• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Ravenna
Ravenna
20 Gennaio 2016

NUOVE FRONTIERE NELLO SPORT - La certificazione etica nelle organizzazioni sportive Ravenna, 29.01.2016

Molte organizzazioni sportive dilettantistiche sono animate da valori sociali, ponendosi l'obiettivo di promuovere l'educazione
giovanile e di creare contesti favorevoli al benessere dei praticanti adulti.
Ma tradurre questi valori in comportamenti coerenti e far riconoscere dall'esterno il proprio valore sociale non è sempre facile.
Come organizzarsi internamente per far sì che i valori di responsabilità sociale propri della società sportiva si traducano in impatti sociali?
Come può il genitore comprendere se una società sportiva è l'ambito nel quale il proprio figlio potrà crescere non solo sul piano fisico e tecnico, ma come persona?
La certificazione etica costituisce una possibile risposta a questi interrogativi.
Per discutere con voi su nuovi strumenti che possono consentire un effettivo sviluppo delle vostre A.S.D. e favorire il conseguente miglioramento
delle performance organizzative.

VENERDI' 29 GENNAIO, ORE 17,30
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA

PRESSO:
SALA SILVIO BUZZI (EX FORUM)
Via BERLINGUER 11 - RAVENNA 


Informazioni:

Coni Ravenna
tel.: 0544 421035
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ravenna
04 Novembre 2015

NUOVE FRONTIERE NELLO SPORT - Il modello della cooperativa sportiva - Mercoledì 11 Novembre 2015 - ore 17.30

 

 

 

 

 

NUOVE FRONTIERE NELLO SPORT     

Il modello della cooperativa sportiva 

RAVENNA

MERCOLEDI' 11 NOVEMBRE, ORE 17,30

PRESSO:

CONFCOOPERATIVE RAVENNA - Via di  Roma n 108 - RAVENNA 

 
L’iniziativa promossa costituisce un significativo passo lungo il percorso di attuazione della convenzione siglata dal CONI Comitato Regionale Emilia Romagna e dalla Federcultura Turismo Sport di Confcooperative. Inoltre, è una prima tappa del processo di attuazione delle linee strategiche delineate dalla seconda edizione del Libro bianco del CONI regionale, Sport Plan, che punta a proporre risposte alle esigenze di rafforzamento del sistema sportivo territoriale e ad inquadrare l’organizzazione sportiva come protagonista dello sviluppo socio-economico a favore della comunità. Il seminario presenterà le opportunità che le organizzazioni dello sport dilettantistico possono cogliere con l’adozione della forma cooperativa, quale strumento per fronteggiare rischi e perseguire uno sviluppo strutturale ed imprenditoriale in consonanza con i tradizionali valori fondativi del mondo dello sport.


Informazioni:
Coni Ravenna tel.: 0544 421035 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Ravenna
06 Ottobre 2015

Ravenna conquista 2 ori alle finali nazionali del Trofeo Coni di Lignano Sabbiadoro

Si è chiusa con un bottino importante per la nostra provincia la seconda edizione del Trofeo CONI, competizione nazionale a livello di rappresentative regionali Under 14 svoltasi a Lignano Sabbiadoro, 2 ori, per la nostra provincia, su 4 conquistati complessivamente dalla rappresentativa della Regione Emilia Romagna.

Nella gara di tiro a volo svoltasi sul vicino impianto di Porpetto la vetta del podio è stata tutta di Gaia Ragazzini, romagnola di Lavezzola (RA), la brillante rappresentante della nostra provincia si è imposta con 62/75 relegando al secondo posto la molisana Mariantonia Fappiano con 44/75 e terza la rappresentante dell’Abruzzo Aurora Di Fabrizio con 42/75.

Nella lotta invece ha trionfato il Club Atletico Faenza sezione lotta, nella foto, con Valentin Ciobanu, Giuseppe Frontali, Maria Fontana, Tommaso Bosi e Mattia Buzzi.

Questi gli altri risultati ottenuti dalle società della nostra provincia: quarto lo sci nautico con il KLI di Ravenna, sesto il tiro a segno nazionale di Ravenna, ottavo il Circolo Nautico del Savio nella vela.

Ravenna
21 Settembre 2015

Educamp Formula City Ravenna 2015 - Consuntivo Progetto

Si è concluso venerdì 26 giugno l’Educamp 2015 organizzato dal Coni Point di Ravenna presso il Centro Sportivo Standiana, a Savio di Ravenna, sede della Società Canottieri Ravenna 1873.

L’Educamp, progetto nazionale del Coni, propone nel periodo estivo, dopo la chiusura delle scuole, programmi di attività motoria e sportiva polivalente a carattere ludico-aggregativo. L’iniziativa, giunta, a Ravenna, alla sua seconda edizione, ha visto coinvolti più di 400 ragazzi dai 5 ai 14 anni, per tre settimane dall’8 al 26 giugno.

Praticamente, attraverso il gioco, le attività sportive e la didattica, i ragazzi hanno attuato uno scambio di conoscenze ed esperienze che ha loro consentito di accrescere la formazione umana e culturale. Ai ragazzi è stato fornito un kit di abbigliamento e al termine di ogni ciclo settimanale è stato consegnato un attestato di partecipazione.

Molteplici le attività in cui i ragazzi si sono messi alla prova: calcio, pallacanestro, tennis, judo, karate, pesca sportiva, canottaggio, canoa, arrampicata sportiva, tamburello, vela, scherma, scacchi, pallavolo, beachtennis, beachvolley, baseball, attività subacquee, nuoto, rugby, arti creative e didattiche.

Il programma delle attività ha visto periodici incontri con i ragazzi, nella sala riunioni del Centro Sportivo, con la Polizia Municipale, la Croce Rossa, la Polizia Provinciale, con Hera, con Legambiente e con la F.M.S.I. che hanno tenuto lezioni di educazione stradale, educazione sanitaria, educazione ambientale ed educazione civica.

Il giorno 18 c’è stata la visita di uno dei responsabili nazionali del progetto Educamp del Coni il prof. Paolo Seclì, che si è trattenuto con i ragazzi e gli educatori.

Nelle singole giornate di chiusura, il Coni ha organizzato un incontro con i genitori, per illustrare loro il Centro Sportivo Standiana, gli spazi di attività dove sono state praticate le discipline sportive e per assistere alla cerimonia di consegna dei diplomi.

Sia da parte dei ragazzi che dei loro genitori è stato riscontrato un vasto consenso al progetto Educamp, confermato dai questionari compilati. Infatti, dai genitori sono emerse proposte ed indicazioni che hanno messo in risalto l’efficacia e la validità del programma attuato. Anche la scelta del Centro Sportivo Standiana come sede dell’Educamp è stata molto apprezzata per l’ubicazione ottimale e le strutture di cui è dotato, per la grande sala adibita a servizio mensa, nonché per la disponibilità del personale. L’entusiasmo è stato tale che la maggior parte dei partecipanti ha chiesto di poter ripetere l’esperienza il prossimo anno.

Ravenna
18 Settembre 2015

Ravenna, oggi l'inaugurazione di Sport in Darsena, tanti eventi in programma fino a domenica 20 settembre 2015

Con una bella giornata di sole, vento, chiacchiere e risate si è aperta la prima giornata della manifestazione organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con il Coni Point Ravenna, con le prime 12 classi presenti che hanno sperimentato tutti gli sport in banchina e nell'area Pop Up.

Oggi, giovedì, la giornata si è aperta con le scuole, proseguirà alle 17.30 con la cerimonia di inaugurazione della manifestazione e il taglio del nastro che darà il via a decine e decine di competizioni sportive giovanili che coinvolgeranno le società sportive della città.

Questa sera, dopo essersi ristorati presso il punto ristoro di Naif,  grande sport spettacolo che comincia alle 20.30 con 4 grandi sfide sportive: una di Basket, una di scherma, una di arrampicata e una di beach tennis, dove le 4 società sportive (Ravenna Basket, Circolo Ravennate della Spada, ASD Istrice e AQUAE) organizzeranno le dispute per poter raccogliere i fondi per AGEOP, AIRC e Associazione Diabetici Ravennate.

Programma

17 settembre

8.30 - 12.30
momento in cui si promuove lo sport con le scuole

17.30 - 19.30
competizioni/esibizioni con squadre giovanili

20.30 - 22.30
sport spettacolo con triangolari di Basket, Pallanuoto, Scherma e Arrampicata per raccogliere fondi a favore di AGEOP, AIRC

18 settembre

8.30 - 12.30
momento in cui si promuove lo sport con le scuole

17.30 - 19.30
competizioni/esibizioni con squadre giovanili

20.30 - 21.30
IOeLEI (Lettura testi+voce cantante)

19 settembre

8.30 - 12.30
momento in cui si promuove lo sport con le scuole

17.30 - 19.30
competizioni/esibizioni con squadre giovanili

19.45 - 21.30
Esibizione Rock band giovanili

20 settembre

9.00 partenza di Navigare per Ravenna

10.30 - 13.00
promozione sportiva libera

11.00
Pedalata di esplorazione della banchina e del quartiere della Darsena

11.00
Arrivo di Navigare per Ravenna

15.00 - 17.30 
promozione sportiva libera

17.00
Ritorno di Navigare per Ravenna

20.30 - 22.30
HipHop Night

 

Durante la manifestazione, grazie alla collaborazione con Visual società di comunicazione, sarà allestito un media village per dare spazio e visibilità alle società sportive e alle loro eccellenze e continuare il percorso video che ha preparato la manifestazione su facebook.

Sport in Darsena ha avuto anche l’appoggio del Liceo Artistico che si è occupato di progettazione degli spazi (docenti Carmel Parente ed Enrico Roda) ed elaborazione del manifesto e del logo dell’evento (fatto dall’eccellenteThomas Montalti con la supervisione del docente Cinzia Valletta).

I ringraziamenti degli organizzatori a "il comune di Ravenna, in particolare per mano degli assessori Guerrieri e Morigi perchè hanno sostenuto con energia questa manifestazione fin dalla sua nascita nel 2014 e hanno permesso che vedesse la luce anche quest’anno, all'Autorità Portuale che ha contribuito direttamente ed indirettamente alla realizzazione dell'evento, alla Guardia Costiera che ha visto in questa manifestazione e in Navigare per Ravenna un’occasione di valorizzazione del mare a Ravenna, alla Fondazione Ettore Sansavini per la Ricerca Scientifica ONLUS".

Partecipa a Sport in Darsena, GVM Care and Research, sia tramite le Terme di Castrocaro e la propria proposta di benessere riassunta nella Long Life Formula che con il Poliambulatorio Ravenna Medical Center "certi del connubio tra medicina, sport e benessere, caposaldo del corretto stile di vita per tutti e, ancor di più, per le giovani future generazioni".

Pagina 23 di 26

  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it