
Sabato 19 marzo p.v. alle ore 11,00, presso la Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, a cura del Comitato Provinciale ACSI di Ravenna, saranno proclamati e premiati i vincitori del concorso per i migliori componimenti di argomento sportivo denominato “SPORT: passione mia”, indetto ed organizzato da nove anni dall’ACSI di Ravenna, con il sostegno dalla Presidenza Nazionale ACSI, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e del CONI Point di Ravenna, e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia Romagna. Il concorso, riservato agli studenti delle terze classi delle scuole medie della provincia di Ravenna, si propone sensibilizzare gli adolescenti a riflettere sull’opportunità della pratica sportiva come momento di elevazione culturale, somma di emozioni, di condivisione e di lealtà, modelli positivi mirati al raggiungimento di quei valori e principi formativi ed educativi di cui lo sport è innegabilmente principale portatore. Cultura e sport, quindi, binomio vincente per la formazione dei giovani, per farli crescere come cittadini consapevoli dei propri doveri e dei propri diritti civili e democratici; carichi di energie positive, capaci anche di confrontarsi con chi è portatore di idee e culture diverse da usare come arma vincente sull’indifferenza, sull’intolleranza, sull’individualismo; scacciando con sdegno i pregiudizi e ogni odiosa forma di razzismo e di diversità.
Nella stessa cerimonia sarà conferito il Premio SUCCESSO 2016 all’Amministratore Delegato della Micoperi SILVIO BARTOLOTTI, eccellenza italiana nel mondo che, con la sua spiccata attività imprenditoriale, ha dato lustro al territorio Emiliano-Romagnolo, promuovendone l’immagine a livello nazionale ed internazionale; e, per il giornalismo, a LORENZO DALLARI, scrittore, Vice Direttore di Sky Sport, eccellente firma del giornalismo sportivo italiano.
Il Premio Successo - rappresentato da un'opera dello scultore Bocci - nato oltre quaranta anni addietro, annovera fra i suoi destinatari più recenti: Nicoletta Mantovani Pavarotti, Mario Baldassari, Marino Bartoletti, Fabio Roversi Monaco, Luca Goldoni, Nerio Alessandri, Martina Evangelisti, Antonio Patuelli e altre personalità del mondo della cultura, dell'imprenditoria, dello spettacolo, dello sport e del turismo.
Un plauso per l’evento dell’ACSI lo ha espresso il Sindaco di Ravenna Matteucci che – in una lettera agli organizzatori – ha scritto: “Promuovere i talenti della nostra terra è una delle principali finalità di Ravenna. Consideriamo l'iniziativa dell’ACSI coerente con tale finalità”.

Pioggia e fango, tanto fango alla fase regionale di corsa campestre di scena a Faenza mercoledì scorso. A rendere tutto più difficile (ma sicuramente anche più spettacolare) è stato il meteo, dapprima il vento che poi ha lasciato spazio ad un’incessante pioggia che minuto dopo minuto ha reso il terreno di gara appesantito dal fango.
Percorso, come già detto, reso quasi impraticabile dalla poltiglia fangosa che in molti tratti quasi inghiottiva le scarpe dei podisti, nonostante queste avversità l’organizzazione ha permesso di portare a termine regolarmente la manifestazione, anche se in condizioni veramente estreme.
Buono il comportamento dei sei Istituti della Provincia di Ravenna presenti alla prova. Su tutti il 2° posto delle Cadette dell’I.C. Lugo 1 Baracca e il 4° posto dell'I.C. Faenza Centro nella gara vinta da I.C. Modena 2. Tra i Cadetti: quinto posto dell’I.C. Lugo 1 Baracca e 16° dell’I.C. Bagnacavallo. Va poi ricordato l’8° posto dell’ I.T.I.P. Bucci negli Allievi e la decima posizione dell’Oriani.
Di seguito è possibile consultare e/o scaricare le classifiche della campestre:
- Categoria Allieve;
- Categoria Allievi;
- Categoria Squadra Allieve;
- Categoria Squadra Allievi;
- Categoria Cadette;
- Categoria Cadetti;
- Categoria Squadra Cadette;
- Categoria Squadra Cadetti.

Dal 15 al 20 marzo si svolgerà, tra i campi di Ravenna, San Zaccaria e Cervia, la fase Elite del Campionato Europeo di calcio femminile Under 17. La nazionale italiana debutterà al Benelli martedì 15 alle ore 15.00 contro la Grecia.
Si avvicina l’appuntamento con la Fase Elite del Campionato Europeo di calcio per la Nazionale Under 17 Femminile. Sono 25 le Azzurrine convocate dal tecnico Rita Guarino, venerdì 11 marzo verrà diramata la lista delle 18 calciatrici che prenderanno parte alla Fase Elite.
La Nazionale farà il suo esordio con la Grecia il 15 marzo a Ravenna (ore 15), il 17 marzo a Cervia se la vedrà con l’Olanda (ore 15) e il 19 chiuderà il girone a Ravenna contro la Finlandia (ore 11). Le prime classificate dei sei gironi e la miglior seconda accederanno alla fase finale in programma in Bielorussia(qualificata in quanto paese ospitante) dall’8 al 16 maggio.
Il calendario della Fase Elite del Campionato Europeo Under 17 Femminile
1ª Giornata (15 marzo)
Italia-Grecia (ore 15 – Stadio ‘Bruno Benelli’ di Ravenna)
Finlandia-Olanda (ore 11 – Stadio ‘Germano Todoli’ di Cervia)
2ª Giornata (17 marzo)
ITALIA-Olanda (ore 15 – Stadio ‘Germano Todoli’ di Cervia)
Finlandia-Grecia (ore 11 – Stadio ‘Massimo Soprani’ di San Zaccaria)
3ª Giornata (20 marzo)
ITALIA-Finlandia (ore 11 – Stadio ‘Bruno Benelli’ di Ravenna)
Olanda-Grecia (ore 11 – Stadio ‘Germano Todoli’ di Cervia)

“Sarà il Pala De Andrè ad ospitare, il 19 e il 20 marzo, le finali di Coppa Italia di serie A femminile di pallavolo. E' una notizia bellissima per Ravenna, che ha vissuto i fasti dell'Olimpia Teodora e che, afferma il Sindaco Matteucci, da sempre nutre una passione fortissima per la pallavolo. Il grande volley femminile torna quindi ad essere protagonista nella nostra città. Questo appuntamento si svolge nella cornice di Ravenna Città Europea dello Sport che si conferma un'occasione preziosa per la nostra città di diventare sede di eventi sportivi di grande prestigio”.
Nel weekend del 19-20 marzo, come ormai da tradizione, si assegneranno due trofei: la 38^ Coppa Italia di Serie A1 e la 19^ Coppa Italia di Serie A2. Il programma prevede le semifinali di Serie A1 il sabato, mentre domenica la finalissima, preceduta dalla finale di Serie A2.
Detentrice del trofeo è la Igor Gorgonzola Novara, che l'anno scorso si impose in finale sulla Liu Jo Modena.
Di seguito il tabellone delle semifinali:
Sabato 17.03.2016 ore 17.30 Metalleghe Sanitars Montichiari - Nordmeccanica Piacenza
Sabato 17.03.2016 ore 20.30 Pomì Casalmaggiore - Foppapedretti Bergamo
Le squadre vincitrici si giocheranno la coccarda tricolore alle ore 18.00 di domenica 20 marzo.
Già note le due squadre di A2 che si contenderanno il titolo che dodici mesi fa fu del Sudtirol Bolzano: Volley 2002 Forlì e Volley Soverato, vincitrici in semifinale contro, rispettivamente, myCicero Pesaro e Saugella Team Monza. La finalissima alle ore 14.30 di domenica 20 marzo.
Per l’Assessore allo Sport del Comune di Ravenna, Guido Guerrieri si tratta del giusto riconoscimento ad una città che ha scritto pagine gloriose in questo sport: “ Sono felice per gli sportivi ravennati ed in particolare per l’intero movimento della pallavolo. Mi auguro che il ritorno della grande pallavolo a Ravenna sia da stimolo per le nostre squadre affinché tornino ad occupare quelle posizioni che competono loro. Questa due giorni sarà l’occasione – ha proseguito Guerrieri – per riempire il Pala De Andrè proprio come lo sono state in questa settimana le gare di campionato del Porto Robur Costa e dell’OraSi”.
Alle ore 12.30 di martedi 8 marzo, presentazione ufficiale della manifestazione nella sala consiliare del municipio di Ravenna.
Interverranno:
Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile
Andrea Rossi, Sottosegretario alla Presidenza Regione Emilia-Romagna
Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna
Guido Guerrieri, Assessore Ambiente e Sport Ravenna

Si porta a conoscenza che al link www.sportdesk.org, gestito dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni dell’Emilia Romagna, è possibile ora porre quesiti, problematiche ed anche inviare opinioni/contributi su tutte le questioni riguardanti la corretta gestione di una società sportiva (agevolazioni fiscali, normative giuridiche, applicazione di norme e disposizioni sanitarie, prestazioni economico-finanziarie ecc.).
La procedura per porre le domande è la seguente:
entrare sul sito all’indirizzo www.sportdesk.org;
cliccare sul pulsante servizi on-line;
compilare tutti i campi richiesti;
nell’ultimo campo porre il quesito e inviare, premendo contatto
Riceverete sulla email, che avete indicato, la risposta al quesito posto da parte di un esperto delle varie aree in cui è strutturato il Comitato Tecnico Scientifico della S.R.D.S.
Si sottolinea che la consulenza è gratuita e che comunque non potranno essere posti quesiti interni alle singole Federazioni e che comunque non ineriscano all’applicazione di regolamenti e norme federali.
Questo servizio a favore delle società sportive riguarda esclusivamente quelle iscritte regolarmente al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del Coni.