


Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
Come riporta il sito dell'Agenzia delle Entrate, le associazioni sportive dilettantistiche che svolgono una rilevante attività sociale possono partecipare al riparto del 5 per mille per l’anno 2020.
In particolare, possono accedere al beneficio le associazioni nella cui organizzazione è presente il settore giovanile e che sono affiliate a una Federazione sportiva nazionale o a una disciplina sportiva associata o a un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Coni.
Inoltre le associazioni devono svolgere prevalentemente una delle seguenti attività:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni
- avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
A partire dal 1 aprile 2020, le associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti presentano la domanda di iscrizione all’Agenzia delle Entrate, utilizzando modello - pdf e software specifici.
La domanda va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
L’iscrizione deve essere presentata entro il 7 maggio 2020. Non saranno accolte le domande pervenute con modalità diversa da quella telematica.
Possono partecipare al riparto delle quote del cinque per mille anche le associazioni che presentano le domande di iscrizione e provvedono alle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre 2020, versando un importo pari a 250 euro tramite modello F24 ELIDE (Risoluzione n. 42 del 1° giugno 2018 - pdf).
I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data di scadenza originaria della presentazione della domanda di iscrizione. All’atto dell’iscrizione il sistema rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuta ricezione e riepiloga i dati della domanda.
Attenzione: I soggetti che sono presenti nell’elenco permanente degli enti iscritti 2020, pubblicato sul sito dell’Agenzia, non sono tenuti a presentare la domanda di accesso al beneficio del 5 per mille di quest’anno, , né la dichiarazione sostitutiva. Solo nel caso di variazione del rappresentante legale, quest’ultimo è tenuto entro il 30 giugno 2020, a pena di decadenza dell’ente dal beneficio, a sottoscrivere e trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva, ferma restando la domanda telematica di iscrizione già presentata.
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL'ISCRIZIONE - PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
I legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte in elenco devono spedire entro il 30 giugno 2020 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (Comitato Regionale CONI - Via Trattati Comunitari Europei, 7 - 40127 Bologna) oppure tramite posta elettronica certificata (
*** EMERGENZA COVID-19 ***
Considerato il periodo particolarmente difficile, potrà essere accetta anche tramite e-mail semplice, in via del tutto eccezionale, all’indirizzo:
Questo è il modello di dichiarazione sostitutiva - pdf
Alla dichiarazione deve essere allegata, a pena di decadenza, fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
La presentazione della dichiarazione sostitutiva, unitamente al documento di identità, è condizione necessaria per non risultare decaduti dal reparto 5 per mille.
Rammentiamo che nella Sezione II del modello di dichiarazione sostitutiva, le ASD devono indicare il numero o codice di affiliazione in luogo del numero di iscrizione richiesto, in quanto l'applicativo "Registro 2.0" non prevede l'assegnazione di un numero di iscrizione.
ELENCO DELLE SCADENZE DEL 5 PER MILLE 2020
Descrizione | Associazioni sportive dilettantistiche | |
---|---|---|
Inizio presentazione domanda d’iscrizione | 1 aprile 2020 | |
Termine presentazione domanda d’iscrizione | 7 maggio 2020 | |
Pubblicazione elenco provvisorio | 14 maggio 2020 | |
Richiesta correzione domande | entro il 20 maggio 2020 | |
Pubblicazione elenco aggiornato | entro il 25 maggio 2020 | |
Termine presentazione dichiarazione sostitutiva | 30 giugno 2020 agli uffici territoriali del Coni | |
Termine regolarizzazione domanda iscrizione e/o successive integrazioni documentali | 30 settembre 2020 |

La Regione Emilia Romagna ci segnala la proroga dei termini della data della presentazione delle domande per i bandi 2019-2020 relativi alla legge n. 8

OGGETTO: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2020.
Costituzione del Comparto Liquidità del Fondo di Garanzia presso l’Istituto per il Credito Sportivo.
Si porta a conoscenza di codesti enti e organismi sportivi, che, tra le misure messe in atto da Governo per far fronte alla situazione emergenziale Covid-19, in considerazione delle criticità che molte realtà sportive stanno affrontando a causa dello stop imposto dalla quarantena, con il decreto indicato in oggetto, è stato previsto l’ampliamento dell’operatività del Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva, di cui all’art. 90, comma 12 della Legge 27dicembre 2002, n. 289, amministrato dall’Istituto per il Credito Sportivo, fino al termine dell’anno in corso.
È stato nel contempo costituito un apposito Comparto per operazioni di liquidità che consente l’ammissibilità ad esso, ai soggetti sportivi (Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva, Discipline sportive associate, associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al Registro CONI di cui all’art. 5, comma 2, lett. c) del d.lgs.242/99), che attualmente sono esclusi dall’accesso alle garanzie del Fondo centrale di garanziaper le PMI.
Inoltre, è stato costituito un apposito Comparto del Fondo speciale per la concessione dicontributi in conto interessi, di cui all’art. 5, comma 1, della legge 24 dicembre 1957, n. 1295,fino al 31 dicembre 2020, per le esigenze di liquidità dei suddetti organismi sportivi che saranno concessi secondo le modalità stabilite dal Comitato di Gestione dei fondi speciali dell’Istituto medesimo.Tali strumenti, che vanno ad aggiungersi alle misure già previste con il decreto legge 17marzo 2020, n. 18, consentiranno di garantire 100 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero e consentiranno altresì di ridurre tempi e oneri per chi ha necessità immediate di liquidità, al fine di poter far ripartire le attività e valorizzare l’importante ruolo sociale dello sport.
Porgo l’occasione per porgere a tutti sentiti ringraziamenti per la collaborazione assicurata per affrontare l’attuale situazione di emergenza.
Il Capo dell’Ufficio
Giuseppe Pierro
Presidenza del Consiglio dei Ministri