
REGGIO EMILIA CAPITALE INTERNAZIONALE DELLO SPORT GIOVANILE. GIOCHI DEL TRICOLORE: AL VIA LA MANIFESTAZIONE CHE DAL 25 AL 30 AGOSTO COINVOLGERÀ CIRCA 3.000 RAGAZZE E RAGAZZI ITALIANI E STRANIERI
Dal 25 al 30 agosto 2015 Reggio Emilia torna ad ospitare i Giochi internazionali del Tricolore, l'importante manifestazione sportiva giovanile giunta alla quinta edizione che per sei giorni coinvolge tutto il territorio della provincia reggiana e non solo, e che vede la partecipazione di circa 3.000 giovani, tra cui diverse centinaia di ragazzi stranieri.
L'evento, organizzato nell'ambito del programma di 'Reggio Emilia per Expo 2015', rappresenta un importante momento d'incontro nazionale ed internazionale e prevede il coinvolgimento di atleti dagli 11 ai 19 anni, provenienti da 16 Paesi del mondo, in 33 discipline sportive convenzionali, alle quali si aggiungono quattro giochi tradizionali e sette discipline paralimpiche.
Nati nel 1997 in occasione del bicentenario della nascita del Primo Tricolore, i Giochi rappresentano un grande festival di carattere sportivo, aggregativo, educativo e culturale; sono anche un'opportunità di far conoscere il territorio e le eccellenze che lo contraddistinguono, mettendo in gioco alcune delle qualità migliori dei reggiani: lo spirito di accoglienza, l'ospitalità, il vivere sano e il benessere.
Il sindaco Vecchi: Reggio investe sullo sport giovanile e di base - “Con questa quinta edizione dei Giochi internazionali del Tricolore abbiamo voluto creare un sistema di iniziative ed eventi che coinvolgesse l'intero territorio e andasse oltre lo sport, abbracciando tematiche culturali e sociali - afferma il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi - I numeri (3.000 giovani, dei quali circa 700 stranieri, coinvolti in oltre 40 discipline) danno le dimensioni e il significato di una manifestazione che si caratterizza come un grande evento internazionale giovanile e sportivo che porta con sé alti valori e contenuti e ha il merito di riportare l'attenzione sulle nuove generazioni, sullo sport di base, che rappresenta un importante momento di crescita ed educazione. Dato non secondario è la capacità dei Giochi internazionali del Tricolore di coinvolgere la città intera in una dimensione internazionale con numerosi eventi collaterali, in un pacchetto che tiene insieme sport, cultura, socialità positiva per centinaia di ragazze e ragazzi italiani e stranieri. I Giochi costituiscono infatti un ulteriore rilancio del sistema delle relazioni di Reggio Emilia e animeranno ancora una volta il centro storico, in un anno - questo - in cui l'abbiamo particolarmente curato sul fronte dell'offerta di eventi e occasioni di socialità”.
Il Sindaco ha infine lodato l'impegno dei tanti volontari coinvolti nell'organizzazione dei Giochi, un “elemento di cui andare orgogliosi e che testimonia la ricchezza del nostro tessuto cittadino”.
La cerimonia di apertura
L'apertura ufficiale dei Giochi internazionali del Tricolore si svolge mercoledì 26 agosto in piazza Prampolini a partire dalle ore 21.00: la piazza centrale di Reggio Emilia diventa il teatro di una grande cerimonia di apertura, e viene allestita per accogliere le delegazioni sportive italiane e straniere che parteciperanno. Dopo la sfilata di queste ultime e i saluti delle autorità e dei testimonial, si tiene il giuramento degli atleti, degli allenatori e dei giudici, accompagnato da proiezioni, spettacoli di danza, musica e luci, acrobati. Il momento più emozionante della cerimonia è rappresentato dall'accensione della fiaccola olimpica da parte di tre tedofori d'eccezione, gli ori olimpici Giuliano Razzoli e Cecilia Camellini e la pallavolista plurimedagliata europea e mondiale Francesca Ferretti.
I giochi si concludono domenica 30 agosto, con una cerimonia di chiusura prevista alle 21 in piazza Martiri del 7 luglio.
I numeri, le delegazioni straniere, il Villaggio dello sport in via Makallé
Sono circa 3.000 i partecipanti, dei quali oltre 650 stranieri, impegnati a cimentarsi in 44 diverse discipline sportive: sono invece oltre 300 le gare previste nei 50 impianti sportivi coinvolti su tutto il territorio provinciale, dal Lido Po di Boretto al centro Coni di Castelnovo ne' Monti. Sono questi i numeri dei Giochi internazionali del Tricolore, che vedono la partecipazione di giovani atleti provenienti da 15 nazioni differenti: oltre all'Italia, Cina, Croazia, Germania, Moldavia, Mozambico, Olanda, Palestina, Repubblica Ceca, Saharawi, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica e Ungheria. Ai giovani sportivi si aggiungono inoltre 100 referenti sportivi (allenatori, dirigenti e familiari) e 21 rappresentanti istituzionali stranieri.
A livello italiano sono stati invitati, oltre alle associazioni sportive di tutti i Comuni della provincia di Reggio Emilia, i rappresentanti e le delegazioni sportive di 19 Comuni dell'Emilia-Romagna. Sono invece 17 le città del mondo, gemellate o in relazione con le istituzioni locali, da cui provengono gli ospiti stranieri: Rizhao (Cina), Zadar (Croazia); Enzkreis, Schwerin, Treptow-Köpenick (Germania); Chisinau (Moldavia); Pemba (Mozambico); Schiedam (Olanda); Beit Jala (Palestina); Olomouc (Repubblica Ceca); Wilaya di Smara (Saharawi); Novo Mesto (Slovenia); Girona, Gran Canaria (Spagna); Fort Worth (Stati Uniti); Gugulethu (Sudafrica); Dunakeszi (Ungheria); San Marino.
Agli sportivi impegnati nelle competizioni si aggiunge un nutrito gruppo di volontari, formato da 60 giovani di Officina Educativa, 8 studenti dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia a supporto delle iniziative culturali, nell'area Freestyle Arena, al Villaggio dello Sport e nella comunicazione. Oltre 50 sono i volontari delle società sportive che collaborano ai giochi tramite la Fondazione per lo Sport; 10 i fotografi del 'Fotogruppo 60' che documenteranno tutte le gare ed i momenti più importanti della manifestazione.
I circa 650 sportivi provenienti dalle diverse nazioni saranno ospitati al Villaggio dello Sport, allestito nella sede del Polo scolastico di via Makallé, “centrale operativa” della manifestazione, una sorta di vero e proprio Villaggio Olimpico: sede della segreteria organizzativa, dell'ufficio stampa, della redazione web e social che seguirà gli atleti e dell'appuntamento con il progetto Pallone Etico del Coni Reggio Emilia, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica verso il problema dello sfruttamento del lavoro minorile e indirizzare i giovani verso stili di vita attivi, tramite la cultura della pratica sportiva.
Le discipline
Le discipline in cui sono chiamati a cimentarsi gli atleti dei Giochi internazionali del Tricolore sono 33: aquathlon, atletica leggera, baseball, bocce, calcio, calcio a 5, calcio femminile, canoa/kayak, ciclismo, cricket, danza sportiva, equitazione, flag football, ginnastica ritmica, golf, hockey su pista, hockey su prato, judo, nuoto, pallacanestro, pallamano, pallavolo, pattinaggio a rotelle, pesca sportiva, rugby, scacchi, scherma, taekwondo, tennis, tennis tavolo, tiro a segno, tiro a volo, tiro con l’arco.
Sono inoltre previste quattro tipologie di giochi e sport tradizionali: campana da tavolo, freccette, lancio del ruzzolone, piastrella su terra.
Le gare paralimpiche prevedono infine competizioni nelle discipline: arrampicata sportiva, atletica leggera, basket, equitazione, nuoto, tiro a segno, tiro con l’arco.
La programmazione
Il programma dei Giochi internazionali del Tricolore prevede 300 gare che si svolgono in 50 impianti diversi, dislocati in 14 comuni tra Reggio Emilia e Modena: Reggio Emilia, Albinea, Boretto, Cadelbosco Sopra, Casalgrande, Castelnovo ne' Monti, Cavriago, Correggio, Formigine (MO), Novellara, Polinago (MO), Puianello, San Cesario sul Panaro (MO), Scandiano.
A Reggio Emilia, le gare e le iniziative collaterali coinvolgono il centro storico e alcuni luoghi nevralgici della città, come piazza Martiri del 7 Luglio, che diventa un vero e proprio impianto sportivo all'aperto. Qui si svolge, venerdì 28 agosto alle 5.30, l'evento “Run 5.30”, una camminata/corsa non competitiva a impatto ambientale zero, di 5,3 chilometri organizzata da Ginger Ssd e Uisp nel cuore della città. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet www.run530.it. A oggi sono circa 400 gli iscritti.
Dal 27 al 30 agosto, sempre in piazza Martiri del 7 Luglio, è inoltre allestita la Freestyle Arena, dove poter praticare diverse discipline (urban sport) non incluse nel programma ufficiale tra cui basket 3 vs 3, street soccer, free climbing su una torre per l'arrampicata di 8 metri, half-pipe per rollerblade e Bmx, tennis tavolo, calciobalilla e tante altre discipline. Per quattro giorni Reggio Emilia diventa capitale dello street sport, trasformando uno dei suoi luoghi più significativi in una grande palestra dove i partecipanti possono trovare strutture necessarie per cimentarsi, in condizioni di sicurezza e con l'assistenza di persone esperte, in varie discipline e tendenze sportive innovative. Domenica 30 agosto, alle ore 17, presso la pista di avviamento al ciclismo Giannetto Cimurri, per la prima volta a Reggio Emilia, si terrà una gara di bici a scatto fisso: Coppa Criterium Cimurri, trofeo Iride.
Fra via Emilia S.Pietro e viale IV Novembre: appuntamento con lo Street Food
I Giochi del Tricolore 2015 si legano ai temi della Esposizione universale, “Nutrire il pianeta” con conferenze ed eventi.
Venerdì 28 agosto, lungo via Emilia San Pietro, all'interno dei magnifici Chiostri cinquecenteschi e in viale IV Novembre, gli atleti italiani e stranieri e i loro accompagnatori avranno modo di partecipare ad un evento nell'evento, “Reggio Emilia Street Food”, con due iniziative di grande qualità aperte a tutti: “Emilia-Romagna in viaggio verso Expo”, promosso dall'associazione ChefToChef-Emiliaromagnacuochi con la Regione Emilia-Romagna e Apt, e “In food we truck in stazione” a cura dell'associazione Street food valley e Confesercenti Reggio Emilia.
Dalle ore 19.30 alle 24.00, nel grande food truck di “Emilia-Romagna in viaggio verso Expo” posizionato davanti ai Chiostri di San Pietro, insieme allo chef stellato reggiano Gianni D’Amato del Caffè Arti & Mestieri, altri tre chef - Marco Parizzi del Ristorante Parizzi di Parma, Luigi Sartini della Taverna Righi di San Marino e Andrea Vezzani di Ca’ Matilde di Quattro Castella (RE) - nobilitando il cibo di strada, fra tradizione e proposte inedite, delizieranno i palati del pubblico proponendo piatti diversi. Gianni D’Amato, successivamente, firmerà una cena d’autore per gli ospiti italiani e stranieri dei Giochi, realizzata con la collaborazione di Boorea, del Consorzio del Parmigiano-Reggiano e del Consorzio vini reggiani. Insieme al Food truck degli chef vi saranno una quarantina di FoodValleyBike con prodotti del territorio regionale (Consorzi, produttori, aziende enogastronomiche) che forniranno assaggi e degustazioni.
In collaborazione con l'Associazione italiana Sommelier, nei Chiostri di San Pietro sarà possibile degustare un'ampia selezione dei vini della regione, grazie all'iniziativa Tramonto DiVino: venti sommelier dell’Emilia Romagna proporranno la degustazione di una selezione di circa 300 tra i migliori vini emiliani e romagnoli. Le degustazioni e gli assaggi saranno a pagamento.
Dal 28 al 30 agosto, Reggio Emilia Street Food si arricchisce di un ulteriore evento, “In food we truck in stazione”, l'iniziativa organizzata in viale IV Novembre. Per l’occasione saranno allestite una ventina di cucine mobili, in un percorso gastronomico che avrà come suo ospite d'onore, domenica 30 agosto, Chef Rubio.
L’iniziativa prende il via venerdì 28 dalle ore 18.30 alle 24, mentre sabato 29 e domenica 30 agosto amplierà l’orario per svolgersi dalle 12 alle 24.
Le conferenze
Oltre alle competizioni sportive, che si svolgeranno nei principali impianti del Comune e della provincia di Reggio Emilia ed in alcuni impianti delle province limitrofe, i Giochi internazionali del Tricolore vedono la realizzazione di alcuni grandi eventi culturali, di promozione del territorio e di intrattenimento.
Mercoledì 26 agosto, alle 18, in Sala del Tricolore, si svolge una conferenza sui valori dello sport e dell'inclusione sociale, dal titolo “I Giochi del Tricolore e i valori nello sport moderno”. All'incontro partecipano il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, Barbara Facchetti (capo delegazione della Nazionale femminile, figlia dell'ex campione dell'Inter e della Nazionale Giacinto), Giancarlo Antognoni (ex calciatore e campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982, capo delegazione della Nazionale Under 21), Cecilia Camellini (campionessa europea, mondiale e paralimpica) e Michele Marchetti (direttore dell'area welfare e promozione sociale della presidenza nazionale Csi). Interviene e modera Matteo Marani, giornalista direttore del Guerin Sportivo.
Per l'occasione, i partecipanti si confrontano sul ruolo educativo dello sport, inteso come una agenzia educativa per gli adolescenti, presidio sociale e veicolo di valori positivi quali il rispetto degli altri, la lealtà della competizione, lo spirito di squadra e il senso di appartenenza. Al centro del dibattito anche le politiche di inclusione, in grado di costruire stabilità, coesione e convivenza all’interno delle comunità.
Venerdì 28 agosto, alle 18, ai Chiostri di San Pietro si svolge la conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita. Le nuove frontiere del benessere”, che affronta le diverse tematiche legate a cibo, movimento e stili di vita sani.
Dopo i saluti e l'introduzione del presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi, intervengono Giuseppe Alai (presidente del Consorzio Parmigiano-Reggiano), Gianni Zobbi (responsabile del servizio di medicina dello Sport dell’ospedale Sant’Anna di Castelnovo ne’ Monti), Vito Amendolara (presidente dell’Osservatorio Dieta Mediterranea) e Simona Caselli (assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia Romagna). Interviene e modera il dottore Luca Mondazzi, responsabile del Servizio di Nutrizione nello Sport di Mapei Sport Service, Olgiate Olona (Va).
Gli organizzatori
I Giochi Internazionali del Tricolore 2015 sono un progetto sviluppato nell'ambito di Reggio Emilia per EXPO 2015 e promosso all'interno di "Alimentazione & Sport: un gioco di squadra", progetto del Coni - Comitato Olimpico Nazionale Italiano per Expo 2015.
I giochi sono promossi da un Comitato formato da Coni - Comitato Regionale Emilia Romagna; Comune di Reggio Emilia; Provincia di Reggio Emilia; Regione Emilia-Romagna; Camera di Commercio di Reggio Emilia.
A gestire l'organizzazione della manifestazione è invece un Comitato organizzatore composto da Coni - Comitato Regionale Emilia Romagna; Comune di Reggio Emilia; Provincia di Reggio Emilia; Regione Emilia-Romagna; Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia; Csi - Centro Sportivo Italiano - comitato provinciale di Reggio Emilia; Uisp - Unione Italiana Sport Per Tutti - comitato provinciale di Reggio Emilia; Cip - Comitato Italiano paralimpico Emilia-Romagna.
La manifestazione è organizzata con il contributo di Iren e Fondazione Pietro Manodori. Main sponsor del Villaggio dello Sport è Bosco Brands.
Partner della manifestazione sono il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, Coopservice e Til.
Supporter dei Giochi del Tricolore sono Boorea, Coldiretti, Conad, Consorzio vini Reggiani, C.t.r. Poliambulatorio, Decathlon Modena, Ferlini Allestimenti, Fotogruppo 60, Panathlon Reggio Emilia, Sicrea Group, Transcoop, Unipeg.
Logo, web e social
Per la quinta edizione, il logo dei Giochi è rappresentato dai cinque cerchi olimpici, nei colori dell'arcobaleno e del logo Reggio Emilia per Expo 2015.
E' inoltre online il sito dei Giochi internazionali del Tricolore www.giochideltricolore.it.
Per tutta la durata della manifestazione è possibile seguire i Giochi internazionali del Tricolore su facebook (www.facebook.com/giochitricolore) e Twitter (@TriColorGames15; #3ColorGames15).
Hanno detto – I Giochi internazionali del Tricolore sono stati presentati questa mattina nel Municipio di Reggio Emilia durante una conferenza stampa, a cui sono intervenuti: il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi; Andrea Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna; Ilenia Malavasi, vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia; Doriano Corghi, presidente del Comitato organizzatore dei Giochi internazionali del Tricolore e delegato Coni point Re, ed Anzio Arati, direttore del Comitato organizzatore dei Giochi internazionali del Tricolore.
Alla conferenza stampa erano inoltre presenti anche alcuni dei volontari impegnati nell'organizzazione dei Giochi internazionali del Tricolore e i rappresentanti delle associazioni coinvolte.
A portare il ringraziamento da parte dell'intera Giunta regionale e del presidente Bonaccini è stato il sottosegretario alla presidenza Andrea Rossi: “I Giochi rappresentano un grande appuntamento internazionale che rimette al centro i temi dei giovani, dell'educazione e della socialità, concetti trainanti della discussione sulla nuova legge regionale sullo sport. Nell'impianto di fondo di questa manifestazione sono infatti racchiuse tutte quelle potenzialità che lo sport riesce a costruire come strumento di educazione e coinvolgimento dei giovani, motore di sviluppo del territorio e veicolo che consente di superare le barriere di qualsiasi tipo, avvicinando le persone attraverso un unico linguaggio universale”. Sul ruolo dello sport come strumento per coinvolgere l'intero territorio è invece intervenuta Ilenia Malavasi: “I Giochi internazionali del Tricolore testimoniano la capacità di un territorio di fare squadra e di saper lavorare insieme, veicolando un concetto di sport che ha al centro i valori dell'educazione, della socialità e delle pari opportunità e che costituisce un ulteriore volano per dare visibilità alla nostra provincia.

Mercoledì 26 agosto 2015 ore 18, Sala del Tricolore
Conferenza “I Giochi del Tricolore e i valori nello sport moderno”
Lo sport come nuova agenzia educativa per gli adolescenti, presidio sociale e strumento di inclusione.
Dopo il saluto e l'introduzione del sindaco del comune di Reggio Emilia Luca Vecchi, intervengono:
* Barbara Facchetti, capo delegazione della Nazionale femminile, figlia dell'ex campione dell'Inter e della Nazionale Giacinto;
* Giancarlo Antognoni, ex calciatore e campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982, capo delegazione della Nazionale Under 21;
* Cecilia Camellini, campionessa europea, mondiale e paralimpica;
* Michele Marchetti, direttore dell'area welfare e promozione sociale della presidenza nazionale Csi.
Interviene e modera Matteo Marani, giornalista direttore del Guerin Sportivo.
Ore 21.00, piazza Prampolini
Cerimonia di apertura della 5° edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore
Sfilata delle delegazioni, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola, spettacoli. Ingresso libero.
Venerdì 28 agosto 2015 ore 18.00, Chiostri San Pietro
Conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita”
Le nuove frontiere del benessere
Saluto e introduzione del presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi.
Intervengono:
* Giuseppe Alai, presidente del Consorzio Parmigiano-Reggiano;
* Gianni Zobbi, responsabile del servizio di medicina dello Sport dell’ospedale Sant’Anna Castelnovo ne’ Monti;
* Vito Amendolara, presidente dell’Osservatorio Dieta mediterranea;
* Simona Caselli, assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna.
Interviene e modera il dottor Luca Mondazzi, responsabile del Servizio di Nutrizione nello sport di Mapei Sport Service, Olgiate Olona (Va).
Ore 20.30, piazza Prampolini, piazza Martiri del 7 luglio, via Emilia San Pietro, via IV Novembre
Concerto itinerante della PMI Brass Band formata dai docenti dei corsi di perfezionamento di sax, trombone e tromba del Pmi – Professional music Institute di Reggio Emilia, diretti dal maestro Chicco Montisano.
Ore 21.30 – 22.30, via Emilia San Pietro zona grattacielo
Flash Mob Orchestra. Il pubblico, con o senza uno strumento a percussione, potrà entrare a far parte per una sera di una orchestra imponente. Alcuni maestri suddivideranno i presenti in sezioni ritmiche e timbri e insegneranno le parti, utilizzando la voce, la body-percussion (battito delle mani e del corpo), l'uso di oggetti sonori e naturalmente strumenti a percussione di ogni genere. Al termine delle prove tutti i presenti si esibiranno nel concerto di questa Flash mob Orchestra diretta dal maestro Paolo Caruso.
L'evento aperto a tutti ed è a cura di Professional music Institute - Pmi di Reggio Emilia.
Flash Mob Orchestra. Il maestro Paolo Caruso ha fondato e dirige la Academia do Ritmo "Afroeira" e la Scuola di Samba presso il Professional music Institute of Reggio Emilia.
Ha collaborato con Gianni Morandi, Luca Carboni, Eumir Deodato, Funky Company.
Domenica 30 agosto 2015 Ore 21.00, piazza Martiri del 7 luglio
Cerimonia di chiusura della 5° edizione dei Giochi internazionali del Tricolore.
Ingresso libero.

Per tutto il periodo dei Giochi è allestita una 'Piazza dello Sport' in piazza Martiri del 7 luglio, con impianti a disposizione degli atleti partecipanti, dei cittadini, dei visitatori e degli appassionati di street e urban sport.
Tutti i giorni
ore 8-10.30 - Risveglio muscolare, stretching, ginnastica, yoga, gruppi di cammino con Csi e Uisp
ore 10.30-13 e 16-23 - Urban sport: basket 3 vs 3; “gabbia” per street soccer; free climbing; half-pipe per rollerblade, bmx e skate; tennis tavolo; calciobalilla; arrampicata sportiva (free climbing) e tante altre discipline.
PROGRAMMA
Giovedì 27 agosto 2015 Freestyle Arena / Piazza Martiri del 7 luglio
ore 19-21
Prove di flag football con gli Hogs e cheerleding con Rocks Cheerleaders
ore 19.30 - 21 - 22.30
Half/pipe: Flavius Lăcătușu Bmx Half-pipee, e Antonio Vassilev, Inline skate (Blade is Better team). Alessandro Galavotti e Jacopo Costa con Inline skate.
ore 20.00
Prove di arrampicata sportiva con La Pietra, guide alpine di Castelnovo ne' Monti
Incontri di Taekwondo con asd Taekwondo Tricolore
Scacchi in piazza
Torneo di biliardino con Calciobalilla Sport di Brescello
ore 20.30
Coni Re: Pallone Etico 2015
Incontri di Taekwondo con asd Taekwondo Tricolore
Scacchi in piazza
ore 21-23
Scherma: finali di spada e sciabola
Venerdì 28 agosto 2015
Ore 5.30 / Piazza Martiri del 7 luglio
Evento RUN 5.30. Camminata/corsa di 5,3 km non competitiva, che si svolge alle ore 5.30 nel cuore della città per promuovere un sano stile di vita attraverso il movimento, il cibo, la cultura, l’arte. (Info e iscrizioni su www.run530.it)
Sabato 29 agosto 2015
Freestyle Arena / Piazza Martiri del 7 luglio
ore 16-23
Arrampicata sportiva paralimpica Cip a seguire le premiazioni
Torneo di biliardino con Calciobalilla Sport di Brescello
ore 16-19
Frisbee freestyle con i pluricampioni europei e italiani Twister Hills Bologna
Torneo di scacchi – Giochi Internazionali del Tricolore
Incontri di Taekwondo con asd Taekwondo Tricolore
ore 17-23 Asta in piazza, gara-esibizione di salto con l’asta con atleti di livello nazionale Giorgia Benecchi, Giulia Cargnelli, Camilla Murtas, Gloria Gazzotti, Elena Vernia, Matteo Rubbiani, Giorgio Piantella, Alessandro Sinno, Marco Boni, Manfred Menz, Eugeniu Ceban, Gabriele Azzara, Stefano Vianello e Michele Calvi. (dalle ore 17 prove bambini, dalle ore 20.45 finale donne, dalle ore 22 finale uomini). Organizzazione Atleticareggio asd; iniziativa per il 40° di fondazione della società. Ore 19 – 20.30 – 21.30
Half pipe: Flavius Lacatusu Bmx Half pipe e Antonio Vassilev Inline skate (Blade is Better team), Alessandro Galavotti e Jacopo Costa con Inline skate Nikolai Danov e Milo Marra skateboard
ore 21-23
Scherma: finali di spada e sciabola. A seguire premiazioni, con la presenza di Rossella Fiamingo, medaglia d’oro nella spada individuale ai mondiali di scherma di Kazan 2014 e di Mosca 2015; Marta Ferrari, spadista reggiana della Sintofarm Koala-Aeronautica Militare; Fabian Kauter, svizzero, pluricampione europeo a squadre.
Domenica 30 agosto 2015
Freestyle Arena / Piazza Martiri del 7 luglio
ore 10 – 17
Gara di arrampicata sportiva paralimpica Cip, a seguire premiazioni
ore 11 - 17
“pARCcour vert” - Torneo itinerante, didattico sportivo con lezioni e prove di parkour e tiro con l’arco per ragazzi 8-12 anni con asd Archerymedia e Urban Freedom.
ore 16 -17.30
Roller, bmx, Nikolai Danov e Milo Marra skateboard su half pipe.
ore 17
Ciclismo bici a scatto fisso, presso Pista avviamento al ciclismo G. Cimurri: Coppa Criterium Cimurri, Trofeo Iride. A seguire premiazioni presso Freestyle Arena.
ore 17 – 19.30
Flatland con Luca Contoli
ore 18
Atletica: gare di corsa su strada 5 km e gare di marcia. A seguire premiazioni
Tutte le strutture presenti in piazza Martiri del 7 luglio saranno posizionate su un campo in sintetico, grazie alla collaborazione con la società sportiva Rugby Reggio

Giochi Internazionali del Tricolore, tra sport e cibo Reggio Emilia è capitale dello street food
La manifestazione, giunta alla quinta edizione e in programma dal 25 al 30 agosto, è uno dei sei eventi nazionali promossi dal Coni per Expo 2015. Tutto mette a valore il connubio indissolubile fra attività sportiva e alimentazione. Previste 40 discipline in cui si sfideranno circa 3.500 partecipanti (tutti tra gli 11 e i 18 anni).
REGGIO EMILIA - Dal 25 al 30 agosto Reggio Emilia sarà la capitale dello sport e del cibo. Nella città emiliana, infatti, si svolgerà la quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, realizzati nell'ambito del progetto territoriale WE A. RE \ Reggio Emilia per Expo 2015 e divenuti uno dei sei eventi nazionali promossi dal Coni per Expo 2015.
CONNUBIO SPORT-ALIMENTAZIONE - Giunti alla quinta edizione, i Giochi Internazionali del Tricolore, manifestazione rivolta a ragazze e ragazzi italiani e di altri Paesi di tutto il mondo uniti dalla passione per lo sport, sono una grande festa che combina il sano agonismo a momenti educativi, di aggregazione, confronto culturale e promozione del territorio. Tutto mette a valore il connubio indissolubile fra sport e alimentazione. E il cibo, si sa, è una strada maestra percorsa nei millenni delle persone e delle comunità per interagire e comunicare, nel mondo e con il mondo, e certamente anche all'interno di una comunità, in questo caso quella reggiana. Affrontare il tema dello sport dunque non significa solamente parlare di prestazioni agonistiche, ma anche di educazione alimentare, salute, qualità dei prodotti, tradizioni alimentari. Per questo motivo Reggio Emilia, che ha scritto nel suo Dna l'amore per la buona cucina e per il cibo di qualità, promuove l'attività fisica quale irrinunciabile elemento di una vita sana.
IL PROGRAMMA - Lo sport dei Giochi del Tricolore che verranno inaugurati mercoledì alle ore 21 in piazza Prampolini a Reggio Emilia alla presenza di grandi campioni del nostro sport (con sfilata delle delegazioni, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola, esibizioni) si sposa dunque con l'alimentazione innanzitutto nella conferenza dedicata all'educazione alimentare e al movimento per la promozione di sani stili di vita in programma alle 18.30, nei Chiostri cinquecenteschi di San Pietro. Da segnalare anche venerdì 28 agosto la Run 5.30, corsa non competitiva di 5,3 km in centro storico. Sabato sera esibizioni di Street Urban Sport e gara di salto con l'asta in Piazza Martiri del 7 luglio. Nella giornata conclusiva di domenica, sempre in piazza Prampolini, ci saranno dalle 18 alle 21 le ultime gare podistiche dei Giochi e, a seguire, la cerimonia di chiusura.
PIU' DI 3000 ATLETI - I numeri: circa 40 discipline, partecipanti annunciati 3000-3500,
età dagli 11 ai 18. Circa 800 gli atleti stranieri, alloggiati presso il Villaggio dello Sport (Polo Scolastico di via Makallé), che sarà anche centro operativo (segreteria eccetera) nei giorni di gara. Delegazioni straniere: quelle che fanno più notizia sono Rizhao (Cina), Smara (Saharawi) e Beit Jala (Cisgiordania, Palestina), oltre a Forth Worth (USA) e Pemba (Mozambico), ma queste due sono presenze fisse dei Giochi in virtù del gemellaggio con Reggio.

Ci siamo: lunedì tutti i dettagli sulla quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore
Lunedì 24 agosto alle ore 12, presso la Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale della quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, alla presenza di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, Andrea Rossi, sottosegretario alla presidenza della Regione, Ilenia Malavasi, vicepresidente della Provincia, Doriano Corghi, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi e delegato Coni Point provinciale, Anzio Arati, direttore del Comitato Organizzatore dei Giochi, e diversi volontari e rappresentanti delle società coinvolte.
Ciclismo: giovani atleti in sella a Cavriago e Reggio Emilia
Spettacolo “senior” alla Pista Cimurri con le bici a scatto fisso
Per il ciclismo inserito nel programma dei Giochi, prevista una giornata unica da segnarsi in agenda, domenica 30 agosto: a Cavriago due gare per Esordienti (ore 15 e 16), con ritrovo al Bocciodromo, sotto la regìa della SC Cavriago, valevoli per il “Piccolo Tour Reggiano” e per l’assegnazione del Trofeo Andrea Rivasi; a Reggio Emilia, presso la Pista Cimurri, sei gare riservate alle categorie Giovanissimi, a partire dalle ore 15, sotto la regìa del Team Barba. A seguire, ore 17,30, una gara riservata alle bici con scatto fisso valevole per la Coppa Criterium Cimurri-Trofeo Iride.
“Vivace” il movimento reggiano della FCI-Federazione Ciclismo: circa 1500 tesserati, di cui 150 nelle categorie giovanili (tra i 7 e i 18 anni); 25 le società affiliate, di cui 10 con le categorie giovanili nelle varie specialità. Oltre alla pista Cimurri, per l'avviamento al ciclismo operano altre piste a Cavriago, Rubiera, Reggiolo e Gattatico.
Ma discorso a parte merita la gara delle bici a scatto fisso senza freni, una competizione senior valida come detto per la Coppa Criterium Cimurri-Trofeo Iride. Si tratta di un appuntamento altamente spettacolare e ad alto tasso di velocità, proposto da Goodfellas Eventi e Criterium Italia, cui prenderanno parte sia dilettanti che ex professionisti del pedale. In pratica si tratta di una competizione itinerante, che ha fatto e farà scalo in diverse città italiane; quello alla Pista Cimurri sarà dunque un appuntamento aperto al pubblico che farà parte dell’ampio programma “collaterale” dei Giochi, una sorta di spot auto promozionale per una disciplina in grande espansione.