
Anche quest'anno il Coni Point Ravenna in collaborazione con il Centro Sport Terapia e la FIPSAS Comitato Provinciale di Ravenna presenta il progetto “Lo sport al servizio di tutte le abilità”, che vivrà il suo momento centrale il prossimo martedì, 12 maggio 2015, presso il Centro Federale F.I.P.S.A.S. “Le Ghiarine” di Fosso Ghiaia. Il progetto intende offrire ai ragazzi disabili ed alle loro famiglie la possibilità di incontrare, in un unico contesto, le varie Associazioni Sportive Dilettantistiche che nella Provincia svolgono attività con programmi specifici per il sociale. Pertanto, durante l’esposizione del 12 maggio nel bel contesto ambientale del Centro “Le Ghiarine” sulla Statale Adriatica al n.564 (zona Mirabilandia), alcune centinaia di disabili di tutte le età, provenienti da Lugo, Cervia, Russi, oltre che da Ravenna, ed accompagnati dalle Cooperative sociali impegnate nel settore, entreranno in contatto con quelle realtà del mondo sportivo ravennate che propongono specifici percorsi: si va dall’arrampicata sportiva (con l’ASD Istrice) alla pallavolo (con l’ASD Aias/Ruentes/Consorzio sociale San Vitale), dal judo e nuoto (con il Centro sportivo terapia judo Ravenna ASD) all’equitazione (scuderia del borgo ASD), sino alla pesca sportiva (centro federale Fipsas). Il Progetto “Lo sport al servizio di tutte le abilità”, giunto alla quarta stagione, è promosso dal Coni Point di Ravenna con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, dell’ASP Azienda per i Servizi alla Persona, della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS), che ospita l’evento di martedì 12 maggio, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, ancora una volta sensibile sulle tematiche sportive con valenza sociale. Il programma della giornata al Centro “Le ghiarine” prevede il ritrovo delle rappresentative dei centri alle 9, dopo di che sino alle 18 si svolgeranno interventi di conoscenza-prova delle attività sportive e dei servizi proposti oltre ad attività ludiche ed informative organizzate dalle Associazioni sportive dilettantistiche presenti; sarà inoltre possibile visitare l’impianto de “Le ghiarine”. Nel corso della giornata saranno premiati i componenti dei centri (accompagnatori ed atleti), oltre alle cooperative sociali partecipanti al progetto.

ll Coni Point Ravenna in collaborazione con la Scuola dello Sport Emilia Romagna presenta un seminario innovativo sulle tecniche di prevenzione ed allenamento:
L’Acqua come strumento di prevenzione ed allenamento
Ravenna, 16 Maggio 2015 ore 13.00 – 19.00
Sala riunioni Palazzo delle Federazioni
Coni Point Ravenna, via Pirano, 5 (terzo piano).
Gli esperti della Federazione Nuoto condivideranno con il nostro mondo sportivo il proprio bagaglio tecnico e tutta l’esperienza riguardo la metodologia e la gestione dell’acqua come strumento funzionale all’allenamento ed alla prevenzione di infortuni.
Questo seminario nasce dalla volontà della Scuola dello Sport Emilia Romagna, spinta dalla consapevolezza che lo sviluppo di una corretta prevenzione e di un allenamento funzionale negli atleti siano importanti strumenti finalizzati al miglioramento della prestazione sportiva e delle abilità mentali.
L’auspicabile scambio di esperienze tra Tecnici di diverse discipline è una strada da intraprendere e proseguire per l’incremento culturale e di riflesso per una crescita dello sport italiano.
Per informazioni e info: 0544 421035 -

Il Coni Point di Ravenna , in accordo con la Scuola Regionale di Sport dell’Emilia-Romagna, e in collaborazione con il 118 ROMAGNA, indice ed organizza, nella propria provincia, il 2° Corso di Esecutore BLSD per la Comunità 2015 con l’obiettivo di formare , entro i termini previsti dal citato Decreto Balduzzi, operatori abilitati all’utilizzo del defibrillatore.
Al termine verrà rilasciato un attestato di certificazione.
Destinatari tutte le figure tecniche e dirigenziali delle A.S.D., della provincia di Ravenna, regolarmente iscritte al registro Nazionale del Coni;
Modulo organizzativo un modulo della durata di 5 ore;
Giorno Sabato 9 maggio 2015, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 (le preiscrizioni dovranno pervenire entro il 28 aprile)
Sede il corso si svolgerà presso la Sala riunioni del Palazzo delle Federazioni, sede del Coni Point, sito in Ravenna, via Pirano, 5 (terzo piano);
Numero partecipanti il numero di partecipanti è fissato nel limite massimo di 14 a modulo, le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo; si considera conclusa l’iscrizione alla ricezione della copia del bonifico di versamento di € 30,00
Materiale didattico e attestato manuale “BLS-Da”, manichino simulatore per le manovre di rianimazione, defibrillatore.
Ogni partecipante che supererà positivamente il test finale, riceverà direttamente l’attestato di frequenza al corso ed esecutore BLS-Da. Il superamento del corso autorizza all’uso del DAE.
Modalità di iscrizione L’iscrizione dovrà essere fatta compilando la scheda di preiscrizione da inviare al Coni Point Ravenna, e-mail
Per informazioni: tel. 0544421035 segreteria Coni Point Ravenna

Il Coni Point di Ravenna, in accordo con la Scuola Regionale di Sport dell’Emilia-Romagna, e in collaborazione con il 118 ROMAGNA , indice ed organizza, nella propria provincia, 1° Corso di Esecutore BLSD per la Comunità 2015 con l’obiettivo di formare , entro i termini previsti dal citato Decreto Balduzzi, operatori abilitati all’utilizzo del defibrillatore.
Al termine verrà rilasciato un attestato di certificazione.
Destinatari tutte le figure tecniche e dirigenziali delle A.S.D., della provincia di Ravenna, regolarmente iscritte al registro Nazionale del Coni;
Modulo organizzativo un modulo della durata di 5 ore;
Giorno Sabato 11 aprile 2015, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 (le preiscrizioni dovranno pervenire entro il 31 marzo)
Sede il corso si svolgerà presso la Sala riunioni del Palazzo delle Federazioni, sede del Coni Point, sito in Ravenna, via Pirano, 5 (terzo piano);
Numero partecipanti il numero di partecipanti è fissato nel limite massimo di 14 a modulo, le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo; si considera conclusa l’iscrizione alla ricezione della copia del bonifico di versamento di € 30,00
Materiale didattico e attestato manuale “BLS-Da”, manichino simulatore per le manovre di rianimazione, defibrillatore.
Ogni partecipante che supererà positivamente il test finale, riceverà direttamente l’attestato di frequenza al corso ed esecutore BLS-Da. Il superamento del corso autorizza all’uso del DAE.
Modalità di iscrizione L’iscrizione dovrà essere fatta compilando la scheda di preiscrizione da inviare al Coni Point Ravenna, e-mail
Per informazioni: tel. 0544421035 segreteria Coni Point Ravenna

VIII EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI ORIENTEERING CULTURALE – E IV EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI TRAI – O Ravenna, 15 Maggio 2015
L’iniziativa nasce dalla volontà, maturata dal Coni Point di Ravenna, dall’Ufficio XV Ambito Territoriale di Ravenna, il Panathlon Club, gli Assessorati allo Sport, il Gruppo Folk Podistico ”Gli Scariolanti”, la FISO C.P.di Ravenna, di contribuire a diffondere un aspetto dell’attività sportiva scolastica, riunendo assieme gli studenti, gli insegnanti, il mondo sportivo, in un percorso che vede sport e la cultura collaborare, nell’offrire l’occasione importante per conoscere Ravenna, i suoi luoghi suggestivi pieni di storia. Tutto ciò costituisce un’affermazione solenne dell’importanza dell’attività sportiva nel processo formativo scolastico.
Alla manifestazione sono invitate tutte le Province dell’Emilia Romagna con rappresentative di scuole primarie, di scuole di 1° grado e di scuole di 2 ° grado.
DISPOSITIVO TECNICO E REGOLAMENTO
* PUNTO DI RITROVO : Piazza San Francesco - ore 10,00
* INIZIO GARA : ore 10,30
- Ogni Provincia può iscrivere il seguente numero di squadre:
SCUOLA ELEMENTARE : Nessun limite. Unico vincolo: per le scuole primarie e secondarie di I° grado è obbligatoria la presenza di un adulto (insegnante e/o genitore) che accompagna la squadra durante il percorso
- SCUOLE DI 1° GRADO : massimo 5 squadre di 6 componenti ogni squadra;
- SCUOLE DI 2° GRADO : massimo 3 squadre di 6 componenti ogni squadra;
Per la provincia di Ravenna non sono previsti limiti al numero di scuole partecipanti, ma ogni scuola può iscrivere al massimo 3 squadre di 6 componenti.
Per le scuole primarie e secondarie di I° grado è obbligatoria la presenza di un adulto (insegnante e/o genitore) che accompagna la squadra durante il percorso
(Nessun limite al numero dei componenti per squadra).
PER TUTTE LE RAPPRESENTATIVE
- I componenti di OGNI GRUPPO partiranno assieme e assieme faranno il percorso.
- Alla partenza, ad ogni squadra, verrà consegnata una Carta a colori ( scala 1:5000) del Centro Storico di Ravenna e un Foglio con le Domande relative ai vari Monumenti che i ragazzi troveranno lungo il percorso (per ogni risposta errata verranno aggiunti due minuti di penalità al tempo effettivamente impiegato dal gruppo).
- Al termine della gara, saluto delle Autorità presenti e premiazioni –
Premi per le prime 3 squadre per ogni ordine di scuola e gadget di ricordo della manifestazione per tutti i partecipanti
A tutti i partecipanti sarà offerto un KIT di ristoro
Alle rappresentative aderenti sarà inviato l’elenco dei monumenti presenti nel percorso e il piano viaggi
TRAIL –O (Orienteering di precisione)
Che cos’è il TRAI –O
Il TRAIL –Orienteering è uno sport che misura le capacità di interpretazione della carta e della conformazione del terreno. I concorrenti visitano, in una sequenza data, i punti di controllo sistemati sul terreno usando la mappa (scala grande: 1:2000/1:3000) loro fornita e (con l’eventuale aiuto di una bussola)scelgono quale tra più lanterne (TRE nella nostra gara)è quella rappresentata al centro di un cerchietto stampato sulla carta di gara. Tale scelta va registrata punzonando un apposito cartellino-TESTIMONE.
Nato per consentire la partecipazione l’orienteering di concorrenti in carrozzella o comunque affetti da qualche disabilità, è ora praticato anche da atleti normodotati (naturalmente in diversa categoria).
I concorrenti possono essere assistiti – accompagnati nei loro spostamenti (naturalmente l’accompagnatore non può suggerire)
COME FUNZIONA:
La partenza sarà scaglionata e il tempo impiegato per portare a termine il percorso è ininfluente agli effetti della classifica. In prossimità del punto vi sarà un paletto-CARTELLO riportante la scritta “PUNTO DI OSSERVAZIONE (o DECISIONE)”. Da questa precisa posizione si potranno vedere 3 LANTERNE e il concorrente, interpretando la mappa in dotazione, dovrà scegliere quella fra le tre che è posta sull’oggetto al centro del cerchietto stampato sulla mappa.
Le lanterne sono designate da SINISTRA a DESTRA, “A”; “B”; “C” guardando dal punto di OSSERVZIONE – DECISIONE:
- Se la lanterna giusta è la prima a SINISTRA si punzona nella casella A del TESTIMONE
- Se la lanterna giusta è quella al CENTRO si punzona nella casella B
- Se la lanterna giusta è quella di DESTRA si punzona nella casella C.
- Prima di prendere la decisione il concorrente è bene che legga attentamente la DESRIZIONE DEL PUNTO DI CONTROLLO riportata nella carta. Non è permesso alcun cambio di punzonatura. Ogni controllo identificato correttamente assegna un punto. Per evitare troppi parimerito sono inseriti lungo il percorso (all’insaputa del concorrente) uno o due “CONTROLLI a TEMPO” in cui al concorrente viene assegnata una sezione di carta già orientata correttamente. Alla consegna della carta parte il cronometro che sarà fermato quando verrà indicata una chiara risposta. Tempo massimo 1 minuto. La risposta errata non assegna alcun punto e viene data una penalità di 60 secondi che va aggiunta al tempo impiegato per rispondere. Nessuna risposta data in tempo non assegna alcun punto e comporta una penalità di 120 secondi.
NESSUN LIMITE DI PARTECIPAZIONE che in questo caso è individuale.
Premi ai primi 3 classificati e gadget di ricordo della manifestazione per tutti i partecipanti.
A tutti i partecipanti sarà offerto un KIT di ristoro
N.B. : La gara si svolgerà quasi totalmente in ZONE A TRAFFICO LIMITATO e comunque, alcuni punti saranno presidiati da personale della Polizia Municipale e dalle associazioni di volontariato.
I trasporti sono a carico del Comitato Organizzatore, pertanto si prega di rispettare il termine delle iscrizioni affinché si possa organizzare al meglio le trasferte delle rappresentative.
Le adesioni dovranno pervenire attraverso gli Uffici Territoriali di appartenenza, al Coni Point di Ravenna entro il 24 aprile 2015, utilizzando il modulo di adesione allegato.
L’U.S.T. di .……….. iscrive i/le seguenti alunni/e nella sottoindicata categoria:
alla gara e sono in possesso di valido documento d'identità
MODULO DI ISCRIZIONE |
MANIFESTAZIONE O R I E N T E E R I N G – CULTURALE – RAVENNA 15 maggio 2015 |
Scuola Prim. | 1°Grad. | 2° Grad. |
Scuola/Istituto |
Comune |
Cognome e Nome | Data di nascita | Documento |
Accompagnatore prof.: |
Si dichiara che, ai sensi della Legge 196/2003 – art. 13, gli Istituti hanno acquisito agli atti il consenso da parte delle famiglie degli studenti iscritti/e alla manifestazione al fine del trattamento dei dati per i soli scopi relativi alla gestione delle gare, alla elaborazione e pubblicazione delle classifiche, alla compilazione di moduli iscrizione a manifestazioni successive alle regionali. |
.
Data:
Timbro Scuola Il Dirigente
Il presente modulo dovrà pervenire entro VENERDI' 24 APRILE 2015 |
AL CONI POINT DI RAVENNA - fax n. 0544 – 421035 e-mail |