Presentazione libro Elena Pantaleo - "OLTRE IL TATAMI"
Durante la Fiera "We Make Future - Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione: AI, Tech and Digital", presso lo stand del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna, Elena Pantaleo, atleta e consigliera del CONI, ci accompagnerà nella sua vita attraverso la presentazione del suo libro "OLTRE IL TATAMI".
Con 3 titoli mondiali, 5 europei e 12 italiani nella kickboxing, Elena racconta la sua passione per lo sport e il suo impegno nella politica sportiva. Il libro include anche un diario sul suo recente percorso verso i World Combat Games di Riad, evidenziando come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione sociale. "Oltre il Tatami" è una testimonianza ispiratrice del valore comunitario e trasformativo dello sport.
Quando: Sabato 15 giugno 2024, dalle ore 12.00
Dove: Stand del CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna nel padiglione 26. Presso Bologna Fiere - Fiera "We Make Future - Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione: AI, Tech and Digital".

Sabato 25 maggio si è concluso il corso "Management dello Sport: Express" organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI - Comiatato Regionale Emilia-Romagna.
Cinque giornate di formazione intense e stimolanti hanno fornito agli operatori sportivi competenze preziose per affrontare le nuove sfide del settore. Grazie ai relatori e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la grande partecipazione!
Questo corso si sviluppa su tre aspetti fondamentali:
- Gestione sportiva e aspetti giuridici: Approfondimento delle competenze necessarie per gestire in modo efficace le attività sportive, tenendo conto delle implicazioni legali.
- Aspetti fiscali e marketing sportivo: Abbiamo esplorato le dinamiche finanziarie e di marketing nel mondo dello sport, fornendo strumenti per una gestione oculata delle risorse.
- Comunicazione, bandi e buone pratiche: Analisi dell’importanza della comunicazione nel settore sportivo e condivisione delle migliori pratiche/esperienze per un’efficace gestione delle risorse e delle opportunità.
OBIETTIVO DEL CORSO: Il corso mirava a fornire un know-how sistematico per essere validi lavoratori 
nel mondo dello sport e per affrontare le sfide che lo sport moderno presenta.
Indicazioni in merito al rilascio della certificazione medico sportiva per la frequenza dei centri estivi
In relazione alla richiesta di chiarimenti in merito alla necessità di presentare la certificazione per l’attività sportiva non agonistica per la frequenza dei centri estivi da parte dei minori, premesso che:
• per la normativa vigente (Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013: Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.), non è tenuto all’obbligo della certificazione chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati, attività motoria occasionale, effettuata a scopo prevalentemente ricreativo e in modo saltuario e non ripetitivo;
• in base al DGR 1418/2013, un’attività motoria può essere definita “sportiva” se viene praticata in modo sistematico e continuativo, secondo regole definite da specifiche discipline ricomprese all’interno di Federazioni sportive nazionali, con il fine ultimo di far crescere le capacità fisiche e le abilità tecniche del praticante per migliorare progressivamente le proprie prestazioni nel confronto con sé stesso o con altri praticanti;
si precisa che non si rilevano i presupposti perché possa essere richiesta alcuna certificazione sportiva per la frequenza dei centri estivi, non riscontrandone le caratteristiche perché l’attività motoria in essi praticata possa essere considerata come sportiva; salvo per quei casi in cui si abbia come finalità principale ovvero unica del centro, quella della preparazione tecnica del giovane atleta nell’ambito specifico di uno sport.
La regione Emilia Romagna ha pubblicato la Delibera della Giunta regionale n. 889 del 27/05/2024 relativa alla approvazione di due avvisi regionali.
- Avviso A) “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per eventi sportivi realizzati in Emilia-Romagna – Anno 2024”;
- Avviso B) “L.R. 8/2017 – Avviso per la concessione di contributi per progetti di attività motoria e sportiva realizzati in Emilia-Romagna – Biennio 2024-2025”.
Entrambi sono da 1 milione di euro e la piattaforma regionale sarà aperta dal 18 giugno al 17 luglio.
Per scaricare e visualizzare il bando è possibilile cliccare QUI
E' iniziata con un grande successo la terza edizione di Adriatico sull'onda dello sport, iniziativa promozionale organizzata dal CONI dell'Emilia Romagna che anticipa la Giornata Nazionale dello sport del 2 giugno.
La kermesse, organizzata con la collaborazione tecnica del Club Nautico Rimini, gode del patrocinio del Comune di Rimini, dell'Ufficio Scolastico Regionale, del Panathlon di Rimini e del Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna.
La due giorni sportiva ha preso il via venerdì mattina con la presenza di circa 400 giovani delle scuole di Rimini e provincia, mentre alle 10 vi è stato il taglio del nastro da parte del presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi, del delegato del CONI di Rimini Rodolfo Zavatta e dei testimonial sportivi, il velista Luca Rosetti e il pugile campione europeo dei pesi medi Matteo Signani.
E' l'occasione per conoscere meglio e provare gratuitamente numerose discipline dell’acqua come la vela, canoa, motonautica, sci nautico con il SUP e la pesca sportiva, ma anche alcune divertenti attività da praticare sulla spiaggia come beach pallamano, beach rugby, beach bocce, beach tennis, tambeach e ultimate frisbee.
Le novità di quest'anno saranno la presenza sabato dello stand della fondazione Milano-Cortina, per promuovere le Olimpiadi invernali del 2026, che porterà il progetto “Italia dei Giochi” e le mascotte dell’evento. Venerdì e sabato pomeriggio si potrà assistere ad una spettacolare manifestazioni di aquiloni, mentre sabato pomeriggio saranno presenti i boy scout con la loro simpatia, anticipati la mattina dalla presenza della banda giovanile di Rimini.
Inoltre saranno protagonisti dell'evento anche gli uomini e le donne della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, dell'Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco e Polizia di Stato con alcune imbarcazioni sulle quali i presenti potranno salire per capirne le funzioni operative. Sul piazzale saranno presenti alcuni mezzi operativi di terra. Sarà presente, inoltre, la Fondazione Cetacea che sabato mattina verso le 11 effettuerà la sempre emozionante liberazione in acqua di una tartaruga curata.
Su piazzale Boscovich saranno organizzati gazebi informativi di diverse associazioni di volontariato e non, come la Croce Rossa, che offrirà l'assistenza sanitaria, AVIS insieme al gruppo Rimini Cammina che ti passa, AIL, LILT insieme al progetto Cittadini attivi solidali inclusivi, Crescere Insieme, Volontari Soccorso in mare, Guardie Ecologiche, AUSL, Marinando 2.0 e la Protezione Civile del Comune di Rimini, Big Game Italia e ANSMES (Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo).
Sabato mattina, dal Bagno 20 fino al piazzale Boscovich, sarà proposta da Rimini Cammina che ti passa, una camminata per arrivare in gruppo ad assistere alla liberazione della tartaruga sulla spiaggia.
A tutti i partecipanti verrà offerta gratuitamente l’acqua grazie alla presenza dell’autobotte “L’apina solidale” della Fondazione S. Giuseppe di Rimini.
Venerdì dalle 15 alle 16 e sabato mattina dalle 11 alle 12 speciale “Sport day by day su Canale 88 e contemporaneamente in streaming e sulla pagina facebook, per seguire gli eventi della due giorni sportiva.