
Ci ha lasciati, all’età di 75 anni, un caro amico, un dirigente di vecchio stampo, un personaggio che ha segnato per lungo tempo l’attività del pattinaggio a rotelle non solo emiliano-romagnolo: si tratta di Franco Blanzieri, i cui funerali si sono tenuti nella Sala del Commiato alla Certosa di Ferrara. Il comitato regionale, che si associa al dolore dei familiari (le due figlie sono tuttora impegnate nel mondo rotellistico) esprimendo le più vive condoglianze,è stato rappresentato dal presidente onorario William Reverberi e dal vicepresidente Giancarlo Galimberti.
Ecco il ricordo del presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani: “Stella di bronzo al merito sportivo nel 2005, Franco è stato presidente del comitato regionale Fihp dal 1999 al 2009, dopo che dal 1980 era stato responsabile del settore ‘artistico’. Successivamente, per tre mandati (2001-2013), ha svolto le funzioni di componente della giunta regionale del Coni. Dal punto di vista dirigenziale scese in pista nel 1973 come presidente dell’Hockey Ferrara, carica che occupò fino al 1992. L’amico Franco vanta anche un curriculum di tutto onore come atleta, in quanto negli anni Cinquanta si distinse nell’atletica leggera come mezzofondista, meritando la convocazione nella nazionale ‘azzurrina’. Raggiunse l’apice dei risultati nel 1957 quando all’Arena di Milano diventò campione tricolore juniores dei 3000 siepi. La sua attività dirigenziale è sempre stata contraddistinta da un impegno assiduo, da uno spirito di sacrificio con pochi altri confronti e soprattutto da un sostegno incessante agli sport cosiddetti minori. Umiltà e discrezione le sue doti peculiari che l’hanno fatto apprezzare da tutti coloro che con cui venne a contatto e confronto, avendo sempre come primo obiettivo la valorizzazione delle leve giovanili”.
Bologna, lì 1 agosto 2013
Per ulteriori comunicazioni: M
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Cell. 333.8400944

Nella prova più difficile, anche dal punto di vista psicologico dopo il settimo posto nella 5km ed il dodicesimo nella ‘sua’ 10km, la campionessa bolognese Martina Grimaldi ha fatto centro nella 25 km, precedendo al fotofinish la grande specialista tedesca Maurer. Per la portacolori delle Fiamme Oro e del Cn Uisp Bologna, questo successo ha un valore infinitamente grande perché dimostra ancora una volta – se mai ce ne fosse stato bisogno – le sue grandi doti tecniche, agonistiche e umane. Il comitato regionale del Coni si congratula calorosamente con la nuotatrice bolognese, già bronzo alle Olimpiadi di Londra dello scorso anno nella 10 km, ponendola come riferimento per tutto il movimento quanto a spirito di sacrificio, passione, forza di volontà e capacità tecniche.

Alcune immagini della visita del presdiente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani all'Educamp di Lido di Volano, in compagnia del delegato del CONI Point di Ferrara Luciana Pareschi

Il CONI dell'Emilia Romagna seguirà con attenzione i Mondiali di nuoto che iniziano il 20 luglio a Barcellona e fa un grosso in bocca al lupo ai ragazzi e alle ragazze della nostra regione impegnati:
Ilaria Bianchi: 50 e 100 farfalla, 4X100 mista
Mirco Di Tora 50 e 100 dorso, 4X100 mista
Luca Leonardi 4X100 stile libero
Marco Orsi 50 stile libero 4X100 stile libero
Gregorio Paltrinieri 800 e 1500 stile libero
Fabio Scozzoli 50 e 100 rana 4X100 mista
Martina Grimaldi 5, 10 e 25 KM in acque libere
Sara Sgarzi Nuoto sincronizzato

Fino a sabato i una troupe di Sky registrerà per tre giorni i ragazzi dell' Educamp residenziale al Village Florenz di Lido degli Scacchi per una trasmissione speciale sull'iniziativa che va in onda alle 21.40 su Easy baby, canale 137 di Sky dal titolo Campioni di diventa. Giovedì, insieme al presidente regionale del CONI Umberto Suprani, ad accogliere la troupe c'era Luciana Pareschi, Delegato CONI di Ferrara e anima dell'iniziativa.
Ma come nasce l'Educamp? Vista la precedente positiva esperienza, successiva al sisma che ha colpito anche Ferrara e Provincia nel 2012, il Coni di Ferraraha aderito al progetto secondo lo standard del progetto del Coni Nazionale.
Esistono due tipologie di Camp, il City a Vigarano Pieve e quello residenziale a Lido degli Scacchi.
Ai bambini vengono proposte attività sportive quali tiro con l’arco, tchoukball, scherma, rugby, jujitsu, beach volley, basket, calcio e giochi sportivi, e ricreative quali disegno, lettura, giochi da tavolo.ù
Per quanto riguarda il City il servizio è rivolto a tutti i bambini dagli 8 ai 14 anni residenti nel comune di Vigarano Mainarda o iscritti alle scuole primarie e medie del Comune di Vigarano, e a tutti i bambini dai 7 ai 14-15 anni dei Comuni limitrofi, Ferrara inclusa.
Il programma parte dalle ore 7,30 con l’accoglienza, mentre un’ora dopo è previsto l’inizio delle attività. Alle 13 si tiene il pranzo, quindi una pausa relax e nel pomeriggio alle 16 riprendono le attività. Il rientro è previsto per le ore 17. Tutte le attività si svolgono nell’oasi naturalistica di Vigarano Pieve, dal 1 luglio al 2 agosto, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 17. La quota comprende assicurazione, il pranzo, due merende e un kit sportivo consegnato all’accredito (2tshirt, 1 paio di pantaloncini, uno zainetto e un cappellino tutti identificativi del brand di Educamp).
Matteo Fogacci
Ufficio stampa
CONI Emilia Romagna
cell. 333.8400944