
Sabato 25 novembre, a Parma, si è svolto con grande successo il corso "TAPING E TAPE – Cenni all’applicazione sportiva". La Scuola Regionale dello Sport e l'intero Comitato sono entusiasti dell'eccezionale partecipazione che il corso ha registrato.
Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti e a coloro che hanno contribuito all'organizzazione, in particolare alle relatrici e al nostro Coordinatore Tecnico di Parma, la Dott.ssa Mara Concari.
La passione e l'impegno di ciascun partecipante hanno reso questa giornata formativa un'esperienza preziosa. Grazie a tutti!

Questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Accademia Militare di Modena, sono state consegnate una novantina (tra i 176 aventi diritto) di medaglie al valore atletico del CONI per l'anno 2021 agli atleti che hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti tra campionati nazionali, europei, mondiali e olimpiadi.
Insieme al numero uno del CONI regionale, erano presenti Claudia Giordani, vice presidente nazionale del CONI, il prefetto di Modena Alessandra Camporota, il questore di Modena Donatella Dosi, Giammaria Manghi per la regione Emilia Romagna, il presidente della provincia di Modena Fabio Braglia, oltre a diversi amministratori locali di atleti premiati.
“Ascoltiamo l’inno italiano – ha detto Andrea Dondi – che è ciò che accomuna uomini e donne del nostro paese nella giornata dove vogliamo ribadire a nome di tutto il mondo sportivo il nostro no alla violenza di genere, ed in particolare al rispetto doveroso degli uomini nei confronti di tutte le donne. Ringraziamo il generale Davide Scalabrin per averci ospitato in Accademia e tutti coloro che oggi, grazie al proprio impegno e ai risultati ottenuti hanno ricevuto una medaglia che porta in alto tutto il movimento sportivo regionale”. Dopo il saluto in video del presidente del CONI Giovanni Malagò, sono iniziate le premiazioni, cominciando dalla ex farfalla Martina Santandrea, nominata nuova presidente della commissione atleti dell’Emilia Romagna, quindi la medaglia d’argento a Tokyo nella sciabola Luigi Samele. Tra gli ori anche Rebecca Tarlazzi, oramai al termine di una carriera di pattinatrice meravigliosa. Con lei presenti anche gli altri pattinatori Giovanni Piccolantonio (BO) e Asya Sofia Testoni (BO), i campioni mondiali di pesca sportiva Francesco Reverberi (RE) e Daniele Lambertini (MO), il campione del mondo di acque interne Ferruccio Gabba (RE), quello di pesca con canna Anthony Giacomini (RN), Andrea Trezza (FIPSAS, RN) e il campione del mondo di beach tennis Tommaso Giovannini (RA),
Sono state 32 le medaglie d’argento e ben 65 quelle di bronzo, tra cui anche la nuotatrice Costanza Cocconcelli in partenza per gli europei in Romania e la bowler Sofia Salinas in partenza per i mondiali in Colombia.
Un riconoscimento lo hanno ricevuto anche le ragazze della regione facenti parte della nazionale under 15 di softball che ha partecipato ai mondiali di Tokio. Sono Blue Berto, Martina Fantinati, Letizia Giunchi e Caterina Turci del Softball club Forlì, Giulia Calzolari del Pianoro Softball e Federica Forlani dell US Giovanile Collecchio Softball.
Al termine della manifestazione gran parte degli atleti hanno partecipato ad un allenamento cumulativo all’interno della splendida palestra dell’Accademia.
Sabato 25 novembre alle ore 9.15 presso l’Aula Magna dell’Accademia Militare di Modena, saranno consegnate le medaglie al valore atletico del CONI per l'anno 2021 agli atleti che hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti tra campionati nazionali, europei e mondiali.
176 gli atleti della regione che a seconda dei risultati, come vittorie tricolori, ai campionati europei o partecipazioni a mondiali o Olimpiadi (ricordiamo il posticipo a causa Covid) e per questo riceveranno le medaglie d’oro, d’argento o di bronzo da parte del presidente del CONI dell’Emilia Romagna Andrea Dondi, che ha voluto portare a Napoli il riconoscimento al calciatore Giacomo Raspadori e a Sassuolo a Domenico Berardi quali vincitori dell’Europeo di calcio.
Insieme al numero uno del CONI regionale, saranno presenti Claudia Giordani, vice presidente nazionale del CONI, il prefetto di Modena Alessandra Camporota, Giammaria Manghi per la regione Emilia Romagna, il presidente della provincia di Modena Fabio Braglia e diversi amministratori locali di atleti premiati.
Sono quattordici le medaglie d’oro: le ex farfalle della ginnastica ritmica Martina Santandrea (BO) e Alessia Maurelli (FE), il ciclista Filippo Baroncini (RA), quindi lo sciabolatore Luigi Samele (BO), i pattinatori Rebecca Tarlazzi (BO), Giovanni Piccolantonio (BO) e Asya Sofia Testoni (BO), i campioni mondiali di pesca sportiva Francesco Reverberi (RE) e Daniele Lambertini (MO), quindi il campione mondiale di offshore Andrea Bacchi (RE), il campione del mondo di acque interne Ferruccio Gabba (RE), quello di pesca con canna Anthony Giacomini (RN), Andrea Trezza (FIPSAS, RN), il campione del mondo di beach tennis Tommaso Giovannini (RA),
Sono 32 le medaglie d’argento: Riccardo Longhi (ACI, RE), Andrea Kimi Antonelli (ACI, BO), Marcello Beda (FICK, BO), Bruno Rosetti (Canottaggio, RA), Domenico Berardi (FIGC – MO), Giacomo Raspadori (FIGC, MO), Ioam Gherasim (Federcombat – PC), Mauro Collini e Tommaso Rondidini (FIJLKAM, RA), Matteo Benini (FIM, FC), Massimiliano Cremona (FIM, PC), Marco Malaspina (FIM, PC), Daniele Piscaglia FIM, FC), Giulio Pinali (FIPAV, BO), Francesco Recine (FIPAV, RA) e Fabio Ricci (FIPAV, RA), Marco Boccafoglia (FIPSAS, FE), Gianluca Bonora (FIPSAS, FE), Davide Campagnoli (FIPSAS, BO), Fabrizio Fabbri (FIPSAS, RA), Serena Monduzzi (FIPSAS, BO), Enrico Rabboni (FIPSAS RN), Federico Calzolari (FISR, BO), Federico Rossi (FOSR, BO), Elio Belli (FITAV, PR), Massimo Bertolini (FITAV, MO), Marco Faccini (FITP, FE), Mattia Spoto (FITP, BO), Ninny Yannica Valentini (FITP, RA), Marco Bezzecchi (FMI, RN), Matteo Ferrari (FMI, RN), Sofia Ceccarello (UITS, RA).
Sono 130, infine, le medaglie di bronzo. Saranno ospiti dell’Accademia anche le ragazze della regione facenti parte della nazionale under 15 di softball che ha partecipato ai mondiali di Tokio. Sono Blue Berto, Martina Fantinati, Letizia Giunchi e Caterina Turci del Softball club Forlì, Giulia Calzolari del Pianoro Softball e Federica Forlani dell US Giovanile Collecchio Softball.
Al termine della manifestazione gli atleti sono stati invitati ad un allenamento cumulativo all’interno della palestra dell’Accademia.
ANDREA DONDI
“A tutti coloro che ogni giorno con la loro passione e dedizione portano in alto a livello sportivo il nome della nostra regione non può che andare il nostro grazie – ha commentato il presidente del CONI dell'Emilia Romagna Andrea Dondi – Insieme a loro abbiamo l’obiettivo di stimolare sempre più la pratica dell’attività sportiva lanciando il messaggio che lo sport, di qualunque disciplina, è un’ottima medicina per stare bene con se stessi e con gli altri, mettendo in risalto specialmente il rispetto verso gli altri, in un momento nel quale questo valore è sempre più importante. La promozione della pratica sportiva a tutti i livelli e la formazione di tecnici e dirigenti è il nostro compito primario e anche nel 2024 abbiamo già avviato tanti corsi di formazione con la scuola regionale dello sport e saremo presenti in diverse iniziative dove siamo stati invitati come fiere, nelle strade, nelle piazze e sulle spiagge delle nostre città per lanciare a tutti questo messaggio”.

Per tutti i partecipanti del seminario "La riforma dello sport dilettantistico: come gestirla”, la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna ha preparato un link dal quale potrete scaricare tutte le slide utilizzate durante il seminario.
Per procedere al download, vi basta cliccare qui: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Bologna (fondazionedottcomm-bo.it)
Vi ricordiamo che il materiale è protetto da copyright e vi invitiamo a utilizzarlo solo a scopo personale e di studio. Non è permesso distribuire o utilizzare tali slide senza autorizzazione.

Giovedì 26 ottobre dalle 14.30 la fondazione dei dottori commercialisti di Bologna, in collaborazione con la Scuola Regionale dello sport del CONI, ha organizzato il convegno gratuito sul tema “La riforma dello sport dilettantisitco: come gestirla”. Per la partecipazione è obbligatoria l'iscrizione da effettuarsi esclusivamente on line sul portale della Formazione Professionale Continua. L'evento si svolgerà presso la Sala Bolognini del Convento San Domenico, piazza San Domenico 13 - Bologna
Per la prenotazione al convegno è necessario creare un account sul sito www.fpcu.it nell’area registrati. Chiunque può registrarsi sul portale (professionista esterno/associazioni sportive/dipendente/studente) inserendo codice fiscale e completando la procedura con i dati richiesti. Una volta terminato dovrà accedere al link dell’evento: https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaEvento.aspx?idop=26&idevento=810543 e procedere alla prenotazione.
Per gli interventi è nmecessario copmpilare la richiesta allegata QUI QUI e inviare la domanda a