
È terminato con successo il Corso Aspirante Allenatore FIJLKAM C.R.E.R., organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Comitato Regionale Emilia-Romagna. Il corso, che ha visto la partecipazione di numerosi aspiranti allenatori nei settori di Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali, ha trattato argomenti fondamentali come il sistema sportivo italiano, le basi dell'allenamento sportivo, la mobilità articolare e la comunicazione efficace con gli atleti e tanto altro.
Complimenti a tutti i partecipanti per aver completato questo importante percorso formativo!

IL CONI IN PIAZZA - C'è uno sport per tutti!
Domenica 13 Ottobre 2024, dalle 10:00 alle 18:00, Modena si trasforma in una grande arena a cielo aperto con l'evento "IL CONI IN PIAZZA! C'è uno sport per tutti". Nel cuore del Centro Storico, un'occasione unica per scoprire e praticare tante discipline sportive, promosse da oltre venti federazioni e istituzioni. Bambini, ragazzi e famiglie saranno protagonisti di una giornata all'insegna del benessere, del divertimento e della scoperta, con sport tradizionali e novità curiose. Un'esperienza coinvolgente che celebra lo sport come linguaggio universale e strumento di unione per tutti!
Scarica il programma dell'evento: IlConiInPiazza.pdf

Per la prima volta da quando è stato istituito, con 113 punti l'Emilia Romagna si è aggiudicata il Trofeo Coni, giunto alla nona edizione, davanti alla Sicilia e al Friuli Venezia Giulia, entrambe a 109, la più importante manifestazione under 14 che ha portato in Sicilia, nelle località di Palermo e Catania ben 4500 atleti e atlete di 39 discipline e cinque discipline associate.
I ragazzi dell'Emilia Romagna erano 205 e hanno partecipato a 42 competizioni. 69 erano i loro tecnici e accompagnatori, coordinati a Catania dalla segretaria del Coni Emilia Romagna Claudia Vacchi e a Palermo da Antonio Arisi. I ragazzi provenivano da tutte le province: 27 da Modena, 38 da Bologna, 26 Rimini, 19 da Reggio Emilia, 8 da Piacenza, 17 da Ferrara, 19 da Parma, 15 da Ravenna, 22 da Forlì-Cesena, mentre 15 risiedono fuori regione pur gareggiando per squadre dell’Emilia Romagna. Le squadre erano state per specialità, quelle a Palermo hanno svolto le loro attività all'interno di due villaggi a Terrasini, mentre decine le palestre, gli stadi e le spiagge che hanno coinvolto gli atleti/e impegnati a Catania. Una parte di loro è stata ospitata e ha gareggiato allo splendido Villaggio Arenelle di Siracusa.
Quasi incontenibile la gioia del presidente del Coni Emilia Romagna Andrea Dondi, che ha ricevuto la coppa del vincitore dalle mani della vice presidente del Coni, l'indimenticabile sciatrice Claudia Giordani e dal presidente della regione Sicilia Renato Schifani, mentre è stata Cecilia D’Angelo, direttrice della direzione territorio del CONI a proclamare la squadra vincitrice. Dondi è stato accompagnato nella manifestazione dal vice presidente vicario Vittorio Andrea Vaccaro, mentre era presente anche, in qualità di referente nazionale per il Baseball five, la vice presidente del comitato regionale Milva Rossi.
"I ragazzi sono stato tutti bravissimi - ha detto Dondi - Siamo stati su diversi campi gara per incitarli, spronarli ma soprattutto far capire loro che la cosa più importante era mettere il massimo impegno. E mi hanno preso in parola. Un doveroso ringraziamento va, oltre ai ragazzi e alle ragazze, che sono stati i veri protagonisti di questo successo, con squadre che spesso prevedevano l'obbligo di una presenza mista, ai loro tecnici, ai professori delle classi che hanno preso ferie per seguire i piccoli le cui squadre sono state create nelle scuole, ma pure ai genitori, che in qualche caso hanno coadiuvato i tecnici nel trasporto degli attrezzi fino in Sicilia. Un grazie a Claudia Vacchi e Antonio Arisi, sempre disponibili a qualsiasi ora per tutte le necessità e a tutti i collaboratori del Coni che in qualche modo hanno contribuito a questo grande successo che chiude nel migliore dei modi questo primo quadriennio della nostra dirigenza".
Di seguito i risultati delle singole discipline:
- Primo posto per l’arrampicata sportiva, la motonautica, il baseball five, la danza sportiva, il tennis, il pentathlon moderno (corsa e nuoto) e il SUP.
- Secondo posto per il pugilato, il biliardo e il bowling.
- Terzo posto per il pattinaggio, il tiro con l’arco e l’agility dog.
- Quarto posto per l’hockey, la canoa kayak, la palla tamburello e il flag football.
- Quinto posto per la scherma, gli sport tradizionali (ruzzola e freccette) e il tiro a volo (fossa olimpica).
- Sesto posto per l’orienteering.
- Settimo posto per il badminton, le bocce, il ciclismo e la pesistica.
- Ottavo posto per il triathlon, il golf e il nuoto pinnato.
- Nono posto per l’atletica, la dama e la vela.
- Decimo posto per il canottaggio e il taekwondo.
- Undicesimo posto per la pallavolo, handball e il basket.
- Dodicesimo posto per il calcio e gli scacchi.
- Tredicesimo posto per il tennis tavolo e il tiro a segno.
- Diciassettesimo posto per la ginnastica ritmica e il karate.

Segui live la seconda giornata di gare al #TrofeoCONI in Sicilia.
Seguile in diretta sulla TV dell'#ItaliaTeam & https://tv.italiateam.sport/

UN PO' DI IMMAGINI DALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL TROFEO CONI SICILIA 2024
Ecco alcuni scatti dalla cerimonia di inaugurazione del Trofeo CONI Sicilia 2024, che ha coinvolto le città di Catania e Palermo. Tra i momenti più emozionanti, la sfilata di ieri a Catania, dove i ragazzi hanno avuto l'onore di marciare davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, portando con orgoglio la bandiera del CONI e della Regione Sicilia. Un inizio memorabile per questa importante manifestazione sportiva.