
Sabato 14 ottobre alle ore 16.00 presso La sala del Museo Checco Costa dell'autodromo Dino ed Enzo Ferrari di Imola, saranno consegnate le benemerenze sportive nazionali del CONI per l'anno 2021. Saranno premiati i dirigenti che hanno conseguito le stelle al merito sportivo per la loro continuata e meritoria azione nel campo della promozione sportiva e le palme al merito tecnico per gli allenatori che abbiano ottenuto risultati rilevanti grazie ai loro atleti.
La premiazione, alla presenza del presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi, del sindaco di Imola Marco Panieri, della Giunta e del Consiglio del CONI regionale, oltre a parlamentari, esponenti della regione, sindaci e assessori allo sport di diversi comuni della regione, chiuderà una lunga giornata di lavori che inizierà con il Consiglio del CONI dell'Emilia Romagna.
Saranno sei le stelle d'oro al merito sportivo, tra cui quattro bolognesi: quella ad Arrigo Borgatti, storico dirigente della SG Fortitudo Bologna, al presidente regionale della federazione tiro a volo, Demetrio Pillon, al Circolo Nuoto UISP e alla polisportiva Persicetana. A Ravenna andrà la stella d'oro alla società Sub Delphinus e a Modena per il Modena Baseball.
Saranno ben 17 le stelle d'argento e andranno alla NC Azzurra '91, Piacenza Baseball, Pierluigi Bertani (FIGS), Bocciofila Sammartinese, Antonio Bonetti (FMSI), Paolo Corradini (FIM), Roberto Ghiretti (CONI), Giovanni Mazzini (FIDAL), Kyu Shin Do Kai Parma, Donatello Gottardo Mellina (FIV), Vincenzo Mignola (FIBS), Davide Monti (FIGS), Danilo Musa (FICR), Pietro Speziali (FIN), Angela Tassi (FIPE), Luca Verrascina (FIDAL) ed Enrico Zerbini (FIN).
Saranno, invece, 31 le stelle di bronzo: Antonio Apicella (FIGC), Atletica Estense, CS Farnesiana karate, Ciclistica Maranello, Karate Club Valceno Valtaro, Ruzzolone Fondovalle, Marina Balduini (FIPAV), Claudio Bassi (CSI), Domenico Carlini (FIJLKAM), Stefano Casoni (CONI), Germano Dainesi (FIGEST), Dojo Equipe Bologna, Fabrizio Frigeri (FSI), Michele Gallo (FIGC), Gualtiero Gasperini (FIGC), Johnny karate Borgo Sisa, Paolo Marchesini (FIGC), Sergio Morandi (FIDAL), Polisportiva Modena Est (FIB), Luciano Pollini (FIPAV), Ilario Rossi (FCI), Filippo Sassoli De Bianchi (FIG), Ivano Serrantoni (FIG), Canottieri Ongina, Maria Grazia Zagatti (FIBS), Sergio Amatruda (FIGC), Nuovo Nuoto, San Mamolo judo, Velo Club Cattolica, Basket 2000 Reggio Emilia ed Elisa Gatti (FIPAV).
Saranno quindi insigniti della palma d'argento al merito tecnico gli allenatori di atletica leggera Maurizio Pratizzoli e Marinella Vaccari, mentre con la palma di bronzo Paolo Allevato (FIGS), Giulio Brusa (FIBS), Ivano Cavazzini (FIBS), Ilaria Pasquatis (FIDAL), Cristian Rossi (FMI), Renzo Rossini (FIPSAS), Andrea Tulli (FIBS) e Carlo Uberto (FIDAL).
Riceverà, infine, il premio ANSMES Adriano Guidetti di Modena.
Saranno, infine, premiati i ragazzi che hanno ottenuto podio a squadre durante l'ultima edizione del Trofeo CONI, svolta in Basilicata nel mese scorso.
“In un luogo prestigioso come l'autodromo di Imola potremo analizzare un primo bilancio di un 2023 straordinario - afferma il numero uno del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi – E' continuata l'ampia partecipazione ai corsi della Scuola Regionale dello Sport, abbiamo consolidato la presenza nelle Fiere e stiamo già preparando a Bologna "Liberamente" a fine febbraio. Abbiamo continuato la presenza significativa a Rimini nella seconda edizione di Adriatico, sull'onda dello sport, la due giorni di promozione degli sport dell'acqua e della spiaggia, mentre siamo appena tornati dalla Basilicata con oltre 250 ragazzi dell'Emilia Romagna dal trofeo CONI dove abbiamo conquistato un onorevole quarto poisto ad un solo punto dal podio. A dicembre è in programma la seconda edizione invernale di questa rassegna under 14 e avremo una squadra molto competitiva. L'impegno maggiore, però, è soprattutto nell'accompagnare le società sportive nelle tante novità legate alla nuova legge sullo sport. Per questo la premiazione delle Stelle diventa l'occasione per dire grazie a chi continua a lottare per portare avanti il mondo sportivo nonostante i tanti cambiamenti, a volte di difficile comprensione, che stanno coinvolgendo il nostro mondo”.
INFORRMAZIONE SUI PARCHEGGI
Il Parcheggio da usare è quello di Via Malsicura, vicino alla Stadio Galli, poi prendere il sottopassaggio che arriva direttamente alla sala del Museo Checco Costa.
A questo LINK potete visualizzare la mappa per raggiungere il parcheggio di via Malsicura.

Alla fine è arrivato un ottimo quarto posto, secondo solo al podio ottenuto nel 2018, quando il Trofeo CONI è stato organizzato a Rimini. Soddisfazione ma anche un po' di rammarico per il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi, che ha seguito e tifato insieme al suo vice Andrea Vaccaro, passando a far visita agli atleti e ai tecnici in quasi tutti i 42 campi delle rispettive discipline sportive presenti a Nova Siri in Basilicata e nei comuni limitrofi fino a Matera, nella più grande manifestazione under 14 organizzata in Italia. Rammarico perchè un solo punto, 104 contro 103, ha portato la Puglia a conquistare il terzo gradino del podio, superata solo dalla Sicilia con 107 e dal lazio, alla seconda vittoria consecutiva, con 116 punti. Nello stesso momento ci sono state altre due squadre a 103, Lombardia e Piemonte, classificate al quinto e sesto posto per un minor numero di vittorie.
L'emilia Romagna, infatti, con i suoi 216 atleti, seguiti da 70 tecnici e coordinata dal capo delegazione Claudia Vacchi e da Antonio Arisi, si è aggiudicata ben quattro gare. Si tratta dell'atletica leggera con Luca Bonini (Reggio Emilia), Lorenzo Mazzoni (Forlì-Cesena), Diego Ficarra (Bologna), Arianna Cassani (Ferrara), Sveva Gennelli (Bologna) e Ginevra Sabatino (Bologna), accompagnati dai tecnici Federico Menozzi e Simona Filippini che ha gareggiato nella lontana pista di Matera concludendo la giornata quando era già notte. Quindi vittoria per il beach volley 3X3, rappresentata a livello femminile dall'Olimpia Teodora di Ravenna, con Chiara Boschi, Aurora Bovolenta, Viola Mandorlini e Anita Messina con i tecnici Marcello Malavolti ed Elisa Mazzotti, mentre tra i ragazzi vi ha partecipato la You Energy Volley di Piacenza, con Giovanni Braghieri, Jesse Chimdire Chidiebere, Dimitrije Janicijevic e Francesco Maria Bifulgo seguiti dagli allenatori Nicola Barbon e Nia Edwina Prati. Terzo primo posto per il SUP, presente con la società Italian Sup League di Rimini del tecnico Michela Lazzarini, che ha accompagnato Alexandru Valentin Stefan, Giulio Lazzarini, Lisa Venturelli e Sara De Stefano. Infine vittoria anche nel tennis, con Federico Albertazzi, Samuele Mazzanti, Elia Naldi e Giulia Scheda del circolo tennis Camillo Cacciari di Bologna, seguiti dall'allenatore Riccardo Zardi.
Ma sul podio sono finiti anche con un ottimo secondo posto i ragazzi della motonautica e quelli del Corrinuota, mentre terza l'arrampicata, le ragazze della Libertas Forlì di baseball, i Vipers di Modena per il flag football e il golf. Un peccato la mancata disputa della gara di vela per le onde troppo alte che hanno impedito al circolo velico ravennate di esibirsi, mentre la mancanza di alcune discipline all'interno di una federazione hanno impedito anche a chi ha gareggiato di ottenere quei punteggi che avrebbe meritato.
<<Possiamo dire che è stata una splendida edizione - ha dichiarato al termine il presidente Andrea Dondi - sia per l'accoglienza che per la logistica. I nostri ragazzi hanno dato il loro meglio, riuscendo spesso a lottare per il podio. L'importante, comunque, è che abbiano vissuto una esperienza positiva e da ricordare. Sono sempre più le federazioni che considerano questa manifestazione la più importante della stagione per i loro ragazzi e questo speriamo possa permetterci presto di lottare per la vittoria finale. Ora ci aspetta l'appuntamento con il Trofeo CONI Winter dal 15 al 17 dicembre a Bardonecchia, in Piemonte, mentre il prossimo settembre saremo ospiti di Lombardia e Veneto sul lago di Garda per l'edizione estiva 2024>>.

Manca poco alla partenza dei sei pulmann della squadra dell'Emilia Romagna per l'ottava edizione del Trofeo CONI, la più grande manifestazione sportiva under 14 in Italia. Sede della fase finale sarà la Basilicata e Costa Jonica che dal 21 al 24 settembre ospiterà 4400 tra atleti dai 10 ai 14 anni e i tecnici di 35 Federazioni Sportive e 7 discipline associate.
Obiettivo primario della manifestazione è quello di far fare ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli a vivere la gara in maniera sana preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. Il progetto si rivela un contenitore per l’attività di sperimentazione delle Federazioni Sportive Nazionali con squadre miste e innovative formule di gioco. Ogni anno, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle diverse competizioni prima a carattere regionali, quindi rappresentando la propria regione alla finale nazionale, divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi ed abitudini, sognando il traguardo olimpico.
Mercoledì verso le 21 la partenza dei pulman dalle diverse province, mentre l'arrivo è previsto verso le 11 nei 12 hotel e villaggi nei quali alloggeranno i 216 atleti/e e 70 tecnici e dirigenti, da Marinella di Taranto a Nova Siri. Capo delegazione sarà ancora una volta la segretaria del CONI dell'Emilia Romagna Claudia Vacchi che, insieme ad Antonio Arisi, coordinerà gli appuntamenti delle diverse squadre regionali di 42 tra federazioni e discipline sportive. Tutti i ragazzi saranno presenti giovedì in serata per la cerimonia di apertura, quindi le gare si svolgeranno tra venerdì e sabato mattina, prima della cerimonia di chiusura nel pomeriggio.
La suddivisione prevede 54 atleti/e da Bologna, 32 da Modena, 27 da Rimini, 23 da Ravenna, 20 da Parma, 19 da Piacenza, 16 da Reggio Emilia, 11 da Forlì-cesena, 7 da Ferrara, 4 sono i residenti a San Marino, mentre 2 risiedono a Pesaro e uno a Cremona.
Ad attenderli in Basilicata il presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi e il vice presidente Andrea Vaccaro: “Una squadra agguerrita e molto superiore nei numeri a quella dello scorso anno in Toscana – ha affermato Andrea Dondi – è un momento di alto divertimento per i ragazzi, ma nel quale è anche giusto avere come obiettivo quello di competere per le posizioni più alte del podio, cosa ancora mai accaduta alla nostra regione. In bocca al lupo a tutti i nostri atleti che arriveranno in Basilicata dopo un viaggio lungo una intera notte. Ma siamo certi che il clima che troveranno saprà aiutarli per rendere al massimo nonostante la stanchezza”.
Potete cliccare QUI per l'elenco della squdra dell'Emilia Romagna