• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
25 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: programma delle iniziative culturali

Mercoledì 26 agosto 2015 ore 18, Sala del Tricolore
Conferenza “I Giochi del Tricolore e i valori nello sport moderno”
Lo sport come nuova agenzia educativa per gli adolescenti, presidio sociale e strumento di inclusione.

Dopo il saluto e l'introduzione del sindaco del comune di Reggio Emilia Luca Vecchi, intervengono:

* Barbara Facchetti, capo delegazione della Nazionale femminile, figlia dell'ex campione dell'Inter e della Nazionale Giacinto;

* Giancarlo Antognoni, ex calciatore e campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982, capo delegazione della Nazionale Under 21;

* Cecilia Camellini, campionessa europea, mondiale e paralimpica;

* Michele Marchetti, direttore dell'area welfare e promozione sociale della presidenza nazionale Csi.

Interviene e modera Matteo Marani, giornalista direttore del Guerin Sportivo.

 

Ore 21.00, piazza Prampolini
Cerimonia di apertura della 5° edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore
Sfilata delle delegazioni, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola, spettacoli. Ingresso libero.

 

Venerdì 28 agosto 2015 ore 18.00, Chiostri San Pietro
Conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita”
Le nuove frontiere del benessere

Saluto e introduzione del presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi.

Intervengono:

* Giuseppe Alai, presidente del Consorzio Parmigiano-Reggiano;

* Gianni Zobbi, responsabile del servizio di medicina dello Sport dell’ospedale Sant’Anna Castelnovo ne’ Monti;

* Vito Amendolara, presidente dell’Osservatorio Dieta mediterranea;

* Simona Caselli, assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia Romagna.

Interviene e modera il dottor Luca Mondazzi, responsabile del Servizio di Nutrizione nello sport di Mapei Sport Service, Olgiate Olona (Va).

 

Ore 20.30, piazza Prampolini, piazza Martiri del 7 luglio, via Emilia San Pietro, via IV Novembre
Concerto itinerante della PMI Brass Band formata dai docenti dei corsi di perfezionamento di sax, trombone e tromba del Pmi – Professional music Institute di Reggio Emilia, diretti dal maestro Chicco Montisano.

Ore 21.30 – 22.30, via Emilia San Pietro zona grattacielo
Flash Mob Orchestra. Il pubblico, con o senza uno strumento a percussione, potrà entrare a far parte per una sera di una orchestra imponente. Alcuni maestri suddivideranno i presenti in sezioni ritmiche e timbri e insegneranno le parti, utilizzando la voce, la body-percussion (battito delle mani e del corpo), l'uso di oggetti sonori e naturalmente strumenti a percussione di ogni genere. Al termine delle prove tutti i presenti si esibiranno nel concerto di questa Flash mob Orchestra diretta dal maestro Paolo Caruso.

L'evento aperto a tutti ed è a cura di Professional music Institute - Pmi di Reggio Emilia.

Flash Mob Orchestra. Il maestro Paolo Caruso ha fondato e dirige la Academia do Ritmo "Afroeira" e la Scuola di Samba presso il Professional music Institute of Reggio Emilia.
Ha collaborato con Gianni Morandi, Luca Carboni, Eumir Deodato, Funky Company.

 

Domenica 30 agosto 2015 Ore 21.00, piazza Martiri del 7 luglio
Cerimonia di chiusura della 5° edizione dei Giochi internazionali del Tricolore.
Ingresso libero.

Reggio Emilia
25 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: programma della Freestyle Arena

Per tutto il periodo dei Giochi è allestita una 'Piazza dello Sport' in piazza Martiri del 7 luglio, con impianti a disposizione degli atleti partecipanti, dei cittadini, dei visitatori e degli appassionati di street e urban sport.

Tutti i giorni
ore 8-10.30 - Risveglio muscolare, stretching, ginnastica, yoga, gruppi di cammino con Csi e Uisp
ore 10.30-13 e 16-23 - Urban sport: basket 3 vs 3; “gabbia” per street soccer; free climbing; half-pipe per rollerblade, bmx e skate; tennis tavolo; calciobalilla; arrampicata sportiva (free climbing) e tante altre discipline.

 

PROGRAMMA

Giovedì 27 agosto 2015 Freestyle Arena / Piazza Martiri del 7 luglio

ore 19-21
Prove di flag football con gli Hogs e cheerleding con Rocks Cheerleaders

ore 19.30 - 21 - 22.30
Half/pipe: Flavius Lăcătușu Bmx Half-pipee, e Antonio Vassilev, Inline skate (Blade is Better team). Alessandro Galavotti e Jacopo Costa con Inline skate.

ore 20.00
Prove di arrampicata sportiva con La Pietra, guide alpine di Castelnovo ne' Monti

Incontri di Taekwondo con asd Taekwondo Tricolore

Scacchi in piazza

Torneo di biliardino con Calciobalilla Sport di Brescello

ore 20.30
Coni Re: Pallone Etico 2015

Incontri di Taekwondo con asd Taekwondo Tricolore

Scacchi in piazza

ore 21-23
Scherma: finali di spada e sciabola

 

Venerdì 28 agosto 2015

Ore 5.30 / Piazza Martiri del 7 luglio
Evento RUN 5.30. Camminata/corsa di 5,3 km non competitiva, che si svolge alle ore 5.30 nel cuore della città per promuovere un sano stile di vita attraverso il movimento, il cibo, la cultura, l’arte. (Info e iscrizioni su www.run530.it)

 

Sabato 29 agosto 2015

Freestyle Arena / Piazza Martiri del 7 luglio

ore 16-23
Arrampicata sportiva paralimpica Cip a seguire le premiazioni

Torneo di biliardino con Calciobalilla Sport di Brescello

ore 16-19
Frisbee freestyle con i pluricampioni europei e italiani Twister Hills Bologna

Torneo di scacchi – Giochi Internazionali del Tricolore

Incontri di Taekwondo con asd Taekwondo Tricolore

ore 17-23 Asta in piazza, gara-esibizione di salto con l’asta con atleti di livello nazionale Giorgia Benecchi, Giulia Cargnelli, Camilla Murtas, Gloria Gazzotti, Elena Vernia, Matteo Rubbiani, Giorgio Piantella, Alessandro Sinno, Marco Boni, Manfred Menz, Eugeniu Ceban, Gabriele Azzara, Stefano Vianello e Michele Calvi. (dalle ore 17 prove bambini, dalle ore 20.45 finale donne, dalle ore 22 finale uomini). Organizzazione Atleticareggio asd; iniziativa per il 40° di fondazione della società. Ore 19 – 20.30 – 21.30

Half pipe: Flavius Lacatusu Bmx Half pipe e Antonio Vassilev Inline skate (Blade is Better team), Alessandro Galavotti e Jacopo Costa con Inline skate Nikolai Danov e Milo Marra skateboard

ore 21-23
Scherma: finali di spada e sciabola. A seguire premiazioni, con la presenza di Rossella Fiamingo, medaglia d’oro nella spada individuale ai mondiali di scherma di Kazan 2014 e di Mosca 2015; Marta Ferrari, spadista reggiana della Sintofarm Koala-Aeronautica Militare; Fabian Kauter, svizzero, pluricampione europeo a squadre.

 

Domenica 30 agosto 2015

Freestyle Arena / Piazza Martiri del 7 luglio

ore 10 – 17
Gara di arrampicata sportiva paralimpica Cip, a seguire premiazioni

ore 11 - 17
“pARCcour vert” - Torneo itinerante, didattico sportivo con lezioni e prove di parkour e tiro con l’arco per ragazzi 8-12 anni con asd Archerymedia e Urban Freedom.

ore 16 -17.30
Roller, bmx, Nikolai Danov e Milo Marra skateboard su half pipe.

ore 17
Ciclismo bici a scatto fisso, presso Pista avviamento al ciclismo G. Cimurri: Coppa Criterium Cimurri, Trofeo Iride. A seguire premiazioni presso Freestyle Arena.

ore 17 – 19.30
Flatland con Luca Contoli

ore 18
Atletica: gare di corsa su strada 5 km e gare di marcia. A seguire premiazioni

Tutte le strutture presenti in piazza Martiri del 7 luglio saranno posizionate su un campo in sintetico, grazie alla collaborazione con la società sportiva Rugby Reggio

Reggio Emilia
25 Agosto 2015

Dicono di Noi: i Giochi del Tricolore su Repubblica

Giochi Internazionali del Tricolore, tra sport e cibo Reggio Emilia è capitale dello street food
La manifestazione, giunta alla quinta edizione e in programma dal 25 al 30 agosto, è uno dei sei eventi nazionali promossi dal Coni per Expo 2015. Tutto mette a valore il connubio indissolubile fra attività sportiva e alimentazione. Previste 40 discipline in cui si sfideranno circa 3.500 partecipanti (tutti tra gli 11 e i 18 anni).

REGGIO EMILIA - Dal 25 al 30 agosto Reggio Emilia sarà la capitale dello sport e del cibo. Nella città emiliana, infatti, si svolgerà la quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, realizzati nell'ambito del progetto territoriale WE A. RE \ Reggio Emilia per Expo 2015 e divenuti uno dei sei eventi nazionali promossi dal Coni per Expo 2015.

CONNUBIO SPORT-ALIMENTAZIONE - Giunti alla quinta edizione, i Giochi Internazionali del Tricolore, manifestazione rivolta a ragazze e ragazzi italiani e di altri Paesi di tutto il mondo uniti dalla passione per lo sport, sono una grande festa che combina il sano agonismo a momenti educativi, di aggregazione, confronto culturale e promozione del territorio. Tutto mette a valore il connubio indissolubile fra sport e alimentazione. E il cibo, si sa, è una strada maestra percorsa nei millenni delle persone e delle comunità per interagire e comunicare, nel mondo e con il mondo, e certamente anche all'interno di una comunità, in questo caso quella reggiana. Affrontare il tema dello sport dunque non significa solamente parlare di prestazioni agonistiche, ma anche di educazione alimentare, salute, qualità dei prodotti, tradizioni alimentari. Per questo motivo Reggio Emilia, che ha scritto nel suo Dna l'amore per la buona cucina e per il cibo di qualità, promuove l'attività fisica quale irrinunciabile elemento di una vita sana.

IL PROGRAMMA - Lo sport dei Giochi del Tricolore che verranno inaugurati mercoledì alle ore 21 in piazza Prampolini a Reggio Emilia alla presenza di grandi campioni del nostro sport (con sfilata delle delegazioni, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola, esibizioni) si sposa dunque con l'alimentazione innanzitutto nella conferenza dedicata all'educazione alimentare e al movimento per la promozione di sani stili di vita in programma alle 18.30, nei Chiostri cinquecenteschi di San Pietro. Da segnalare anche venerdì 28 agosto la Run 5.30, corsa non competitiva di 5,3 km in centro storico. Sabato sera esibizioni di Street Urban Sport e gara di salto con l'asta in Piazza Martiri del 7 luglio. Nella giornata conclusiva di domenica, sempre in piazza Prampolini, ci saranno dalle 18 alle 21 le ultime gare podistiche dei Giochi e, a seguire, la cerimonia di chiusura.

PIU' DI 3000 ATLETI - I numeri: circa 40 discipline, partecipanti annunciati 3000-3500,
età dagli 11 ai 18. Circa 800 gli atleti stranieri, alloggiati presso il Villaggio dello Sport (Polo Scolastico di via Makallé), che sarà anche centro operativo (segreteria eccetera) nei giorni di gara. Delegazioni straniere: quelle che fanno più notizia sono Rizhao (Cina), Smara (Saharawi) e Beit Jala (Cisgiordania, Palestina), oltre a Forth Worth (USA) e Pemba (Mozambico), ma queste due sono presenze fisse dei Giochi in virtù del gemellaggio con Reggio.

Da: http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/08/24/news/giochi_internazionali_del_tricolore_tra_sport_e_cibo_reggio_emilia_e_capitale_dello_street_food-121541545/

Reggio Emilia
23 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: lunedì 24 conferenza stampa di presentazione

Ci siamo: lunedì tutti i dettagli sulla quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore
Lunedì 24 agosto alle ore 12, presso la Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale della quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore, alla presenza di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, Andrea Rossi, sottosegretario alla presidenza della Regione, Ilenia Malavasi, vicepresidente della Provincia, Doriano Corghi, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi e delegato Coni Point provinciale, Anzio Arati, direttore del Comitato Organizzatore dei Giochi, e diversi volontari e rappresentanti delle società coinvolte.

 

Ciclismo: giovani atleti in sella a Cavriago e Reggio Emilia
Spettacolo “senior” alla Pista Cimurri con le bici a scatto fisso

Per il ciclismo inserito nel programma dei Giochi, prevista una giornata unica da segnarsi in agenda, domenica 30 agosto: a Cavriago due gare per Esordienti (ore 15 e 16), con ritrovo al Bocciodromo, sotto la regìa della SC Cavriago, valevoli per il “Piccolo Tour Reggiano” e per l’assegnazione del Trofeo Andrea Rivasi; a Reggio Emilia, presso la Pista Cimurri, sei gare riservate alle categorie Giovanissimi, a partire dalle ore 15, sotto la regìa del Team Barba. A seguire, ore 17,30, una gara riservata alle bici con scatto fisso valevole per la Coppa Criterium Cimurri-Trofeo Iride.

“Vivace” il movimento reggiano della FCI-Federazione Ciclismo: circa 1500 tesserati, di cui 150 nelle categorie giovanili (tra i 7 e i 18 anni); 25 le società affiliate, di cui 10 con le categorie giovanili nelle varie specialità. Oltre alla pista Cimurri, per l'avviamento al ciclismo operano altre piste a Cavriago, Rubiera, Reggiolo e Gattatico.

Ma discorso a parte merita la gara delle bici a scatto fisso senza freni, una competizione senior valida come detto per la Coppa Criterium Cimurri-Trofeo Iride. Si tratta di un appuntamento altamente spettacolare e ad alto tasso di velocità, proposto da Goodfellas Eventi e Criterium Italia, cui prenderanno parte sia dilettanti che ex professionisti del pedale. In pratica si tratta di una competizione itinerante, che ha fatto e farà scalo in diverse città italiane; quello alla Pista Cimurri sarà dunque un appuntamento aperto al pubblico che farà parte dell’ampio programma “collaterale” dei Giochi, una sorta di spot auto promozionale per una disciplina in grande espansione.

Reggio Emilia
22 Agosto 2015

La "mappa" dei Giochi Internazionali del Tricolore

Il dettaglio delle discipline dei Giochi Internazionali del Tricolore, dei match in programma e degli impianti di gioco, sarà reso noto dopo la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, in programma lunedì 24 agosto, alle ore 12, presso il Comune di Reggio Emilia. Senza scendere nello specifico, è comunque possibile tracciare una “mappa”, suscettibile di qualche variazione dell’ultima ora.

Si va letteralmente dalla Bassa all’Appennino, dalla canoa a Boretto all’atletica a Castelnovo Monti…

Aquathlon: Reggio Emilia

Atletica Leggera: Castelnovo Monti-Reggio Emilia

Baseball: Reggio Emilia

Bocce: Reggio Emilia

Calcio: Reggio Emilia-Puianello-Bellarosa-Albinea

Calcio a 5: Reggio Emilia

Calcio a 7: Reggio Emilia, Puianello

Canoa: Boretto

Ciclismo: Reggio Emilia-Cavriago

Cricket: Reggio Emilia

Danza Sportiva: Reggio Emilia

Equitazione: Stradello Scandiano

Flag-Football: Reggio Emilia

Ginnastica ritmica: Formigine (MO)

Golf: S.Bartolomeo (RE)

Hockey su prato: Reggio Emilia

Judo: Reggio Emilia

Nuoto: Reggio Emilia

Pallacanestro: Reggio Emilia-Casalgrande-Novellara

Pallamano: Casalgrande

Pallavolo: Reggio Emilia

Pattinaggio a rotelle: Reggio Emilia

Pesca sportiva: Albinea

Rugby: Reggio Emilia

Scacchi: Reggio Emilia

Scherma: Reggio Emilia

Taekwoondo: Reggio Emilia

Tennis: Correggio

Tennis tavolo: Cadelbosco Sopra

Tiro a segno: Reggio Emilia

Tiro a volo: San Cesario (MO)

Tiro con l'arco: Reggio Emilia

Sport Tradizionali (Campana da Tavolo-Freccette-Lancio del ruzzolone-Piastrella su Terra): Polinago (MO)

Sport Paralimpici: Arrampicata Sportiva a Reggio (Piazza Martiri 7 Luglio), Equitazione (Stradello Scandiano), Basket (Reggio Emilia), Nuoto (Reggio Emilia), Tiro a Segno (Reggio Emilia)

Va detto che alcune discipline parteciperanno solo a scopo di esibizione, è il caso ad esempio di flag football, danza sportiva, rugby, pattinaggio a rotelle e taekwondo.

 

Canoa a Boretto Lido Po
Boretto Lido Po (29-30 agosto) sarà sede unica per le gare di canoa dei Giochi. Prevista la partecipazione di atleti di livello nazionale, provenienti in modo particolare dal nord e centro Italia (Ferrara, Rimini, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Verona, Vicenza, Milano, Lodi, Mantova, Pavia, Torino, Cuneo, Genova, La Spezia, Firenze, Massa Carrara) ed in parte anche dal Sud.

 

Presentazione ufficiale
Lunedì alle ore 12, presso la Sala Rossa del Comune di Reggio Emilia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale, alla presenza di Luca Vecchi, di Reggio Emilia, Andrea Rossi, sottosegretario alla presidenza della Regione, Ilenia Malavasi, vicepresidente della Provincia, Doriano Corghi, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi e delegato Coni Point provinciale, Anzio Arati, direttore del Comitato Organizzatore dei Giochi, e diversi volontari e rappresentanti delle società coinvolte.

 

Cerimonia d’apertura in diretta su TeleReggio
Già martedì 25 agosto le delegazioni straniere saranno in città per prendere alloggio presso il Villaggio dello Sport. Ad aprire ufficialmente le danze sarà la Cerimonia di Apertura, programmata per le ore 21 di mercoledì 26 agosto in Piazza Prampolini, con sfilata dei partecipanti, italiani e stranieri, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola ed esibizioni, il tutto in diretta tv su TeleReggio. Alle 20.30 la convocazione per tutte le delegazioni.

 

Segreteria organizzativa aperta sabato 22 e lunedì 24 agosto
Sabato 22 e lunedì 24 agosto sarà operativa la segreteria organizzativa dei Giochi, all’interno del Villaggio dello Sport (polo scolastico di Via Makallé). Orari: mattino 9,30 – 12, pomeriggio 15 – 19. Poi, per tutta la durata della manifestazione, gli orari saranno dalle ore 8,30 alle ore 22.

Pagina 56 di 61

  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it