
La Gazzetta ufficiale ha pubblicato lo scorso 20 agosto il testo con il quale in pratica vengono ripristinate le regole vigenti fino allo scorso anno in materia di tutela sanitaria, quindi cancellando l'obbligo dell'elettrocardiogramma anche per i certificati di attività non agonistica. Di seguito il testo pubblicato: ( Art. 42-bis Ulteriore soppressione di certificazione sanitaria )
1. Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini promuovendo la pratica sportiva, per non gravare cittadini e Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni, e' soppresso l'obbligo di certificazione per l'attivita' ludico-motoria e amatoriale previsto dall'articolo 7, comma 11, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, e dal decreto del Ministro della salute 24 aprile 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 20 luglio 2013.
2. Rimane l'obbligo di certificazione presso il medico o pediatra di base per l'attivita' sportiva non agonistica. Sono i medici o pediatri di base annualmente a stabilire, dopo anamnesi e visita, se i pazienti necessitano di ulteriori accertamenti come l'elettrocardiogramma.

Nell'ultimo week end 400.000 persone hanno partecipato alla sesta edizione dei Riviera Beach Games che si sono svolte sulle spiagge dell'Emilia Romagna.
Nel servizio di Telesanterno la soddisfazione del presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani http://www.telesanterno.com/in-400-000-per-lultimo-week-end-dei-riviera-beach-games-0805.html

Il comitato regionale CONI si congratula vivamente con Gregorio Paltrinieri, il diciannovenne nuotatore carpigiano, che ieri a Barcellona ha conquistato la medaglia di bronzo ai Mondiali di nuoto. Dopo essersi qualificato per la finale degli 800 metri, dove si è piazzato settimo, Paltrinieri ha compiuto una vera e propria impresa nei 1500 arrivando alle spalle del fenomenale cinese Sun (oro anche nei 400 e negli 800) e del canadese Cochrane.
Ha stabilito inoltre il nuovo record italiano, togliendo oltre tre secondi al crono precedente; ed è risultato infine il primo del Vecchio Continente, confermando una supremazia in campo continentale già suffragata dall’oro della specialità ai più recenti Europei.
Gregorio ha ottenuto questo splendido risultato a pochi giorni dal brillante conseguimento della ‘maturità’ scolastica con 80 centesimi.
Con questo ‘bronzo’ ben due sulle tre medaglie conquistate dal team azzurro nelle specialità natatorie portano il marchio emiliano-romagnolo. Grazie Martina e grazie Gregorio, nostri campioni.

Jessica Rossi non finisce di stupire e, a 21 anni, aggiunge altri due ori alla suo già fornito 'palmares': oro olimpico a Londra lo scorso anno, infatti ha sbancato anche a Suhl (Germania) gli Europei della specialità 'fossa' battendo allo spareggio l'eterna rivale ceka Stefencekova. La campionessa di Crevalcore, che ha così bissato l'oro continentale del 2009 a Osjiek (in quell'anno, diciassettenne, centrò un tripletta fantastica con titolo tricolore e mondiale), ha inoltre fugato ogni dubbio dopo l'entrata in vigore del nuovo regolamento che prevede di ripartire da zero dopo le eliminatorie, anche stavolta stradominate, e di gareggiare nei piattelli finali con un solo colpo in canna.
Il comitato regionale del CONI si complimenta vivamente con la giovane tiratrice, entrata già nella leggenda dello sport italiano.
Bologna, lì 1 agosto 2013
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI
Emilia Romagna
cell. 333.8400944

Ci ha lasciati, all’età di 75 anni, un caro amico, un dirigente di vecchio stampo, un personaggio che ha segnato per lungo tempo l’attività del pattinaggio a rotelle non solo emiliano-romagnolo: si tratta di Franco Blanzieri, i cui funerali si sono tenuti nella Sala del Commiato alla Certosa di Ferrara. Il comitato regionale, che si associa al dolore dei familiari (le due figlie sono tuttora impegnate nel mondo rotellistico) esprimendo le più vive condoglianze,è stato rappresentato dal presidente onorario William Reverberi e dal vicepresidente Giancarlo Galimberti.
Ecco il ricordo del presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani: “Stella di bronzo al merito sportivo nel 2005, Franco è stato presidente del comitato regionale Fihp dal 1999 al 2009, dopo che dal 1980 era stato responsabile del settore ‘artistico’. Successivamente, per tre mandati (2001-2013), ha svolto le funzioni di componente della giunta regionale del Coni. Dal punto di vista dirigenziale scese in pista nel 1973 come presidente dell’Hockey Ferrara, carica che occupò fino al 1992. L’amico Franco vanta anche un curriculum di tutto onore come atleta, in quanto negli anni Cinquanta si distinse nell’atletica leggera come mezzofondista, meritando la convocazione nella nazionale ‘azzurrina’. Raggiunse l’apice dei risultati nel 1957 quando all’Arena di Milano diventò campione tricolore juniores dei 3000 siepi. La sua attività dirigenziale è sempre stata contraddistinta da un impegno assiduo, da uno spirito di sacrificio con pochi altri confronti e soprattutto da un sostegno incessante agli sport cosiddetti minori. Umiltà e discrezione le sue doti peculiari che l’hanno fatto apprezzare da tutti coloro che con cui venne a contatto e confronto, avendo sempre come primo obiettivo la valorizzazione delle leve giovanili”.
Bologna, lì 1 agosto 2013
Per ulteriori comunicazioni: M
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Cell. 333.8400944