
Il testo del telegramma inviato lunedì dal presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani a Sara Errani:
“A titolo personale e del Comitato Regionale CONI si porgono i più vivi rallegramenti per il prestigioso successo di Wimbledon che conferma qualità, classe e tempra indiscutibili ed esemplari. Con i più cordiali saluti. Il presidente Umberto Suprani”

Comunicato Giunta CONI del 26 giugno 2014
La riunione ha inizio alle 15.20
Viene approvato all’unanimità il verbale della Giunta del 25 febbraio 2014
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE Il presidente Suprani illustra le attività e iniziative svolte nelle ultime settimane: Centenario CONI: A Roma vi è stata una cerimonia celebrativa per il centenario culminata con i discorsi di Malagò, del presidente della repubblica Napolitano e del presidente del CIO Bach e terminata con la premiazioni di Sara Simeoni e del nostro Alberto Tomba come atleti del secolo. Giornata Nazionale Sport: Per quanto riguarda la Giornata Nazionale dello Sport: viene evidenziato come tutte le province hanno partecipato alla manifestazione nel week end e solo il comune di Ferrara l'ha dovuta svolgere il 1° giugno per motivi di ordine pubblico a causa del probabile ballottaggio delle elezioni, con una bella manifestazione denominata le Olimpiadi del Reno alla quale hanno partecipato anche alcuni comuni del Bolognese ai confini con quelli ferraresi. Su 348 Comuni della Regione sono stati circa sessanta quelli che hanno aderito ufficialmente, con una partecipazione stimata in circa 35.000 atleti oltre ad un numero doppio di spettatori. Dunque abbiamo raggiunto molto consenso, ma è doverosa una considerazione. Anche se la legge dice che l'organizzazione della Giornata sarebbe a carico delle istituzioni in collaborazione con il CONI, se quest’ultimo non interviene in prima persona raramente qualcuno si accolla l'onere dell'organizzazione. Nello stesso momento abbiamo avuto la dimostrazione che se si esce dai nostri uffici e si scende nei campi e nelle piazze qualcosa, anzi tanto, si ottiene. Infine Suprani ricorda che l'Emilia Romagna è la regione con la maggior densità di comuni con maggiori società iscritte al registro e sono solo sette i comuni nei quali non ci sono società sportive organizzate. Situazione nuova sede: per questo argomento di potrebbe dire che il bicchiere è mezzo pieno o vuoto: Roma ha fatto sapere che l'unica scelta che viene presa in considerazione è quella del Meraville (proprietà Città degli scambi spa). Però il cda della Coni servizi spa ha contestato la differenza tra il costo delle sedi attuali e quello che sarebbe per il nuovo. Visto che non si è trovato nulla di meno costoso al metro quadro con le medesime caratteristiche, si sta pensando di diminuire da 3700 a 3000-3300 i metri quadri da affittare. Entro il prossimo 31 luglio si dovrà dare una risposta e dunque le cose si chiariranno definitivamente. Alfabetizzazione motoria: il presidente Suprani ha partecipato a Rovereto ad una convention con i presidenti dell’area Nord. Si è deciso di proseguire nell'esperienza anche se il CONI coinvolge solo il 20% delle scuole italiane. Durante l’ultimo Consiglio è stato letto un documento approvato nel quale si chiede che il MIUR intervenga pesantemente perchè ora, essendo a livello sperimentale, il contributo pesa in gran parte sulle spalle del CONI, che non può sostenerlo oltre. Il progetto, per poter proseguire, dovrà rientrare nelle iniziative ministeriali. Consulenti: lunedì prossimo al Cosmopolitan hotel vi sarà un incontro con i vari esperti giuridico-fiscali dei CONI Point. I Consulenti che proseguiranno a livello gratuito l’esperienza degli Sportelli informativi dovranno presentare le loro credenziali per verificare se sono in grado di realizzare corsi di aggiornamento tramite la Scuola Regionale dello Sport. Agenzia Entrate: si stanno gettando le basi per un protocollo con l'Agenzia delle Entrate. L’avvocato Martinelli ci sta lavorando. E' in stato di avanzata gestazione il protocollo a livello nazionale con fiscalisti e commercialisti che a cascata sarà anche a livello regionale. Legge regionale sullo sport: Venerdì e sabato il presidente si recherà ad Ancona, con Martinelli, Ghiretti e tanti altri, ed insieme al presidente Malagò e al segretario Fabbricini sarà fatto il punto per studiare la legge nazionale sullo sport. Sono stati invitati anche gli assessori regionali allo sport perché a cascata dovrebbero essere modificate anche le leggi regionali. Il nostro assessore non potrà esserci e al suo posto interverrà Claudia Serra. Sport e carceri: Punto dolente dal punto di vista strutturale. Il presidente comunica di essere stato in visita tutto un pomeriggio alla Dozza con gli otto responsabili delle federazioni che hanno accettato di intraprendere il progetto e i responsabili della Dozza. Ma ci sono molti impedimenti di carattere tecnico, quindi si stanno incrociando le diverse necessità per portare avanti il progetto. Suprani mette a conoscenza la giunta che non potendo continuare a seguirlo in maniera così serrata il progetto, ha chiesto a Renato Albonico, che ha già avuto esperienza di volontariato nelle carceri, di poterlo sostituire nel coordinamento del progetto. Anche la federazione rugby lavorerà all’interno, facendo giocare una squadra del carcere ogni sabato all’interno dei propri campionati e quindi ha chiesto di poter partecipare agli incontri del gruppo di lavoro. Inoltre ci hanno chiesto di poter organizzare all'interno corsi per arbitri o giudici sportivi.
Speziali: per i nostri giudici abbiamo sempre chiesto il certificato penale, anche per gli istruttori, e a loro sarebbe impossibile partecipare.
Licei sportivi: Il CONI-MIUR ha voluto realizzare la convenzione per farli partire già da questo anno scolastico. Sono otto in regione i licei pubblici, e due i paritari. Nella convenzione c'è scritto che il CONI metterà a disposizione istruttori qualificati ma a livello nazionale ci hanno detto che non vi è intenzione di finanziare la cosa neppure con un euro. Non pensando che le scuole siano in grado di pagare gli istruttori si dovrà capire come muoversi. La convenzione operativa non è stata mai firmata, e i presidi continuano a telefonare ma chiaramente non è in suo potere potersi muovere autonomamente. Atletica e orienteering saranno gli sport individuali, quelli di squadra sono a scelta, ma non si è capito se gli istruttori saranno dati dalle federazioni o potranno essere scelti liberamente dalle scuole. Camp estivi: L'Educamp a Ferrara è partito sia per il city a Vigarano Pieve che quello residenziale a Lido degli Scacchi. A Ravenna si sta chiudendo l’esperienza ed è stata una meravigliosa. L'unico problema è che nello stesso spazio sportivo avevano fatto un camp simile ma molto più costoso e il prossimo anno le famiglie sanno già dove venire.
RIMODULAZIONE BILANCIO Nella rimodulazione del bilancio di previsione non si è ancora a conoscenza di quale percentuale del patrimonio si potrà utilizzare. Il 14 e 15 luglio sono in programma la giunta ed il consiglio nazionale del CONI, i quyali dovranno decidere quanto e se utilizzare il patrimonio. L'unica cosa che è stata più volte riaffermata è che il bilancio preventivo per i comitati regionali dovrà essere stilato entro novembre e approvato per febbraio, in modo da poter lavorare con la consapevolezza delle risorse a disposizione. A livello nazionale sono state istituite due commissioni: una per la revisione dell'ordinamento territoriale e una sulle iniziative locali, dentro ad entrambe sono presenti i nostri rappresentanti. La parola è passata al segretario Antonella Luminosi per la descrizione della rimodulazione: sono presenti nuove entrate dal CONI per 260.400 euro e ricavi propri per 179,868 euro per un totale di 440.268 euro. Inoltre le spese sono state di 44.837,38 euro e dunque il budget è riformulato in 395,430 euro. Vengono illustrate tutte le voci legate alla rimodulazione e il bilancio viene approvato.
DELIBERE: Sono presentate le delibere amministrative dalla 7 alla 15 e vengono votate all’unanimità.
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT Viene presentato il Comitato scientifico della Scuola Regionale dello Sport formato oltre che dal presidente Suprani e dal vice presidente Daniela Isetti, dal direttore scientifico Francesca Vitali, per l'area scuola da Andrea Ceciliani e Luigi Trotta, per l'area psicopedagogica da Francesca Vitali, per quella tecnico-metodologica da Pietro Speziali e Grabriele Semprini, per l'area biomedica da Franco Merni, per l'area giuridico-fiscale da Guido Martinelli ed Ernesto Russo, per l'area gestionale-manageriale da Walter Borellini e Maurizio Marano, per l'area della salute e del benessere da Patrizia Beltrami e per l'area promozione dello sport da Massimo Davì e Giacomo Abate. Viene illustrato il piano di lavoro 2014-2016 della scuola indicando finalità e obiettivi a lungo, medio e breve termine. TROFEO GIOVANI 2014 E' stato ampiamente illustrato il progetto indicando come i vincitori delle fasi regionali si troveranno dal 9 al 12 ottobre in una città fra Caserta, Verona e Cagliari. Quest'anno hanno aderito venti federazioni e sei discipline associate che hanno presentato i rispettivi progetti tecnici. Le fasi regionali dovranno essere svolte entro il 10 settembre.
VARIE ED EVENTUALI Nessuna richiesta di intervento
I lavori della giunta vengono chiusi alle 17.25

CONSIGLIO CONI EMILIA ROMAGNA 21 GIUGNO 2014
La seduta si apre alle 10.30
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE Il presidente Suprani apre il Consiglio facendo la sintesi della Giornata Nazionale dello Sport: viene evidenziato come tutte le province hanno partecipato alla manifestazione nel week end e solo il comune di Ferrara l'ha dovuta svolgere il 1° giugno per motivi di ordine pubblico a causa del probabile ballottaggio delle elezioni amministrative, con una bella manifestazione denominata le Olimpiadi del Reno, alla quale hanno partecipato anche alcuni comuni del Bolognese ai confini con quelli ferraresi. Su 348 Comuni della Regione sono stati circa sessanta quelli che hanno aderito ufficialmente, con una partecipazione stimata in circa 35.000 atleti oltre ad un numero doppio di spettatori. Dunque abbiamo raggiunto molto consenso, ma è doverosa una considerazione. Anche se la legge dice che l'organizzazione della Giornata sarebbe a carico delle istituzioni in collaborazione con il CONI, se quest’ultimo non interviene in prima persona raramente qualcuno si accolla l'onere dell'organizzazione. Nello stesso momento abbiamo avuto la dimostrazione che se si esce dai nostri uffici e si scende nei campi e nelle piazze qualcosa, anzi tanto, si ottiene. Infine Suprani ricorda che l'Emilia Romagna è la regione con la maggior densità di comuni con maggiori società iscritte al registro e sono solo sette i comuni nei quali non ci sono società sportive organizzate. Si sofferma poi sull'Alfabetizzazione Motoria nelle scuole elementari, realtà che in Italia ha coinvolto 1180 plessi, di cui 118 nella nostra regione per 1080 classi. Le percentuali nelle diverse province sono state diverse ed è stata premura del CONI verificare di aiutare le province più in difficoltà. E' continuato anche quest'anno Giocosport per le realtà che non hanno potuto godere dell'Alfabetizzazione. Sono state circa 400 le classi coinvolte. Purtroppo, come si sapeva ad inizio anno, se l'andamento economico si manterrà tale Giocosport in queste condizioni non potrà essere mantenuto, ma solo dove viene autofinanziato. Il 27 e 28 giugno prossimo ad Ancona ci ritroveremo come presidenti regionali insieme al presidente Malagò ed al segretario Fabbricini per studiare insieme ai nostri esperti, tra i quali anche Martinelli e Ghiretti, lo stato dell’arte delle leggi regionali sullo sport e quindi poter indicare una bozza di proposta per la nuova legge nazionale sullo sport. Per quanto riguarda il progetto dello sport in carcere si può dire che vi sono note positive e altre meno. Questa iniziativa dovrebbe avere Roma e Bologna come progetto pilota, ma dopo aver redatto il progetto e svolto diversi sopralluoghi alla Dozza si sono riscontrati diversi problemi d’ordine strutturale e logistico, prima che tecnico. Dunque aggirare i problemi per le nostre otto federazioni che hanno aderito al progetto non sarà facile ma ci proveremo, con la consapevolezza che questo intervento non vuole sostituire quanto di bene da diversi anni la UISP sta facendo, ma solo integrare il loro intervento. Inoltre il CONI nazionale ha firmato un protocollo d'intesa con l'ANIAD (associazione atleti diabetici) e chi è a conoscenza all'interno di federazioni di atleti malati che si siano particolarmente distinti ci farebbe piacere ce lo portasse a conoscenza. Per quanto riguarda il patrocinio a manifestazioni, da Roma vi è stato l'espresso divieto di unire il nostro logo a quello di partner commerciali che siano diversi da quelli nazionali, ma ricordiamo che per le manifestazioni di carattere provinciale le società dovranno far pervenire le richieste al CONI Point, che le invierà a noi per la decisione finale.
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT E' volontà della Scuola Regionale dello sport di aprirsi per poter crescere, dando priorità alle iniziative sul territorio, che sarà il primo interlocutore per dare concretezza alle diverse necessità ed in maniera particolare a tutti coloro che richiederanno iniziative per poter lavorare con i più giovani. Roma ha fatto richiesta dei nominativi di tutti gli esperti delle Federazioni segnalati dalle federazioni. E' stato presentato il Comitato Scientifico della Scuola formato oltre che dal presidente Suprani e dal vice presidente Daniela Isetti, dal direttore scientifico Francesca Vitali, per l'area scuola da Andrea Ceciliani e Luigi Trotta, per l'area psicopedagogica da Francesca Vitali, per quella tecnico-metodologica da Pietro Speziali e Gabriele Semprini, per l'area biomedica da Franco Merni, per l'area giuridico-fiscale da Guido Martinelli ed Ernesto Russo, per l'area gestionale-manageriale da Walter Borellini e Maurizio Marano, per l'area della salute e del benessere da Patrizia Beltrami e per l'area promozione dello sport da Massimo Davì e Giacomo Abate.
E' intervenuto De Cesari del biliardo dicendo come la sua federazione sta vivendo una splendida esperienza e che per questa cosa metterà a disposizione tutte le proprie possibilità.
NUOVA SEDE REGIONALE Lo stato dell'arte dice che i costi a metro quadro sono stati abbassati da 160 a 100 euro per 3700 metri quadri ma la spesa rispetto a quanto si spende ora sarebbe ancora troppo, allora si pensa di poter avere a disposizione solo 3000-3300 metri per rientrare nei canoni della spending review.
TROFEO GIOVANI E' stato ampiamente illustrato il progetto indicando come i vincitori delle fasi regionali si troveranno tra il 9 e 12 ottobre in uan città fra Caserta, Verona e Cagliari. Quest'anno hanno aderito 18 federazioni e 6 discipline associate che hanno presentato i rispettivi progetti tecnici. Le fasi regionali dovranno essere svolte entro il 10 settembre. Ha preso la parola il vicepresidente Galimberti che ha sollecitato una risposta da parte delle federazioni che non hanno ancora mandato i loro programmi ed eventualmente il numero dei vincitori
LIBRO BIANCO Ha preso la parola il vicepresidente vicario Grandi, confermando la volontà del Comitato di realizzare questa opera fondamentale per indicare la politica del territorio e delle istituzioni dei prossimi anni, avendo come primo appuntamento le elezioni regionali del prossimo anno. Il Libro Bianco 2.0 deve entrare nel cuore delle federazioni e delle società in quanto, oltre che fotografare la situazione attuale, dovrà diventare il punto di riferimento, alla luce delle esperienze fatte e delle esigenze delle varie componenti del mondo sportivo regionale. Si richiama inoltre l’attenzione sulla necessità di inviare al CONI regionale i dati su tesserati, tecnici e dirigenti necessari per il lato statistico dell’opera a quei comitati regionali delle singole federazioni e delle discipline associate che l’hanno ancora fatto.
SICUREZZA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI Ha preso la parola l'ing. Guidetti che ha indicato come sia necessaria una nuova visione del lavoro all'interno dell'impiantistica sportiva, ovvero verso chi dedica tempo, energia e passione allo sport. Vanno sensibilizzate le società per garantire a queste persone la massima tutela di sicurezza quando operano sugli impianti.
Nel dibattito, sugli ultimi due argomenti all’odg, sono intervenuti Maria Grazia Rossi (Fgi), Nevio Fabbri (Fihp) e Giuseppe Cozzo (Fitarco).
Il Consiglio si è chiuso alle 12.30

Il Consiglio del CONI dell'Emilia Romagna è convocato per sabato 21 giugno alle ore 10.30 presso l'Hotel Holiday Inn Express Bologna Fiera in via del Commercio Associato 3 per dibattere in merito al seguente ordine del giorno
-
Approvazione del verbale della riunione del 12 aprile 2014
-
Comunicazioni del presidente
-
Scuola Regionale dello sport – Attività 2014
-
Nuova sede regionale CONI/FSN/DSA/AB
-
Trofeo Giovani 2014
-
Libro Bianco 2.0
-
Piano sicurezza Impianti sportivi – Legge 81/2008
-
Varie ed eventuali
Bologna, lì 19 giugno 2014
Matteo Fogacci
Ufficio stampa
CONI Emilia Romagna

E’ stata presentata oggi presso il CONI Point di Bologna l’undicesima edizione della Giornata Nazionale dello sport da parte del presidente del CONI dell’Emilia Romagna Umberto Suprani e il delegato del CONI di Bologna Rino Lolli. “Domenica 8 giugno, l’Italia non solo sportiva – ha affermato Suprani - festeggerà la Giornata Nazionale dello Sport, che in quest’edizione ha come tema centrale il centenario di fondazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, le cui celebrazioni ufficiali saranno tenute da lunedì a mercoledì prossimi a Roma con l’intervento delle massime autorità della nazione. E’ prevista anche la partecipazione del presidente del CIO Bach e di numerosi presidenti di federazioni internazionali”. Ad eccezione della realtà ferrarese costretta ad anticipare il programma per problemi di sicurezza inerenti ad un eventuale ballottaggio alle elezioni amministrative, nella nostra regione le piazze, le vie, le palestre, i campi, i parchi pubblici, i centri sportivi di una sessantina di Comuni (su 348) ospiteranno domenica prossima manifestazioni, esibizioni, partite, tornei, stands che si richiamano al tema della Giornata. Variegato e attraente il programma, allestito dai singoli delegati provinciali con la collaborazione dei rispettivi staff tecnici, di numerose società e delle realtà paralimpiche del territorio. In tutti i casi le amministrazioni locali sono state coinvolte, fornendo la massima collaborazione.
Bologna – Venti i Comuni, a macchia di leopardo, ad iniziare dal capoluogo e poi Imola, Castel S.Pietro, Casalecchio, S.Lazzaro di Savena, Budrio, senza dimenticare la Bassa, la collina e la montagna, la ‘cintura’ bolognese ed il comprensorio imolese. Si calcola che saranno coinvolte ventimila persone, nella maggior parte ragazzi e ragazze.
Ferrara – Per le ragioni sopraccennate, questa realtà ha anticipato i tempi con le ventinovesime Olimpiadi dei Ragazzi, tenutesi ad Ostellato, con la collaborazione del Cip, del Csi, dell’Uisp, che hanno visto la partecipazione di oltre duemila giovanissimi atleti e di altrettanti ‘addetti ai lavori’. A dare prova di passione, agonismo e interesse per le varie discipline sono stati i rappresentanti di 12 Comuni e di quindici località, fra cui cinque del Bolognese, confinanti con la provincia estense.
Forlì-Cesena – Circa ottocento atleti sono previsti nelle tre località che hanno aderito e che vedranno le esibizioni e le gare di pattinaggio e nuoto a Forlì, di pesca sportiva a Cesena, di minibasket e tiro a volo a Cesenatico. Modena – Un meeting di nuoto giovanile e di nuoto pinnato nel capoluogo, una manifestazione di pattinaggio a Montese e un torneo di tennis a Casinalbo costituiscono i momenti centrali che vedranno il coinvolgimento di 1.400 giovani atleti ed atlete. Parma – Il territorio della provincia verrà ‘presidiato’ da quasi tremila giovani e giovanissimi ad iniziare da
Parma per passare attraverso altre dieci località fra la pianura e la collina. Le discipline sono le più disparate: da calcio, basket e pallavolo a ginnastica, danza, bocce, ciclismo; da tennis, badminton, softball ad arti marziali, dama e orienteering; da pallamano e tiro segno a baseball e tiro con l’arco; da ginnastica e rugby ad atletica, motonautica e scherma.
Piacenza – Cinquemila persone sono attese al Pubblico Passeggio, nel capoluogo, dove oltre un migliaio di atleti - con tanto di sfilata inaugurale ed alzabandiera – festeggeranno per tutto il giorno questa ricorrenza con venti discipline in cartellone.
Ravenna – Al centro Aquae Sport, nella frazione di Porto Fuori, verrà allestita, per tutta la giornata, una vera e propria fiera dello sport con stands, esibizioni, dimostrazioni di una ventina di sport, cui prenderanno parte un migliaio di atleti ed atlete. Reggio Emilia – ‘Sport aperto alle famiglie’ nel polo di via Melato, che sarà il fulcro delle manifestazioni multidisciplinari. In provincia coinvolti altri sette Comuni della pianura e della montagna, in cui sono programmate anche gare federali e campionati giovanili di varie specialità. Complessivamente i partecipanti saranno oltre tremila.
Rimini – Quattordici le federazioni provinciali che hanno aderito alla manifestazione promozionale e celebrativa nel centro storico, che prevede gare, dimostrazioni e stands illustrativi. Prevista la partecipazione di migliaia di persone. A S.Ermete inoltre il momento centrale, dal punto di vista agonistico, con la Coppa della Pace di ciclismo, una classica del calendario internazionale dei dilettanti.
In chiusura si sottolinea che, in base ai dati ufficiali del Coni riferiti al Registro delle Società Sportive, la nostra regione è quella con la più alta percentuale di Comuni, in cui si pratica ufficialmente l’attività sportiva strutturata. Su 348 soltanto in sette (Piacenza 4, Forlì-Cesena, Parma e Rimini 1) non ci sono società sportive ed in 14 (Piacenza 6, Forlì-Cesena 4, Parma 2, Modena e Rimini 1) una soltanto.
A BOLOGNA E IN 20 COMUNI DELLA PROVINCIA OLTRE 20.000 ATLETI
Oltre venti Comuni della provincia di Bologna hanno contribuito allo svolgimento della Giornata dello Sport, momento che spesso chiude un percorso iniziato in autunno e diventa una splendida vetrina promozionale per molte discipline. Come CONI Point di Bologna abbiamo inserito nel nostro depliant circa 80 iniziative che ci sono giunte dai vari Comuni, molte delle quali, comunque, racchiudono al loro interno una multiforme attività, che porta ad avere la certezza che quasi tutti gli sport presenti sul territorio in qualche modo abbiano dato il loro contributo alla giornata. Che in realtà è divenuta una vera e propria settimana allargata, visto che diversi comuni, come nelle otto precedenti edizioni, avevano già scelto la prima domenica di giugno prima che il CONI Nazionale, per meglio celebrare il proprio 100° compleanno, decidesse per domenica 8 giugno.
Scegliere tra le tante discipline che saranno presentate domenica sarebbe davvero difficile, anche per non fare torto all’impegno di tutti, nello stesso momento è doveroso segnalare per il comune di Bologna il grande impegno che mette tutti gli anni in questa giornata la Polisportiva Villaggio del Fanciullo, che apre i propri impianti per una giornata di sport praticato per tutti in palestra e in piscina, l’11^ edizione della 24 ore di basket della Pol. PGS Welcome alla palestra don Comini, il torneo giovanile under 17 alle scuole Zanotti della Junior Zinella, o il primo Memorial Bonori di rugby, che porterà al campo dell’Arcoveggio i migliori giovani della palla ovale d’Italia, quindi al palazzetto della Barca il Memorial Armaroli di ginnastica artistica. In provincia da segnalare la grande attività a Borgo Tossignano, il 13 giugno il pugilato (Memorial Canzonieri), la settimana Calderarese, il pattinaggio al Cabral di Casalecchio con il trofeo Smile, il ciclismo a Osteria Grande o le tante attività che sta organizzando in questi giorni il Comune di Castel San Pietro. Continua, poi, a Castelmaggiore lo Sport Lifestyle, festival dello sport organizzato al centro commerciale Le piazze, mentre a Galliera è in programma un torneo di basket giovanile. Davvero pieno di iniziative sarà il week end a Ozzano dell’Emilia con Hip Hop, break dance e maxi lezione di ginnastica in acqua, oltre al pattinaggio e al tennis. San Giovanni risponde con la raffa alla bocciofila, mentre il Comune di San Lazzaro chiuderà in questi giorni una lunga serie di iniziative iniziate con lo scorso week end, tra cui il torneo Venturoli di basket, il BSL B Day, Karate per tutti e le prove di scherma al Parco della Resistenza. Dal 12 al 15 giugno celebrerà la propria festa dello sport anche il Comune di San Pietro in Casale, mentre Sasso Marconi chiuderà proprio l’8 giugno “Sport in festa”, mentre il 7, nella vicina Pontecchio Marconi, sarà celebrata la seconda edizione del 2° Memorial Finelli organizzato dalla locale CSP Pontecchio.
“Un modo importante – conclude il delegato del CONI Point di Bologna Rino Lolli – per celebrare i 100 anni del CONI e contemporaneamente mettere in evidenza i valori che lo sport porta al suo interno, in un momento in cui le squadre professionistiche della città vivono momenti di difficoltà e non possono essere veicolo trainante per la pratica da parte dei più piccoli”
Bologna, lì 6 giugno 2014
Matteo Fogacci
Ufficio stampa CONI Emilia Romagna
Tel. 051.551192- Cell. 333.8400944