• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
27 Aprile 2015

A Reggio Emilia, una giornata di studi dedicata alla gestione delle ASD

L'attività normativa rilevante per le organizzazioni sportive è spesso accompagnata da implicazioni pratiche che richiedono una serie di spiegazioni e chiarimenti per i dirigenti portivi.

Si pensi al Decreto Balduzzi (certificazione dell'attività sportiva non agonistica) e al recente obbligo, per le società sportive, di dotarsi di defibrillatore e, soprattutto, di garantire la formazione del personale abilitato ad utilizzarlo o alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro, fino alle implicazioni del Jobs Act, legge n. 183/2014, e il relativo riordino delle tipologie contrattuali che possono interessare il mondo sportivo.

In ambito fiscale, sempre utili sono inoltre i chiarimenti relativi alle sentenze in materia di associazionismo sportivo e svolgimento di attività commerciale, cui si collega il tema, sempre scottante, degli accertamenti fiscali.

Il CONI Point di Reggio Emilia, in collaborazione con la Scuola dello Sport Emilia Romagna, organizza una giornata di studi dedicata alla corretta gestione giuridico-fiscale di una società sportiva dilettantistica, con lo scopo di offrire al mondo sportivo reggiano un utile strumento di comprensione e confronto.

Il seminario si svolgerà sabato 23 maggio presso la sala corsi del CONI Point di via Adua 97 per una durata di 8 ore, a partire dalle 9 del mattino.

All'atto di iscrizione, tramite l'apposito modulo, sarà possibile formulare una domanda a cui il relatore, l'Avvocato Ernesto Russo dello Studio Legale Associato Martinelli Rogolino di Bologna, darà opportuna risposta nel "question time".

Vai alla scheda del corso.

Reggio Emilia
16 Marzo 2015

Sala gremita a Reggio Emilia per le premiazioni CONI

Autorità e platea

 

Sala gremita per la Cerimonia dei Premi CONI

 

Aula Manodori dell’Università come ormai di consueto gremita per l’annuale cerimonia di consegna dei premi del CONI Reggio Emilia. A fare gli onori di casa Doriano Corghi, delegato del CONI Point Reggio Emilia; al tavolo Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, presidente della Provincia, Andrea Rossi, sottosegretario alla presidenza della Regione, e Umberto Suprani, presidente del CONI Regionale.

Diverse le Autorità in platea, militari, politiche e sportive, coinvolte nel ruolo di premianti.

In apertura filmato di lancio dei Giochi del Tricolore, che sul finire dell’estate trasformeranno Reggio Emilia nella capitale mondiale dello sport giovanile.

“I Giochi sono il fiore all’occhiello di un Movimento Sportivo che, nonostante le difficoltà, non finisce di stupire – le parole di Corghi – Non è superfluo ribadire l’importanza del volontariato e delle società sportive”.

“Inutile raccontarci che siamo bravi, lo sappiamo – l’intervento del sindaco Vecchi – La mia proposta politica è di alzare l’asticella, il livello, tutti insieme, Movimento Sportivo e Istituzioni. Prendiamo i Giochi del Tricolore ad esempio. Possiamo viverli come una semplice manifestazione, oppure trattarli per quello che in realtà sono, ovvero una grande opportunità di integrazione e di scambio”.

Francesca Ferretti

Integrazione e volontariato le parole d’ordine di Manghi: “Lo sport è un linguaggio universale che può parlare anche ad altri settori”.

Più fondi dalla Regione allo sport, ha assicurato Rossi, parlando del bilancio di previsione, senza dimenticare volontariato e turismo indotto dal Movimento: “La proposta è di collaborazione tra Regione, Federazioni, CONI, CIP ed Enti di Promozione, in qualità di punti di riferimento sul territorio”.

“Per i Giochi del Tricolore il CONI Regionale è pronto a fare la sua parte - ha spiegato Suprani – Ma le grandi battaglie sono per il riconoscimento sociale dello sport e la qualificazione del volontariato”.

Impeccabile la chiosa dello speaker Giorgio Del Rio: “L’auspicio è che a tante belle parole seguano…i fatti. E se si vuole cominciare a fare qualcosa di concreto, non si può che partire dalla base”.

 

A seguire la consegna dei premi, nello specifico Stelle al Merito, Medaglie al Valore Atletico, Benemerenze, Premi Speciali, oltre ai riconoscimenti ai reggiani campioni del Mondo, d’Europa e d’Italia.

 

Stelle al Merito Sportivo

Oro: Giovanni Bassi, Gs Bagnolese.

Argento: Graziano Ferrari.

Bronzo: Dilmer Pivetti, Compagnia Arcieri dell’Ortica, Uninuoto.

 Corghi 1

Benemerenze

Decimo Fontanesi, Luigi Galloni, Omar Malagoli, Luigi Piscopo, Maurizio Vecchi, Raimondo Vecchi Fossa, Comune di Luzzara, Prima Pagina Reggio.

 

Premi speciali

Ciclistica Montecchio Avis, Elia Fregnan (Fitarco), Pallacanestro Reggiana.

 

Medaglie al Valore Atletico

Oro: Davide Guiducci, Manuel Zambelli.

Argento: Linda Cristofori, Marco Stranieri.

Bronzo: Matteo Bonini, Michele Calvi, Andrea Silvia Montanari, Francesco Reverberi, Federico Terenziani.

 

Campioni del mondo

Ernesto Pedroni, Manuel Zambelli, Alex Zilioli.

 

Campioni d’Europa

Yassin Bouih, Cecilia Camellini, Alex Campani, Marco Faccani, Klara Fontanesi, Gregorio Paltrinieri, Manuel Zambelli.

 

Campioni italiani individuali

Carlo Arfini, Giuseppe Attolini, Fabio Azzolini, Giovanni Bertani, Giorgio Bertoli, Gianpaolo Bolondi, Fabio Caldiroli, Cecilia Camellini, Alex Campani, Kevin Casali, Francesca Cocchi, Massimo Croci, Giada Doretto, Zaynab Dosso, Ivan Ferrarotti, Francesca Ferretti, Alberto Foroni, Dario Grossi, Andrea Guerrieri, Giulia Leonardi, Milena Lodi, Maura Luppi, Nicolò Melli, Tommaso Mezzadri, Franco Orlandini, Gregorio Paltrinieri, Marco Pantaleoni, Cecilia Puglisi, Cristina Sanulli, Giuliano Sidoli, Gabriele Torelli, Manuel Zambelli.

 

Campioni italiani a squadre

Arcadia Professione Danza (Alice Baroncini-Ilaria Bellucci-Cecilia Bigi-Gloria Bonacini-Giulia La Froscia-Marina La Froscia-Bianca Oliverio-Greta Prandi) - (Alice Baroncini-Ilaria Bellucci-Victor Buzan-Carlos Daniel Campari-Manuel D'Alterio-Krzystof Gorlo-Giulia La Froscia-Bianca Oliverio-Greta Prandi-Alex Regnani) - (Roberta Morselli-Roland Kapidani) - (Ilenia Isoldi-Alan Bulgarelli)

Arcieri dell’Ortica (Giorgia Guidetti-Chiara Lodi-Lucia Tognolli)

Atletica Corradini Excelsior Rubiera (Francesca Cocchi-Martina Facciani-Valentina Facciani-Ivana Iozzia-Gloria Marconi-Daniela Paterlini-Laura Ricci)

Bocce: Endi Mjekra (Felinese)-Michael Tosini (Città del Tricolore)

Canoa Team Boretto Po (Paolo Bordonali-Dario Grossi- Pietro Molduzzi)

Canottieri Eridano Amici del Po (Roberto Finzi-Alberto Laudisa)

Danza Lerose (Cristian Martino-Aurora Noce)

Danza LG Evolution (Samanta Damiano-Giada Gentile) - (Francesca Damiano-Sara Ferrarini)

- (Francesca Damiano-Samanta Damiano-Giulia De Giorgis-Sara Ferrarini-Giada Gentile-Matilde Miccolis)

GS Silenziosi pesca (Domenico Guglielmi-Giuseppe Attolini, Walter Paradisi-Giuseppe Pivetti)

Let's Dance (Alessandro Messone-Sofia Fiaccadori)

Reggio Emilia
09 Marzo 2015

Sabato la Cerimonia dei premi CONI a Reggio Emilia

Si terrà sabato 14 marzo l’annuale cerimonia di consegna dei premi del CONI Point Reggio Emilia, nello specifico Stelle al Merito, Medaglie al Valore Atletico e Benemerenze, oltre ai riconoscimenti ai reggiani campioni del Mondo, d’Europa e d’Italia. L’appuntamento è all’Aula Magna Manodori dell’Università di Reggio, con inizio fissato alle ore 9.45. Dopo aver presentato le 6 Stelle al Merito Sportivo, le 8 Benemerenze, i 3 Premi Speciali CONI Reggio, le 9 Medaglie al Valore Atletico, i 3 campioni del mondo e i 6 campioni d’Europa, proseguiamo la carrellata con i campioni d’Italia individuali, tra i quali compaiono i big Francesca Ferretti e Nicolò Melli, che fatti salvi impegni dell’ultima ora, saranno presenti.  

Campioni italiani individuali

Carlo Arfini-Motonautica Boretto Po-Motonautica Radiocomandata Classe F1

Fabio Azzolini-Arcieri Orione-Classe e Assoluto Indoor e Outdoor - Compound W1

Giovanni Bertani-Atletico H Bologna-Pistola ad aria compressa mt 10 specialità P5

Giorgio Bertoli-SPSD Novellarese-Pesca Sportiva con la Bilancella Seniores

Gianpaolo Bolondi-Sintofarm Atletica-Salto con l'asta indoor e outdoor M40

Fabio Caldiroli-Corradini Excelsior Rubiera-Metri 10.000 e Corsa Campestre M45

Cecilia Camellini-ASD Tricolore-100 stile libero e 100 dorso, Assoluti Invernali S11

Alex Campani-C&C Racing Team-Abarth 500

Kevin Casali-ASD Tricolore-200 e 400 stile libero

Francesca Cocchi-Corradini Excelsior Rubiera-Mezza Maratona Promesse

Massimo Croci-Atletico H Bologna-Carabina a fuoco cal. 22 mt 50 specialità R6

Giada Doretto-Arcieri Orione-Tiro di Campagna Arco Olimpico

Zaynab Dosso-Corradini Excelsior Rubiera-80 mt piani Cadette

Ivan Ferrarotti-Best Raving Team-Rally Produzione

Francesca Ferretti-Volley Piacenza-Scudetto femminile

Alberto Foroni-Taekwondo Tricolore-Taekwondo Junior

Dario Grossi-Canoa Team Boretto Po-Discesa Sprint Cat. C1 Master F

Andrea Guerrieri-CT Albinea-Tennis Under 16  

Giulia Leonardi-Corradini Excelsior Rubiera-1200 mt Siepi Cadette

Milena Lodi-Uninuoto-50 mt Farfalla, 200 mt Dorso Classe S14

Maura Luppi-Jogging Team Paterlini-Marcia 5 km outdoor MF60

Nicolò Melli-Olimpia Milano EA7-Scudetto pallacanestro

Tommaso Mezzadri-SPSD Gatto Azzurro-Pesca Sportiva al Colpo Under 16

Gregorio Paltrinieri-Coopernuoto-1500 mt Stile (Assoluti Invernali), Mezzofondo 5 km (Assoluti Invernali Indoor), 1500 mt Stile (Assoluti Primaverili) Cadetti

Marco Pantaleoni-Uninuoto-200 mt Farfalla Master Classe 21 vasca corta

Cecilia Puglisi-Uninuoto-200 mt Stile Libero Junior Classe S14 vasca corta

Cristina Sanulli-Self Atletica Montanari e Gruzza-60 mt indoor, 200 mt indoor, 400 mt outdoor F40

Giuliano Sidoli-Pod. Biasola-50 km su strada M70

Gabriele Torelli-Energie Alternative Assoluto

Manuel Zambelli-Motonautica Boretto Po-Classe 0/125

Reggio Emilia
27 Febbraio 2015

Le ragazze di Reggio Emilia Campionesse italiane Junior di taekwondo

6medaglie

 

Eccezionale successo della Taekwondo Tricolore ai Campionati Italiani juniores svoltisi nel fine settimana al Palaruffini di Torino;

La squadra reggiana si è infatti laureata campionessa d’Italia a squadre nella gara femminile grazie ai 3 ori e 3 bronzi conquistati dalle sue ragazze, un successo già di per se importante, ma imponente nella misura, se si pensa che con 7 atlete schierate, la Tricolore ha conquistato 3 titoli sugli 8 a disposizione ed è andata a podio in 6 categorie. Una prestazione che ha destato grande sensazione negli addetti ai lavori e che premia il grande lavoro svolto dai tecnici della Tricolore, un Associazione che conta ben 250 tesserati e che da anni abbina al buon lavoro promozionale svolto prevalentemente nelle scuole, ad un attività agonistica svolta a livelli di eccellenza, come dimostra questo ennesimo successo.

Il primo oro lo porta Bianca Pantaleoni nella categoria di peso più leggera, la -42 Kg; la piccola reggiana, superate le fasi eliminatorie conquista la finale battendo la forte atleta marchigiana Mezzoudji, per poi andare a conquistare l’oro in un incontro spettacolare ed emozionante contro l’atleta nazionale Martina Corelli. Nelle fasi iniziali l’avversaria ravennate si porta in vantaggio, ma la reggiana non si arrende e punto su punto recupera fino a riagguantare l’avversaria sul 6-6, si va così al Golden Point che tra mille emozioni regala la vittoria alla Pantaleoni.

Successo travolgente invece per Alessia Korotkova che conquista il titolo della -52 kg, vincendo tutti gli incontri per differenza punti; i primi due turni vedono la reggiana dilagare con scarti di oltre 20 punti sulle avversarie, in semifinale addirittura costringe la pur forte avversaria Ellen Barbosa a ritirarsi dopo meno di un minuto. Giunta in finale contro l’esperta atleta della nazionale Francesca Radaelli, che già un mese fa aveva battuto nettamente, si ripete, imponendosi nuovamente per differenza punti, andando così a bissare il successo ottenuto in Coppa Italia.

Il terzo oro arriva dall’esordiente Laura Giacomini che nella +68 kg parte fortissimo battendo per differenza punti (16-4) la campionessa italiana uscente Ceciliani per poi imporsi 8-4 in finale contro la toscana Sara Viti, Campionessa Italiana in carica fra i cadetti e che a luglio aveva rappresentato l’Italia ai mondiali di Baku. Un incontro tirato nel quale la reggiana conduce quasi sempre, salvo soffrire nel secondo round a causa di alcune dubbie interpretazioni arbitrali, nel terzo però Laura riesce a riprendere in mano l’incontro e ad ottenere i punti che le regalano il titolo italiano.

I tre bronzi che completano il bottino reggiano arrivano invece da Fabiola Gelosini nella -44 Kg, Nicole Mastronardi nella -46 Kg e Letizia Di Blasio nella -49 Kg.

Grande l’entusiasmo dei tecnici che vedono premiato un progetto portato avanti da anni e che ora attendono con ansia le convocazioni per il raduno della nazionale, tramite il quale si inizierà a selezionare la squadra che prenderà parte ai prossimi campionati europei e mondiali e che dovrebbe vedere fra i protagonisti diversi ragazzi reggiani.

Reggio Emilia
23 Febbraio 2015

Sabato 14 marzo le premiazioni del CONI di Reggio Emilia

Decimo Fontanesi

Si terrà sabato 14 marzo l’annuale cerimonia di consegna dei premi del CONI Point Reggio Emilia, nello specifico Stelle al Merito, Medaglie al Valore Atletico e Benemerenze, oltre ai riconoscimenti ai reggiani campioni del Mondo, d’Europa e d’Italia. L’appuntamento è all’Aula Magna Manodori dell’Università di Reggio, con inizio fissato alle ore 9.45. Dopo aver presentato le 6 Stelle al Merito Sportivo proseguiamo la carrellata dei premiati con le Benemerenze, che in tutto saranno 8.

DECIMO FONTANESI

Attuale formatore di giudici nazionali e internazionali, nonché CT della Nazionale Juniores TREC (Tecnica di Ricognizione Equestre Competitiva), con la quale ha ottenuto due medaglie d’oro ai Mondiali nel 2014. Già insignito del Gran Randonneur Federale.

 

Luigi Galloni

 

LUIGI GALLONI

Cronometrista federale a livello nazionale dal 1993, con 897 servizi in manifestazioni di nuoto, pugilato, motociclismo, ciclismo e motonautica.

 

Omar Malagoli

 

OMAR MALAGOLI

Dal 2013 responsabile del settore giovanile della Virtus Mandrio Calcio, dopo le esperienze con Novellara, Fabbrico, Reggiolo e Correggese. Premiato nel 2007 con la Benemerenza FIGC.

 

Luigi Piscopo

 

LUIGI PISCOPO

Presidente di Rubiera Nuoto e consigliere della Reggiana Nuoto. Da sempre impegnato nella promozione della disciplina, soprattutto per i più piccoli.

 

Maurizio Vecchi

 

MAURIZIO VECCHI

Dirigente responsabile del settore giovanile e della prima squadra dello Sporting Club Sant’Ilario Calcio, società nella quale ha rivestito anche la carica di vicepresidente e opera dal 1994.

 

 

RAIMONDO VECCHI FOSSA

Dal 1970 al 2010 coach di basket sulle panchine di Riunite, Viola Reggio Calabria, Parma femminile, Juvenilia femminile e Bologna femminile, senza dimenticare le esperienze dilettantistiche con Castelnovo Sotto, Scandiano e Basket 2000. Da atleta big del triathlon Master.

BENEMERENZA A COMUNE

COMUNE DI LUZZARA

Impegnato nella diffusione della pratica sportiva, in particolare giovanile. Fondamentale si è rivelata la collaborazione con il CONI Reggio Emilia nell’ambito del Progetto Giocosport, rivolto agli alunni della Scuola Primaria.

BENEMERENZA A REDAZIONE SPORTIVA

PRIMA PAGINA REGGIO

Dopo la Benemerenza ricevuta negli anni scorsi dalle redazioni sportive di Gazzetta di Reggio e Resto del Carlino, tocca al più giovane dei quotidiani reggiani, Prima Pagina Reggio, fondata nel 2012.

Pagina 60 di 61

  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it