• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
20 Settembre 2024

Corso Aspiranti Allenatori 2024 - C.R.E.R. - FIJLKAM

Sabato 7 settembre ha preso il via la prima di cinque lezioni in presenza a Bologna, che si tengono ogni sabato per cinque settimane, nell'ambito del Corso Aspiranti Allenatori 2024 - C.R.E.R. - FIJLKAM.

Durante il corso, i partecipanti hanno già affrontato e affronteranno una vasta gamma di argomenti fondamentali per il loro futuro ruolo di tecnici. Tra i temi trattati: la struttura del sistema sportivo, la preparazione atletica, il primo soccorso, il doping, le metodologie di allenamento, la motivazione degli atleti, la mobilità articolare, le competenze pedagogiche e molto altro.

Un grande ringraziamento a tutti i relatori, alla Federazione e ai partecipanti per l'impegno e la passione dimostrati. Questo corso rappresenta un passo importante per il futuro dei tecnici! 

 

458477771 851231850454233 7192651681260744387 n458582653 851231923787559 4031037001772465116 n458922431 851231857120899 4313159252729508476 n

News
09 Settembre 2024

Seminario "Sport al Femminile" a Faenza

Seminario "Sport al Femminile" a Faenza

📅 Data: Venerdì 13 settembre 2024
🕒 Orario: 21.00 - 23.00
📍 Luogo: Sala del Consiglio Comunale, Piazza del Popolo 31, Faenza (RA)

Unisciti a noi per un seminario imperdibile dedicato alla crescita e all'evoluzione del movimento sportivo femminile. Scopri il percorso e i successi del sport al femminile attraverso il racconto di esperti del settore.

Relatori:

Vittorio Andrea Vaccaro
Milva Rossi
Alice Pignagnoli

L'evento è aperto a tutti senza necessità di registrazione.

Per maggiori informazioni, contatta:
📞 051 551192
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Locandina_13-09-24_Seminario_Sport_al_femminile_-_Faenza.pngLocandina 13 09 24 Seminario Sport al femminile Faenza

 
News
05 Settembre 2024

Sport e Inclusione: La Sezione Sport e Disabilità della Biblioteca CONI

Le Paralimpiadi di Parigi 2024 sono finalmente iniziate, un evento straordinario che celebra lo sport e la forza di volontà degli atleti paralimpici di tutto il mondo. In occasione di questa estate interamente dedicata allo sport, la Biblioteca Centro Studi e Documentazione del CONI propone un viaggio di approfondimento attraverso la sua sezione Sport e Disabilità, una raccolta unica di titoli pensati per esplorare il legame tra sport, inclusione e superamento dei limiti.

Sfogliando le nostre risorse, potrai scoprire libri, studi e documenti che raccontano le storie degli atleti paralimpici, le sfide che hanno affrontato e i traguardi raggiunti, con uno sguardo attento alle tematiche dell'integrazione e dell'innovazione nel mondo sportivo.

Nel frattempo, la riapertura della nostra biblioteca è ormai vicina: da martedì 3 settembre saremo pronti ad accoglierti nuovamente per offrirti un'esperienza di studio e approfondimento ancora più ricca. Ti aspettiamo per condividere insieme questa passione per lo sport e per la conoscenza.

WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.17WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.19WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.19 1WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.19 2WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.20WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.20 1WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.20 2WhatsApp Image 2024 09 05 at 13.39.21

News
27 Agosto 2024

“CORSO DIRIGENTI SPORTIVI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – LND 2024”

La Scuola Regionale dello Sport, in collaborazione con il Comitato Regionale FIGC–LND Emilia-Romagna, organizza un programma di seminari online intitolati: “CORSO DIRIGENTI SPORTIVI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – LND”

Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.

L'evento prevede 9 edizioni, una per ogni provincia dell'Emilia-Romagna.  

DESTINATARI:
Aperto a tutti gli operatori sportivi ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.

STRUTTURA DEL CORSO:

l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.

PROGRAMMA:

Piacenza: 05 ottobre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00 
Forlì-Cesena: 12 ottobre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00 
Parma 15 ottobre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Rimini: 22 ottobre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Bologna: 26 ottobre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00 
Reggio Emilia: 29 ottobre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Ferrara: 12 novembre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 
Ravenna: 16 novembre 2024 - Dalle 09.00 - alle 12.00
Modena: 19 novembre 2024 - Dalle 18.00 - alle 21.00 

RELATORI: 

  • Dott. Vittorio Andrea Vaccaro Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport
    Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
  • Avv. Iacopo Annese Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport
    La responsabilità nel mondo dello sport
  • Personale FIGC – LND Comitato Regionale Emilia Romagna
    Iscrizioni ai campionati, tesseramenti, presentazione distinte

ISCRIZIONI: Prodotti – CONI Emilia Romagna (sportellodellosportemiliaromagna.it)

CONTATTI: 
Tel:051 551192
Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Screenshot 2024 08 29 095522

News
12 Agosto 2024

Successo Olimpico Italiano: 40 Medaglie e prestazioni eccellenti dall’Emilia-Romagna

L'Italia ha brillato alle Olimpiadi di Parigi 2024, eguagliando il già straordinario risultato di Tokyo 2020 con un totale di 40 medaglie, ma migliorando la qualità dei podi: 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi. Un risultato che dimostra la continua crescita e competitività degli atleti italiani, capaci di eccellere in sempre più discipline e di piazzarsi tra i migliori al mondo.

Un contributo significativo a questo successo è arrivato dall'Emilia-Romagna, una terra di campioni. Ben 7 medaglie sono state conquistate da atleti emiliano-romagnoli, tra cui l'oro di Sara Errani nel doppio femminile di tennis e quello di Gaia Giovannini nella pallavolo femminile. Gregorio Paltrinieri ha portato a casa due medaglie nel nuoto (argento nei 1500 stile libero e bronzo negli 800), mentre Federico Nilo Maldini, Elisa Iorio e Luca Rambaldi hanno contribuito al medagliere con i loro argenti rispettivamente nel tiro a segno, nella ginnastica artistica e nel canottaggio. Non possiamo dimenticare l'impresa di Gigi Samele, foggiano di nascita ma bolognese d'adozione, che ha conquistato una preziosa medaglia.

A dimostrazione della forza del movimento sportivo italiano, oltre alle medaglie, anche i quarti posti hanno avuto un ruolo significativo. Questi piazzamenti, insieme ai quinti e sesti posti, evidenziano quanto l'Italia sia diventata competitiva su scala globale. Come sottolineato dal presidente del CONI Giovanni Malagò, i risultati ottenuti nei quarti posti sono un segnale chiaro della nostra dinamicità e capacità di rinnovamento. Atleti come Massimo Stano, che orgogliosamente ha mostrato il “4” sotto alla Tour Eiffel, e Marcell Jacobs, che ha raggiunto il quinto posto dopo l’oro di Tokyo, confermano la crescita e la profondità del nostro sport.

Questi successi olimpici sono motivo di orgoglio non solo per l'Italia, ma anche per una regione che si dimostra sempre più protagonista sul palcoscenico sportivo mondiale.

 Progetto senza titolo 17

Sottocategorie

Modena

Bologna

Reggio Emilia

Parma

Ferrara

Rimini

Ravenna

Piacenza

Forlì Cesena

Pagina 42 di 206

  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it