
La Provincia di Bologna, attraverso il progetto “Sportello dello Sport”, in collaborazione con il CONI di Bologna e con il Patrocinio della Scuola Regionale dello Sport del CONI, organizza un “Corso di comunicazione” sviluppato in cinque serate: Martedì 4 dicembre 2012 ore 18.30 -21.00 Prime teorie di comunicazione: “Il lavoro quotidiano dell'addetto stampa” Docente: Matteo Fogacci, giornalista Giovedì 6 dicembre 2012 18.30-21.00 Correzione comunicati stampa – Minori e privacy – Internet e i social network Docente: Matteo Fogacci, giornalista martedì 11 dicembre 2012 18.30-20.30 Il futuro è nell'immagine: “Saper fotografare, riprendere e utilizzare internet” Docente: Lorenzo Giovannini, cameraman e collaboratore Sky, Rai, Mediaset giovedì 13 dicembre 2012 20.30- 23.30 Il marketing sportivo: “Le basi per un buon approccio ai possibili sponsor” Docente: Barbara Lorenzini: Docente di marketing all'Università di Bologna martedì 18 dicembre 2012 18.30 - 20.30 La comunicazione efficace: “Come preparare e sviluppare un discorso che possa ottenere soddisfazione per noi e per chi ci ascolta” Docente: Matteo Fogacci, giornalista Il corso è GRATUITO e al termine degli incontri sarà rilasciata la relativa documentazione via mail e un attestato di partecipazione. La sede del corso è presso la saletta CONI del PalaDozza con ingresso da via Calori 4 a Bologna Per informazioni e iscrizioni:
In allegato cliccando qui tutte le informazioni e il modulo per l'iscrizione

Il prossimo 24 novembre il CONI e AICS dell'Emilia Romagna, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport, hanno organizzato il convegno dal titolo “Il ruolo dell'associazionismo nel mondo che cambia” che si svolgerà all'Hotel Savoia Regency in via del Pilastro 2 a Bologna.
Potete cliccare qui per visualizzare l'invito e il programma
Dopo i tanti momenti delicati legati alle modifiche gestionali del nostro mondo, insieme al Segretario nazionale del CONI Raffaele Pagnozzi, al sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione Elena Ugolini e ad altri importanti protagonisti del nostro mondo come il prof Giampiero Turchi, il presidente nazionale di AICS Bruno Molea e l'Assessore Massimo Mezzetti, rimetteremo al centro dei nostri discorsi il ruolo delle società sportive e dell'associazionismo, il vero motore di tutto il nostro movimento. Per questo sono certo che non farete mancare la vostra presenza.
Cordiali saluti
William Reverberi

Sport in famiglia, in allegato il volantino, è un progetto costituito da una serie di incontri informativi, che possano facilitare gli adulti nella comprensione e assunzione di atteggiamenti il più possibile consoni alla crescita e massima espressione di uomini e donne del futuro, che diventino atleti di alto livello o che trovino in altro ambito il modo per esprimere al meglio le proprie insite capacità.
Il 27 novembre 2012, alle ore 20.45 si comincia con il primo dei 5 incontri, affrontando il tema “benessere e nutrizione”, ospitati nella Sala Polivalente Romano Martelli, in via Faenza 4, sede del Quartiere Savena che patrocina l’iniziativa.
Il CP Coni Bologna attraverso l’esperienza pluriennale della Scuola dello Sport unitamente al Quartiere Savena espressione del Comune di Bologna, nel quale operano molteplici organizzazioni a carattere sportivo, invitano caldamente le società sportive di tutto il territorio Bolognese a promuovere questa iniziativa tra i propri soci e collaboratori affinché questo momento, completamente gratuito, possa rappresentare un arricchimento ed uno strumento pratico e funzionale anche al difficile momento storico ed economico che ci troviamo ad affrontare.

Un successo dai grandi numeri quello che sarà domani, sabato 10 novembre, il corso organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI sul tema “L'allenamento della forza a bassa velocità”. Continuano ad arrivare copiose le richieste di partecipazione al nuovo metodo innovativo per lo sviluppo della forza muscolare conosciuto come “Metodo della serie lenta a scalare”, tanto che i partecipanti all'incontro che si svolgerà presso il Savoia Regency di Bologna, saranno oltre 130 provenienti da tutta la regione e oltre. L'appuntamento è rivolto a tecnici federali, riabilitatori, fisioterapisti, medici, insegnanti di educazione fisica e studenti di scienze motorie. La proposta si può considerare in sé un metodo di lavoro, da utilizzare nella formazione e nella specializzazione dei quadri tecnici (e non) degli addetti ai lavori nel campo dello sport e del movimento in genere. Dopo i saluti alle 9.30 del direttore della Scuola Regionale dello Sport Giuliano Grandi, introdurrà i lavori Nicola Silvaggi, Direttore Tecnico della nazionale di atletica leggera, quindi si alterneranno i tecnici Maurizio Garufi e Giampiero Alberti, autori del libro “Allenamento della forza a bassa velocità” (ed. Calzetti e Mariucci), che sarà consegnato a tutti i partecipanti. Intorno alle 12.30 sono previsti dibattito e conclusioni.
Bologna, lì 9 novembre 2012
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI
Tel. 333.8400944