• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Gennaio 2016

Alle premiazioni dei nuotatori, Bonaccini annuncia la nuova legge regionale per lo sport (anche video e interviste)

Il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha premiato i sette nuotatori della regione che hanno vinto medaglie ai recenti campionati europei in vasca corta che si sono disputati in Israele. Sono Martina Carraro, Alessia Polieri, Simone Sabbioni, Federico Bocchia, Marco Orsi, Fabio Scozzoli e Gregorio Paltrinieri. Alla cerimonia erano presenti anche il presidente regionale del CONI Umberto Suprani e il presidente regionale della FIN Pietro Speziali. E' stata l'occasione del Bonaccini per annunciare l'imminente presentazione della nuova legge sullo sport come sentiamo nel servizio video VIDEO

News
21 Gennaio 2016

Partito ufficialmente Sport di classe con la formazione dei Tutor (video e interviste sulla mattinata)

 

Torna anche in Emilia Romagna “Sport di classe”, il Progetto nazionale promosso e organizzato dal CONI e dal Ministero dell'istruzione, grazie al quale dalla prossima settimana fino al termine dell'anno scolastico, un tutor esperto affiancherà l'insegnante elementare delle scuole che ne hanno fatto richiesta, per lo svolgimento delle due ore di educazione fisica nella scuola elementare. L'obiettivo è quello di aiutare gli insegnanti che non hanno una preparazione specifica in materia, portando avanti l'obiettivo di promuovere corretti e salutari stili di vita e favorire l'inclusione sociale.

In questi giorni si sta concludendo l'abbinamento tra i tutor e le scuole interessate. In regione gli insegnanti che affiancheranno i titolari delle cattedre sono 107 mentre gli istituti scolastici 206. 53 sono quelli in provincia di Bologna (con 35 tutor) e Modena (20 tutor), 32 quelli di Ravenna (con 16 tutor), 27 a Piacenza (12 tutor), 18 a Rimini (9 tutor), 10 a Reggio Emilia (4 tutor), 7 a Parma (5 tutor), 5 a Ferrara (5 tutor)e 1 a Forlì (1 tutor).

Giovedì 21 gennaio alle ore 10 si è svolta nella sala riunioni della nuova sede del CONI Regionale, in via Trattati Comunitari 7 a Bologna, il corso di formazione al quale parteciperanno tutti i tutor alla presenza del presidente del CONI dell'Emilia Romagna Umberto Suprani e del coordinatore di educazione fisica dell'Emilia Romagna Andrea Sassoli.

“Il CONI – ha detto Umberto Suprani – crede fermamente in questa collaborazione, che va a sanare una grande lacuna del sistema scolastico italiano, quella che non prevede insegnanti specifici di educazione fisica nelle scuole elementari. E' questo, infatti, il periodo più delicato per la crescita non solo fisica dei ragazzi ed inoltre, lo sport è spesso un motivo di grande aggregazione e inclusione sociale per ragazzi di culture, abitudini e abilità differenti”.

Ecco il video e le interviste sulla bella mattinata https://youtu.be/f7Xub47BbOc

News
20 Gennaio 2016

Defibrillatori: proroga di 6 mesi

Con Decreto Ministeriale 11/01/2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 13 del 18/01/2016 - in allegato) è stato disposto il differimento di 6 mesi del termine di entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi defibrillatori semiautomatici per le società sportive dilettantistiche.

L’originario termine di “30 mesi” di cui all’art. 5, comma 5 del D.M. 24/04/2013 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 169 del 20/07/2013) è stato, dunque, modificato in “36 mesi”.

Auspichiamo che tale proroga consenta di avere dal Ministero della Salute i necessari chiarimenti in relazione ai soggetti effettivamente tenuti a dotarsi del defibrillatore (con connessi oneri di manutenzione e formazione degli operatori) anche in relazione agli “sport assimilabili” a bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro e giochi da tavolo ritenuti espressamente (ex lege) attività sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio e, pertanto, non rientranti nell’obbligo.

Ricordiamo, altresì, che entro il 31 maggio p.v. il CONI dovrà fornire a FSN, DSA ed EPS le indicazioni per distinguere le attività sportive non agonistiche da quelle ludico-motorie per cui non è obbligatoria la certificazione medica al fine di operare le necessarie distinzioni tra le diverse tipologie di tesseramento.

Avv. Ernesto Russo
Studio Legale Associato Martinelli Rogolino - Bologna

News
18 Gennaio 2016

Il 27 febbraio presentazione del tavolo tra CONI e Agenzia delle Entrate

Sabato 27 febbraio ore 10.00

Hotel Savoia Regency – Bologna

Via del Pilastro 2

SPORT DESK e Tavolo congiunto CONI-Agenzia delle entrate

Tutto il mondo sportivo è invitato sabato 27 febbraio alle 10.00 all'Hotel Savoia Regency di Bologna, all'interno di un Consiglio Regionale aperto, per partecipare all'illustrazione di due progetti sui quali il Comitato Regionale del CONI si è impegnato con grande attenzione come servizio per tutte le società sportive.

In collaborazione con lo studio Martinelli-Rogolino, infatti, sarà presentata la nuova versione di Sportdesk, il servizio on line gratuito che si prefigge di dare risposte chiare e precise in ambito giuridico fiscale fornendo i principali strumenti gestionali per l'associazionismo sportivo.

Può essere raggiunto direttamente su www.sportdesk.org oppure entrando dal sito del coni dell'Emilia Romagna www.emiliaromagna.coni.it

Nelle scorse settimane, poi, si è concretizzato il protocollo d'intesa tra il CONI dell'Emilia Romagna e l'Agenzia delle Entrate attraverso la creazione di un tavolo congiunto dal quale è uscito un documento che verrà presentato nel corso dell'appuntamento del 27 febbraio.

L'obiettivo era affrontare congiuntamente le problematiche relative all'associazionismo sportivo e semplificare gli adempimenti tributari favorendo una corretta applicazione e interpretazione delle normative di settore.

Abbiamo chiesto all'avv. Guido Martinelli, che per il CONI ha seguito le due iniziative di anticiparne i contenuti: “Sport Desk vuole essere il sito di “servizio” dello sport emiliano – romagnolo. Ossia il contenitore informatico all’interno del quale il nostro mondo potrà trovare le leggi, le circolari e le sentenze che riguardano lo sport, i commenti degli esperti, avere la possibilità di avere risposte su quesiti di carattere generale. D’altro canto, invece, il tavolo di lavoro con la Direzione Regionale della Agenzia delle entrate della Emilia Romagna ha prodotto un primo documento, ne seguiranno altri, in cui sono stati affrontati alcuni problemi interpretativi legati alla disciplina fiscale delle associazioni sportive alle quali è stata data una risposta che sarà ritenuta vincolante dalla Amministrazione in sede di accertamento. Sarà pertanto importantissimo in questa occasione conoscere preventivamente il parere di chi dovrà poi venire ad accertare le nostre associazioni. In più, in quella sede, si darà ampio spazio al confronto con gli intervenuti le cui riflessioni, che non dovessero trovare immediata risposta, costituiranno motivo del lavoro futuro del tavolo e saranno esaminate in successivi incontri.”

News
18 Gennaio 2016

Approvato lo "Ius Soli sportivo"

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il progetto di Legge sullo Ius soli sportivo, a favore di tanti giovani che così potranno essere tesserati e gareggiare nei campionati federali. La legge deve solo essere pubblicata sulla Gazzetta ufficiale. 

Potete visionare o scaricare qui il testo della Legge

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 144 di 195

  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it