• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
27 Agosto 2015

Il XV Pallone Etico va in scena questa sera in Piazza Martiri

E' per questa sera alle ore 20:30 in Piazza Martiri l'appuntamento con il Pallone Etico 2015!

In concomitanza con la 5^ edizione dei Giochi del Tricolore, il CONI Point di Reggio Emilia organizza la XV edizione del Pallone Etico, che assume così una dimensione internazionale, abbracciando – nella serata di giovedì 27 agosto – la manifestazione internazionale organizzata in città, e scendendo sui campi di gara.

Il “Pallone Etico” nasce nel 1998, in occasione dei Mondiali di Francia, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso il problema dello sfruttamento del lavoro minorile.
Oltre a questo aspetto etico, il “nuovo” Pallone Etico vuole indirizzare i giovani verso stili di vita attivi, diffondendo la cultura della pratica sportiva.

  • All’ora di cena, all’interno del Villaggio dello Sport che ospita le delegazioni straniere che partecipano ai Giochi del Tricolore, verrà proiettato il filmato multilingue del Pallone Etico ed illustrati i valori ad esso connessi: il “NO allo sfruttamento del lavoro minorile” ed il diritto dei bambini al gioco ed a un’infanzia serena.
  • Le delegazioni straniere saranno invitate a partecipare, quella stessa sera, alla festa di piazza per celebrare il Pallone Etico presso la Freestyle Arena.
  • La sera di giovedì 27 agosto, dalle ore 20:30, presso la Freestyle Arena allestita in occasione della 5^ ed. dei Giochi del Tricolore, accoglieremo i giovani sportivi che partecipano al Pallone Etico per fare incontrare le delegazioni straniere con le società sportive che “storicamente” partecipano alla manifestazione, per una grande festa di amicizia e di sport, in nome dei valori del Pallone Etico.
  • Qui verrà nuovamente proiettato il video e introdotti i temi del Pallone Etico a tutta la platea della piazza, verranno distribuiti simpatici gadget con la mascotte della manifestazione, Pallino, e i ragazzi potranno assistere ad un’esibizione di flag football e delle Cheerleaders, ad incontri di taekwondo e di scacchi, alle finali di spada e sciabola di scherma del Torneo dei Giochi del Tricolore, a esibizioni di half-pipe con inline skates.
  • I ragazzi potranno inoltre cimentarsi in prima persona in varie discipline sportive del cosiddetto “urban sport”, come basket 3 vs 3, “gabbia” per street soccer, free climbing, half-pipe per rollerblade e BMX, tennis tavolo, calcio balilla e tante altre discipline.

Il Pallone Etico sui media:

  • Gazzetta di Reggio Emilia del 17 agosto 2015
  • Resto del Carlino del 17 agosto 2015

 

Reggio Emilia
27 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: alcune foto dalla Cerimonia di Apertura

Cafelule 

CNW9Hx4WcAAsUvs

CNW9Hv WgAEK0Tg

CNW9HwzWEAAU6 m

CNW9HxYW8AAjJG9

CNXItkWWIAEF DR

CNXMW3IWwAA1t m

CNXMW4iWgAAXc C

CNXMWfeWsAAa4B3

CNXMWx4WcAA8V3W

Corghi

Suprani

Tedofori

Reggio Emilia
27 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: spettacolare Cerimonia di Apertura

Piazza Prampolini gremita, colorata e festante - nella serata di mercoledì 26 agosto - per la Cerimonia d’Apertura che ha ufficializzato l’inizio della quinta edizione dei Giochi Internazionale del Tricolore, una manifestazione che, fino a domenica 30 agosto, trasformerà Reggio Emilia nella capitale mondiale dello sport giovanile, con 3mila atleti (650 dei quali stranieri) fra gli 11 e i 19 anni, impegnati in 400 eventi sportivi (tra gare ufficiali ed esibizioni), programmati in 50 impianti sportivi della provincia di Reggio Emilia.

La grande attesa per la Cerimonia – orchestrata dal "regista" Anzio Arati, direttore dei Giochi, e raccontata in diretta della speaker “olimpico” Roberto Brighenti - non ha tradito le attese: la piazza ha cantato con Violetta, la giovane cantautrice finalista di X-Factor 2013, e con il tenore Fabio Tamagnini, che ha intonato l’Inno di Mameli; ha trepidato col naso all’insù per la spettacolare esibizione del Cafelulé e delle sue ballerine-acrobate letteralmente sospese in aria, e per l’arrivo della fiaccola olimpica, calata dal balcone municipale; ha “tifato” per i tre tedofori d’eccezione, nell’ordine la campionissima di volley Francesca Ferretti, la fuoriclasse-nuotatrice paralimpica Cecilia Camellini e il campione olimpico di sci Giuliano Razzoli; ha applaudito i discorsi del padrone di casa, il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, che ha parlato di rispetto dell’avversario e di cultura della sconfitta (“Perdere non solo va accettato, ma capito, perché aiuta a crescere”), del presidente del Comitato Organizzatore Doriano Corghi, che ha posto l’accento sui valori della comunità reggiana, condivisi dai Giochi, e sull’importanza dei volontari, del presidente del CONI Regionale, Umberto Suprani, che ha parlato di amicizia e sano agonismo, portando i saluti del presidente Giovanni Malagò e congedandosi con un saluto… multilingue.

In tutto un’ora e venti minuti, meglio di un film.

Per chi si è perso la diretta di TeleReggio, ecco la cronaca minuto per minuto della Cerimonia: sfilata atleti e delegazioni, sfilata Primo Tricolore seguito dalla Guardia Civica, ingresso bandiere delle Nazioni partecipanti, sfilata Associazioni di volontariato (Associazione Nazionale Alpini, Sezione Protezione Civile di Reggio Emilia, Gruppo Volontari Protezione Civile “Città del Tricolore”, Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Reggio Emilia, VOS Corpo Volontari per la Sicurezza), sfilata Corpo dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia.
Ingresso dei vessilli del Comitato Promotore: CONI (portabandiera Federico Vismara, giovane talento della Sintofarm Scherma Koala), gonfaloni di Reggio Emilia, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia, della Camera di Commercio di Reggio Emilia, e dei Comuni che hanno aderito alla manifestazione.
Esibizione di Violetta.
Entrata della bandiera italiana e della bandiera dei Giochi del Tricolore, accompagnate da Carabinieri in alta uniforme, con sfilata davanti alle Autorità fino al Picchetto d’Onore dell’Arma dei Carabinieri di Reggio Emilia; alza bandiera italiana dell’Arma dei Carabinieri, esecuzione Inno Nazionale Italiano cantato dal tenore Fabio Tamagnini; alza bandiera dei Giochi del Tricolore accompagnato dall’Inno Olimpico.
Saluti di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, e di Doriano Corghi, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi.
Esibizione del Cafelulè.
Lettura del Giuramento ufficiale in italiano e in inglese, saluto di Umberto Suprani, presidente del CONI Emilia Romagna.
Arrivo fiaccola olimpica… dal balcone del Municipio (con tanto di occhio di bue), accompagnata al tripode da - nell’ordine - Francesca Ferretti, Cecilia Camellini e Giuliano Razzoli, tris di testimonial d’eccezione.
Dichiarazione ufficiale del sindaco Luca Vecchi (“Dichiaro ufficialmente aperta la quinta edizione dei Giochi del Tricolore”) e chiusura sulle note di “We are the champions”.

Reggio Emilia
27 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: United Colors of Sport Village

United colors of Sport Village: Due chiacchiere con i giovani atleti di Forth Worth e Girona
From USA to Italy, da Forth Worth a Reggio Emilia per le gare di nuoto dei Giochi Internazionali del Tricolore. Con l’ex campionessa di pallavolo Julie Jo Vollertsen nelle vesti di traduttrice, incontriamo al Villaggio dello Sport di via Makallé le due giovani atlete statunitensi Elisabeth (14 anni) e Haley (13 anni): “Siamo qui per divertirci e per fare un’esperienza importante”. Elisabeth ha le idee chiare: “Sono molto “carica”, il confronto fra culture differenti è stimolante. Un giorno mi piacerebbe fare un’esperienza più lunga di questa in Europa, diciamo che per me i Giochi in questo senso rappresentano un test”.
“Contentissima di essere qui – aggiunge Haley – Non pensavo di avere l’opportunità di fare un’esperienza come questa, sono molto curiosa di confrontarmi con la cultura italiana e con quella di altri Paesi”.
Sincerità per sincerità: ai Giochi per partecipare…o per vincere?
Elisabeth: “Vincere è una conseguenza, partecipare è la prima cosa”.
Haley: “Partecipare”.
Nella foto Elisabeth e Haley con i coach Jake e Natalie.

 

Nuoto Forth Worth

 

Dagli USA alla Spagna. Ecco Albert (14 anni) e Gerard (13 anni) da Girona, giovani giocatori di pallamano. Per entrambi prima volta in Italia: “Ma possiamo già dire che ci piacerebbe tornare”.
“Mi aspetto di partecipare alle gare, di divertirmi – spiega Albert –, di conoscere una nuova città come Reggio Emilia e di confrontarmi con ragazzi di altre Nazioni”. Concorda Gerard: “Non vedo l’ora di scendere in campo e di confrontarmi con atleti di altri Paesi”.
Sincerità per sincerità: ai Giochi per partecipare…o per vincere?
Albert: “Partecipare”. Gerard: “Vincere”.
Nella foto la squadra di pallamano di Girona.

 

Pallamano Girona Spagna

 

Delegazioni in Sala Tricolore
Nella mattinata di mercoledì 26 agosto il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, e l’assessore alla città internazionale, Serena Foracchia, hanno incontrato in Sala del Tricolore, per un saluto istituzionale, le delegazioni straniere partecipanti ai Giochi, con le quali Reggio Emilia intrattiene rapporti di gemellaggio o amicizia: Zara (Croazia), Schwerin (Germania), Chisinau (Moldavia), Pemba (Mozambico), Beit Jala (Palestina), Forth Worth (USA), Rizhao (Cina), Novo Mesto (Slovenia).

Le gare – Calendario e risultati
Mercoledì 26 agosto giornata di gare a Casalgrande (pallamano), Reggio Emilia (pallavolo), Correggio (tennis) e Cadelbosco (tennis tavolo).
Calendari e risultati (ove già disponibili), suddivisi per ogni singola disciplina, al seguente link:
http://www.giochideltricolore.it/Sezione.jsp?idSezione=621 

Il messaggio di Cecilia Camellini
Cecilia Camellini impegnata nei Giochi nel doppio ruolo di tedoforo, assieme a Giuliano Razzoli e Francesca Ferretti, e testimonial dello sport paralimpico, nella conferenza “I Giochi del Tricolore e i valori nello sport moderno”, andata in scena in Sala del Tricolore mercoledì 26 agosto: “Spesso si sente parlare di inclusione e di accettazione della diversità come se fossero difficili obiettivi da raggiungere – le parole di Cecilia - Secondo me, per aiutarci ad ottenere tutto questo, possiamo fare affidamento su un grande alleato che può insegnare tanto a tutti: lo sport. Praticato sia a livello agonistico o semplicemente per svago, è un grande maestro di vita, ha la capacità di mettere tutti quanti di fronte ai propri limiti, alle proprie paure e alla necessità di compiere sacrifici. Ma non si limita solamente a questo: basti pensare alla condivisione. Questi sono valori che, al di là delle tecniche e del perfetto gesto atletico, tutti possono imparare e che ci dimostrano che la disabilità non è un vero limite, non solo nella pratica sportiva, ma anche nella vita”.

Il programma di giovedì 27 agosto
Gare su vari impianti della città e della provincia: atletica leggera a Castelnovo Monti, calcio ad Albinea, Reggio Emilia e Puianello, calcio a 5 a Reggio Emilia, nuoto a Reggio Emilia, pallacanestro a Reggio Emilia e Casalgrande, pallamano a Casalgrande, pallavolo a Reggio Emilia, scherma a Reggio Emilia, tennis a Correggio, tennistavolo a Cadelbosco.
Calendari e risultati (ove già disponibili), suddivisi per ogni singola disciplina, al seguente link:
http://www.giochideltricolore.it/Sezione.jsp?idSezione=621 

Piazza Martiri 7 Luglio (alias Freestyle Arena dedicata alle discipline street e urban): flag football con gli Hogs e cheerleading con Rock Cheerleaders (dalle ore 19); performance di Alessandro Galavotti e Jacopo Costa con inline skate e bmx (19,30 – 21 – 22,30); esibizioni del Taekwondo Tricolore (dalle ore 20); gare di scacchi (dalle ore 20); torneo Calciobalilla Sport Brescello (dalle ore 20): prove di arrampicata Sportiva con La Pietra Castelnovo Monti (dalle ore 20); finali di scherma (dalle ore 21); nel corso della serata il “Pallone Etico” (dalle ore 20,30), tradizionale appuntamento proposto dal Coni Reggio Emilia per la diffusione di corretti stili di vita e la lotta allo sfruttamento del lavoro minorile.

Ricordiamo poi che venerdì 28 agosto, alle 5.30, con partenza da Piazza Prampolini, andrà in scena la Run 5.30, corsa supermattiniera non competitiva di 5,3 km in pieno centro storico (dettagli su http://www.run530.it/?event=reggio-emilia-5-30&event_date=2015-08-28).

Per tutto il periodo dei Giochi Piazza Martiri del 7 luglio ospiterà la Freestyle Arena, con impianti ad hoc per le discipline street e urban.
Questi gli orari d’apertura: 10.30-13 e 16-23. Tutte le strutture saranno posizionate su un campo in sintetico, grazie alla collaborazione col Rugby Reggio.
Ogni mattina (ore 8-10.30) risveglio muscolare, stretching, ginnastica, yoga e gruppi di cammino con CSI e UISP.

Reggio Emilia
26 Agosto 2015

Giochi del Tricolore: Cerimonia d’Apertura con la cantante Violetta e la danza "verticale" del Cafelulé

Ad aprire ufficialmente la quinta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore sarà la Cerimonia d’Apertura, prevista per le ore 21 di mercoledì 26 agosto nella centralissima Piazza Prampolini, con diretta tv sulle frequenze di TeleReggio.
Tris di testimonial d’eccezione: lo sciatore campione olimpico Giuliano Razzoli e le campionissime Francesca Ferretti (pallavolo) e Cecilia Camellini (nuoto paralimpico). Portabandiera il giovane talento Federico Vismara (scherma).
Ma la cerimonia – oltre ai momenti istituzionali come l’intervento delle Autorità, l’accensione della fiaccola e il giuramento degli atleti – vivrà anche e soprattutto di spettacolo. Vige uno stretto riserbo sulla scaletta, gelosamente secretata dal gran cerimoniere Anzio Arati, direttore generale dei Giochi, ma un paio di momenti è possibile anticiparli: sono previste infatti le esibizioni della cantautrice Violetta Zironi, salita agli onori della cronaca nel 2013 con la finale di X-Factor raggiunta sotto la guida di Mika, e del Cafelulé, compagnia di danza moderna… verticale, decisamente poco tradizionale e molto spettacolare.

Arrivo delegazioni
Martedì 25 agosto è stato il gran giorno dell’arrivo delle delegazioni straniere al Villaggio dello Sport - allestito presso il Polo Scolastico di Via Makallé – con relative operazioni di check-in nella segreteria operativa. Un clima letteralmente…internazionale, “griffato” dalle bandiere dei Paesi esposti dai ragazzi sugli edifici scolastici. Chi ne ha approfittato per riposarsi dopo il viaggio, chi per fare allenamento e chi non ha perso tempo per una prima escursione nel vicino centro storico di Reggio Emilia.

I ragazzi di Treptow-Kopenick ad Albinea… e al Mapei Stadium
Nell’ambito di un gemellaggio nato nel 1997, il Comune di Albinea ospita una delegazione di 40 persone composta da atleti ed accompagnatori proveniente dal distretto tedesco di Treptow-Kopenick (Berlino-Germania). Due le squadre di calcio che parteciperanno ai Giochi: una maschile, gli Esordienti del Kopenicker, che giocheranno sul campo sportivo Bellarosa, ed una femminile, le Under 17 dell’1.FC Union Berlin, che giocheranno al Poggio di Albinea.
Fra le attività collaterali della delegazione tedesca prevista una visita al Mapei Stadium, considerata un’eccellenza a livello di impiantistica in Italia, iniziativa ideata da Roberto Iori, vice presidente del Comitato Gemellaggio di Albinea, che ha trovata la piena disponibilità e collaborazione dell’avvocato Andrea Fabris, della segretario generale del Sassuolo Calcio.

Lancio del Ruzzolone
Gioco d’anticipo per il lancio del ruzzolone, organizzato dalla FIGEST (Federazione Giochi e Sport Tradizionali) al campo di Coscogno, Pavullo (MO), dove gli atleti torneranno nella mattinata del 28 agosto. Nei giorni scorsi concluse le prime gare, inserite nel programma dei Giochi, con un poker di vittorie modenesi firmate da Gabriele Bortolotti (Pulcini, Virtus Pavullo), Leonardo Mattioli (Ragazzi, Polinago), Manuel Casini (Allievi, Casa Venturelli) e Alessandro Palladini (Casa Venturelli).

Prime gare: apre il tennis
La primissime gare ufficiali dei Giochi sono andate in scena nel pomeriggio di martedì 25 agosto al Circolo Tennis di Correggio, che ospiterà i match fino al 30 agosto; in gara atleti di Italia, Ungheria, Moldavia e Slovenia.
Nell’agenda di mercoledì 26 agosto pallamano a Casalgrande con Italia, Croazia e Spagna, pallavolo a Reggio Emilia (Rosta, Belvedere, ex Levi, Rinaldini, Rivalta) e di nuovo tennis a Correggio.

Bocce
Gara unica per le bocce inserite nei Giochi. Appuntamento il 29 agosto (ore 9) presso il Centro Sociale Bocciofila Tricolore di Via Agosti, con una manifestazione a squadre giovanili organizzata dal Comitato FIB Reggio Emilia; in corsia Allievi e Ragazzi dei Comitati di Brescia, Milano, Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia.

Il programma di mercoledì 26 agosto
Gare su vari impianti della città e della provincia.

Ore 18 Sala del Tricolore – Conferenza “I Giochi del Tricolore e i valori nello sport moderno”; partecipano Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia Romagna, Barbara Facchetti (capo delegazione della Nazionale di calcio femminile), Giancarlo Antognoni (campione del mondo con la Nazionale Italiana di calcio nel 1982, capo delegazione della Nazionale Under 21), Cecilia Camellini (campionessa nuotatrice paralimpica), Michele Marchetti (direttore dell'area welfare e promozione sociale della presidenza nazionale CSI), Matteo Marani (direttore del Guerin Sportivo).

Ore 21, Piazza Prampolini - Cerimonia di Apertura in diretta tv su TeleReggio, al cospetto delle Autorità, con sfilata delle delegazioni, giuramento degli atleti, esibizioni ed accensione della fiaccola.
Testimonial Giuliano Razzoli, campione olimpico di sci, e le pluricampionesse Francesca Ferretti (pallavolo) e Cecilia Camellini (nuoto paralimpico); assieme a loro il portabandiera Federico Vismara, giovane talento della scherma.
Sportivi e artisti andranno metaforicamente a braccetto: previste le esibizioni della cantautrice Violetta Zironi, salita agli onori della cronaca nel 2013 con la finale di X-Factor raggiunta sotto la guida di Mika, e del Cafelulé, spettacolare compagnia di danza moderna… verticale.

Sottocategorie

Pagina 55 di 62

  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it