dorso. La Camellini è stata la nostra portabandiera ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008, in cui si mise in mostra non solo come l’atleta più giovane della delegazione azzurra, ma conquistando anche due medaglie d’argento nei 50 e nei 100 metri stile libero. Il presidente del CONI dell'Emilia Romagna William Reverberi, a nome di tutto il mondo sportivo, si congratula con Cecilia, esempio di grande sacrificio e amore per la sua disciplina.
Bologna, lì 31 agosto 2012
William Reverberi Presidente Regionale CONI Emilia Romagna

I COMPLIMENTI DEL CONI REGIONALE A MARTINA GRIMALDI e JOSEFA IDEM
Il presidente del CONI dell'Emilia Romagna William Reverberi desidera ringraziare Martina Grimaldi e Josefa Idem per la splendida medaglia di bronzo conquistata dalla prima e per le meravigliosa carriera di Josefa chiusa con il quinto posto di oggi nel k1 500 metri: “A nome di tutto lo sport della nostra regione volevo salutare e ringraziare Martina e Josefa, splendidi esempi di sport vissuto ai più alti livelli grazie a enormi sacrifici e vero amore per le loro discipline. Il bronzo nella 10 KM di nuoto di Martina Grimaldi continua a mantenerla nell'Olimpo delle atlete della nostra Nazione ed è fulgido esempio di serietà e amore per la fatica, mentre per quanto riguarda Josefa vogliamo ringraziarla per una carriera straordinaria e per il suo essere atleta, madre e donna, esempio di come con la capacità organizzativa, la volontà ferrea e tanto sacrificio sia possibile mantenere a lungo una carriera sportiva straordinaria, ma pure poter essere madre affettuosa e modella per la propria comunità”.
Bologna, lì 9 agosto 2012
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI
Tel. 333.8400944