• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
22 Agosto 2015

La "mappa" dei Giochi Internazionali del Tricolore

Il dettaglio delle discipline dei Giochi Internazionali del Tricolore, dei match in programma e degli impianti di gioco, sarà reso noto dopo la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, in programma lunedì 24 agosto, alle ore 12, presso il Comune di Reggio Emilia. Senza scendere nello specifico, è comunque possibile tracciare una “mappa”, suscettibile di qualche variazione dell’ultima ora.

Si va letteralmente dalla Bassa all’Appennino, dalla canoa a Boretto all’atletica a Castelnovo Monti…

Aquathlon: Reggio Emilia

Atletica Leggera: Castelnovo Monti-Reggio Emilia

Baseball: Reggio Emilia

Bocce: Reggio Emilia

Calcio: Reggio Emilia-Puianello-Bellarosa-Albinea

Calcio a 5: Reggio Emilia

Calcio a 7: Reggio Emilia, Puianello

Canoa: Boretto

Ciclismo: Reggio Emilia-Cavriago

Cricket: Reggio Emilia

Danza Sportiva: Reggio Emilia

Equitazione: Stradello Scandiano

Flag-Football: Reggio Emilia

Ginnastica ritmica: Formigine (MO)

Golf: S.Bartolomeo (RE)

Hockey su prato: Reggio Emilia

Judo: Reggio Emilia

Nuoto: Reggio Emilia

Pallacanestro: Reggio Emilia-Casalgrande-Novellara

Pallamano: Casalgrande

Pallavolo: Reggio Emilia

Pattinaggio a rotelle: Reggio Emilia

Pesca sportiva: Albinea

Rugby: Reggio Emilia

Scacchi: Reggio Emilia

Scherma: Reggio Emilia

Taekwoondo: Reggio Emilia

Tennis: Correggio

Tennis tavolo: Cadelbosco Sopra

Tiro a segno: Reggio Emilia

Tiro a volo: San Cesario (MO)

Tiro con l'arco: Reggio Emilia

Sport Tradizionali (Campana da Tavolo-Freccette-Lancio del ruzzolone-Piastrella su Terra): Polinago (MO)

Sport Paralimpici: Arrampicata Sportiva a Reggio (Piazza Martiri 7 Luglio), Equitazione (Stradello Scandiano), Basket (Reggio Emilia), Nuoto (Reggio Emilia), Tiro a Segno (Reggio Emilia)

Va detto che alcune discipline parteciperanno solo a scopo di esibizione, è il caso ad esempio di flag football, danza sportiva, rugby, pattinaggio a rotelle e taekwondo.

 

Canoa a Boretto Lido Po
Boretto Lido Po (29-30 agosto) sarà sede unica per le gare di canoa dei Giochi. Prevista la partecipazione di atleti di livello nazionale, provenienti in modo particolare dal nord e centro Italia (Ferrara, Rimini, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Verona, Vicenza, Milano, Lodi, Mantova, Pavia, Torino, Cuneo, Genova, La Spezia, Firenze, Massa Carrara) ed in parte anche dal Sud.

 

Presentazione ufficiale
Lunedì alle ore 12, presso la Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale, alla presenza di Luca Vecchi, di Reggio Emilia, Andrea Rossi, sottosegretario alla presidenza della Regione, Ilenia Malavasi, vicepresidente della Provincia, Doriano Corghi, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi e delegato Coni Point provinciale, Anzio Arati, direttore del Comitato Organizzatore dei Giochi, e diversi volontari e rappresentanti delle società coinvolte.

 

Cerimonia d’apertura in diretta su TeleReggio
Già martedì 25 agosto le delegazioni straniere saranno in città per prendere alloggio presso il Villaggio dello Sport. Ad aprire ufficialmente le danze sarà la Cerimonia di Apertura, programmata per le ore 21 di mercoledì 26 agosto in Piazza Prampolini, con sfilata dei partecipanti, italiani e stranieri, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola ed esibizioni, il tutto in diretta tv su TeleReggio. Alle 20.30 la convocazione per tutte le delegazioni.

 

Segreteria organizzativa aperta sabato 22 e lunedì 24 agosto
Sabato 22 e lunedì 24 agosto sarà operativa la segreteria organizzativa dei Giochi, all’interno del Villaggio dello Sport (polo scolastico di Via Makallé). Orari: mattino 9,30 – 12, pomeriggio 15 – 19. Poi, per tutta la durata della manifestazione, gli orari saranno dalle ore 8,30 alle ore 22.

Reggio Emilia
21 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: Kevin Casali tra i "big" delle discipline paralimpiche

Conferenza stampa in Comune
Ultime ore di attesa febbrile e preparativi frenetici prima del via alla quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, che dal 25 al 30 giugno faranno di Reggio Emilia (e provincia) la capitale mondiale dello sport giovanile. Lunedì alle ore 12, presso la Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, la conferenza stampa di presentazione della kermesse, organizzata da un Comitato presieduto da Doriano Corghi (con Anzio Arati nelle vesti di direttore dei Giochi) e composto da Comune, Provincia, Fondazione per lo Sport, CONI regionale, Comitato Paralimpico regionale, CSI e UISP provinciali.

Cerimonia d’apertura in diretta su TeleReggio
Già martedì 25 agosto le delegazioni straniere saranno in città per prendere alloggio presso il Villaggio dello Sport. Ad aprire ufficialmente le danze sarà però la Cerimonia di Apertura, programmata per le ore 21 di mercoledì 26 agosto in Piazza Prampolini, con sfilata dei partecipanti, italiani e stranieri, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola ed esibizioni, il tutto in diretta tv su TeleReggio. Alle 20.30 la convocazione per tutte le delegazioni.

Segreteria organizzativa aperta sabato 22 e lunedì 24 agosto
Sabato 22 e lunedì 24 agosto sarà operativa la segreteria organizzativa dei Giochi, all’interno del Villaggio dello Sport (polo scolastico di Via Makallé). Orari: mattino 9,30 – 12, pomeriggio 15 – 19. Poi, per tutta la durata della manifestazione, gli orari saranno dalle ore 8,30 alle ore 22.

Uno sguardo alle discipline paralimpiche. In vasca il big Kevin Casali
Come già accaduto in passato, i Giochi saranno anche…paralimpici, con tornei ed esibizioni riservati ad atleti con diversi tipi di disabilità. Nel “menù” arrampicata sportiva in Piazza Martiri 7 Luglio, equitazione al Circolo Lo Stradello di Scandiano, basket, nuoto e tiro a segno a Reggio Emilia. Tra gli atleti che scenderanno in vasca Kevin Casali da Castellarano, il pluridecorato talento della Reggiana Nuoto, mentre al tiro a segno è annunciata la presenza di alcuni atleti della Nazionale paralimpica.

Reggio Emilia
20 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: Cerimonia d'apertura in diretta su TeleReggio

Cerimonia d’Apertura in diretta su TeleReggio
La Cerimonia d'Apertura dei Giochi Internazionali del Tricolore, in programma mercoledì 26 agosto in Piazza Prampolini (ore 21), sarà trasmessa in diretta su TeleReggio.

Gara “all star” per il salto con l’asta in piazza: tra i partecipanti anche il tedoforo dell’edizione 2009 dei Giochi, Michele Calvi
Sarà un sabato sera da non perdere quello che andrà in scena il 29 agosto in Piazza Martiri del 7 Luglio, gustoso “extra” dei Giochi Internazionali del Tricolore, che trasformeranno Reggio Emilia nella capitale mondiale dello sport giovanile dal 25 al 30 agosto.

La Freestyle Arena, alias una Piazza Martiri 7 luglio “ridisegnata” con strutture ad hoc, ospiterà già dal tardo pomeriggio fresbee freestyle con i pluricampioni Twister Hills Bologna; esibizioni di Flavius Lacatusu con bmx half-pipe e di Antonio Vassilev con inline skate; esibizioni di due riders skate, Nikolai Danov e Milo Marra; gara di arrampicata sportiva paralimpica; finali di scherma alla presenza della campionessa mondiale Rossella Fiamingo, del pluricampione europeo Fabian Kauter, e della fuoriclasse reggiana Marta Ferrari; esibizioni del Taekwondo Tricolore.
E, ultima ma non ultima, una gara-esibizione di salto con l’asta davanti al Teatro Municipale Valli, in una cornice che si preannuncia molto suggestiva. All’appello mancavano i nomi dei partecipanti. Eccoli: la titolata Giorgia Benecchi, tra l’altro ex ginnasta di primo piano, Giulia Cargnelli (seconda quest’anno nei tricolori indoor e terza in quelli outdoor), Camilla Murtas e, nell’atteso ruolo di “profete in patria”, Gloria Gazzotti da Castelnovo Monti ed Elena Vernia da Rubiera. Un gruppo di atlete di valore, con importanti risultati conseguiti sia a livello giovanile che assoluto. Discorso ancor più valido per il “cast” maschile: si va dai pluridecorati Matteo Rubbiani (un titolo italiano outdoor in bacheca) al sei volte tricolore outodoor Giorgio Piantella, da Alessandro Sinno (nel 2015 vice campione italiano sia indoor che outdoor) a Marco Boni, campione italiano 2015 indoor e terzo nei tricolori outdoor. Poi Manfred Menz, Eugeniu Ceban, Gabriele Azzara e Stefano Vianello, tutti nomi noti agli addetti ai lavori, con una menzione d’obbligo per Michele Calvi da Reggio Emilia, campione italiano decathlon nel 2013 e tedoforo nell’ultima edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, quella disputata nel 2009, dopo aver partecipato (e vinto) nella gare d’atletica a quella del 2005.

Reggio Emilia
18 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: il programma "in pillole"

Anteprima Giochi Internazionali del Tricolore – Il programma in pillole
In attesa della conferenza stampa ufficiale di presentazione dei Giochi Internazionali del Tricolore, in programma lunedì 24 agosto presso il Comune di Reggio Emilia, anticipiamo il programma "in pillole", ricordando che già da martedì 18 agosto è attiva presso l’Itis Nobili di via Makallé la segreteria organizzativa.
Chiaro l’intento del Comitato Organizzatore (composto da Comune, Provincia, Fondazione per lo Sport, CONI regionale, Comitato Paralimpico regionale, CSI e UISP provinciali): coinvolgere tutta la città in un evento che, dal 25 al 30 agosto, trasformerà Reggio Emilia nella capitale mondiale dello sport giovanile.

Martedì 25 agosto
Arrivo e sistemazione delle prime delegazioni straniere al Villaggio dello Sport (Polo Scolastico di via Makallè).

Mercoledì 26 agosto
Ore 18, Sala del Tricolore: conferenza sullo sport come strumento educativo.
Ore 21, Piazza Prampolini: Cerimonia di Apertura al cospetto delle Autorità, con sfilata delle delegazioni, giuramento degli atleti ed accensione della fiaccola.
Nel corso della giornata via alle prime gare, che si disputeranno su diversi impianti della città e della provincia, e che si concluderanno con le gare di corsa e marcia domenica 30, in centro storico.

Giovedì 27 agosto
Nel tardo pomeriggio e in serata focus su Piazza Martiri 7 Luglio, dove verrà allestita la Freestyle Arena dedicata alle discipline street e urban, e non solo: flag football con gli Hogs e cheerleading con Rock Cheerleaders, performance di Alessandro Galavotti e Jacopo Costa con inline skate e bmx, esibizioni del Taekwondo Tricolore, più gare di scherma e scacchi, senza dimenticare il “Pallone Etico”, tradizionale appuntamento proposto dal Coni Reggio Emilia.

Venerdì 28 agosto
Alle 5.30, con partenza da Piazza Prampolini, la Run 5.30, corsa supermattiniera non competitiva di 5,3 km in pieno centro storico.
Ore 18, Chiostri S. Pietro: conferenza su sport ed educazione alimentare.
Dalle 18.30 tutti a “Reggio Emilia Street Food” tra Via Emilia San (“Emilia Romagna in viaggio verso Expo”), cortile dei Chiostri (“Tramonto DiVino”) e Via IV Novembre (“In food we truck”), per street food d’autore e degustazione con chef stellati, produttori e sommelier della regione.
Nel corso della serata concerto itinerante della PMI Brass Band e Flash Mob Orchestra.

Sabato 29 agosto
Di nuovo fari puntati, nel tardo pomeriggio e in serata, sulla Freestyle Arena di Piazza Martiri 7 luglio: fresbee freestyle con i pluricampioni europei e italiani Twister Hills Bologna; esibizioni di Flavius Lacatusu con bmx half-pipe e di Antonio Vassilev con inline skate; esibizioni di due riders skate, Nikolai Danov e Milo Marra, quest’ultimo atleta di riferimento del panorama italiano; gara di arrampicata sportiva paralimpica; finali di scherma (ore 21-23 circa) alla presenza della campionessa mondiale Rossella Fiamingo, del pluricampione europeo Fabian Kauter, e della fuoriclasse reggiana Marta Ferrari; esibizioni del Taekwondo Tricolore; salto con l’asta davanti al Teatro Municipale Valli, in una cornice che si preannuncia molto suggestiva, con una gara-esibizione che vedrà in pedana alcuni tra i migliori astisti a livello nazionale.

Domenica 30 agosto
Freestyle Arena attiva fin dal mattino, e per tutto il giorno, con arrampicata paralimpica, lezioni e prove di parkour con ASD Archerymedia, le performance dei due riders skate Nikolai Danov e Milo Marra, Luca Contoli con un’esibizione di flatland bmx, più le gare di marcia e corsa valevoli per i Giochi (il via alle 18).
Alle 17 ciclismo a scatto fisso presso la Pista Cimurri, nei pressi del Campovolo.
Alle 21 in Piazza Martiri 7 Luglio ultimo atto ufficiale dei Giochi, ovvero la Cerimonia di Chiusura.

Reggio Emilia
16 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: Sud Africa e Slovenia presenti

Altre adesioni dall’estero: Sudafrica e Slovenia presenti
Anche Sudafrica e Slovenia si aggiungo al “puzzle” dei Giochi Internazionali del Tricolore, che dal 25 al 30 agosto trasformeranno Reggio Emilia nella capitale mondiale dello sport giovanile. Per il Sudafrica sarà presente la delegazione della città di Gugulethu, che parteciperà al torneo di calcio; per la Slovenia risponderà presente Novo Mesto nel calcio, nell’atletica e nel tennis.
Gugulethu (Sudafrica) e Novo Mesto (Slovenia) vanno dunque ad aggiungersi a Forth Worth (USA), Zara (Croazia), Enzkreis (Germania), Reptow (Germania), Shwerin (Germania), Girona (Spagna), Dunakeszi (Ungheria), Rizhao (Cina), Smara (Saharawi), Pemba (Mozambico), Beit Jala (Palestina), Schiedam (Olanda), Seneffe (Belgio), Gran Canaria (Spagna), Olomouc (Repubblica Ceca), Chisinau (Moldavia).

Pallone Etico in piazza giovedì 27 agosto
Il “Pallone Etico”, tradizionale appuntamento del Coni Reggio Emilia per sensibilizzare l’opinione pubblica verso il problema dello sfruttamento del lavoro minorile e indirizzare i giovani verso stili di vita attivi, tramite la cultura della pratica sportiva, quest’anno farà parte del ricco programma dei Giochi Internazionali del Tricolore.
All’interno del Villaggio dello Sport, in Via Makallé verrà allestito un info-point con tanto di filmato, mentre giovedì 27 agosto (ore 20.30) il Pallone Etico si trasferirà in Piazza Martiri 7 Luglio, alias Freestyle Arena, nello spazio dedicato agli sport street e urban, dove saranno distribuiti gadget e consegnati premi speciali alle delegazioni italiane ed estere partecipanti ai Giochi.

Atletica tra Reggio e Castelnovo Monti
Quella che è universalmente considerata la regina degli sport, l’atletica leggera, per quanto riguarda i Giochi Internazionali del Tricolore si “sdoppierà” tra Centro Coni Fornaciari di Castelnovo Monti (27 agosto) e Camparada di Reggio Emilia (28 agosto).
A Castelnovo ritrovo alle ore 17 e inizio alle 18, a Reggio ritrovo alle 15 e inizio alle 16. Senza dimenticare l’appuntamento di domenica 30 agosto, giornata conclusiva dei Giochi, quando, con partenza da Piazza Martiri 7 Luglio, andranno in scena a partire dalle 18 le gare di corsa su strada e marcia.

Sottocategorie

Pagina 57 di 62

  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it