• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Maggio 2014

Le congratulazioni del CONI alla Rebecchi Piacenza

Piacenza 2014

    Il CONI regionale – e con esso tutto il movimento sportivo dell’Emilia Romagna – si congratula calorosamente con la River Rebecchi Nordmeccanica Piacenza per la splendida conferma dello scudetto del volley femminile, avvenuta a coronamento di una stagione fantastica nel corso della quale le ragazze di coach Caprara hanno vinto la Coppa Italia e la Supercoppa italiana.

News
28 Aprile 2014

I complimenti alla Grissin Bon

Reggio

       Il CONI dell'Emilia Romagna si complimenta con La Grissin Bon Reggio Emilia che ha vinto a Bologna l’Eurochallenge riportando dopo cinque anni in Italia una Coppa europea. Lo ha fatto disputando una finale di grandissima intensità e battendo 79-65 con grande autorità l’ostica formazione russa del Triumph Lyubertsy, terza nel suo torneo.

        Un successo che dimostra la vitalità e la capacità organizzativa di tutta la società, sia dal punto di vista dirigenziale che tecnico, con una crescita che nel giro di pochi anni è riuscita a consolidare l'aspetto amministrativo migliorando, comunque, quello tecnico.

News
16 Aprile 2014

“Noi sosteniamo l'attività motoria e sportiva”. Si passa alla fase di formazione

    Dopo lo svolgimento della prima fase dell'iniziativa “Noi sosteniamo l'attività motoria e sportiva”, che ha visto la Regione Emilia-Romagna, il CONI, il CIP e gli Enti di Promozione Sportiva lavorare in sinergia per dare alle società sportive gli strumenti necessari ad uno sviluppo delle proprie potenzialità per divenire interlocutori credibili e preparati verso le istituzioni non solo in merito all'attività sportiva di giovani e adulti, ma anche verso proposte di integrazione sociale, è stata predisposta la seconda fase del progetto, che ha come obiettivo non più l'informazione frontale, ma incontri a livello “distrettuale” di tipo formativo, per approfondire tematiche che possano portare a condividere linguaggi e progetti al fine di rendere più proficua la rete di alleanze tese alla progettazione e realizzazione di iniziative di promozione dell'attività motoria e sportiva.

   L'obiettivo è quello di realizzare almeno dieci incontri entro il mese di giugno e quindici entro la fine dell'anno. Pertanto i Delegati dei CONI Point assieme ai referenti dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Unità Sanitarie sono impegnati nel consolidare (o, dove non fosse nato, di creare) il Gruppo di Coordinamento locale ed individuare le date e i luoghi nei quali realizzare gli incontri a favore delle società sportive del territorio.

   Per uniformare lo svolgimento dell'iniziativa sono stati elaborati strumenti di lavoro comuni grazie a “slide” e piani di comunicazione, che possano sollecitare gli intervuti durante gli incontri. Inoltre la Scuola Regionale dello Sport è disponibile a supportare con un proprio esperto qualora a livello locale non si riuscisse a sopperire a questa necessità.

   Coordinatrice e referente per il CONI dell'Emilia Romagna dell'iniziativa è Chiara Bonicelli, a disposizione di tutti coloro che abbiano necessità di chiarimenti in merito alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IN MERITO ALL'INIZIATIVA

L'INVITO DEL PRESIDENTE DEL CONI UMBERTO SUPRANI

   Cari amici e care amiche Con la presente vi sollecito a contattare il referente territoriale delle AUSL di riferimento per poter consolidare un progetto capillare da estendere nei vari distretti in accordo con i singoli gruppi locali di coordinamento.

  Come potete leggere nella lettera allegata, il 2014 diventa l’anno decisivo per mandare a regime un’iniziativa finora accolta con rispondenza superiore alle previsioni.

   Nel rinnovarvi il cortese invito ad assecondare l’opera dei gruppi di coordinamento sopracitati, vi segnalo ancora una volta l’importanza e la valenza di un progetto che ha avuto anche risonanza nazionale.

   Con i più cordiali saluti.

                                                                                                               Il Presidente

                                                                                                            Umberto Suprani

In allegato il materiale necessario:

Lettera

Questionario

Sintesi progetto

Relazione allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4

Modelli sportivi

News
14 Aprile 2014

“Noi sosteniamo l'attività motoria e sportiva”, si passa alla fase di formazione

Dopo lo svolgimento della prima fase dell'iniziativa “Noi sosteniamo l'attività motoria e sportiva”, che ha visto la Regione Emilia-Romagna, il CONI, il CIP e gli Enti di Promozione Sportiva lavorare in sinergia per dare alle società sportive gli strumenti necessari ad uno sviluppo delle proprie potenzialità per divenire interlocutori credibili e preparati verso le istituzioni non solo in merito all'attività sportiva di giovani e adulti, ma anche verso proposte di integrazione sociale, è stata predisposta la seconda fase del progetto, che ha come obiettivo non più l'informazione frontale, ma incontri a livello “distrettuale” di tipo formativo, per approfondire tematiche che possano portare a condividere linguaggi e progetti al fine di rendere più proficua la rete di alleanze tese alla progettazione e realizzazione di iniziative di promozione dell'attività motoria e sportiva. L'obiettivo è quello di realizzare almeno dieci incontri entro il mese di giugno e quindici entro la fine dell'anno. Pertanto i Delegati dei CONI Point assieme ai referenti dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Unità Sanitarie sono impegnati nel consolidare (o, dove non fosse nato, di creare) il Gruppo di Coordinamento locale ed individuare le date e i luoghi nei quali realizzare gli incontri a favore delle società sportive del territorio. Per uniformare lo svolgimento dell'iniziativa sono stati elaborati strumenti di lavoro comuni grazie a “slide” e piani di comunicazione, che possano sollecitare gli interveuti durante gli incontri. Inoltre la Scuola Regionale dello Sport è disponibile a supportare con un proprio esperto qualora a livello locale non si riuscisse a sopperire a questa necessità. Coordinatrice e referente per il CONI dell'Emilia Romagna dell'iniziativa è Chiara Bonicelli, a disposizione di tutti coloro che abbiano necessità di chiarimenti in merito alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Bologna, lì 15 aprile 2014

News
07 Aprile 2014

Suprani alla festa di Ravenna: "Lo sport vero strumento educativo"

 

Umberto premia a Ravenna

Il presidente del CONI Regionale dell'Emilia Romagna Umberto Suprani è intervenuto domenica 6 aprile alla Festa dello Sport di Ravenna svolta presso il Palazzo dei Congressi di Largo Firenze. Nel suo intervento ha voluto evidenziare una mancanza nella legislazione italiana, che si spera possa essere presto modificata: “L'importanza dello sport nella sfera educativa è stata sottolineata anche dal segretario dell'ONU Ban Ki Moon. Sarebbe auspicabile che anche in Italia, nell'ambito della revisione della Costituzione in atto, venisse aggiunta la pratica sportiva tra i motivi di aggregazione, di crescita personale e sviluppo dei valori sociali. Negli altri paesi della Comunità Europea lo sport gode di questa gratificazione, vorremmo che accadesse anche da noi”.

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 165 di 195

  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it