• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Settembre 2024

Giornata di celebrazione per gli atleti emiliano-romagnoli di Parigi 2024

Mercoledì 25 settembre, presso il Palazzo della Regione a Bologna, il CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna, rappresentato dal suo presidente, Cav. Andrea Dondi, insieme alla presidente regionale facente funzioni Irene Priolo e al vicepresidente regionale del CIP, Davide Scazzieri, ha partecipato alla cerimonia di premiazione degli atleti e delle atlete emiliano-romagnoli che si sono distinti alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024.

🎖️ Sono stati premiati 10 atleti straordinari, capaci di conquistare ben 11 medaglie tra Olimpiadi e Paralimpiadi. Un momento di grande orgoglio per lo sport dell’Emilia-Romagna, che dimostra ancora una volta la sua forza. 

Ospite d’onore l’allenatore che ha guidato all’oro la squadra femminile di pallavolo, Julio Velasco, che da tempo risiede in provincia di Bologna.

Screenshot 2024 09 27 101221Screenshot 2024 09 27 101241

Tra i premiati:

  • Gregorio Paltrinieri: Argento nei 1500m stile libero e bronzo negli 800m stile libero.

Screenshot 2024 09 27 101103Screenshot 2024 09 27 101119

  • Elisa Iorio: Argento nella ginnastica artistica femminile a squadre.

Screenshot 2024 09 27 100901

  • Alessia Maurelli: Bronzo nella ritmica a squadre.

Screenshot 2024 09 27 100925

  • Luigi Samele: Bronzo nella sciabola individuale maschile.

Screenshot 2024 09 27 100948

  • Luca Rambaldi: Argento nel canottaggio 4 di coppia maschile.

Screenshot 2024 09 27 100838

  • Giulia Ghiretti: Oro nel nuoto paralimpico.

Screenshot 2024 09 27 101146

  • Carlotta Ragazzini: Bronzo nel tennistavolo paralimpico WS3.

Screenshot 2024 09 27 101038

Un tributo doveroso al talento, all'impegno e alla determinazione di tutti i partecipanti, compresi coloro che hanno sfiorato il podio, come Alessandro Bovolenta e Giovanni Sanguinetti nella pallavolo maschile, e Emanuele Lambertini nel fioretto e spada paralimpici.

Screenshot 2024 09 27 101014

Grazie a questi atleti straordinari che hanno portato in alto il nome della nostra regione e che ispirano le future generazioni. Emilia-Romagna continua a investire nel futuro dello sport, supportando la crescita di infrastrutture e promuovendo lo sport di base. 

Screenshot 2024 09 27 101335

Screenshot 2024 09 27 100557Screenshot 2024 09 27 100713

News
26 Settembre 2024

WATERPOLO BOLOGNA #SENZABARRIERE. La pallanuoto a Bologna

🏊‍♂️ WATERPOLO BOLOGNA #SENZABARRIERE 🏊‍♀️ 
La Pallanuoto a Bologna.
La storia siamo noi. 


La pallanuoto a Bologna è molto più di uno sport, è una tradizione che vive attraverso l'impegno e la passione di chi la ama. La nostra storia è fatta di persone, di incontri, di vittorie e sconfitte, ma soprattutto di un legame che va oltre il campo.

Un grazie speciale a Furio Veronesi (Delegato Provinciale CONI Bologna) custode delle memorie di tanti volti e storie, e a Giosuè Fogacci per la sua impeccabile organizzazione, che continua a far crescere questa comunità straordinaria.

 

WhatsApp Image 2024 09 26 at 09.19.08

WhatsApp Image 2024 09 26 at 09.19.12

 WhatsApp Image 2024 09 26 at 09.19.17 2

WhatsApp Image 2024 09 26 at 09.19.17 1

WhatsApp Image 2024 09 26 at 09.19.16

 

News
25 Settembre 2024

Cattolica (RN) - ATLETI, DIRIGENTI, TECNICI ED IMPIANTI. QUALE FUTURO DOBBIAMO ASPETTARCI?

Sabato 21 settembre, presso lo splendido Palazzo del Turismo di Cattolica (RN), si è svolto un importante seminario dedicato al futuro dello sport, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Cattolica.

L'evento, dal titolo "ATLETI, DIRIGENTI, TECNICI ED IMPIANTI. QUALE FUTURO DOBBIAMO ASPETTARCI?", ha offerto un'opportunità preziosa per riflettere sulle sfide e le prospettive del settore sportivo.
A dare il benvenuto al CONI Emilia-Romagna sono stati la sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, l’assessore allo sport, Federico Vaccarini, e la dirigente Claudia Rufer.

Tra i relatori dell’incontro:
* Andrea Dondi, presidente del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna;
* Vittorio Andrea Vaccaro, vicepresidente del CONI - CRER e direttore scientifico della Scuola Regionale dello Sport;
* Milva Rossi, vicepresidente del CONI - CRER;
* Elena Pantaleo, campionessa mondiale di kickboxing e membro della commissione nazionale atleti del CONI;
* Carlo Guidetti, tecnico regionale per l’impiantistica sportiva.

L’evento ha raccolto grande interesse, stimolando un dibattito su come il futuro dello sport possa essere plasmato attraverso una gestione innovativa delle infrastrutture e la valorizzazione delle competenze tecniche e dirigenziali.

WhatsApp Image 2024 09 25 at 15.36.17WhatsApp Image 2024 09 25 at 15.36.19WhatsApp Image 2024 09 25 at 15.36.20WhatsApp Image 2024 09 25 at 15.36.21

News
25 Settembre 2024

CAMPIONI SI NASCE O SI DIVENTA? Aiutiamo i nostri atleti a “farcela da soli”

Sabato 21 settembre 2024 si è svolto, presso la sede del CONI Regionale a Bologna, il corso "CAMPIONI SI NASCE O SI DIVENTA? Aiutiamo i nostri atleti a farcela da soli", promosso dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna.

Il corso, che riprende un'idea progettuale già realizzata dal CONI – Comitato Regionale Veneto, ha offerto a dirigenti e tecnici la possibilità di approfondire le Dinamiche della Mente e del Comportamento, con l'obiettivo di formare figure capaci di aiutare i propri atleti a sviluppare autonomia e a esprimere al massimo il loro potenziale.

Durante l'intensa giornata di formazione, si sono alternati momenti teorici e pratici, con cicli dedicati al rilassamento fisico e al controllo emozionale e mentale, tematiche centrali per affrontare con efficacia le sfide quotidiane nel mondo dello sport.

Tra i relatori, la Dott.ssa Patrizia Serblin e il Dott. Carlo Spillare, entrambi esperti della Scuola Regionale dello Sport, hanno offerto il loro prezioso contributo, esplorando soluzioni innovative per migliorare le performance degli atleti, a partire dalla loro crescita personale.

Il corso ha visto un’ottima partecipazione e si è concluso con un momento di confronto aperto tra relatori e partecipanti, consolidando l'impegno della Scuola Regionale dello Sport nel fornire supporto e formazione di qualità ai professionisti del settore sportivo.

 WhatsApp Image 2024 09 25 at 09.35.06

WhatsApp Image 2024 09 25 at 09.35.06 2

WhatsApp Image 2024 09 25 at 09.35.06 1

News
21 Settembre 2024

EduCamp 2024

🎉✨ Un Grande Grazie a Tutti! ✨🎉

Con l'inizio di settembre e il ritorno tra i banchi di scuola, è tempo di chiudere un'altra fantastica stagione del progetto nazionale EduCamp 2024. 🏊🏻‍♂️

Siamo immensamente grati a tutti i nostri giovani partecipanti per aver reso l'estate così speciale con la loro energia, curiosità e gioia. Ogni sorriso e ogni momento condiviso hanno reso questi EduCamp davvero unici e indimenticabili. 🌟💪

Un ringraziamento speciale va ai nostri straordinari supervisori ed a tutti gli operatori dei Centri. 🏆

Mentre ci prepariamo per una nuova stagione, vi auguriamo un anno scolastico ricco di successi, scoperte e tante nuove avventure. Non vediamo l'ora di rivedervi tutti l'estate prossima! 🍀🌊

WhatsApp Image 2024 07 05 at 11.06.33 1

WhatsApp Image 2024 07 05 at 12.55.28 2

photo 1 2024 06 27 17 37 28

photo 2 2024 06 27 17 37 15photo 2 2024 06 27 17 37 28

 photo 31 2024 06 27 17 37 15

photo 15 2024 06 27 17 37 15photo 17 2024 06 27 17 37 15

Ondabolo

EduCamp Giocathlon 2

WhatsApp Image 2024 07 01 at 10.52.02

WhatsApp Image 2024 07 04 at 11.37.3420240718 092825Castellazzo 3Center parma 1Center Parma 2Center parma 3Palagym 2Palagym 4

WhatsApp Image 2024 06 19 at 08.14.54WhatsApp Image 2024 07 05 at 12.55.25

WhatsApp Image 2024 07 05 at 12.55.28 1WhatsApp Image 2024 07 05 at 12.55.28 3

Sport University 3 Karate do Sport University 4 Villa Bonelli Langhirano

WhatsApp Image 2024 06 21 at 11.10.13

WhatsApp Image 2024 07 05 at 12.55.28

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 20 di 185

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it