
DOMENICA 2 GIUGNO
DECIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT
QUESTA E' L'ITALIA. SOGNA, CRESCE, VINCE
LE INIZIATIVE DEI CONI DELLE 9 PROVINCE
La giornata Nazionale dello Sport compie 10 anni e per questo speciale compleanno avrà un titolo particolarmente coinvolgente: “Questa è l'Italia. Sogna, cresce, vince”. Fu indetta per la prima volta nel 2004 dal Consiglio dei Ministri che la indicò come “una domenica di festa per tutto il mondo dello sport che viene celebrata in tutta Italia la prima domenica del mese di giugno”. L’iniziativa è stata proposta dal CONI e concordata con ANCI, Associazione Nazionale delle Province d’Italia e Coordinamento delle Regioni. Si tratta di un’occasione da non perdere per conoscere ma soprattutto praticare in maniera assolutamente non ufficiale e impegnativa una disciplina sportiva, per poi, eventualmente, continuarla in maniera organica. Lo spirito di questa iniziativa è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’utilità e sui benefici che la pratica sportiva apporta in termini di benessere e forma fisica. Ma soprattutto si desidera che gli italiani recuperino i veri valori dello sport, troppo spesso soffocati dalla competizione esasperata tesa solo alla vittoria e all’annullamento dell’avversario. La Giornata Nazionale dello Sport vuole quindi essere una grande festa per ritrovare lo spirito del divertimento gareggiando con sano agonismo con i propri amici o trascorrendo una giornata all’aria aperta con la propria famiglia.
Sono migliaia le attività sportive che si svolgono in molti Comuni della Regione, ma i singoli Delegati Provinciali hanno scelto alcune manifestazioni per evidenziare in maniera visibile la vicinanza del CONI territoriale alle diverse manifestazioni:
RAVENNA: Quest'anno la Delegazione Coni di Ravenna, intende celebrare la Giornata Nazionale dello Sport, avvalendosi della collaborazione dell'Associazione di volontariato Biblio for Sport per creare una giornata di cultura sportiva che, passando, senza tralasciare l'aspetto ludico/ motorio, con giochi organizzati dentro e fuori gli spazi antistanti la Fondazione "Ada Ottolenghi" di Marina di Ravenna.
MODENA: La Delegazioni del CONI di Modena appoggia il torneo di pallacanestro promosso dal Comitato regionale FIP CRER.
FERRARA: Insieme al Comune e all'AVIS di Ferrara, il CONI sarà presente con un gazebo alla festa che si svolgerà dalla mattina alle 8,00 fino alle 14,00 per divulgazione di materiale informativo. E' in fase di organizzazione anche una maratona e camminata tematica della X GNS alle quali potranno partecipare tutte le fasce di età e sarà aperta alla cittadinanza intera. Previsto un presidio stabile di personale tecnico presso lo stand e di testimonial dello sport coni.
BOLOGNA: Per l’occasione, la Delegazione di Bologna ha organizzato, insieme all'Assessorato allo Sport del Comune di Sasso Marconi in piazza Marconi un pomeriggio dedicato allo sport, con esibizioni, giochi e prove all’aria aperta a cura delle associazioni della Consulta dello Sport di Sasso Marconi e di altre società della provincia: un’occasione per vedere all’opera i protagonisti dello sport locale, far giocare i bambini, conoscere meglio le associazioni: un pomeriggio di festa e divertimento per tutta la famiglia.
FORLI': Attività istituzionale in accompagnamento alle federazioni sportive nazionali.
RIMINI: Nell'ambito di questa Giornata il Coni di Rimini, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana e la Federazione Italiana di Atletica Leggera e la UISP lega podismo, organizzano delle manifestazioni ciclistiche e podistiche. La gara ciclistica è una gara internazionale ad invito per under 23 ed elite, si svolge in un circuito cittadino ed extraurbano tra S.Ermete di Rimini e Verucchio. La corsa podistica è una gara non competitiva all'interno della quale c'è il campionato giovani promesse per bambini dai 5 ai 12 anni divisi nelle varie categorie FIDAL.
REGGIO EMILIA: La "Giornata" prevede una serie di attività ludiche, alla presenza di Adriano Panatta, Yuri Chechi, Francesco Graziani, Andrea Lucchetta, con la collaborazione delle Società Sportive del territorio e, il libero accesso ad alcuni dei principali impianti sportivi cittadini, dove istruttori saranno a disposizione per consentire di provare liberamente anche attività inusuali. In questa "Giornata" l'attività torna ad essere occasione di socialità e integrazione anche per i diversamente abili.
PIACENZA: Attività Istituzionale, realizzata in collaborazione con ASD, FSN, AB ed EPS. Possibilità di provare vari sport. La giornata si conclude con un saggio di Pattinaggio artistico. PARMA:Attività istituzionale in accompagnamento alle federazioni sportive nazionali.
Bologna, lì 31 maggio 2013
Per ulteriori comunicazioni
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Cell. 333.8400944

Per visualizzare e scaricare ConInforma Bologna cliccare qui

COMUNICATO STAMPA
LA GIUNTA HA APPROVATO IL BILANCIO
CONSUNTIVO E PREVENTIVO DEL CONI REGIONALE
La Giunta CONI dell'Emilia Romagna si è riunita giovedì pomeriggio 16 maggio alle 15.00 presso la sede di via San Felice 99. Ha introdotto i lavori il presidente Umberto Suprani che ha illustrato l'incontro dello scorso 20 aprile in sessione comune tra tutti i dipendenti, i delegati CONI provinciali e i coordinatori tecnici, durante il quale sono state illustrate le nuove linee del CONI targato Malagò. Al centro il nuovo ruolo dei CONI Point, che sono indicate come “Case dello sport” a servizio del sistema sportivo provinciale, dunque non l'abolizione, ma una rivisitazione del ruolo dei comitati provinciali, con il Comitato regionale che ha assunto la responsabilità politica, di programmazione e di controllo, mentre al CONI Point è rimasto il ruolo centrale della fase operativa nelle province, per questo il delegato dovrà avere, per poter adempiere questo compito, la collaborazione di almeno un dipendente.
L'incontro tra le varie realtà del comitato regionale ha posto le basi per lo sviluppo di un piano programmatico. Il presidente ha poi illustrato alcuni accordi che hanno sviluppato nuove tematiche territoriale, oppure proseguito accordi già esistenti: - con l'Università di Ferrara a favore degli atleti disabili; - con i Comuni di Forlì/Cesena per lo sviluppo del Giocosport; - con Piacenza a favore dell'attività sportiva scolastica; - con la Regione Emilia Romagna per la promozione di attività motoria connessa ai “sani stili di vita”, in collaborazione con CIP e EPS. Suprani ha inoltre esposto le novità relative alla nuova sede del Comitato per formare la “casa delle federazioni”: sono state segnalate a Roma quattro interessanti ipotesi, con la speranza che la CONI Servizi si possa occupare della problematica con tempestività, essendo la situazione dell'Emilia Romagna in cima alle questioni non ancora risolte.
Il presidente ha espresso la volontà di indire il primo Consiglio 2013 del CONI regionale il prossimo 15 giugno, anticipato dall'assemblea elettiva per i tre rappresentanti delle DSA, mentre il 13 giugno è previsto l'incontro tra gli Enti di promozione per il Tavolo di Coordinamento degli stessi, per il quale vi è la volontà di concedere un ufficio nella nuova sede regionale, testimoniando così l'importanza che per il CONI hanno gli Enti di Promozione Sportiva
E' stata poi data la parola al vicepresidente vicario Giuliano Grandi, che ha partecipato per il presidente impegnato all'estero all'incontro, che si è svolto a Roma tra i Presidenti Regionali e il presidente Malagò. L'impressione è stata di grande apprezzamento per la volontà di cambiare marcia: fuori la burocrazia dentro la politica nel vero senso della parola.. E' in programma la Conferenza dei presidenti regionali con temi generali perchè quelli più specifici saranno discussi durante le visite nei singoli comitati, tanto che in Emilia Romagna l'incontro è stato per ora fissato per il prossimo 27 maggio. Tra le novità un ufficio marketing che ha come obiettivo amalgamare i contratti con gli sponsor nazionali rispetto a quelli locali, mentre è stata creata una task-force per studiare e non farsi sfuggire le tante occasioni dei fondi dell'Unione Europea. Inoltre è stato reso noto che il prossimo 5 giugno si svolgerà a Roma un incontro con tutti i delegati provinciali, nel corso del quale verranno premiati tutti i past-president territoriali.
Il Consiglio regionale del CONI ha poi approvato il bilancio di previsione per il 2013 e ratificato il consuntivo 2012. Sul bilancio preventivo bisogna mettere in rilievo come ora il Comitato regionale ha la responsabilità amministrativa unica, mentre l'operatività sul territorio è garantita dal lavoro dei CONI Point. Il bilancio preventivo è di 1.073.768, 35 euro finalizzati all'attività e alle iniziative locali. Per il finanziamento della Giornata dello sport, il progetto della Regione, la chiusura del progetto Replay di Parma sono stati messi a bilancio 93.0707,35 euro. I Giochi Sportivi Studenteschi sono stati finanziati con 24.993,00 euro. Per le feste finali dei Giochi della Gioventù organizzati dai CONI Point andranno 36.000 euro. Per un altro progetto strategico come quello dell'Alfabetizzazione motoria sono stati stanziati 745.500 euro. Per riprendere Giocosport sono stati previsti 6.420 euro. All'attività di formazione della Scuola Regionale dello Sport andranno 71.016 euro ed è già stato predisposto un piano di attività che potrà essere finanziato con altri 30.000 euro, utilizzando il patrimonio quando sarà approvato il consuntivo dal CONI Nazionale. Per il funzionamento sono stati contenuti i costi per la sede regionale e i CONI Point a 96.132 euro.
Infine la Giunta ha deliberato la proposta al CONI Nazionale della nomina di Renato Rizzoli e Donato Mantovani a presidenti onorari provinciali, rispettivamente di Bologna e di Rimini, avendone le caratteristiche, previste dal regolamento dell’Organizzazione Territoriale. Infine sono state ratificate le nomine di moltissimi fiduciari locali nelle nove province, che aiuteranno i singoli delegati nel loro lavoro.
La Giunta ha chiuso i lavori alle 17.45.
Bologna, lì 17 maggio 2013

Per consultare o scaricare CONInforma Bologna del 16 maggio 2013 cliccare qui

DA GIOVEDI A SABATO SPORT TIME AL CENTRO LAME
Dopo le tre tappe in Romagna da domani 16 maggio a sabato 19 sbarca a Bologna, ed esattamente al Centro Lame, SPORT TIME, la scommessa che IGD, Gruppo Immobiliare Grande Distribuzione, proprietaria di diversi centri Commerciali in tutta Italia, in collaborazione con il CONI dell'Emilia Romagna ha voluto promuovere per portare lo sport a contatto con la città all'interno dei Centri Commerciali. In settembre l'appuntamento sarà al centro Nova e al Centro Borgo. Si comincerà domani dalle 15 alle 19 con tre testimonial di eccezione: gli olimpionici del nuoto Marco Orsi della UISP e le portacolori di Azzurra'91 Arianna Barbieri e Letizia Bertelli. Oltre ad ascoltare le loro esperienze lo sport si potrà guardare e praticare: saranno infatti presenti dalle 15 alle 18 gli atleti del Sport Village di Carlo Maurizzi che si esibiranno durante il pomeriggio in dimostrazioni di karate, mentre sarà a disposizione di tutti il tavolo da tennistavolo dove i maestri della SG Fortitudo faranno dimostrazioni e insegneranno a coloro che vorranno fermarsi le tecniche della splendida disciplina. Mentre per chi preferisce lo sport della mente sarà allestito anche un tavolo della federazione dama. Venerdì sarà la volta del pugile Simone Rotolo portare la propria immagine allo sport bolognese, mentre per quanto riguarda le discipline sportive ci saranno ancora il tennistavolo, le ragazze della ritmica della Polisportiva Pontevecchio e per concludere una bella lezione di wu shu kung fu. Infine sabato si avrà il clou della tre giorni, con una marea di discipline sportive: si comincia alle 15 con l'atletica leggera portata dalla Pontevecchio, quindi dalle 17 nel doppio spazio allestito all'ingresso del centro si esibiranno i ragazzi dei Bradipi di basket in carrozzina e i campioni della Virtus Scherma. Tra loro come testimonial anche i due neo campioni nazionali Matteo Neri e Vittoria Zanarini. Sarà il modo anche per promuovere il Progetto Nolympic Sporting Games, ovvero l'organizzazione che unisce quasi una ventina di discipline sportive non olimpiche e che avrà nel Meeting della Rinascita in programma dal 24 maggio al 2 giugno la prima manifestazione.