
Nella staffetta mista del triathlon, disputata per continenti, Giuliano Soldati (TD Rimini) ha conquistato l´argento assieme ad una spagnola, un´inglese ed a ungherese (team Europa 3), alle spalle di Europa 1. In attesa dell´atletica leggera, il medagliere regionale registra finora un oro, tre argenti e un bronzo nella seconda edizione delle Olimpiadi Giovanili Estive in svolgimento a Nanchino. L'Italia attualmente é terza nel medagliere

La piscina da all`Emilia-Romagna tante soddisfazioni. Agli Europei di Berlino il diciannovenne di Carpi Gregorio Paltrinieri, bronzo lo scorso anno ai Mondiali di Barcellona, ha trionfato battendo il record europeo e stabilendo il quarto tempo all-time sui 1.500 metri.
Nel pomeriggio il riccionese Sabbioni alle Olimpiadi Giovanili di Nanchino ha completato la sua personale bacheca col bronzo nei 50 dorso dopo l´oro nei 100 dorso e l`argento, col piacentino Carini, nella staffetta azzurra 4x100 stile libero.

Martina Grimaldi aggiunge un altro oro alla sua già immensa bacheca. Dopo la delusione del decimo posto nella 10 KM ai campionati europei in corso di svolgimento a Berlino, come già avvenuto in occasione dei Mondiali, si è presa una meravigliosa rivincita nella massacrante 25 KM, riuscendo, con un allungo nell'ultimo chilometro a staccare le compagne di fuga e a vincere con quei pochi metri di vantaggio necessari a vedere le due avversarie costrette alla volata solo per l'argento in 5ore 19 minuti e 14 secondi. Davvero strepitosa la sua condotta di gara, sempre all'attacco, sempre a controllare il ritmo e le avversarie, con quella esperienza che la rende una delle nuotatrici italiane più vincenti di sempre.
Se ai Mondiali l'oro è arrivato in volata, quest'anno la campionessa bolognese non ha atteso lo sprint finale ma, pur nuotando nel gruppo quasi tutta la gara, ha staccato imperiosamente l'<strong>ungherese Olasz e la tedesca Maurer</strong> rispettivamente al secondo e terzo posto finale "Stavo bene fisicamente - ha detto la 26enne nuotatrice bolognese, ancora col fiatone dopo la fatica- ho fatto una gara d'attacco, spesso ho cercato degli scatti e delle progressioni per cercare di allungare il gruppo.
Dopo la delusione nella 10 km ci ho messo molta grinta per fare bene nella 25 km. <strong>Sono contentissima di questo risultato. E anche il bronzo di Edoardo Stochino dimostra che il gruppo c'era ed è sempre stato unito, anche se non arrivavano medaglie</strong>. Voglio dedicare questa vittoria al responsabile delle Fiamme Oro di Napoli Giuseppe D'Angelo che sta per andare in pensione, ai miei familiari e ai miei amici Martino, Diego, Daria e Fabiana".
"Brava Martina" esclama contento il presidente della Uisp di Bologna, Fabio Casadio. "Un anno davvero importante questo per la nostra atleta, che dopo aver ricevuto onorificenze (vedi Nettuno d'Oro) sta continuando in acqua ad essere una protagonista di livello mondiale. È per questo che insieme ai colleghi ed amici (Marco Orsi, Davide De Ceglie e Silvia Baroncini per citarne alcuni) abbiamo chiesto a Lei e ai nuotatori del Circolo Nuoto e della Record Team di essere i protagonisti della campagna di promozione al movimento per la salute che inizierà a fine mese e tutto il mese di Settembre. MUOVITI AL RITMO DELLA UISP è lo slogan che abbiamo scelto giocando con i nostri atleti che si sono resi dubito disponibili.
Perché per noi è importante collegare le vittorie agonistiche alla corsistica di base per promuovere il benessere tra i cittadini. Questa è la Uisp e grazie a Martina e alle sue imprese riusciamo a trasmettere questi messaggi. Desidero infine complimentarmi con il tecnico Fabio Cuzzani e il Circolo Nuoto in primis nelle persone di Mauro Riccucci e Lorenzo De Sanctis.".

Si è spento a 67 anni don Giovanni Sandri, direttore di SG Fortitudo e incaricato diocesano e regionale per la pastorale dello sport, consulente del CTG, oltre a essere dal 2009 parroco di San Benedetto e San Carlo.
Nato il 26 giugno 1947, ha avuto una vocazione adulta ed è stato ordinato sacerdote il 14 settembre 1991. Ha celebrato la sua prima Messa solenne a San Giovanni Battista di Casalecchio il 15 settembre 91, quindi come primo incarico è stato cappellano a San Cristoforo. Successivamente è stato cerimoniere del Card. Giacomo Biffi, quindi il 22 ottobre 1994 ha preso possesso della parrocchia di Cristo Re delle Tombe.
Da sempre amante dello sport, ha svolto l'attività di arbitro del CSI agli inizi anni 60, entrando poi in Federazione sempre come fischietto. Al termine della sua carriera sul campo è entrato nei quadri dell'AIA Regionale come designatore della serie D.
E' stato il successore di don Luigi Guaraldi come consulente spirituale del CSI di Bologna per oltre un decennio, da dieci anni è stato nominato direttore di SG Fortitudo e presidente dell'Opera dei Ricreatori e componente della Fondazione Insieme Vita nata undici anni fa per il rilancio degli impianti del Villaggio del Fanciullo.
Il CONI dell'Emilia Romagna esprime ai familiari, a SG Fortitudo e alla Curia di Bologna le più sentite condoglianze.

Iniziano bene gli Europei per l'Italia che nella dieci chilometri femminile conquista subito una medaglia di bronzo. Purtroppo, però, l'alloro non è arrivato dalla bolognese martina Grimaldi, che è giunta decima in quella che normalmente è la sua gara preferita. Ora per l'atleta del Circolo Nuoto UISP la possibilità di rifarsi tra quattro giorni nella massacrante 25 chilometri