• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Marzo 2022

Le condoglianze per la scomparsa di Vittorio Vaccaro papà del vice Presidente del CONI Emilia Romagna

LuttoIl presidente Andrea Dondi, la Giunta e tutto il Consiglio del CONI dell'Emilia Romagna si stringono attorno ad Andrea Vittorio Vaccaro, vice presidente del CONI regionale e porgono le più sentite condoglianze per la scomparsa dell'amato papà Vittorio.

News
22 Marzo 2022

ENTRO IL 27 APRILE LE PROPOSTE PER LE STELLE AL MERITO SPORTIVO E LE PALME AL MERITO TECNICO

ACQUARIO 1

Si comunica che sarà possibile inoltrare, esclusivamente online (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.),  le proposte ai fini della concessione delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2021, sulla base del vigente Regolamento per l' assegnazione delle Onorificenze Sportive consultabile all' indirizzo https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home.html .

Il termine di scadenza per l’inoltro delle proposte è fissato per mercoledì 27 aprile  2022 per permettere il successivo inoltro da parte di questo Comitato Regionale CONI improrogabilmente entro il 5 maggio p.v.

Si pongono in evidenza, qui di seguito, alcuni punti cui fare riferimento per l'inoltro delle proposte ai fini della concessione delle Onorificenze Sportive CONI:

  • i soggetti abilitati all'inoltro delle candidature sia per le Stelle al Merito Sportivo che per le Palme al Merito Tecnico a livello Nazionale sono: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI. I Delegati Provinciali del CONI potranno inoltrare le loro proposte per il tramite dei rispettivi Comitati Regionali;
  • i candidati, dovranno compilare il rispettivo questionario (All. 1, All.2, All.3) in tutte le sue parti in base all'attività svolta (dirigenziale o tecnica) e sottoscriverlo, previa lettura dell’allegata informativa, ex artt.13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, facente parte integrante dello stesso. I suddetti potranno essere proposti per la concessione di un'unica onorificenza: Stella al Merito Sportivo o Palma al Merito Tecnico. Non potrà essere conferita la Stella ai soggetti già insigniti di Palma di qualunque grado e viceversa;
  • ogni proposta di candidatura dovrà pervenire on-line da parte dei soggetti abilitati di appartenenza (FSN-DSA-EPS) avendo cura di allegare la sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati, previa lettura dell'informativa sulla privacy e una nota in cui venga messa in evidenza la figura dei candidati da loro segnalati

Per poter accedere ai gradi successivi di merito, i soggetti abilitati all'inoltro devono avanzare proposta in favore dei suddetti attenendosi a quanto previsto ai punti 9 e 10 dell'art.8 del Regolamento;

  • per concorrere all'assegnazione delle "Stelle al Merito Sportivo" a persone e delle "Palme al Merito Tecnico" i periodi di attività dedicata allo sport (30 anni per il grado oro, 20 anni per il grado argento e 12 anni per il grado bronzo) possono essere anche non continuativi, purché siano rispettati i minimi richiesti. Per le società sportive è tassativo che i periodi di attività (50 anni per Stella d'Oro, 30 anni per la Stella d'Argento e 20 anni per la Stella di Bronzo) siano continuativi senza alcuna interruzione e che le società siano in attività al momento della proposta di concessione dell'Onorificenza.

I suddetti periodi, di cui agli artt. 10 e 14 del Regolamento, costituiscono una condizione preliminare ma non sufficiente per la concessione delle Onorificenze;

  • per le società polisportive, viene considerata l'attività della Società nella sua globalità, in quanto la "Stella al Merito Sportivo" viene concessa alla bandiera e non per ogni disciplina sportiva praticata;
  • per quel che riguarda il grado dell'onorificenza richiesto (oro, argento, bronzo), in base al Regolamento vigente, la concessione delle Stelle e delle Palme avviene per gradi successivi di merito e non contempla salti fra i diversi livelli. Tra la concessione del grado bronzo e il grado argento deve intercorrere un periodo di almeno 4 anni e tra la concessione del grado argento e il grado oro deve intercorrere un periodo di almeno 7 anni. Si precisa che a tal  riguardo non c'è alcun automatismo nel conferimento delle onorificenze.

(NOTA: per il conteggio degli anni che devono intercorrere tra una concessione e l’altra, non deve essere considerato l’anno di assegnazione e l’anno di riferimento dell’onorificenza per la quale si candida)

Si raccomanda di inserire in ogni proposta tutta l'attività sportiva svolta e, per la richiesta dei gradi argento e oro, devono essere inserite tutte le attività svolte successivamente alla precedente concessione.

P.S. Si chiede di scrivere le proposte al computer e non a mano.

 

E' possibile scaricare qui gli allegati da compilare:

Alleg. 1 - Questionario Stella al M.S. 2021 A PERSONE

Alleg. 3 - Questionario Palme al M.T. 2021

News
21 Marzo 2022

LE CONDOGLIENZE DEL CONI PER LA SCOMPARSA DI SERAFINO D'ONOFRIO


SerafinoIl presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi, la Giunta e il Consiglio del CONI porgono le più sentite condoglianze alla famiglia di Serafino D'Onofrio, deceduto dopo una lunga malattia. Serafino, uomo di cultura e di sport, era presidente dell'AICS di Bologna e in passato ha ricoperto la carica di presidente regionale della Federazione Pallamano.

Avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 5 agosto, era nato a Napoli nel 1952 ma dal 1977 era arrivato a Bologna. Laureato in giurisprudenza, sposato con Gabriella e papà di Federica e Francesco e nonno di due nipotini, aveva lavorato come ferroviere per Trenitalia. Sindacalista Uil, dirigente Psi, consigliere del quartiere Santo Stefano e personaggio molto conosciuto in tutta la città per la sua passione politca e sportiva. Infaticabile organizzatore di molte iniziative tra le quali il Santo Stefano della boxe, riunione oramai storica e appuntamento fisso per l'intero movimento.

News
27 Febbraio 2022

Le condoglianze del CONI per la scomparsa di Gilberto Miccoli Favoni

Miccoli

Il CONI dell'Emilia Romagna porge le più sentite condoglianze alla famiglia di Gilberto Miccoli Favoni, deceduto sabato 26 febbraio a quasi 90 anni. Gilberto lascia quattro figli, Antonella, Paola, Carlo Alberto e Alessandro.

Era nato nel 1932 e dopo aver praticato ginnastica, atletica e basket, per cinque mandati ha presieduto la FIDAL provinciale di Forlì dal 1989 al 2012. Nel 2008, in un momento difficile, ha presieduto per un breve periodo il comitato provinciale del CONI di Forlì-Cesena, mentre dal 2010 fu presidente dell'associazione nazionale atleti olimpici e azzurri d'Italia.

Alla passione per lo sport ha affiancato la sua professione di geometra, svolta in alcune importanti aziende di costruzioni, ed in particolare nell'azienda Bendi, contribuendo allo sviluppo dell’impiantistica dell’atletica leggera in Italia negli anni Ottanta e Novanta. I funerali di Gilberto si svolgeranno martedì alle 9.30 nella basilica di San Mercuriale a Forlì.

News
09 Febbraio 2022

Pubblicato l'avviso per proposte di realizzazione o messa in sicurezza di palestre scolastiche

download

Avviso pubblico per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di palestre scolastiche, da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.3: “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

 

Per poter visionare o scaricare l'avviso pubblico è possibile cliccare QUI

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 51 di 195

  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it