• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Maggio 2016

Martedì 17 convegno CONI-Confcooperative: Nuove frontiere per lo sport

 

La Scuola Regionale del CONI dell'Emilia Romagna e Confcooperative, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell'Università di Bologna, hanno organizzato il convegno “Nuove frontiere per lo sport. La cooperativa come forma di impresa sociale nell'evoluzione dell'organizzazione sportiva”.

L'evento è in programma martedì 17 maggio dalle 16 alle 19.30 presso il Palazzo CONI dell'Emilia Romagna in via Trattati Comunitari 7 a Bologna.

Aprirà il pomeriggio Umberto Suprani, presidente regionale del CONI con una relazione su “Linee d'azione per lo sviluppo del movimento sportivo emiliano romagnolo”. Seguirà l'intervento del presidente Federcultura Turismo Sport ER Lanfranco Massari che affronterà il tema “Sport: la risorsa cooperativa”; quindi la prima sessione proseguirà con l'intervento di Stefano Zamagni, docente dell'Università di Bologna sul tema “La cooperativa come forma di impresa sociale per organizzare lo sport dilettantistico”. Alle 17 sarà la volta di Maurizio Marano, direttore della Scuola regionale dello sport del CONI, sul “L'andamento della cooperazione sportiva in Italia”; chiuderà Guido Martinelli affrontando la tematica “La cooperativa sportiva : una nuova opportunità per lo sviluppo dello sport”.

Sarà poi la volta della presentazione di alcune buone pratiche di cooperazione sportiva e inizierà gli interventi Rodolfo Giovenzana parlando della “Cooperativa sportiva scuola di pallavolo Anderlini Modena”, a cui seguirà l'intervento di Roberto Magnani su “Società cooperativa dilettantistica polisportiva Virtus Correggio”.

Quindi dalla pratica alla legislazione, con l'intervento del sottosegretario alla presidenza delle Regione Emilia Romagna Andrea Rossi che presenterà la nuova legge regionale sullo sport parlando del tema: “Una regione a misura di sport: verso la nuova legge regionale”. Ci sarà spazio per gli interventi e il dibattito prima delle conclusioni di Fabio Sturani, componente di Giunta nazionale del CONI.

L'iscrizione al convegno è gratuita ma è necessario compilare il modulo di partecipazione che può essere scaricato dal sito www.emiliaromagna.coni.it, ed inviato alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando alla segreteria della scuola dello sport al numero 051.555259.

Bologna 9 maggio 2016

Matteo Fogacci

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

cell. 333.8400944

News
09 Maggio 2016

A Modena lo scudetto del volley: i complimenti del CONI

Il Comitato regionale del CONI si felicita con la società DHL Modena volley per la splendida conquista dello scudetto maschile di pallavolo, a conferma di un'annata trionfale. La tradizione ed il prestigio della pallavolo modenese e regionale sono così di nuovo ai vertici nazionali

News
28 Aprile 2016

Progetto Sport e Integrazione

Potete consultare o scaricare qui la lettera del Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini in merito all'accordo di programma tra il CONI e il Ministero del lavoro sull'iniziativa "Sport e integrazione" che ha come obiettivo valorizzare l'impegno, le esperienze e i tanti progetti che il sistema sportivo esprime per favorire una società realmente inclusiva.

Potete scaricare qui il form per indicare i progetti

Il form - una volta compilato in tutte le sue parti, timbrato e firmato da chi segnala la "buona pratica" - va scansionato in formato pdf ed inviato  entro il 15 luglio 2016 all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
22 Aprile 2016

JU JITSU: STAGE A PERSICETO CON SARA PAGANINI (da ConInforma Bologna del 22 aprile 2016)

Nei giorni scorsi a San Giovanni in Persiceto, presso la sede del JU JITSU SHINSEN si è svolto uno stage con la maestra 4° Dan Sara Paganini, 12 volte campionessa italiana, 4 volte campionessa europea e 2 volte campionessa del mondo nella specialità di difesa personale a coppie. La campionessa azzurra ha fatto dono della sua esperienza agli allievi persicetani dello SHINSEN ai quali, dopo aver insegnato alcune tecniche e stratagemmi, ha spiegato che con impegno, costanza e determinazione si può ambire alle vette più alte del mondo. È dimostrato che lavorando fianco a fianco con i migliori del mondo la crescita è molto più veloce; ed è impegno dello SHINSEN lavorare ed imparare dalle eccellenze. “Non è un caso che la nostra squadra agonistica abbia conquistato titoli interregionali (650 medaglie ad oggi), italiani (9 i titolari azzurri nelle nazionali giovanili e senior del jujitsu SHINSEN) ed europei e mondiali (36 medaglie in totale con 4 titoli mondiali e 5 europei)” afferma il maestro di San Giovanni in Persiceto Ben Brahim Salah. Tutto questo è possibile grazie all’impostazione mentale e di lavoro dello SHINSEN che plasma gli atleti fin da piccoli facendo si che, con due allenamenti alla settimana (il Lunedi e il Mercoledi dalle 17:30 alle 18:30), crescano sulla strada giusta conquistando traguardi importanti sia dal punto di vista emotivo come il miglioramento dell'autostima, autocontrollo e della gestione delle emozioni, sia tecnico come il raggiungimento della cintura nera (oltre 30 gli atleti che hanno raggiunto questo grado). Il prossimo appuntamento sarà con l’allenatore della nazionale di ju itsu il maestro 6°Dan Vallieri Michele sempre qui a San Giovanni presso la nostra sede operativa. 

E' possibile consultare o scaricare qui ConInforma Bologna del 22 aprile 2016

News
21 Aprile 2016

CERTIFICAZIONI MEDICHE PER L'IDONETA' ALL'ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA IN AMBITO SCOLASTICO

E' possibile consultare o scaricare qui l'ultima  nota della  segreteria del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica sulle certificazioni mediche in ambito scolastico prot.n. PG/2016/283305 del 20-04-2016

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 138 di 195

  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it