• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
20 Dicembre 2024

LA BIBLIOTECA SPORTIVA INTITOLATA A OLGA CICOGNANI

Bologna, 19 dicembre 2024 – Un luogo simbolo della cultura sportiva italiana ha da oggi un nuovo nome, carico di significato e memoria. La biblioteca sportiva del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna, riconosciuta come la più ricca d’Italia, è stata ufficialmente intitolata a Olga Cicognani. Una dedica speciale a colei che è stata la vera anima di questa istituzione, portandola a diventare un punto di riferimento unico nel panorama nazionale.
Con i suoi diciottomila documenti, testi catalogati e pezzi rari, la biblioteca sportiva rappresenta un tesoro inestimabile per gli appassionati e gli studiosi dello sport. Le collezioni, che affondano le radici fino al 1841, offrono una documentazione accurata e senza pari. Non è una ricchezza economica, ma una testimonianza di cultura e passione, che da oggi porterà il nome di Olga Cicognani.

Olga Cicognani, scomparsa nei mesi scorsi, ha dedicato la sua vita alla cura e alla crescita della biblioteca. Sempre sorridente ed elegante, ha accolto generazioni di studenti e studiosi, guidandoli nella scoperta di un patrimonio che lei stessa aveva contribuito a costruire. Dagli inizi nella piccola sede di via Barberia fino al trasferimento nel Palazzo delle Federazioni in via Trattati Comunitari Europei, Olga è stata il cuore pulsante di questa istituzione. Ora, la responsabilità di custodire e sviluppare ulteriormente questo prezioso patrimonio è passata a Francesca Masotti.
Il presidente del CONI Emilia-Romagna, Andrea Dondi, ha sottolineato con emozione: “Anche qualora la biblioteca dovesse spostarsi, il suo nome resterà per sempre Olga Cicognani”.

Alla cerimonia, oltre ai familiari di Olga – il marito Raffaele e il figlio Massimo – erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui Giammaria Manghi, capo della segreteria della presidenza della Regione Emilia-Romagna, e Roberta Li Calzi, assessora allo sport del Comune di Bologna.
Matteo Fogacci ha coordinato l’evento, che ha visto interventi carichi di ricordi e gratitudine. Francesco Franceschetti ha ripercorso gli esordi della biblioteca in via Barberia, insieme a figure storiche come Giuliano Grandi, Lamberto Vacchi e altri protagonisti dello sviluppo di questo luogo unico.

A rendere ancora più speciale la giornata, la partecipazione dell’ITE Salvemini con la Prof.ssa Loredana Negrini, che ha consegnato un testo dedicato a Olga, testimoniando quanto il suo lavoro e il suo impegno siano stati fonte di ispirazione anche per le nuove generazioni.

La biblioteca sportiva del CONI Emilia-Romagna è ora non solo un luogo di studio e ricerca, ma anche un simbolo del legame tra passato, presente e futuro dello sport italiano.
Grazie a Olga, il suo nome e il suo spirito continueranno a vivere nelle pagine di ogni libro, in ogni ricerca, e nella memoria di chiunque varcherà le sue porte.

WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 1WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 4WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 3WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 5WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 6WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 7WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 8WhatsApp Image 2024 12 20 at 12.12.20 9

News
20 Dicembre 2024

Buone feste dal CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna

Il CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna resterà chiuso dal 24 dicembre 2024 all' 6 gennaio 2025 compresi. 

News
18 Dicembre 2024

Wrapped CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna 2024

WhatsApp Image 2024 12 18 at 11.18.27WhatsApp Image 2024 12 18 at 11.18.27 1WhatsApp Image 2024 12 18 at 11.18.27 2WhatsApp Image 2024 12 18 at 11.18.28WhatsApp Image 2024 12 18 at 11.18.28 1WhatsApp Image 2024 12 18 at 11.18.29WhatsApp Image 2024 12 18 at 11.18.29 1

News
18 Dicembre 2024

IL PRESIDENTE ANDREA DONDI PREMIATO A ROMA: UN RICONOSCIMENTO PER IL TROFEO CONI

Un momento memorabile per lo sport italiano e per il nostro Comitato: il Cav. Andrea Dondi, Presidente del CONI Emilia-Romagna, ha ricevuto a Roma il prestigioso premio "Vincitore Trofeo CONI". La cerimonia si è svolta nella suggestiva Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone", teatro di una serata dedicata ai più grandi protagonisti dello sport nazionale.

L’evento, organizzato dal CONI, ha celebrato i successi del 2024, un anno straordinario segnato da record storici, traguardi olimpici e paralimpici, e risultati che hanno unito il Paese sotto il segno della passione sportiva. Tra i premiati, accanto a campioni olimpici, tecnici e dirigenti, la figura del Cav. Andrea Dondi spicca per l’impegno instancabile nella promozione dei valori dello sport.
Durante la serata, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato il ruolo cruciale dello sport nel 2024, definendolo un pilastro sociale, educativo e identitario per l’Italia. Andrea Dondi incarna questi principi, dimostrando con il suo lavoro che lo sport va ben oltre la competizione: è uno strumento di crescita personale, inclusione e coesione sociale.       

“Abbiamo portato 205 giovani atleti under 14 in Sicilia per il Trofeo CONI, e per la prima volta hanno messo da parte la maglia della loro società per rappresentare l’Emilia-Romagna. Speriamo che questa esperienza sia un primo passo verso l’indossare un giorno la maglia della nazionale italiana. Questo è il nostro augurio: che possano diventare campioni nello sport, ma, se così non fosse, l’auspicio è che diventino comunque cittadini e cittadine esemplari.”

Il riconoscimento conferito al Cav. Dondi non è solo un tributo personale, ma anche un simbolo del lavoro corale degli operatori sportivi dell’Emilia-Romagna. Grazie alla sua guida, la regione è diventata un esempio virtuoso nel panorama sportivo nazionale, promuovendo risultati straordinari e consolidando una comunità coesa e appassionata.

La cerimonia, trasmessa in diretta su Rai 2, è stata l’occasione per riflettere sull’importanza dello sport come motore di trasformazione sociale. Il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, e il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, hanno evidenziato la necessità di continuare a investire nello sport come risorsa educativa e culturale, capace di formare le future generazioni.

Andrea Dondi torna a casa con un premio che celebra il suo straordinario percorso, ma anche con un impegno rinnovato: fare dello sport una leva per costruire un futuro migliore per i giovani. Questo riconoscimento rappresenta un punto di arrivo e, allo stesso tempo, un nuovo inizio per continuare a plasmare una visione dello sport al servizio della comunità e del Paese.

Si può rivedere la Cerimonia al seguente link: Cerimonia di Consegna dei Collari d'Oro - Cerimonia di Consegna dei Collari D'Oro - Video - RaiPlay

coni 0001 collari d oro 001 sfe08173 copia simone ferraro ph 1600 1000 80coni 0060 collari d oro 028 sfe08310 copia simone ferraro ph 1600 1000 80

News
16 Dicembre 2024

"Scuola Biliardo e Bowling”: lo sport entra nelle scuole per crescere cittadini del futuro

Sabato 14 dicembre, presso il prestigioso Palazzo delle Federazioni in via Trattati Comunitari Europei, 7, a Bologna, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Scuola Biliardo e Bowling”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per l’anno scolastico 2024/2025. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di integrare queste discipline nel percorso educativo degli studenti, punta a valorizzare il ruolo dello sport come strumento di crescita personale e sociale, nonché come mezzo per favorire l’inclusione e la salute dei più giovani.

Alla cerimonia hanno preso parte i massimi rappresentanti della Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling (FISBB): il Presidente Andrea Mancino, il Vicepresidente e Consigliere Federale per il settore Bowling Cosimo Zecca, e il Vicepresidente e Consigliere Federale per la disciplina delle Boccette Pavio Migliozzi e il presidente regionale del biliardo sportivo Luciano Naldi. Era inoltre presente il Responsabile Nazionale del progetto, Giorgio Pizzolato, che ha illustrato nel dettaglio le finalità e le modalità operative dell’iniziativa, e il Vice Presidente Vicario del CONI Emilia-Romagna, Andrea Vaccaro, che ha contribuito con un video messaggio di grande significato. A moderare e coordinare l’evento è stato il grande giornalista, Matteo Fogacci.

Un progetto scolastico per formare giovani cittadini attraverso lo sport
Il progetto “Scuola Biliardo e Bowling” mira a introdurre queste discipline sportive all’interno delle scuole secondarie, integrandole nelle attività curriculari ed extracurricolari con un approccio educativo e inclusivo. Attraverso la pratica del biliardo e del bowling, gli studenti potranno sviluppare competenze trasversali fondamentali come la concentrazione, il rispetto delle regole, la capacità di lavorare in squadra e il controllo emotivo. Inoltre, queste attività favoriscono il superamento delle barriere sociali e culturali, promuovendo l’integrazione e il senso di comunità.

Durante la presentazione, il dott. Sergio Pipia ha illustrato i risultati di una ricerca innovativa condotta in collaborazione con istituzioni accademiche di rilevanza nazionale. Lo studio ha approfondito i benefici sociali ed economici derivanti dalla pratica sportiva, con un focus particolare sul risparmio per il sistema sanitario e sull’inclusione sociale. Secondo i dati presentati, ogni euro investito nello sport genera un risparmio di 5,80 euro in spese sanitarie, dimostrando l’importanza cruciale di sostenere programmi come quello appena presentato.

Lo sport come veicolo di inclusione e salute
La ricerca ha messo in luce come il biliardo e il bowling, pur essendo discipline considerate spesso di nicchia, abbiano un grande potenziale nell’ambito educativo e sociale. Non richiedendo particolari abilità fisiche iniziali, queste attività sono accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità o svantaggi socio-economici, rendendole strumenti ideali per promuovere l’uguaglianza di opportunità e il benessere psicofisico.

La Regione Emilia-Romagna, attraverso il progetto “Scuola Biliardo e Bowling”, dimostra ancora una volta il suo impegno verso la promozione dello sport come elemento chiave per il benessere delle future generazioni, investendo nella formazione di giovani cittadini consapevoli e attivi.

Screenshot 2024 12 16 112828Screenshot 2024 12 16 112854Screenshot 2024 12 16 112917Screenshot 2024 12 16 112942

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 11 di 185

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it