
CORSO DI ALTA SPECILIAZZAZIONE
IN MANAGEMENT OLIMPICO
La Scuola dello sport del CONI Nazionale ha varato un corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico. Il corso, voluto dai vertici di CONI e CONI Servizi, è rivolto a laureati con il compito di prepararli ad un immediato ingresso nel mondo del lavoro, attraverso l'acquisizione di competenze, di capacità relazionali e di lavoro di gruppo.
Sul sito www.scuoladellosport.coni.it o al link http://www.scuoladellosport.coni.it/formazione/corsi.html?view=corso&id_corso=722 è possibile scaricare la domanda di adesione al corso unitamente alla brochure informativa.
Le lezioni saranno ripartite in 18 settimane con inizio dal 14 ottobre2014 a marzo 2015, con esame finale per l'ammissione al tirocinio formativo garantito e retribuito secondo i termini di legge, nelle strutture del CONI, che prevede 300 ore fino ad agosto 2015.

OLIMPIADI GIOVANILI NANCHINO (16-28 agosto 2014)
Sono otto i rappresentanti dell’Emilia-Romagna nella delegazione azzurra, formata da 69 fra atleti ed atlete, che dal 16 al 28 agosto prenderà parte alla seconda edizione delle Olimpiadi Giovanili Estive (a livello di Under 18), in programma a Nanchino, in Cina. Dopo quelle di Lombardia (13) e Lazio (10), la pattuglia emiliano-romagnola è la più numerosa.
Eccola, con sette diverse discipline
Atletica leggera: nel triplo sarà in pedana Tobia Bocchi, portacolori del Cus Parma, campione mondiale studentesco in carica e autore della miglior prestazione mondiale di categoria con m.16,04.
Nuoto, il piacentino Giacomo Carini, prodotto della Canottieri Vittorino da Feltre ed ora tesserato per le Rane Rosse di Settimo Milanese, nei 100 e 200 farfalla; il riccionese Simone Sabbioni (Imola Nuoto) vanta il miglior tempo mondiale stagionale di categoria nei 100 dorso e costituisce una delle carte più accreditate dell’intera pattuglia italiana.
Tiro con l’arco: il diciassettenne portacolori della Compagnia Arcieri del Torrazzo di Reggio Emilia, Elia Fregnan, è l’unico rappresentante azzurro nell’”olimpico”. Tiro a segno: Sedicenne a settembre, Marco Suppini, portacolori della sezione Uits di Vergato (Bologna), è l’unico italiano ad affrontare la trasferta cinese; sarà impegnato nella carabina 10 m ad aria compressa.
Taekwondo: Licia Martignani, di Castel S.Pietro, è una delle due azzurrine che hanno guadagnato la ‘card’: difende i colori della Regis Bologna. Beach volley: nella coppia italiana (soltanto quella femminile) che ha meritato il viaggio in Estremo Oriente c’è la cesenate Michela Lantignotti, figlia del noto calciatore già del Milan, Reggiana, Padova e Cagliari, che gareggerà assieme alla veneta Enzo, dopo aver superato lo scoglio delle qualificazioni continentali.
Triathlon: udinese di nascita, da tre stagioni gareggia per la TD Rimini, Giulio Soldati è l’unico italiano in lizza nei 750 metri a nuoto, nei km.20 in bici e nei km.5 di corsa.

Sono stati presentati presso una gremita sala Marconi di Emil Banca, esattamente a 30 giorni dalla cerimonia di inaugurazione, gli Italian Sporting Games, la grande kermesse degli sport non olimpici che riempirà Bologna, la sua provincia e alcune località della regione per presentare manifestazioni sportive di carattere nazionale e promozionale di circa 30 diverse discipline con la partecipazione di circa 6000 atleti. Hanno presenziato all'incontro l'assessore allo sport del Comune di Bologna Luca Rizzo Nervo, il vice presidente della Provincia Giacomo Venturi, il presidente regionale del CONI Umberto Suprani e il presidente del Comitato organizzatore locale Mauro Fizzoni. Nel corso della serata sono intervenuti anche il vice direttore di Emil Banca Pavan, il direttore marketing dello stesso istituto Michele Tana e Barbara Martelli, responsabile sviluppo commerciale e marketing di Lavoropiù. Insieme a loro anche il presidente di AVIS provinciale, sponsor etico della manifestazione assieme ad AGEOP, Dario Bresciani. Tutti hanno evidenziato l’importanza di una manifestazione che tende a dare visibilità ad un mondo pieno di appassionati ma che spesso non gode della visibilità di cui avrebbe diritto e questa iniziativa rende merito all’impegno di tanti dirigenti. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna, della Regione Emilia Romagna e del CONI Regionale, prenderà il via il 5 settembre alle 18.00 in Piazza Maggiore con la cerimonia di apertura, un momento di ampia partecipazione, con esibizioni di alcune discipline e i discorsi di benvenuto e di apertura dei Giochi. La conclusione vedrà l'arrivo in Piazza di una staffetta partita da Crevalcore e che sarà il collegamento tra “Il Meeting della Rinascita”, che lo scorso anno ha portato nelle palestre, sui campi al chiuso e all'aperto di cinque comuni colpiti dal terremoto circa 3000 atleti.
Il Comitato Organizzatore Locale, memore dell'esperienza, ha alzato il tiro, riuscendo nel non facile intento di far svolgere contemporaneamente tante attività di alto carattere agonistico e contemporaneamente impegnarsi per promuovere anche la parte promozionale di tante discipline che non rientrano nel panorama olimpico, ma che godono comunque di molta partecipazione. Oltre alla parte agonistica in Piazza Maggiore nelle serate dell'8, 9 e 10 settembre saranno presenti stand informativi delle diverse discipline sportive, degli Enti di Promozione e degli sponsor principali della manifestazione, Emil Banca e Lavoropiù, oltre ai partner etici AVIS provinciale e AGEOP e ai partner tecnici Cooperativa Lysios, ArisBar e Art Music. Le discipline che sarà possibile seguire sono: l’atletica attraverso le staffette su strada, il biliardo, i karts, l’ultimate frisbee, le bocce, l’orienteering, il pattinaggio, il basket 3vs3, l’arrampicata sportiva, la pesca sportiva, il dodgball, il cricket, diverse discipline degli sport equestri, i tanti sport tradizionali, la palla tamburello, il bridge, lo squash e le diverse specialità della danza. Non mancherà, poi, la presenza del CIP, il Comitato Paralimpico, grazie ad alcune esibizioni in via di organizzazione come il weelchair hockey, ma pure il sitting volley o una nuova specialità come il powerchair football, oltre ad un importante convegno ospitato in Comune a Bologna.
Da giovedì 11 settembre, con una sorta di testimone, gli Italian Sporting Games lasceranno il loro spazio alla Run Tune Up, la mezza maratona di Bologna, che come specialità non olimpica chiuderà di fatto domenica 14 settembre questa prima esperienza.
Da segnalare come Emil Banca, istituto di credito cooperativo, tra i maggiori in Italia, presente con 47 filiali e 22 mila soci nelle provincia di Bologna, Modena e Ferrara, ha istituito il “Trofeo Emil Banca”, un premio, consistente nell’apertura di un conto, per il miglior risultato tecnico raggiunto da un/una atleta di tutte le società sportive bolognesi che parteciperanno alla manifestazione. Le premiazioni si svolgeranno in una serata ad hoc verso la fine del mese di settembre con collegamenti televisivi presso il Garden Club messo gentilmente a disposizione dallo sponsor tecnico ArisBar.
Gli aggiornamenti delle notizie sul sito www.nolympicsports.net, sulla pagina facebook NolympicSportingGames ma anche su Twitter @Nolympicsports
Bologna, lì 6 agosto 2014
Matteo Fogacci
Ufficio stampa Italian Sporting Games
Cell. 333.8400944 email:

CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI REGIONALI
PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI
AL MIGLIORAMENTO DELLO STATO DI SALUTE
ATTRAVERSO L'ATTIVITÀ MOTORIO-SPORTIVA - ANNO 2014
Ecco in sintesi gli obiettivi, chi può beneficiare dei contributi e le date entro le quali far pervenire i progetti. In allegato il PDF delle delle delibere della Giunta Regionale
Per il 2014 le risorse finanziarie disponibili saranno prioritariamente destinate ad interventi finalizzati a:
promuovere lo sport per la salute e contrastare il fenomeno dell’abbandono precoce dello sport da parte dei ragazzi, in particolare attraverso interventi che favoriscano l’accesso dei bambini e dei ragazzi alla pratica dell’attività motoria e allo sport per la salute;
diffondere fra la popolazione l’abitudine ad uno stile di vita attivo aumentando le occasioni di pratica motoria e sportiva nell’ambito delle attività quotidiane e in luoghi diversi dai tradizionali impianti. Maggior attenzione sarà rivolta a progetti che riguardano ambiti di livello regionale o comunque di territori vasti, a quelli che presentino caratteristiche innovative rispetto a percorsi precedentemente attivati, con particolare attenzione anche alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione di aspetti culturali e di integrazione sociale nel territorio di riferimento.
Possono beneficiare dei contributi di che trattasi soggetti del territorio regionale, pubblici e privati, Federazioni, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni - queste ultime necessariamente iscritte nei registri regionali di promozione sociale di cui alla L.R. 34/2002 - preferibilmente attraverso progetti redatti in collaborazione con gli Enti locali, e realizzati, congiuntamente tra più soggetti, in particolare le Aziende USL.
Rispetto al primo dei due obiettivi va evidenziato che le associazioni sportive interessate dovranno aggregarsi in gruppi di almeno tre di uno stesso ambito territoriale, di cui una svolgerà le funzioni di “capofila” e presenterà la domanda di contributo e ogni altra documentazione necessaria.
Le risorse finanziarie disponibili per l’anno 2014 per la realizzazione degli interventi ammessi ai contributi ammontano a Euro 300.000,00
Al fine di evitare la frammentazione delle risorse il costo di ciascun progetto e il tetto minimo di spesa ammissibile, qualora quest’ultimo risultasse diverso dal costo, sono stabiliti in Euro 15.000,00. L’importo massimo di spesa ammissibile per progetto viene definito in Euro 40.000,00. Il contributo regionale, non potrà essere inferiore al 40% e superiore al 90% del costo totale previsto per l’attuazione del progetto o del tetto di spesa ammissibile, tenendo conto prioritariamente della qualità del progetto e della sua estensione territoriale.
I soggetti interessati, per richiedere i contributi regionali dovranno, a partire dal 15 settembre 2014: - registrarsi sul sito internet disponibile all'indirizzo: http://progettosport.exec.it/; - compilare on-line, in tutte le sue parti, fino all’avvio dell’ITER, la domanda di contributo regionale, resa disponibile al medesimo indirizzo internet e inviarla alla Regione Emilia-Romagna con le modalità indicate nella stessa domanda di contributo; La compilazione e l’avvio dell’iter on-line, l'invio postale della domanda devono essere entrambi effettuati, pena la non ammissibilità della domanda, entro e non oltre le ore 14,00 del 15 ottobre 2014, termine entro il quale sarà bloccato anche l’accesso all’applicativo on-line. Per l’invio cartaceo farà fede la data e l’ora indicate sul timbro postale.
Programma regionale di promozione sportiva

Si svolgeranno da giovedì pomeriggio a domenica presso il nuovo campo da hockey della Barca a Bologna i campionati europei femminili under 16 durante i quali l'Italia sfiderà giovedì la Russia e sabato l'Austria per il girone A, mentre nel girone B si sfideranno Repubblica Ceca, Polonia e Bielorussia. Domenica le finali.