• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
13 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: l'oro mondiale Rossella Fiammingo premierà la scherma

Una bi-campionessa mondiale…per le premiazioni di scherma
Nella serata di sabato 29 agosto Piazza Martiri 7 Luglio sarà sede delle finali di spada e sciabola dei Giochi Internazionali del Tricolore; ad effettuare le premiazioni sarà Rossella Fiamingo, giovane schermitrice oro mondiale individuale nella spada, sia nel 2014 (Kazan) che nel 2015 (Mosca). Assieme a lei altri due big come Marta Ferrari, il “gioiello” reggiano scuola Sintofarm Koala ora in forza all’Aeronautica Militare, e lo svizzero pluricampione europeo a squadre Fabian Kauter.

In Piazza Martiri 7 luglio sarà un sabato 29 intenso: oltre alla scherma esibizioni urban-street e… salto con l’asta!
Non solo scherma: il pomeriggio e la serata di sabato 29 agosto proporranno sempre in Piazza Martiri 7 Luglio un programma “variegato” e intenso: citiamo in ordine sparso fresbee freestyle con i pluricampioni europei e italiani Twister Hills Bologna; esibizioni di Flavius Lacatusu con bmx half-pipe e di Antonio Vassilev con inline skate; esibizioni di due riders skate, Nikolai Danov e Milo Marra, quest’ultimo atleta di riferimento del panorama italiano; una gara di arrampicata sportiva paralimpica; le già citate finali di scherma; le esibizioni del Taekwondo Tricolore; ultima ma non ultima, una gara-esibizione di salto con l’asta davanti al Teatro Municipale Valli, in una cornice che si preannuncia molto suggestiva. Si attende la conferma dei big ma è certo che parteciperanno alcuni tra i migliori astisti e le migliori astiste a livello nazionale.
Sempre in Piazza Martiri 7 luglio giovedì 27 agosto flag football con gli Hogs e cheerleading con Rock Cheerleaders, le performance di Alessandro Galavotti e Jacopo Costa con inline skate e bmx, le esibizioni del Taekwondo Tricolore, più le gare di scherma e di scacchi. Domenica 30 agosto arrampicata paralimpica, lezioni e prove di parkour con ASD Archerymedia, i due riders skate Nikolai Danov e Milo Marra, Luca Contoli con un’esibizione di flatland bmx, più le gare di marcia e corsa valevoli per i Giochi.

Segreteria organizzativa
Il Villaggio dello Sport, allestito al Polo Scolastico di Via Makallé, ospiterà circa 800 atleti stranieri. Ma sarà anche sede della segreteria organizzativa (ingresso principale Itis Nobili) che aprirà ufficialmente i battenti nella mattinata di martedì 18 agosto. Questi gli orari: 9.30-12 e 15.30-19.

Reggio Emilia
07 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: atleti dalla Palestina e dal Mozambico

Anche dalla Palestina e dal Mozambico per i Giochi
A poco più di due settimane dalle gare dei Giochi Internazionali del Tricolore 2015, che trasformeranno Reggio Emilia nella capitale mondiale dello sport giovanile dal 25 al 30 agosto, continua a prendere forma la “mappa” disegnata dalle delegazioni in arrivo dall’estero.
Dopo aver ufficializzato le presenze di Forth Worth (USA), Zara (Croazia), Enzkreis (Germania), Reptow (Germania), Shwerin (Germania), Girona (Spagna), Dunakeszi (Ungheria), Rizhao (Cina) e Smara (Saharawi), usciamo nuovamente dai confini continentali per annunciare altre due presenze particolarmente significative. Rispetto all’ultima edizione dei Giochi una conferma e una novità.
La conferma è quella di Pemba, città del Mozambico gemellata con Reggio Emilia, che si presenterà per il calcio a 5. La news è Beit Jala, città della Cisgiordania del Governatorato di Betlemme; i ragazzi palestinesi parteciperanno alle gare di nuoto e basket.

Rientriamo in Europa. Dall’Olanda ecco i giovani atleti di Schiedam, che prenderanno parte alle gare di basket. Dal Belgio risponderà presente, per il nuoto, la città di Seneffe, una comunità che ha un forte e radicato legame con Reggio Emilia. Dalla Spagna (Gran Canaria) partirà una spedizione specializzata nella scherma, mentre i giovani atleti di Olomouc (città universitaria della Repubblica Ceca gemellata con la Provincia di Reggio Emilia) si cimenteranno a loro volta nella scherma, ma anche nell’atletica leggera. Massiccio lo spiegamento di forze di Chisinau, città gemellata con il Comune di Reggio Emilia; i moldavi risultano iscritti in ben sette discipline: basket, ginnastica, scherma, nuoto, tennistavolo, tennis e volley.

Cerimonia d’apertura
Già martedì 25 agosto le delegazioni straniere saranno in città per prendere alloggio presso il Villaggio dello Sport, allestito presso il Polo Scolastico di Via Makallé. Ma ad aprire ufficialmente le danze sarà la Cerimonia di Apertura, programmata per le ore 21 di mercoledì 26 agosto in Piazza Prampolini, con sfilata dei partecipanti, italiani e stranieri, giuramento degli atleti, accensione della fiaccola ed esibizioni.

Reggio Emilia
05 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: "gemellaggio" con il Reggio Emilia Street Food

“Gemellaggio” tra i Giochi e “Reggio Emilia Street Food” il 28 agosto
Reggio Emilia capitale dello sport giovanile, ma Reggio Emilia capitale anche dello Street Food d’autore. In pieno svolgimento dei Giochi Internazionali del Tricolore, gli atleti italiani e stranieri, e i loro accompagnatori, avranno modo, venerdì 28 agosto, di partecipare a un vero e proprio evento nell’evento, “Reggio Emilia Street Food”. L’obiettivo è suggellare il rapporto fra sport, alimentazione e sani stili di vita, e valorizzare lo street food di qualità nell’ambito del tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
Alle 18.30, presso i Chiostri di San Pietro, conferenza sui temi dell’educazione alimentare e ai sani stili di vita.
Dalle 19.30 alle 24 in Via Emilia San Pietro, Chiostri di San Pietro e Via IV Novembre, “Reggio Emilia Street Food”. Nel dettaglio: Via Emilia San Pietro ospiterà i prodotti di “Emilia Romagna in viaggio verso Expo”, in collaborazione con l’associazione Chef to Chef-Emilia Romagna Cuochi.
Nel cortile dei Chiostri assaggi e degustazioni (“Tramonto DiVino”) a cura di AIS-Associazione Italiana Sommelier, mentre in Via IV Novembre (“In food we truck-Take the train”), non solo il 28, ma anche il 29 e il 30 agosto, sarà di scena il cibo di strada, in collaborazione con Confesercenti e l’associazione Street Food Valley.
Durante la serata del 28 concerto itinerante della PMI Brass Band e, in zona grattacielo, Flash Mob Orchestra.

“Nella cornice di Expo 2015 e in un momento così importante per Reggio quale i Giochi del Tricolore – ha spiegato Serena Foracchia, assessore alla Città internazionale – uniamo cibo di qualità, tradizione e sport, con proposte di riflessione e divulgazione su stili di vita sani. Stili che per essere adeguati non possono prescindere da una alimentazione corretta e genuina e dal movimento fisico. L’opportunità è educativa, ed è notevole, sia per i reggiani, sia per i nostri ospiti”.
“Street Food è un grande valore aggiunto – le parole di Natalia Maramotti, assessore a Centro storico e Cultura della legalità – sul piano di Expo e dei Giochi del Tricolore e, con forte evidenza, anche sul piano della “ricucitura” fra due quartieri della Città storica, attraverso un’azione di coesione sociale e di partecipazione, che porta con sé qualità e contenuti educativi importanti”.

Link alla presentazione ufficiale dell’iniziativa, sul sito internet del Comune di Reggio Emilia:
http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/23D64840306A959BC1257E93004EED3E?Opendocument 

Reggio Emilia
04 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: Street Urban Sport in piazza Martiri

Non solo Giochi Internazionali del Tricolore… Street Urban Sport in Piazza Martiri del 7 Luglio
Fra l’ampia offerta di iniziative “collaterali” dei Giochi Internazionali del Tricolore, che vedremo nel dettaglio nei prossimi giorni, troverà spazio lo Street Urban Sport.
Piazza Martiri del 7 Luglio, allestita per l’occasione con strutture ad hoc nel pieno centro storico di Reggio Emilia, ospiterà dal 27 al 30 agosto alcune discipline “non convenzionali” come ad esempio basket 3 contro 3, street soccer, arrampicata, roller, skate e frisbee, espressioni di una cultura giovanile e sportiva alle quali il Comitato Organizzatori dei Giochi concederà un’importante vetrina.
Dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 23 (orario suscettibile di variazione) sarà possibile assistere ad esibizioni o cimentarsi direttamente con gli sport “street” e “urban”, un’iniziativa rivolta non solo ai partecipanti dei Giochi, ma anche e soprattutto a tutti gli sportivi reggiani.
La manifestazione rientra negli eventi culturali Expo 2015.
Nelle mattinate in Piazza Martiri del 7 Luglio si terranno inoltre sedute di ginnastica per adulti e di risveglio muscolare in collaborazione con gli Enti di Promozione Sportiva, Uisp e Csi.

Di corsa… all’alba
Altro evento collaterale che si terrà durante i Giochi: il 28 agosto, con partenza in Piazza della Vittoria, la “5.30 Run”. Il nome dice già tutto, ovvero l’orario di partenza (ore 5.30, nessun errore di battitura) e la distanza (5,3 chilometri…circa). Si tratta di una manifestazione podistica non competitiva a impatto ambientale zero – nata nel 2009 a Modena per “riappropriarsi” delle proprie città e promuovere un sano stile di vita -, che riscuote crescente successo e che, in questa estate, è già andata in scena da Verona a Palermo, da Milano a Torino, passando per Bari, Venezia e Roma.
A Reggio Emilia il percorso sarà in pieno centro storico.
Iscrizioni a numero chiuso, tutte le informazioni sul sito internet www.run530.it, organizzano Ginger SSD e Uisp.

Reggio Emilia
31 Luglio 2015

Giochi del Tricolore: superata quota 2000 iscrizioni

Superata quota 2000 iscrizioni, confermato il Villaggio dello Sport presso il Polo Scolastico di Via Makallé
Ultimi giorni per le iscrizioni all’edizione 2015 dei Giochi Internazionali del Tricolore, che trasformeranno Reggio Emilia nella capitale mondiale dello sport giovanile dal 25 al 30 agosto. Superata quota 2mila adesioni, è facile ipotizzare un ulteriore deciso incremento, tenendo anche presente che per diverse discipline, specie quelle individuali, solo all’ultimo in pratica si conoscerà l’effettivo numero dei partecipanti.
Dopo accurato sopralluogo, nei giorni scorsi, del Comitato Organizzatore dei Giochi, confermato il Polo Scolastico di via Makallé come Villaggio dello Sport, che ospiterà la “centrale operativa” della manifestazione e il grosso delle delegazioni straniere.

Dal Saharawi ecco i ragazzi di Smara per le gare di atletica
Presenti anche Schwerin (Germania), Girona (Spagna) e Dunakeszi (Ungheria).
E a proposito di estero, dopo aver parlato di quelle di Forth Worth (USA), Zara (Croazia), Enzkreis (Germania), Reptow (Germania) e Rizhao (Cina), ufficiale l’adesione di altre quattro delegazioni straniere.
Decisamente significativa, sotto diversi punti di vista, la presenza dei ragazzi di Smara, città Saharawi del Sahara Occidentale, che sarà a Reggio per prendere parte alle gare di atletica. E’ la conferma di quanto annunciato a metà luglio durante il Mandela Day, cui prese parte appunto una delegazione del Saharawi, a ribadire la dichiarazione di amicizia firmata nel 2000 dal Comune di Reggio Emilia con Smara.
Torniamo in Europa, Germania per la precisione: a Enzkreis e Reptow si aggiunge la spedizione di Schwerin, città “gemella” di Reggio. La delegazione tedesca prenderà parte ai tornei di tiro con l’arco, tiro a segno, atletica, nuoto, ginnastica e scherma.
Dalla Spagna risponderà presente un’altra realtà gemellata con la Città del Tricolore, Girona, per partecipare alle gare di pallavolo, judo, atletica e pallamano.
Particolarmente folta poi la rappresentativa di Dunakeszi, città gemellata col Comune di Casalgrande, che proverà a dire la sua nella pallamano, nella pallavolo, nel tennis, nel tennistavolo e nel nuoto.

Sottocategorie

Pagina 58 di 62

  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it