
E' tutto pronto per il 4 maggio, quando il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò e il Chief Executive Officer del Gruppo Ferrero, Giovanni Ferrero, alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini e del Commissario Unico per Expo 2015, Giuseppe Sala, inaugureranno l’area Kinder+Sport: 3.600 mq dedicati ai bambini e alle loro famiglie, che verranno accompagnati da esperti del CONI in un percorso educativo all’insegna del movimento e della fantasia dove vivere l’esperienza della gioia di muoversi.
Cuore dell’Area Kinder+Sport, importante progetto di responsabilità sociale del Gruppo Ferrero, sarà infatti un sorprendente ed innovativo giardino motorio, pensato per stimolare lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale dei bambini e per contribuire a crescere i cittadini attivi di domani.
L’Area sarà animata, ogni mese, da grandi eventi e conferenze che racconteranno l’importanza degli stili di vita attivi per le giovani generazioni. Campioni dello sport, Federazioni Sportive, specialisti di educazione motoria e nutrizione porteranno le loro testimonianze e un ricco programma di appuntamenti accompagnerà le famiglie attraverso momenti di riflessione e intrattenimento. Un’occasione unica per vivere insieme i valori e le emozioni dello sport e della vita attiva e per sottolineare che è tempo di mettersi in movimento verso il futuro.
A sottolineare il valore istituzionale e l’importanza dell’area Kinder+Sport all’Esposizione Universale, è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Gruppo Ferrero ed EXPO.
Fonte della notizia: sito www.coni.it

Nell’ambito del progetto “1000 cantieri per lo sport”, nato dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’ICS, parte l’iniziativa “500 impianti sportivi di base”, condivisa dalle Regioni e Province Autonome, grazie alla quale associazioni e società sportive dilettantistiche, parrocchie ed enti religiosi, onlus, federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, Comuni e Province, possono ottenere mutui a TASSO ZERO per la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi di base.
Sono stati previsti almeno 500 interventi, equamente distribuiti a livello territoriale, per i quali i beneficiari potranno ottenere mutui a tasso zero fino a 150.000,00 euro per una durata di 15 anni (enti Locali) o di 10 anni (altri beneficiari).
Tra gli interventi ammissibili, per progetti fino ad 1 milione di euro, sono individuate delle priorità costituite da interventi su impianti esistenti, totalmente o prevalentemente relativi a lavori di efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche, adeguamento e messa a norma e bonifica dell’amianto o altre priorità individuate su base regionale.
Sono inoltre ammissibili interventi per ristrutturare, ammodernare, ampliare, completare, attrezzare, riconvertire, manutenere o mettere a norma e in sicurezza, compresi gli interventi di bonifica dell’amianto, gli impianti sportivi di base esistenti o per realizzarne di nuovi.
Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 10:00 dell’11 maggio 2015 mediante invio di PEC all’indirizzo
Qui è disponibile il regolamento per prendere nota dei requisiti previsti per l’accesso alle agevolazioni e la modulistica per richiedere il contributo.
Successivamente sarà resa disponibile la documentazione necessaria per completare la richiesta di mutuo per coloro che saranno ammessi alla seconda fase.
Per finanziare la parte di progetto eccedente la quota di 150.000,00 euro coperta dal mutuo a tasso zero si potrà ottenere un mutuo con un contributo negli interessi dell'1,20% per gli Enti Locali e dell’1,50% per gli altri soggetti beneficiari.
Per informazioni, visitare il sito dell'Istituto per il Credito Sportivo

Oro tra i cadetti per il modenese Calì e argento tra le Allieve per le ragazze del Roiti di Ferrara
Una organizzazione impeccabile e un ricordo indelebile. Questo l'esito delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di corsa campestre, svoltesi martedì 21 aprile nel Parco di Levante di Cesenatico (FO) che hanno avuto come madrina Sara Simeoni e l'apprezzamento del responsabile del settore giovanile della FIDAL Stefano Baldini..
Protagonisti della massima rassegna nazionale scolastica dedicata alla corsa campestre sono stati 446 studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado, fra cui 86 studenti con disabilità, in gara con i colori del proprio Istituto alla caccia del titolo individuale o a squadre. L'evento è promosso dal Ministero dell’istruzione, dalla FIDAL, dal Comitato Italiano Paralimpico e dal CONI insieme al Comune di Cesenatico. A vincere, al termine di un percorso che – nelle varie selezioni – ha coinvolto complessivamente 120mila ragazzi, sono stati l’IC Gazzaniga di Cene (Bergamo) fra i cadetti e l’IC Giovanni XXIII Premana (Lecco) fra le cadette. Fra gli allievi si conferma la buona tradizione degli altoatesini, con L’ITG di Bolzano. Bolzanini sul podio, con lo stesso istituto, anche fra le allieve in una classifica guidata però dal Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero (Novara, 23) davanti al Liceo Scientifico Roiti di Ferrara (51).
I RISULTATI DELL'EMILIA ROMAGNA
Per l'Emilia Romagna è arrivato a livello individuale il successo tra i cadetti di Francesco Calì dell'IC San felice (Mo), mentre nella stessa categoria da segnalare la presenza di federico Marraffa (DIRA) dell'ITC Salvemini di Casalecchio di Reno. Tra i cadetti a livello di squadra vi ha partecipato il Francesco Baracca di Lugo che ha colto un ottimo quarto posto. La squadra era formata da Anas Hali, giunto 6°, quindi Andrea Nichele (11), Simone Fabretti (58°) e Lorenzo Errani (81).
Tra le Cadette la migliore è stata Francesca Vercalli (Castelnuovo di Sotto – RE), giunta 6^ e nella stessa gara da registrare anche la presenza nella categoria DIRA di Deanna Jangozzi dell'IC Bellaria di Igea Marina. Ancora un ottimo 5° posto per la squadra emiliana delle S.M. Montecuccoli di Pavullo formata da Serena Cerfogli (27^), Sofia Rabacchi (33), Serena Barbuti (36), Matilde Romani (40).
Tra gli Allievi il migliore a livello regionale è stato Matteo Ferroni di Pomposa di Codigoro giunto 17°, mentre la scuola rappresentata è stato il Fermi di Modena giunto 11°. La squadra era composta da Yaroslav Kozac (42°), Riccardo Agazzotti (47), Yassine Laksir (60) e Federico Pascuinucci (72).
Infine per quanto riguarda lo splendido secondo posto tra le Allieve del Roiti di Ferrara, bisogna anche cuitare come in questa prova la migliore per la regione è stata l'individualista Giulia Leonardi del L. Moro di reggio Emilia giunta 6^ mentre tra le HS era presente anche Federica Farneti di Guerra Novafeltria (RN). La squadra ferrarese era composta da Ester Malacarne (9^), Eleonora malossi (35), Ludovica Vallese (38) e Giulia Sesa (56).
Ufficio stampa CONI
Emilia Romagna

Pubblichiamo la circolare del CONI Nazionale relativa al 5 x 1000 anno 2015, in cui trovare informazioni sui requisiti, le modalità di iscrizione e di presentazione delle dichiarazioni sostitutive.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa sui termini validi per il beneficio del 5 x Mille anno 2015:

“Buone pratiche per uno sport sicuro e consapevole”
Sicurezza degli impianti sportivi e primo soccorso
Sabato 28 marzo ore 10 - Hotel Savoia Regency
Aics dell'Emilia Romagna nell'ambito del progetto "Sport Amicizia, Cultura", organizza il Convegno "Buone pratiche per uno sport sicuro e consapevole". Sabato 28 marzo dalle ore 10 presso l'hotel Savoia Regency di Bologna.
Apertura: Serafino D’Onofrio Presidente Comitato Provinciale Bologna
Sicurezza negli impianti
Ing. Carlo Guidetti SIS CONI Regione Emilia Romagna
Dott.ssa Elisabetta Tarantino Consulente Sicurezza Impiantistica Sportiva
Primo soccorso Dott. Maurizio Menarini Delegato tecnico nazionale Croce Rossa Italiana
L’educazione sanitaria nello sport
Dott.ssa Sissi Dalle Nogare Presidentessa Associazione Insieme per la vita
L’utilizzo del defibrillatore e la normativa in merito
Interverranno:
On. Bruno Molea Presidente Nazionale AICS
Dott. Pietro Speziali Giunta CONI Emilia Romagna
Dott. Claudia Serra Dirigente Assessorato Sport e Cultura Regione Emilia Romagna
Chiusura:
Giovanni Scalese Presidente Comitato Regionale Emilia-Romagna
Coordina: Matteo Fogacci Giornalista
seguirà buffet
Cliccare qui per la locandina