• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Settembre 2013

ConInforma Bologna del 25 settembre 2013

Cliccare qui per consultare o scaricare ConInforma Bologna del 25 settembre 2013

News
24 Settembre 2013

I complimenti a Jessica Rossi, ancora mondiale nel tiro a volo

jessica-rossi-oro-nel-tiro-a-volo

Il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani e tutto il movimento sportivo della regione si complimenta con Jessica Rossi capace, a soli 21 anni, di replicare in Perù, ad un anno dallo storico titolo Olimpico di Londra, la vittoria del titolo Mondiale nel tiro a volo, vinto anche nel 2009 a Maribor

Dalla Gazzetta dello sport:

Che fosse in forma la Rossi lo aveva già dimostrato questa estate, quando era salita per la seconda volta in vita sua sulla vetta del continente (la prima a Osijek nel 2009), mettendosi al collo l'oro Europeo a Suhl e conquistando il suo primo oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin (Turchia). titolo mondiale — La cavalcata di Jessica Rossi verso l'oro è iniziata dalle qualificazioni. Con 70/75 è stata la migliore in pedana, eguagliata solo dalla russa Tkach. In semifinale si è confermata, centrando 12 dei 15 piattelli a disposizione e lasciando tre tiratrici a disputarsi lo spareggio per l'altro posto disponibile per l'oro. Alla fine la sua avversaria è stata la giapponese Yukie Nakayama, battuta in finale dall'azzurra 12-10. "Sono davvero felice - ha detto l'atleta italiana dopo il successo - Ho centrato una doppietta come nel 2009. Ho lavorato tanto, il Mondiale era l'obiettivo stagionale. Dedico questa medaglia alla Federazione, alle Fiamme oro e ai miei sponsor. Un grazie alla mia famiglia, a Mauro De Filippis e a mio zio Paolo. Il ciclo olimpico di Londra era iniziato così. Chissà come finirà questo di Rio".

News
19 Settembre 2013

ConInforma Bologna del 19 settembre 2013

Cliccare qui per visualizzare o scaricare ConInforma Bologna del 19 settembre 2013

News
18 Settembre 2013

Sabato e domani a Forlì "Lo sport imp(i)azza"

Sabato 21 e Domenica 22 Settembre dalle ore 14:00 in Piazza Saffi, nell'ambito del progetto "800 e 1 Impazza la Piazza" promosso dal Comune di Forlì, si svolgerà la manifestazione "Lo sport imp(i)azza. Cliccare qui per visualizzare la locandina

News
13 Settembre 2013

Grande successo a Forlì per l'iniziativa “Noi sosteniamo l'attività motoria e sportiva” Lunedì 16 settembre si replica a Reggio Emilia

Davvero tanta voglia di formazione e di confronto. E' stato questo lo spirito con il quale quasi un centinaio di dirigenti e tecnici sportivi hanno accolto l'invito a partecipare ieri presso la sede dell'AICS a Forlì al primo incontro dell'iniziativa “Noi sosteniamo l’attività motoria e sportiva”.

Il progetto scaturisce dall’accordo siglato nel 2012 da Regione Emilia-Romagna (Assessorato alle politiche per la salute e Assessorato allo sport), Comitati regionali del Coni e del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) e dagli Enti di promozione sportiva emiliano-romagnoli e ha come obiettivo quello di rafforzare gli aspetti positivi e di salute connessi alla pratica regolare dell’attività fisica e sportiva, fin dalla scuola primaria e in tutte le fasce di età, favorendo la diffusione di una cultura che non lasci indietro nessuno, che rifugga quindi l’esasperazione agonistica contribuendo alla partecipazione di tutti e alla coesione sociale.

Alla serata hanno portato il loro saluto il presidente provinciale AICS Catia Gambadori e il delegato del CONI di Forlì Federico Zaniboni, quindi è stata la volta della Regione con Alba Carola Finarelli illustrare il percorso e la volontà della Regione di credere a questo progetto, tanto che dei 350.000 euro deliberati per iniziative finalizzate al miglioramento della salute, 100.000 euro sono garantiti alle società che riunite in gruppi almeno di tre presenteranno (entro il 31 ottobre 2013) progetti scaturiti all'interno di questa iniziativa. Incentrato sull'importanza dell'inclusione l'intervento del presidente del CIP Gianni Scotti, mentre sulla nuova visione di società sportiva come impresa sociale multifunzionale e di un volontariato sempre più professionale l'introduzione del vicepresidente vicario del CONI regionale Giuliano Grandi.

I contenuti sono stati elaborati dalle lezioni di Mauro Palazzi del dipartimento di sanità pubblica dell'Azienda USL di Cesena, che ha sviluppato il tema legato all'importanza di collegare strettamente lo sport alla salute dei cittadini, così come quello di Giacomo Abate che ha evidenziato gli aspetti benefici del movimento e dell'attività fisica sulla salute. Sui giovani e su alcuni elementi di psicopedagogia si è basata la relazione a quattro mani delle psicologhe dello sport Chiara Sergenti e Chiara Bonicelli, mentre ha chiuso la serata l'entusiasmo di Maria Teresa Grilli che ha portato l'esperienza concreta e multisportiva della società GiocaFaenza che accompagna i ragazzi dai 3 agli 11 anni attraverso le più diverse esperienze sportive fino alla scelta consapevole dell'attività più adatta, in uno spirito di inclusione totale con ragazzi disabili e con i genitori. Al termine sono state molte le società che hanno immediatamente compilato la richiesta per proseguire il progetto nelle fasi successive.

Il percorso formativo continua lunedì 16 settembre a Reggio Emilia (nella sede locale del Coni, dalle 20.30 in via Adua 97) e lunedì 23 settembre a Bologna (al Savoia Hotel Regency, dalle 19 in via del Pilastro 2).

Per partecipare agli incontri formativi, che sono gratuiti, tecnici, istruttori e dirigenti delle società sportive possono contattare il CONI dell’Emilia Romagna al numero di telefono 051 551192 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure è possibile compilare le schede di partecipazione direttamente dal sito internet www.coniemiliaromagna.org.

Bologna, 13 settembre 2013

Matteo Fogacci

Ufficio stampa CONI

Emilia Romagna

Tel. 051.551192 Cell. 333.8400944

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 176 di 195

  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it