• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Agosto 2024

“CORSO DIRIGENTI SPORTIVI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – LND 2024”

La Scuola Regionale dello Sport, in collaborazione con il Comitato Regionale FIGC–LND Emilia-Romagna, organizza un programma di seminari online intitolati: “CORSO DIRIGENTI SPORTIVI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – LND”

Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.

L'evento prevede 9 edizioni, una per ogni provincia dell'Emilia-Romagna.  

DESTINATARI:
Aperto a tutti gli operatori sportivi ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.

STRUTTURA DEL CORSO:

l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.

PROGRAMMA:

Piacenza: 05 ottobre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00 
Forlì-Cesena: 12 ottobre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00 
Parma 15 ottobre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Rimini: 22 ottobre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Bologna: 26 ottobre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00 
Reggio Emilia: 29 ottobre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Ferrara: 12 novembre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Ravenna: 16 novembre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00
Modena: 19 novembre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 

RELATORI: 

  • Dott. Vittorio Andrea Vaccaro Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport
    Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
  • Avv. Iacopo Annese Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport
    La responsabilità nel mondo dello sport
  • Personale FIGC – LND Comitato Regionale Emilia Romagna
    Iscrizioni ai campionati, tesseramenti, presentazione distinte

ISCRIZIONI: Prodotti – CONI Emilia Romagna (sportellodellosportemiliaromagna.it)

CONTATTI: 
Tel:051 551192
Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Screenshot 2024 08 29 095522

News
12 Agosto 2024

Successo Olimpico Italiano: 40 Medaglie e prestazioni eccellenti dall’Emilia-Romagna

L'Italia ha brillato alle Olimpiadi di Parigi 2024, eguagliando il già straordinario risultato di Tokyo 2020 con un totale di 40 medaglie, ma migliorando la qualità dei podi: 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi. Un risultato che dimostra la continua crescita e competitività degli atleti italiani, capaci di eccellere in sempre più discipline e di piazzarsi tra i migliori al mondo.

Un contributo significativo a questo successo è arrivato dall'Emilia-Romagna, una terra di campioni. Ben 7 medaglie sono state conquistate da atleti emiliano-romagnoli, tra cui l'oro di Sara Errani nel doppio femminile di tennis e quello di Gaia Giovannini nella pallavolo femminile. Gregorio Paltrinieri ha portato a casa due medaglie nel nuoto (argento nei 1500 stile libero e bronzo negli 800), mentre Federico Nilo Maldini, Elisa Iorio e Luca Rambaldi hanno contribuito al medagliere con i loro argenti rispettivamente nel tiro a segno, nella ginnastica artistica e nel canottaggio. Non possiamo dimenticare l'impresa di Gigi Samele, foggiano di nascita ma bolognese d'adozione, che ha conquistato una preziosa medaglia.

A dimostrazione della forza del movimento sportivo italiano, oltre alle medaglie, anche i quarti posti hanno avuto un ruolo significativo. Questi piazzamenti, insieme ai quinti e sesti posti, evidenziano quanto l'Italia sia diventata competitiva su scala globale. Come sottolineato dal presidente del CONI Giovanni Malagò, i risultati ottenuti nei quarti posti sono un segnale chiaro della nostra dinamicità e capacità di rinnovamento. Atleti come Massimo Stano, che orgogliosamente ha mostrato il “4” sotto alla Tour Eiffel, e Marcell Jacobs, che ha raggiunto il quinto posto dopo l’oro di Tokyo, confermano la crescita e la profondità del nostro sport.

Questi successi olimpici sono motivo di orgoglio non solo per l'Italia, ma anche per una regione che si dimostra sempre più protagonista sul palcoscenico sportivo mondiale.

 Progetto senza titolo 17

News
02 Agosto 2024

Pausa Estiva: Chiusura dal 3 al 22 Agosto

Vi informiamo che il nostro comitato resterà chiuso dal 3 al 22 agosto compresi per la pausa estiva. 

Per qualsiasi necessità, potete comunque contattarci via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vi auguriamo una splendida estate, ricca di riposo, divertimento e momenti speciali, arricchita dall'emozione delle Olimpiadi di Parigi 2024!

dal 3 al 22 agosto compresi

News
01 Agosto 2024

Parigi 2024: Trionfi Azzurri e successi emiliano-romagnoli al 6° giorno di gare

Sesto giorno di gare alle Olimpiadi: gli italiani brillano, gli emiliano-romagnoli lasciano il segno

Siamo giunti al sesto giorno di gare delle Olimpiadi di Parigi 2024, iniziate con la Cerimonia d'Apertura il 26 luglio. L'Italia ha già conquistato 13 medaglie, tra cui tre ori vinti da Martinenghi, Ceccon e dalla squadra di spada femminile, posizionandosi all'ottavo posto nel medagliere.

La prima medaglia italiana di questa edizione è stata conquistata da Filippo Ganna nel ciclismo. Il primo oro è arrivato da Nicolò Martinenghi nei 100 rana, seguito dal trionfo di Thomas Ceccon nei 100 dorso. La squadra femminile di spada ha aggiunto un altro oro, dopo lo storico argento delle Fate nella ginnastica artistica.

Guardando al confronto con il Giappone, l'Italia ha ottenuto un paio di medaglie in meno, ma ha triplicato il numero di ori rispetto alle precedenti edizioni, un dato che esalta l'intero Paese. Le tredici medaglie conquistate dagli azzurri sono distribuite tra nuoto, scherma, tiro, ciclismo, ginnastica artistica e canottaggio.

Emilia-Romagna protagonista

Gli atleti emiliano-romagnoli hanno portato a casa risultati straordinari, contribuendo in modo significativo al medagliere italiano.

Gigi Samele, schermidore di Foggia residente a Bologna, ha vinto uno splendido bronzo olimpico. Con una carriera costellata di successi, tra cui due argenti a Tokyo, Samele ha ottenuto un magnifico terzo posto a Parigi. Un grande traguardo per lui, il suo tecnico Andrea Terenzio e tutta la Virtus Scherma.

Gigi Samele Ph. Bizzi

Federico Nilo Maldini, talento emergente di Bologna, ha conquistato un fantastico argento nella Pistola 10 metri con un punteggio di 240.0. In una straordinaria finale, Maldini ha ottenuto il secondo posto dietro al cinese Xie, dimostrando grande determinazione nella sua prima Olimpiade.

7bb22bdb1b8e05b9d9cb40b6252c2375

Storica impresa per Gregorio Paltrinieri! Il nuotatore carpigiano ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 stile libero, diventando il primo nuotatore italiano a salire sul podio in tre edizioni consecutive dei Giochi Olimpici. Congratulazioni, Gregorio! L'Emilia-Romagna e tutta l'Italia sono orgogliose di te.

paltrinieri tokyo fin

Il quintetto della squadra di Ginnastica Artistica, con la modenese Elisa Iorio, insieme ad Angela Andreoli, Giorgia Villa, Alice D'Amato e Manila Esposito, ha conquistato una storica medaglia d'argento, continuando a scrivere pagine importanti per lo sport emiliano-romagnolo.

47c56ed6783b159c60e82dfb9f879821

Nel canottaggio, il ferrarese Luca Rambaldi ha contribuito alla medaglia d'argento del quattro di coppia, insieme ad Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili. Un'impresa importantissima che arriva 16 anni dopo l'ultima medaglia italiana in questa disciplina.

153459207 434e1d73 5496 49a2 8128 cd291c5d0a36

Mentre le Olimpiadi di Parigi 2024 proseguono, l'Italia e l'Emilia-Romagna possono guardare con orgoglio ai risultati già ottenuti e con speranza alle prossime gare. Gli atleti azzurri continuano a dimostrare il loro talento e la loro determinazione, pronti a regalarci altre emozioni e successi.

Forza Azzurri! Che queste Olimpiadi possano continuare a brillare sotto il segno del tricolore.

News
25 Luglio 2024

Concessione di contributi per progetti di contrasto all’abbandono sportivo giovanile

Avviso per la concessione di contributi per progetti di contrasto all’abbandono sportivo giovanile

testo_delibera_gpg20241497.pdf

Avviso per la concessione di contributi per progetti di contrasto all’abbandono sportivo giovanile - Sport - Regione Emilia-Romagna

 

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 22 di 185

  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it