• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Agosto 2021

DA OGGI E' POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA PER I BANDI SPORTIVI

 

Bandi

La Giunta regionale con Delibera n. 1117 del 12 luglio 2021, pubblicata sul BURERT N. 219 del 19 luglio ’21 ha approvato i bandi per la concessione di contributi per eventi sportivi realizzati sul territorio regionale nell'anno 2021 e per la realizzazione di progetti biennali 2021-2022 finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. 

Sarà possibile presentare la domanda tramite l'applicativo Sib@c raggiungibile al seguente indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/SIBAC

La piattaforma sarà attiva a partire dalle ore 10:00 del 9 agosto alle ore 15:00 del 6 settembre 2021. Prerequisito per l’accesso alla piattaforma è l’essere in possesso di un’utenza digitale SPID.

Info

Per informazioni relative ai bandi è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare ai numeri 0543.454683 - 051.527 7698 – 3103- 3198 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

Per informazioni riguardanti il funzionamento della piattaforma Sib@c è possibile contattare gli operatori al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il numero +39 051 0435141 nei seguenti giorni e orari:
i) dal 9 agosto al 31 agosto 2021 dalle ore 9.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì;
ii) dal 1° settembre al 6 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì.

Per scaricare il bando è possibile cliccare QUI

Di seguito le principali novità di quest'anno:

Bando “Contributi a Eventi sportivi anno 2021”

Nuove specifiche tecniche per la presentazione della domanda

1) Il rappresentante legale dovrà utilizzare solo la firma digitale. La domanda presentata con firma autografa non sarà valutata;

2) La domanda si presenterà come gli scorsi anni attraverso la piattaforma informatica Sib@c e il prerequisito per l’accesso alla piattaforma è l’essere in possesso di un’utenza SPID;

3) La piattaforma sarà aperta il 9 agosto e chiusa il 6 settembre;

4) Introduzione del Documento Unico di Regolarità Contributiva - DURC -. Il soggetto proponente, qualora avesse dei dipendenti, dovrà dichiarare, dentro la piattaforma, la propria regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL;

5) Introduzione del codice Codice Unico di Progetto – CUP - per ogni domanda finanziata. Il CUP è il codice identifica un progetto d’investimento pubblico ed è lo strumento cardine per il funzionamento del Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici. Il codice CUP è costituito da una stringa alfanumerica di 15 caratteri, e tutti i documenti di spesa dovranno riportare il codice CUP identificativo del progetto. Nel caso in cui il CUP, ad esempio in una fattura di spesa, non fosse presente, il beneficiario è tenuto a rendere, in fase di rendicontazione, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante che attesti che la fattura è inerente al progetto con relativo CUP.

Integrazioni qualitative alle disposizioni previste dal bando

a) Bando eventi: richiamo al Covid: abbiamo inserito la possibilità di ammettere a contributo anche le spese per iniziative virtuali e abbiamo integrato due parametri di valutazione inserendo un richiamo ad iniziative di sensibilizzazione per il rispetto delle norme di sicurezza (con azioni di comunicazione; con azioni concrete all’atto dello svolgimento delle attività in sicurezza).

b) Soggetti beneficiari: al bando “Contributi a eventi sportivi 2021” può partecipare il mondo dell’associazionismo (duramente colpito dall’emergenza Covid-19): Associazioni di promozione sociale (L.R. 34/2002); organizzazioni del volontariato (L.R. 12/2005); ASD ed SSD iscritte al Registro CONI; FSN, DSA, EPS.

c) Graduatoria: anche in un’ottica di semplificazione amministrativa, è stata eliminata la ripartizione fra Eventi di rilevanza sovraregionale ed eventi di rilevanza regionale che non si basava su parametri oggettivi e poteva creava incertezza in merito all’allocazione della domanda. La graduatoria sarà unica;

d) Parametri di valutazione: sono più o meno gli stessi degli anni precedenti, ma con una più precisa attenzione al valore “etico e sociale” dello sport di base, senza chiamare in causa il rapporto fra evento sportivo, economia e turismo che, invece, caratterizza i grandi eventi sportivi di rilevanza nazionale che fanno capo al progetto annuale Grandi eventi attuato da APT Servizi srl;

e) Ammontare massimo delle spese ammissibili per il calcolo del contributo: per il bando Eventi lo abbiamo abbassato da 50.000 a 30.000 euro; per il bando Progetti da 40.000 a 30.000 euro. La scelta è stata fatta sapendo che molte azioni sono state ridimensionate. Quindi prevedere una spesa massima alta non aveva senso. Ma la modifica, per essere compresa nella sua importanza, va incrociata con la novità relativa alle % di contributo che sono rese fisse e non modificabili (come gli anni scorsi);

f) Percentuali di valutazione: due classi: 70% (punteggio da 100 a 80) e 50% (da 79 a 50). Considerato che sono arrivate molte richieste di rendere fisse (non modificabili al ribasso) tali percentuali per dare certezza ai beneficiari di poter realizzare gli eventi contando su un ammontare di risorse certe. In buona sostanza, non sarà possibile fare scelte discrezionali al ribasso;

g) Logo sportivo regionale: in modo che se un’associazione lo vuole usare, può farlo automaticamente senza dover fare alla Rer una specifica richiesta.

 

Bando “Contributi per realizzazione di progetti biennali 2021-2022 finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva”

Le novità relative specifiche tecniche per la presentazione della domanda sono le stesse già illustrate del Bando Eventi sportivi 2021

La struttura “qualitativa” del bando è la stessa dello scorso anno: la Regione intende promuovere l’attività motoria e sportiva come mezzo efficace di prevenzione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica e come strumento di integrazione sociale.

La struttura “biennale” dei progetti, oramai molto collaudata, è stata proposta per facilitare l’elaborazione di progetti attuati in collaborazione con gli istituti scolastici e poter prevedere iniziative sia in orario curriculare che extracurriculare.

Possono per altro essere presentati progetti rivolti a qualsiasi target (giovani, donne, anziani) e realizzati in collaborazione con Enti locali, Ausl, associazioni sportive ecc.

Possono presentare domanda: associazioni (ASD, SSD, APS, volontariato ecc.), soggetti pubblici, istituzioni scolastiche.

News
19 Luglio 2021

Uscito il Bando USE – Ammissione al progetto Unimore Sport Excellence

Logo unimore

Il progetto Unimore Sport Excellence, sottoscritto da CONI e Unimore nel giugno 2017, è destinato a supportare l’attività di apprendimento e di formazione universitaria di studenti-atleti che svolgono con continuità un’attività sportiva agonistica di interesse nazionale ed internazionale.

L’arruolamento nel progetto crea le condizioni per consentire ai giovani atleti di talento di conciliare al meglio sport agonistico e impegno universitario, e permette di accedere:
1. secondo disponibilità, a posti alloggio a titolo gratuito;
2. ai servizi forniti dall’ufficio benefici ed a un tutoraggio dedicato;
3. al riconoscimento, per un massimo di 3 CFU all’anno, dell’attività agonistica svolta nell’ambito dei crediti liberi disponibili;
4. al riconoscimento del tirocinio curriculare su attività di preparazione ed aggiornamento tecnico svolto presso società e federazioni sportive;
5. al riconoscimento dei crediti relativi alla prova finale per tesi svolte su argomenti di interesse sportivo;
6. al recupero degli esami non sostenuti causa concomitanza con manifestazioni sportive nazionali ed internazionali presenti nel piani delle attività presentato all’atto dell’arruolamento;
7. rilascio, al termine del percorso di studi, del diploma supplement che certifica la specificità della carriera duale dallo studente-atleta

Il Bando completo e la domanda di ammissione al progetto Unimore Sport Excellence sono banditi annualmente.
>>Bando Unimore Sport Excellence (edizione a.a. 2021-2022).

News
13 Luglio 2021

LE PAROLE DEL PRESIDENTE ANDREA DONDI AL TERMINE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL CONI

Andrea Dondi

Presso la sede della regione Emilia Romagna si è tenuto il primo Consiglio del Coni regionale in presenza. Dopo le comunicazioni del presidente Andrea Dondi, concluse con un applauso ai 51 atleti dell'Emilia Romagna che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo, sono intervenuti i componenti di Giunta e i Delegati dei Coni Point. Il vice presidente Andrea Vaccaro ha illustrato la struttura della Scuola regionale dello sport, quindi Milva Rossi ha parlato dei lavori delle commissioni atleti e tecnici, prima della conclusione dei lavori con gli interventi dei presenti.

Nel link le parole del presidente Dondi al termine dell'incontro 

News
09 Luglio 2021

I 51 ATLETI DELL'EMILIA ROMAGNA CHE ANDRANNO ALLE OLIMPIADI DI TOKYO

jessica rossi landscape

TIRO A VOLO (1) Jessica Rossi (Crevalcore BO)

TIRO A SEGNO (2) Marco Suppini (Vergato BO), Sofia Ceccarello (RA)

GINNASTICA (3) Milena Baldassarri (RA); Alessia Maurelli (Rivoli TO/FE), Martina Santandrea (Bentivoglio BO/FE)

NUOTO (6) Gregorio Paltrinieri (Carpi MO/Correggio RE), Giacomo Carini (PC), Simone Sabbioni (Riccione RN), Ilaria Bianchi (Castel S.Pietro BO), Martina Carraro (Genova/FO/Imola BO), Federico Poggio (Voghera PV/Imola BO)

ATLETICA (16) Tobia Bocchi (PR), Andrea Dallavalle (PC), Yassine El Fathaoui (S.Polo Enza RE/PR), Zaynab Dosso (Rubiera RE), Ayomide Folorunso (Fidenza PR), Raphaela Lukudo (MO), Sara Fantini (Fidenza PR), più i rappresentanti dei Carabinieri Bologna: Edoardo Scotti (Lodi/PR), Giuseppe Leonardi (Catania/BO), Anna Bongiorni (Pisa/BO), Vittoria Fontana (Varese/BO), Gloria Hooper (Verona/BO), Federica Del Buono (Vicenza/BO), Elena Vallortigara (Schio VI/BO), Roberta Bruni (Roma/BO), Giovanna Epis (Venezia/BO).

SOFTBALL (4) Erika Piancastelli (MO/FO), Beatrice Ricchi (RN/FO), Ilaria Cacciamani (Macerata/FO), Laura Vigna (Torino/FO)

ARRAMPICATA SPORTIVA (1) Ludovico Fossali (Vignola MO)

CANOA (1) Marta Bertoncelli (FE)

CANOTTAGGIO (2) Bruno Rosetti (RA), Luca Rambaldi (FE)

VOLLEY (3) Luca Vettori (PR/MO), Daniele Lavia (Cariati CS/MO) ed Elena Pietrini (Imola BO/Scandicci FI)

BEACH VOLLEY (1) Enrico Rossi (Cesenatico FO)

CICLISMO (1) Rachele Barbieri (Pavullo MO)

SCHERMA (1) Luigi Samele (Foggia/BO)

SKATEBOARD (1) Asia Lanzi (Cento FE/BO)

BASKET 3x3 (2) Rae Lin D’Aliè (USA/BO), Mariella Santucci (BO/RG)

BASKET (6) Nicolò Melli (RE), Riccardo Moraschini (Cento FE), Michele Vitali (BO), Giampaolo Ricci (Roma/BO), Amedeo Tessitori (Pisa/BO), Alessandro Pajola (Ancona/BO).

News
09 Luglio 2021

DOMANI PRIMO CONSIGLIO DEL CONI REGIONALE IN PRESENZA

CONI

Domani 10 luglio alle ore 11 presso la Regione Emilia Romagna il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi ha convocato il primo Consiglio del CONI in presenza.

Al centro dell'incontro le comunicazioni del presidente, una prima analisi dell'appuntamento olimpico di Tokyo a pochi giorni dal via, notizie relative a Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva, l'attività dell Scuola Regionale dello Sport, della commissione Atleti e Commissione Tecnici.

“Sarà l'occasione – ha affermato il presidente Dondi – per ringraziare le federazioni che si sono impegnate per sostenere la preparazione olimpica e fare in bocca al lupo ai nostri 51 atleti che partiranno per questa edizione dei Giochi. Inoltre vogliamo rilanciare il ruolo centrale del CONI nei rapporti del mondo sportivo con le istituzioni, invitandole a tenere sempre più in considerazione la nostra presenza nei tavoli per l'organizzazione di eventi e progetti. Se lo sport è stato in questi mesi un importante deterrente alla mancanza di aggregazione tra i ragazzi, riuscendo a mediare sempre tra le attenzioni alla prevenzione del Covid e la necessità di mantenere tra loro un contatto, allo stesso modo possiamo essere utili al miglioramento delle tante iniziative per tutte le categorie della nostra società”.

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 55 di 195

  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it