
Il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani ha convocato per sabato 15 giugno alle ore 10 in seconda convocazione presso il CIERREBI Club in via Marzabotto 24 a Bologna il Consiglio del CONI.
All'ordine del giorno:
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
NUOVO MODELLO POLITICO-ORGANIZZATIVO CONI
CONSUNTIVO 2012 E BUDGET 2013
VARIE ED EVENTUALI

Una giornata di festa. All’insegna della valorizzazione del Territorio, componente imprescindibile del mondo CONI. Un sincero momento di condivisione e di celebrazione per sottolineare che “questa sarà sempre la vostra casa”. Lungo, quasi interminabile l’applauso che ha accompagnato la frase finale del saluto rivolto dal Presidente Malagò a una realtà nevralgica, punto di partenza del progetto futuro. L'ovazione ha fatto da preludio alla cerimonia di premiazione dei “Past President” con il Distintivo d’Oro. Al Salone d’Onore i riflettori erano tutti per loro: gli ex Presidenti dei Comitati Regionali e dei Comitati Provinciali che non ricoprono attualmente cariche nell’Ente ma che hanno contribuito con dedizione, passione e capacità a promuovere e a diffondere la pratica sportiva a livello locale. Il Presidente Malagò ha voluto esserci, per certificare l’importanza dell’evento, per spiegare i contenuti del nuovo corso, per ribadire che si deve dar voce alle istanze del Territorio per costruire un CONI forte e radicare una nuova cultura sportiva. Ha fatto gli onori di casa, Malagò, insieme al Segretario Generale Roberto Fabbricini, e ai membri di Giunta Fabio Sturani e Guglielmo Talento, che ausiliano con capacità l’azione dei Comitati in qualità di delegati dallo stesso organismo dell’Ente a coordinarne l’attività. Presenti anche i Responsabili della Direzione Territorio e Promozione dello Sport Maurizio Romano e Daniela Drago. Malagò ha ricordato la lunga campagna elettorale. “Ho incontrato molti di voi, quasi tutti, in quei giorni. Ho raccolto idee, speranze, recepito desiderio di cambiamento. Mi avete dato grande forza, perché siete un patrimonio inestimabile. Tutti sanno quanto è stato importante Nello Talento nel redigere il programma e nell’aiutarmi a scoprire ogni aspetto del vostro mondo, a rivelare ogni problematica. Oggi vi dico grazie per quanto avete saputo fare, sicuro che chi ha raccolto il testimone saprà essere all’altezza. Questa sarà sempre la vostra casa”. La sintesi dell’intervento del Presidente ha fatto da preludio alla consegna dei premi. Un riconoscimento che il CONI ha voluto tributare per riconoscere “lo straordinario impegno profuso” dai Past President.
Per l'Emilia Romagna i premiati sono stati:
EMILIA ROMAGNA WILLIAM REVERBERI
BOLOGNA RENATO RIZZOLI
FORLI' CESENA LUCIANO ROSSI
MODENA FRANCO BERTOLI
PIACENZA STEFANO TERAGNI
RIMINI DONATO MANTOVANI
La giornata è proseguita con un approfondimento, presentato da Guglielmo Talento e legato al progetto della riorganizzazione territoriale. Ritorno alla base, accompagnato dalla modernità, proprio per riportare al centro dell’azione del CONI e delle sue articolazioni territoriali “il primo segmento”, consentendo agli organi territoriali di realizzare in concreto le finalità. Il progetto futuro prevede 21 Comitati Regionali, 109 Delegati Provinciali e 94 CONI Point. Nell’ambito di questo programma si inserisce appunto il lancio dei CONI Point (entro dicembre 2013), per recuperare quella dimensione persa con l’abolizione dei Comitati Provinciali. Il Coni Point sarà un centro di erogazione di servizi informativi, di consulenza e assistenza ma anche di servizi formativi. Un moderno modello di segreteria chiamata a sostenere l’organizzazione funzionale di Federazioni, Discipline Associate, Enti di Promozione, Associazioni Benemerite e Società Sportive sul territorio. L’introduzione di questa novità sarà accompagnata da una nuova interpretazione dei ruoli, con una diversa modalità di dialogo e relazione, con partecipazione attiva alle scelte strategiche della politica regionale dei Delegati e con l’adozione di nuovi modelli di governance e dell’istituzione di una Conferenza di Servizi (le prime sono state già pianificate) per affrontare le problematiche di ciascuna area Regionale. Entro giugno 2014 sarà completata la riorganizzazione con le modifiche regolamentari e le revisioni statutarie. La mattinata si è conclusa con una colazione al Circolo del Tennis, all'insegna del consolidamento dei rapporti e della collegialità. La parola d'ordine del nuovo corso CONI.

Potete cliccare qui per aprire o scaricare ConInforma Bologna del 5 giugno 2013

DOMENICA 2 GIUGNO
DECIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT
QUESTA E' L'ITALIA. SOGNA, CRESCE, VINCE
LE INIZIATIVE DEI CONI DELLE 9 PROVINCE
La giornata Nazionale dello Sport compie 10 anni e per questo speciale compleanno avrà un titolo particolarmente coinvolgente: “Questa è l'Italia. Sogna, cresce, vince”. Fu indetta per la prima volta nel 2004 dal Consiglio dei Ministri che la indicò come “una domenica di festa per tutto il mondo dello sport che viene celebrata in tutta Italia la prima domenica del mese di giugno”. L’iniziativa è stata proposta dal CONI e concordata con ANCI, Associazione Nazionale delle Province d’Italia e Coordinamento delle Regioni. Si tratta di un’occasione da non perdere per conoscere ma soprattutto praticare in maniera assolutamente non ufficiale e impegnativa una disciplina sportiva, per poi, eventualmente, continuarla in maniera organica. Lo spirito di questa iniziativa è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilità e sui benefici che la pratica sportiva apporta in termini di benessere e forma fisica. Ma soprattutto si desidera che gli italiani recuperino i veri valori dello sport, troppo spesso soffocati dalla competizione esasperata tesa solo alla vittoria e all’annullamento dell’avversario. La Giornata Nazionale dello Sport vuole quindi essere una grande festa per ritrovare lo spirito del divertimento gareggiando con sano agonismo con i propri amici o trascorrendo una giornata all’aria aperta con la propria famiglia.
Sono migliaia le attività sportive che si svolgono in molti Comuni della Regione, ma i singoli Delegati Provinciali hanno scelto alcune manifestazioni per evidenziare in maniera visibile la vicinanza del CONI territoriale alle diverse manifestazioni:
RAVENNA: Quest'anno la Delegazione Coni di Ravenna, intende celebrare la Giornata Nazionale dello Sport, avvalendosi della collaborazione dell'Associazione di volontariato Biblio for Sport per creare una giornata di cultura sportiva che, passando, senza tralasciare l'aspetto ludico/ motorio, con giochi organizzati dentro e fuori gli spazi antistanti la Fondazione "Ada Ottolenghi" di Marina di Ravenna.
MODENA: La Delegazioni del CONI di Modena appoggia il torneo di pallacanestro promosso dal Comitato regionale FIP CRER.
FERRARA: Insieme al Comune e all'AVIS di Ferrara, il CONI sarà presente con un gazebo alla festa che si svolgerà dalla mattina alle 8,00 fino alle 14,00 per divulgazione di materiale informativo. E' in fase di organizzazione anche una maratona e camminata tematica della X GNS alle quali potranno partecipare tutte le fasce di età e sarà aperta alla cittadinanza intera. Previsto un presidio stabile di personale tecnico presso lo stand e di testimonial dello sport coni.
BOLOGNA: Per l’occasione, la Delegazione di Bologna ha organizzato, insieme all'Assessorato allo Sport del Comune di Sasso Marconi in piazza Marconi un pomeriggio dedicato allo sport, con esibizioni, giochi e prove all’aria aperta a cura delle associazioni della Consulta dello Sport di Sasso Marconi e di altre società della provincia: un’occasione per vedere all’opera i protagonisti dello sport locale, far giocare i bambini, conoscere meglio le associazioni: un pomeriggio di festa e divertimento per tutta la famiglia.
FORLI': Attività istituzionale in accompagnamento alle federazioni sportive nazionali.
RIMINI: Nell'ambito di questa Giornata il Coni di Rimini, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana e la Federazione Italiana di Atletica Leggera e la UISP lega podismo, organizzano delle manifestazioni ciclistiche e podistiche. La gara ciclistica è una gara internazionale ad invito per under 23 ed elite, si svolge in un circuito cittadino ed extraurbano tra S.Ermete di Rimini e Verucchio. La corsa podistica è una gara non competitiva all'interno della quale c'è il campionato giovani promesse per bambini dai 5 ai 12 anni divisi nelle varie categorie FIDAL.
REGGIO EMILIA: La "Giornata" prevede una serie di attività ludiche, alla presenza di Adriano Panatta, Yuri Chechi, Francesco Graziani, Andrea Lucchetta, con la collaborazione delle Società Sportive del territorio e, il libero accesso ad alcuni dei principali impianti sportivi cittadini, dove istruttori saranno a disposizione per consentire di provare liberamente anche attività inusuali. In questa "Giornata" l'attività torna ad essere occasione di socialità e integrazione anche per i diversamente abili.
PIACENZA: Attività Istituzionale, realizzata in collaborazione con ASD, FSN, AB ed EPS. Possibilità di provare vari sport. La giornata si conclude con un saggio di Pattinaggio artistico. PARMA:Attività istituzionale in accompagnamento alle federazioni sportive nazionali.
Bologna, lì 31 maggio 2013
Per ulteriori comunicazioni
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Cell. 333.8400944

Per visualizzare e scaricare ConInforma Bologna cliccare qui