
E' stata presentata questa mattina l'attività di Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria in tutte le province dell’Emilia-Romagna per il 1013. Alla presentazione del piano hanno partecipato Stefano Versari, Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Umberto Suprani, Presidente del Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna, Andrea Sassoli, coordinatore del progetto per l’Ufficio Scolastico e Giancarlo Galimberti, delegato per la Giunta CONI ai rapporti con l'attività scolastica.
E’ in corso di svolgimento anche quest’anno in Emilia-Romagna, per il 4° anno consecutivo, il programma di promozione sportiva di alfabetizzazione motoria nella scuola primaria realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Coni e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il macro-progetto che il Coni ha elaborato insieme al M.I.U.R. consente al mondo della scuola di collocare l’attività motoria e sportiva in posizione di eccellenza nei processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Scopo dell’iniziativa è quello di far acquisire ai bambini competenze motorie già dalla scuola primaria. Fra i fattori chiave del progetto, l’elaborazione di proposte didattiche fondate sul contributo congiunto di maestri ed esperti, la continuità degli interventi ed un monitoraggio costante del percorso e dei risultati. Sono 158 i progetti attivati nelle scuole dell’Emilia Romagna, così ripartiti: Bologna 64, Modena 20, Reggio Emilia 10, Parma 9, Forlì-Cesena 12, Ravenna 11, Rimini 9, Ferrara 12, Piacenza 11. Le istituzioni scolastiche coinvolte sono 122, per un numero complessivo di 1.565 classi e circa 40.000 studenti di scuola primaria. Di queste ultime, 882 hanno proseguito l’esperienza già iniziata lo scorso anno e 683 attuano il progetto per la prima volta nel corrente anno scolastico. Le attività delle scuole saranno realizzate attraverso l’attività di 159 esperti che a loro volta saranno guidati da 15 supervisori.
“Questi numeri” - spiega Stefano Versari, Vice Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna - “testimoniano il consolidamento di un percorso didattico che è ormai uscito dalla sperimentalità e che si propone come una realtà importante per il potenziamento dell’attività motoria svolta dalle scuole primarie del nostro territorio.”
“Quello in atto – spiega Umberto Suprani, Presidente del Comitato Regionale CONI – non è semplicemente un intervento mordi e fuggi, ma per quantità di ore e qualità del lavoro degli esperti, si propone come la volontà di inserire l'educazione motoria come un un fatto culturale, che possa avvicinare il nostro Paese al resto del mondo, dove la cura del corpo e la crescita dei fanciulli attraverso lo sport è da tempo un principio consolidato”.
Al progetto è dedicato il portale nazionale www.alfabetizzazionemotoria.it .
Bologna, 18 aprile 2013
Per ulteriori informazioni:
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Tel. 051.551192 - 333.8400944
Riccardo Manfredini
Referente per la comunicazione
Ufficio Scolastico Regionale
Tel. 051.3785309 – 347.2408304

La Giunta CONI dell'Emilia Romagna ha provveduto alla nomina di alcune figure previste dallo regolamento dello statuto CONI:
VICE PRESIDENTI:
ACCERTATO che i componenti di Giunta: Giancarlo Galimberti e Giuliano Grandi hanno manifestato la volontà di accettare tale carica,
DELIBERA di nominare componenti dell’Ufficio di Presidenza Regionale:
Giuliano Grandi, Vice Presidente Vicario
Giancarlo Galimberti, Vice Presidente
COORDINATORI TECNICI PROVINCIALI:
ESAMINATE la proposte pervenute dai Delegati provinciali ,
DELIBERA di di nominare quali Coordinatori Tecnici Provinciali per il quadriennio 2013/2016
Prof. Antonello Ferluga coordinatore provinciale Bologna
Sig. Ruggero Tosi coordinatore provinciale Ferrara
Prof. Giancarlo Fabbroni coordinatore provinciale Forlì
Prof. Luigi Trotta coordinatore provinciale Modena
Prof. Tiziano Barboni coordinatore provinciale Piacenza
Sig. Gianfranco Minghetti coordinatore provinciale Ravenna
Prof. Alessandro Zanichelli coordinatore provinciale Reggio Emilia
Prof.ssa Daniela Donini coordinatore provinciale Rimini
Prof. Mauro Bernardi coordinatore provinciale Parma
TECNICI REGIONALI PER L'IMPIANTISITCA SPORTIVA:
ACCERTATO: che l’Ing. Carlo Guidetti. e l’Arch. Stefano Marchigiani. sono in possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti dal Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI, con specifica competenza nel campo dell’impiantistica sportiva;
CONSIDERATO: che i suddetti tecnici hanno dichiarato di accettare tale incarico,
DETERMINA di riconfermare l’incarico di Tecnico per l’Impiantistica Sportiva Regionale per il quadriennio 2013/2016 all’ Ing. Carlo Guidetti; di conferire l’incarico di Vice Tecnico per l’Impiantistica Sportiva Regionale per il quadriennio 2013-2016 all’Arch. Stefano Marchigiani.
VERIFICATO: che che l’Ing. Giorgio Ziliani e l’Ing. Gianfranco Bendi sono regolarmente iscritti agli albi professionali degli Ingegneri di Piacenza con n. 631 e di Forlì con n. 381;
COMPROVATA: l’affidabilità e la disponibilità dell’Ing. Giorgio Ziliani e dell’Ing. Gianfranco Bendi a ricoprire i suddetti incarichi per il quadriennio 2013/2016;
DETERMINA di integrare la determina n. 4/2013/P del 05/03/2013 assegnando l’incarico di Tecnico sostituto per l’area Nord della regione (Piacenza, Parma e Reggio Emilia) all’Ing. Giorgio Ziliani, e l’incarico di Tecnico sostituto per l’area Sud (Ravenna, Forlì e Rimini) all’Ing. Gianfranco Bendi.

Per leggere o scaricare ConInforma del 10 aprile 2013 cliccare QUI

Il 20 aprile 2013 alle ore 8.30, presso il Savoya Hotel Regency , Bologna, si svolgerà il 2° Convegno Tecnico Scuola dello Sport Emilia Romagna su: “Le corse ad ostacoli veloci”.
Per partecipare al Convegno occorre inviare la Scheda di iscrizione compilata a: email:

SPORT TIME IN TV
La tre giorni di Faenza di Sport Time, dopo il servizio andato in onda venerdì scorso, avrà una serie importante di altri appuntamenti televisivi.
Domani alle 18.30 su Telecentro con replica mercoledì alle 6.30 (canale 19 del DT) e sempre domani alle 20 su Telesanterno (canale 18 del DT) andrà in onda un servizio riassuntivo sulla tre giorni con intervista al testimonial Fabio Scozzoli durante il TG Sportivo.
Uno speciale sulla manifestazione andrà in onda anche su Videoregione (canale 12 del DT) lunedì 8 aprile alle 21.00, martedì alle 18.45, mercoledì alle 14.15, giovedì alle 22.45 e venerdì alle 7.30