• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Aprile 2021

Il CONI alla SEF Virtus per celebrare il suo fondatore Emilio Baumann

Gruppo CONI

Il 9 aprile 1843 è il giorno della nascita di Emilio Baumann uno dei padri fondatori della SEF Virtus, che in questo 2021 festeggia i suoi 150 anni. Alla cerimonia per ricordare Baumann hanno partecipato il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi, il suo vice Andrea Vaccaro e il vice presidente della Scuola Regionale dello Sport Roberto Gianaroli.

Il Papa ha ricordato nei giorni scorsi un proverbio arabo:

Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo

Oggi prima del miracolo atteso del ritorno dello sport, sospeso da troppi mesi, Virtus 150 invece che arrendersi per le troppe iniziative che ha dovuto annullare ha rilanciato il suo impegno;

  • intanto svelando che La Virtussina Commedia ha avuto, contando per il momento solo i social interni e il sito, più di due mila visualizzazioni
  • poi aggiungendo tre date al calendario non virtussino ma cittadino: d’ora in poi il 17 gennaio, giorno della fondazione della Viortus, il 9 aprile, giorno di nascita di Emilio Baumann, il 20 maggio, giorno di nascita di Ondina Valla, non a caso tre nascite, saranno ricordati a tutti con cerimonie come quella di oggi al campo Baumann 

Emilio Baumann è indiscutibilmente uno dei padri dello sport, con la Virtus nata 25 anni prima dei Giochi Olimpici, ma anche un grande bolognese, sia pur di adozione

Come ha ricordato Alessandra Vicinelli, responsabile educazione fisica e sportiva dell’ufficio scolastico provinciale, chiamato a Bologna per fare il maestro si batté perché la ginnastica entrasse, già negli anni seguenti la fondazione della Virtus, ufficialmente nei programmi di quella che oggi è la scuola elementare, convinto che l’attività sportiva fosse funzionale alla formazione dei migliori cittadini e al garantire a loro il miglior stato di salute

Consegna libro

Dunque oggi Virtus 150 ha chiesto ufficialmente al Comune:

  • di correggere il cartello stradale che indirizza erroneamente al campo Bauman, un errore che bisogna correggere per dare la giusta dignità a una persona che tanto ha inciso nella formazione del carattere cittadino
  • di assegnare il riconoscimento De.Co, che va alle attività che meritano una Denominazione Comunicale proprio per quanto intrinsecamente collegate alla città, alla creatura di Baumann, la Virtus, sanando così il debito di riconoscenza che Bologna ha verso questa persona, chiamata proprio dal Comune, e questa società. Oltre tutto, sottolineando una coincidenza: il marchio di De.Co. è stato realizzato da un grafico di Sedrina, un paese a 30 km da Canonica D’Adda, sempre in provincia di Bergamo, il luogo da cui veniva Baumann.

Oggi la Virtus Atletica ha presentato la sua maglia speciale dei 150 anni: realizzata con le tecniche di oggi e con la foggia di un tempo, ovvero con una grande V nera al centro del petto. Ed è scattata una …Virtus Challenge con tutti gli ospiti, il primo è stato il presidente regionale del Coni Dondi, seguito poi dal presidente FIdal Mei e anche dallo sponsor di Virtus Atletica Melara, “Virtussino con orgoglio da 75 anni”, che hanno indossato la canotta sopra la giacca

Sempre dedicate a Baumann due iniziativa speciali

La prima è un nuovo capitolo editoriale: un Quaderno di Virtus 150 dedicato alle idee del fondatore della Virtus curato dalla studiosa Olga Cicognani che custodisce una ricca biblioteca di testi scritti dallo stesso Baumann e da altri che ne raccontano le tante intuizioni

La seconda è rappresentata dalla nascita di nuove sezioni: da quella del ciclismo, che oltre tutto assegnerà un premio durante le tappe regionali del Giro d’Italia, a Virtus Wellness che avrà un dirigente speciale in Marco Bonamico, presente oggi, alla sua prima uscita pubblica dopo il ricovero per Covid. Virtus Wellness a breve, completato l’iter procedurale, presenterà dei programmi di riabilitazione fisica studiati con i medici e dedicati ai pazienti che hanno avito il Covid e che ora, anche senza velleità agonistiche, hanno bisogno di recuperare la miglior forma fisica. Virtus Wellness sarà dunque una sezione dedicata ma anche un servizio sociale a disposizione della città coerentemente con l’impostazione che Baumann diede alla Virtus fin dal 1871

Saluto Dondi

A chiudere la giornata, gli ospiti presenti hanno deposto una corona alla base delle stele che ricorda Baumann

La scritta, ovviamente: Avrà un futuro chi non ha paura del futuro

Ma oggi è stato detto anche che in tutte le attività di Virtus 150 entra un nuovo slogan, Sport lives matter, a dire che tutte le vite dello sport contano, tutti gli sport contano, e ci deve essere un impegno preciso, anche rafforzato, di tutte le istituzioni, civili e sportive, per garantire il diritto allo sport a ogni cittadino

E di diritti si occupa anche un’altra iniziativa: una petizione lanciata online, che ha già raccolto più di 200 firme, per far sì che il 20 maggio sia riconosciuta come la Giornata Nazionale delle Atlete. Non a caso: il 20 maggio è il giorno di nascita di Ondina Valla.

News
07 Aprile 2021

PRIMA RIUNIONE ONLINE DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DEL CONI

Apertura con il botto per il Consiglio della Scuola Regionale dello Sport presieduto da Andrea Dondi che si è svolto online mercoledì 6 aprile ed ha visto l’intervento inaugurale del Presidente del CONI Giovanni Malagò. Durante il saluto telefonico ha delineato la rotta del Comitato Olimpico in questo difficile momento. Tutti presenti i componenti a partire dal vice presidente Roberto Gianaroli, il direttore scientifico Vittorio Andrea Vaccaro, ed i consiglieri Andrea Grossi, Barbara Panciroli, Stefano Michelini, Ettore Ghinelli e Margherita Magnani alla quale il Presidente Malagò ha chiesto informazioni circa il suo allenamento quotidiano fatto di palestra e 10 km di corsa.

Dopo la presentazione del Presidente Dondi e la nota introduttiva del Direttore Vaccaro sono stati affrontati i temi di indirizzo durante i quali Michelini ha sottolineato la necessità di riportare al centro la passione, così come Panciroli ha parlato di quanto sia importante diffondere la “sportività” all’interno delle strutture scolastiche. Gli ha fatto eco Magnani che ha evidenziato alcuni passaggi della sua esperienza personale. Grossi ha posto l’accento sul rapporto con le nuove tecnologie che non deve essere di alternativa ma di integrazione.
Dondi ha anche fatto conoscere alcuni nomi del Comitato Tecnico Scientifico che si andrà a completare nei prossimi giorni. Tra coloro che hanno accettato la proposta del CONI ci saranno il prof. Alberto Anedda, presidente regionale dei medici sportivi, il prof. Michele Zasa, direttore della Clinica Mobile, la prof.ssa Anna Fucile per quanto riguarda la scuola e, nella comunicazione giornalisti molto conosciuti come Leo Turrini e Michele Gallerani che faranno squadra con Matteo Fogacci, il quale, oltre alla lunga esperienza nel campo dei media, è da anni al fianco del comitato.

 

 

News
02 Aprile 2021

NOMINATO IL CONSIGLIO DELLA SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DEL CONI

Martedì prossimo si avvieranno i lavori della Scuola Regionale dello Sport del CONI con la prima riunione del neo eletto Consiglio.

Presidente, come da statuto, sarà il presidente del CONI Regionale dello Sport Andrea Dondi, che ha provveduto a nominare i consiglieri.

Ubaldo Roberto Gianaroli, ha ricevuto l’incarico di Vice Presidente, Vittorio Andrea Vaccaro, vice presidente vicario del CONI regionale, sarà il direttore scientifico, quindi membri del consiglio sono stati nominati Ettore Ghinelli, Andrea Grossi, Barbara Panciroli, Stefano Michelini e Margherita Magnani.

La Scuola dello Sport dell'Emilia Romagna è lo strumento che il Comitato Regionale e i CONI Point mettono a disposizione per promuovere la cultura delle varie componenti del sistema sportivo regionale.

La Scuola dello Sport promuove il continuo miglioramento delle competenze di tutti gli operatori sportivi (quadri tecnici e manageriali, educatori e promotori), sia ad alto livello che promozionale, in piena collaborazione con i soggetti attivi del territorio e con le istituzioni della Regione Emilia Romagna.

Grazie all'alta professionalità del corpo docenti e degli esperti, realizza programmi di attività di formazione, ricerca e documentazione al fine di analizzare e rispondere alle esigenze ed agli appelli provenienti dal mondo dello sport, attraverso una progettualità condivisa con le Federazioni Sportive, Discipline Associate ed il mondo dell'associazionismo.

 

 

Bologna, lì 2 aprile 2021

 

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

News
31 Marzo 2021

Nominati i delegati provinciali dei Coni Point

Dopo la nomina di Presidente e Giunta del CONI regionale lo scorso 13 marzo, è cominciato il lavoro per il prossimo quadriennio presso la sede in via dei trattati Comunitari Europei a Bologna con la prima riunione di Giunta presieduta da Andrea Dondi.

In apertura dei lavori sono arrivati i saluti e gli auguri di buon lavoro da parte del vice presidente vicario del CONI e presidente federgolf Franco Chimenti, del presidente della federazione italiana baseball e softball Andrea Marcon ed i collegamenti con Fabio Marabini presidente della Federazione Cricket e di Enzo Casadidio Presidente della federazione italiana giochi sport tradizionali.

Il presidente Dondi, ha riferito sui colloqui avuti con il Presidente Malagò ed ha illustrato i punti che saranno oggetto di grande attenzione nelle prossime settimane a partire dal supporto al piano vaccinale nazionale.

Si è quindi proceduto alla nomina dei vice presidenti: Vittorio Andrea Vaccaro ha assunto l’incarico di Vice Presidente Vicario e Milva Rossi quello di Vice Presidente. A seguire sono state attribuite le deleghe ai vari componenti di Giunta, nello specifico a Stefano Frigeri per gli eventi nazionali, i rapporti con le FSN e con i media, Cesare Mattei avrà la delega eventi regionali, attuazione del piano di comunicazione, ricerca partner, sponsor e contributi. Elisa Gatti si occuperà degli eventi regionali, sviluppo sport femminile, rapporti con associazioni benemerite, Steve Cavazzuti dei rapporti con le discipline sportive associate e dello sviluppo di nuove discipline associate in regione. Quindi Mauro Rozzi ha avuto la delega ai rapporti con gli enti di promozione sportiva, progettazione e sviluppo ricerca contributi alle società sportive, Milva Rossi il coordinamento dei tecnici, lo sviluppo della commissione tecnici, e il rapporto con tecnici della Scuola Regionale dello sport. Infine Vittorio Andrea Vaccaro si occuperà del rapporto con il CONI Nazionale, e quello con la Regione ed Enti locali e dei grandi eventi sportivi.

E’ stata, poi, istituita la Commissione Regionale Atleti e ne è stato approvato il regolamento

La Giunta, su proposta del Vice Presidente Vicario, ha deciso all’unanimità di delegare Teresa Lopilato, già delegato CONI Point Bologna, alla continuazione del progetto di sua iniziativa “Studio per la ripresa delle attività sportive in sicurezza”, e di darne più ampia comunicazione possibile, mettendole a disposizione anche la Scuola Regionale dello Sport per valutare l’eventuale organizzazione di seminari in merito.

Infine sono stati nominati i Delegati Provinciali: Robert Gionelli (Piacenza) Antonio Bonetti (Parma), Ivano Prandi (Reggio Emilia), Ubaldo Roberto Gianaroli (Modena), Furio Veronesi (Bologna), Ruggero Tosi (Ferrara), Giovanni Bucci (Forlì), Samuel Gasperoni (Ravenna), Rodolfo Zavatta (Rimini).

 

Bologna, lì 31 marzo 2021

 

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

News
30 Marzo 2021

Passaggio di consegne al nuovo Presidente CONI regionale

Questa mattina nella sede del CONI dell'Emilia Romagna passaggio di consegne tra il presidente uscente Umberto Suprani e il neo eletto Andrea Dondi.

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 59 di 195

  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it