• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
30 Marzo 2017

E' partito CONI Ragazzi, 186 ragazzi in 25 società sportive della regione

 

Dall'inizio del mese di febbraio è iniziata l'attività sportiva di CONI Ragazzi, (“Alleniamoci a crescere bene”), iniziativa sociale ed educativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal CONI ed ideata perchè lo sport diventi un diritto di tutti e alleni i ragazzi a crescere più sani e felici.

L'obiettivo è quello di dare la possibilità a bambini dal 2011 al 2003, le cui famiglie abbiano redditi che impediscono loro di pagare le quote annuali delle società sportive, di svolgere nelle società che hanno aderito al progetto, due ore a settimana di sport per 19 settimane (dunque fino al termine dell'anno scolastico) proponendo loro dai 5 agli 8 anni attività di base e dai 9 ai 13 anni attività polivalente, pre-sportiva e attività sportiva.

Le società che hanno aderito al progetto sono 25 in tutta la Regione per un totale di 186 ragazzi. 281 erano state le domande accettate, ma solo una parte ha poi materialmente completato l'iscrizione: 10 società a Bologna con 79 ragazzi, 6 a Ferrara con 20 ragazzi, 1 a Modena con 6 ragazzi, 1 a Sassuolo con 12 ragazzi, 1 a Parma con 6 ragazzi, 2 a Piacenza con 9 ragazzi, 2 a Ravenna con 23 ragazzi e 2 a Rimini con 31 ragazzi.

L'attività sportiva proseguirà fino al termine del mese di maggio e contemporaneamente le società sportive sono impegnate nello sviluppo di una campagna informativa dal titolo “Sport e integrazione, la vittoria più bella”, all'interno della quale verrà sviluppata la promozione di comportamenti virtuosi a favore dell'integrazione attraverso lo sport.

Alle società sportive è stato fornito un KIT didattico informativo all'interno del quale sono proposte le modalità con le quali comunicare ai ragazzi i valori che tecnici e dirigenti dovranno seguire per far seguire le dieci regole e diventare così “Fratelli di sport”, ovvero: valorizzazione delle diversità e dell'unicità, cittadinanza sportiva, fratellanza sportiva, lealtà sportiva, non violenza, diritto allo sport, rispetto, consapevolezza del ruolo, rispetto delle regole e fratellanza sportiva (www.fratellidisport.it)

Bologna, lì 30 marzo 2017

Matteo Fogacci

Ufficio stampa

CONI Emilia Romagna

cell. 333.8400944

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

News
21 Marzo 2017

Nominati i 9 Delegati dei CONI Point per il quadrienno 2017-2020

Con determina n. 14 del presidente regionale Umberto Suprani, sono stati nominati i 9 Delegati dei CONI Point delle province dell'Emilia Romagna per il quadriennio 2017-2020.

 

Stefano Galetti Delegato provinciale di Bologna

Luciana Boschetti Delegato provinciale di Ferrara

Giovanni Bucci Delegato provinciale di Forlì/Cesena

Andrea Dondi Delegato provinciale di Modena

Antonio Bonetti Delegato provinciale di Parma

Robert Gionelli Delegato provinciale di Piacenza

Claudia Subini Delegato provinciale di Ravenna

Ivano Prandi Delegato proviciale di Reggio Emilia

Rodolfo Zavatta Delegato provinciale di Rimini 

 

News
21 Marzo 2017

CONI e Federciclismo insieme per un corso rivolto alle guide ciclo turistiche

 

Cesenatico (FC) (18/3) - Nel fine settimana appena concluso si è svolto a Cesenatico il corso di specializzazione, giunto al terzo modulo didattico, rivolto alle Guide Ciclo Turistiche Sportive. Un corso che evidenzia sempre di più la collaborazione sinergica tra Centro Studi della Federciclismo e Scuola regionale e nazionale dello Sport del Coni.

Il presidente del Coni Emilia Romagna Umberto Suprani (al centro nella foto) ha voluto, infatti, salutare i partecipanti al corso mettendo il luce la fattiva collaborazione e l’importante contributo della Scuola Regionale dello Sport del Coni a questi corsi, attraverso una serie di lezioni specifiche rispetto all’ambito turistico: marketing e management, comunicazione e relazione con i clienti turisti.

Una stretta e soddisfacente sinergia che rappresenta un vero e proprio passo in avanti nell’ambito delle proposte formative che si riferiscono al turismo sportivo. Soddisfazione anche per i corsisti tra cui Alessandro Spada (nella foto), presidente della ASD G.C Fausto Coppi, società organizzatrice della Nove Colli che aveva espressamente richiesto, insieme agli operatori turistici della costa romagnola, la realizzazione di un corso di specializzazione rivolto ai Tour Leader.

Il Tandem tra Centro Studi e Scuola dello Sport del Coni (sia regionale che nazionale) continua sempre di più a dare ottimi risultati: il turismo in bicicletta rappresenta un mezzo per lo sviluppo del territorio, che sia già evoluto a livello turistico o che sia un territorio da valorizzare attraverso un turismo in continua espansione ed alla scoperta delle bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche. Insomma pedalare in due con un unico grande obiettivo sta già dando i sui frutti: i corsi del Settore Studi della Federciclismo hanno già formato decine di Guide che operano con grande competenza sul territorio nazionale in sinergia anche con alcuni gruppi alberghieri.

Non resta che continuare con questo Tandem vincente, cogliendo le esigenze di sviluppo turistico valorizzate dal know how di Federciclismo - Settore Studi e Scuola dello Sport del Coni! L’elenco delle guide è reperibile sul sito federciclismo al link:

http://www.federciclismo.it/it/infopage/guide-abilitate/ab4c08bb-e5be-4b45-8374-a7bfb734a48e/

News
20 Marzo 2017

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV: Presentato il "Primo Parco Sport 0246"

IMG 20170320 124020

 

E' possibile vedere o scaricare qui il servizio e le interviste sull'iniziativa 

 

Un parco dove i bambini possano cadere e rimettersi in piedi, correre, rinforzarsi i muscoli delle gambe e delle braccia. Possano tornare a praticare quei giochi da cortile che per generazioni hanno formato tanti ragazzi che oggi arrivano alle elementare senza neppure la coordinazione più basilare.

 

 

IMG 20170320 123203E' questo l'obiettivo con il quale nascerà al parco Europa di san Lazzaro Parco primo sport 0246, un concept  studiato dall'Università di Verona articolato in quattro aree: manualità, mobilità, equilibrio e gioco simbolico pensate proprio per sviluppare le prime necessità del bambino da 0 a 6 anni. Presidente del laboratorio 0246 è l'olimpionica Valentina Vezzali. Tante le realtà imprenditoriali anche locali che hanno aderito al progetto.

 

 

 Ad esempio la fondazione Maccaferri sosterrà i corsi di formazione gratuita per gli insegnanti, ma pure Alce Nero, Cefla, Manutencoop e Poggipolini hanno dato la propria adesione.

Anche il CONI è partner dell'iniziativa nella formazione dei docenti ed era presente alla presentazione con il segretario generale Roberto Fabbricini, il presidente regionale Umberto Suprani ed il vice Giancarlo Galimberti.  

News
14 Marzo 2017

CONI EMILIA ROMAGNA WEB TV: APPROVATA LA NUOVA LEGGE SULLO SPORT

La Giunta dell'Emilia Romagna ha approvato la nuova legge sullo sport che andrà in aula per il dibattito assembleare tra circa 40 giorni. Eccone i punti più significativi e i pareri di presidente e sottosegretario.

E' possibile cliccare QUI per vedere o scaricare il servizio

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 111 di 195

  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it