• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Ravenna
Ravenna
11 Maggio 2017

Ravenna, 16 Maggio 2017, X edizione della manifestazione di Orienteering Culturale

 

L’iniziativa nasce dalla volontà, maturata dal Coni Point di Ravenna, dall’Ufficio XV Ambito Territoriale di Ravenna, il Panathlon Club, gli Assessorati allo Sport, il Gruppo Podistico ”Gli Scariolanti”, la FISO C.P. di Ravenna, di contribuire a diffondere un aspetto dell’attività sportiva scolastica, riunendo assieme gli studenti, gli insegnanti, il mondo sportivo, in un percorso che vede sport e la cultura collaborare, nell’offrire l’occasione importante per conoscere Ravenna, i suoi luoghi suggestivi pieni di storia. Tutto ciò costituisce un’affermazione solenne dell’importanza dell’attività sportiva nel processo formativo scolastico.

Alla manifestazione sono invitate tutte le Provincie dell’Emilia Romagna con rappresentative di scuole primarie, di scuole di 1° grado e di scuole di 2° grado.

DISPOSITIVO TECNICO E REGOLAMENTO

 * PUNTO DI RITROVO: Piazza San Francesco - ore 10,00

 * INIZIO GARA: ore 11,00

  • Ogni Provincia può iscrivere il seguente numero di squadre:
  • SCUOLA ELEMENTARE: Nessun limite. Unico vincolo: per le scuole primarie e secondarie di I° grado è obbligatoria la presenza di un adulto (insegnante e/o genitore) che accompagna la squadra durante il percorso;
  • SCUOLE DI 1° GRADO: massimo 5 squadre di 6 componenti ogni squadra;
  • SCUOLE DI 2° GRADO: massimo 3 squadre di 6 componenti ogni squadra;

Per la provincia di Ravenna non sono previsti limiti al numero di  scuole partecipanti, ma ogni scuola può iscrivere al massimo 3 squadre di 6 componenti.

Per le scuole primarie e secondarie di 1° grado è obbligatoria la presenza di un adulto (insegnante e/o genitore) che accompagna la squadra durante il percorso.

(Nessun limite al numero dei componenti per squadra).

PER TUTTE LE RAPPRESENTATIVE

I componenti di OGNI GRUPPO partiranno assieme e assieme faranno il percorso.

Alla partenza, ad ogni squadra, verrà consegnata una carta a colori (scala 1:5000) del centro storico di Ravenna e un foglio con le domande relative ai vari monumenti che i ragazzi troveranno   lungo il percorso (per ogni  risposta errata verranno aggiunti due minuti di penalità al tempo effettivamente impiegato dal gruppo).

Al termine della gara, saluto delle Autorità presenti e premiazioni:

Premi per le prime 3 squadre per ogni ordine di scuola e gadget di ricordo della manifestazione per tutti i partecipanti.

A tutti i partecipanti sarà offerto un KIT di ristoro.

Alle rappresentative aderenti sarà inviato l’elenco dei monumenti presenti nel percorso e il piano viaggi.

TRAIL – O (Orienteering di precisione)

Il TRAIL – Orienteering è uno sport che misura le capacità di interpretazione della carta  e della conformazione del terreno. I concorrenti visitano, in una sequenza data, i punti di controllo sistemati sul terreno usando la mappa (scala grande: 1:2000/1:3000) loro fornita e (con l’eventuale aiuto di una bussola)scelgono quale tra più lanterne (TRE nella nostra gara)è quella rappresentata al centro di un cerchietto stampato sulla carta di gara. Tale scelta va registrata punzonando un apposito cartellino-TESTIMONE.

Nato per consentire la partecipazione all’orienteering di concorrenti in carrozzella o comunque affetti da qualche disabilità, è ora praticato anche da atleti normodotati (naturalmente in diversa categoria).

I concorrenti possono essere assistiti – accompagnati nei loro spostamenti (naturalmente l’accompagnatore non può suggerire)

COME FUNZIONA:

La partenza sarà scaglionata e il tempo impiegato per portare a termine il percorso è ininfluente agli effetti della classifica. In prossimità del punto vi sarà un paletto-CARTELLO riportante la scritta “PUNTO DI OSSERVAZIONE (o DECISIONE)”. Da  questa precisa posizione si potranno vedere 3 LANTERNE e il concorrente, interpretando la mappa in dotazione, dovrà scegliere quella fra le tre che è posta sull’oggetto al centro del cerchietto stampato sulla mappa.

Le lanterne sono designate da SINISTRA a DESTRA, “A”; “B”; “C” guardando dal punto di OSSERVZIONE – DECISIONE:

  • Se la lanterna giusta è la prima a SINISTRA si punzona nella casella A del TESTIMONE
  • Se la lanterna giusta è quella al CENTRO si punzona nella casella B
  • Se la lanterna giusta è quella di DESTRA si punzona nella casella C.
  • Prima di prendere la decisione il concorrente è bene che legga attentamente la DESRIZIONE DEL PUNTO DI CONTROLLO riportata nella carta. Non è permesso alcun cambio di punzonatura. Ogni controllo identificato correttamente assegna un punto. Per evitare troppi pari merito sono inseriti lungo il percorso (all’insaputa del concorrente) uno o due “CONTROLLI a TEMPO” in cui al concorrente viene assegnata una sezione di carta già orientata correttamente. Alla consegna della carta parte il cronometro che sarà fermato quando verrà indicata una chiara risposta. Tempo massimo 1 minuto. La risposta errata non assegna alcun punto e viene data una penalità di 60 secondi che va aggiunta al tempo impiegato per rispondere. Nessuna risposta data in tempo non assegna alcun punto e comporta una penalità di 120 secondi.

NESSUN LIMITE DI PARTECIPAZIONE che in questo caso è individuale.

Premi ai primi 3 classificati e gadget di ricordo della manifestazione per tutti i partecipanti.

A tutti i partecipanti sarà offerto un KIT di ristoro

N.B.: La gara si svolgerà quasi totalmente in ZONE A TRAFFICO LIMITATO e comunque,alcuni punti saranno presidiati da personale della Polizia Municipale e dalle associazioni di volontariato.

I trasporti sono a carico del Comitato Organizzatore, pertanto si prega di rispettare il termine delle iscrizioni affinché si possa organizzare al meglio le trasferte delle rappresentative.

Ravenna
11 Maggio 2017

Ravenna, "Corso di formazione per educatori nello sport con persone disabili"

Obiettivi:

In risposta ad una crescente esigenza di informazione e sensibilizzazione, il Coni Point di Ravenna in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport CONI Emilia Romagna e con il patrocinio del CIP Emilia Romagna, propongono un corso che si pone come obiettivo l’approfondimento degli argomenti e delle problematiche connesse al mondo della disabilità nello sport e nella scuola. L’allargamento delle competenze nel settore è finalizzato a costituire e rafforzare una rete di ambiti sociali, culturali, educativi  ed associazioni sportive nel territorio costituite da operatori sportivi che sappiano interagire ed eventualmente rispondere positivamente alle esigenze di persone con disabilità, nonché contribuire, attraverso la promozione della pratica sportiva e lo sviluppo di progetti di prevenzione o riduzione del disagio, ad un miglioramento della qualità della vita. Questo corso vuole fornire a coloro che operano nel contesto sportivo e scolastico, strumenti sempre più adeguati alle esigenze poste in essere dalle organizzazioni sportive.

Destinatari:

Laureati Scienze Motorie, Tecnici sportivi, Psicomotricisti ed operatori nelle Associazioni delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Associate; Educatori ed operatori delle cooperative sociali.

 

Partecipanti:  massimo 50 - L’ammissione al corso avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande.

Coordinatore del corso: Coordinatore Tecnico Provinciale CONI Ravenna

 

Metodologia Didattica:

Il corso avrà carattere teorico, ma saranno fornite molteplici indicazioni operative e didattiche ai partecipanti.

 

Programma:

Domenica 4 Giugno  dalle ore 9 alle ore 10 sede PLANETARIO di RAVENNA

CONOSCIAMO MEGLIO IL COMITATO PARALIMPICO (teorico)

Comitato Paralimpico, federazioni Paralimpiche e responsabilità civile.

RELATORE: Melissa Milani

Ore UNA

Domenica 4 Giugno  dalle ore10  alle ore 12 sede PLANETARIO di RAVENNA

L’INTEGRAZIONE SOCIALE SPORTIVA  (teorico)

Lo sport come mezzo di integrazione.

L’orientamento come facilitatore per l’inserimento sportivo delle persone con disabilità

Definizioni, Classificazioni, contesti ambientali e sportivi : Famiglia, Scuola, Società Sportiva

RELATORE: PSICOLOGO  

Ore DUE

Domenica 4 Giugno  dalle ore 12 alle ore 13  sede PLANETARIO di RAVENNA

L’ATLETA DISABILE (teorico)

La Valutazione Funzionale dell’Atleta Disabile , Classificazioni Tradizionali e funzionali, Cenni di Tutela sanitaria.

RELATORE: MEDICO

Ore UNA

Domenica 4 Giugno  dalle ore 14 alle ore 16 sede PLANETARIO di RAVENNA

L’ATTIVITA’ SPORTIVA DEGLI ATLETI DISABILI (teorico)

Ausili sportivi, strumenti facilitatori.

RELATORE : MEDICO

Ore DUE

Sabato 10 Giugno  dalle ore 9 alle ore 12  PALESTRA SCHERMA RAVENNA  

LA DISABILITA’ INTELLETTIVA E RELAZIONALE (teorico-pratico)

Aspetti psicologici e sportivi. Obiettivi dell’attività sportiva, contenuti e spunti metodologici.

RELATORE: Maria Teresa Grilli

ore TRE

Sabato 10 Giugno  dalle ore 12 alle ore 13 –dalle ore  14 alle ore 16  PALESTRA SCHERMA RAVENNA  

DISABILITA’ FISICO MOTORIA (teorico-pratico)

Aspetti psicologici e sportivi. Obiettivi dell’attività sportiva, contenuti e spunti metodologici.

RELATORE: Lorenzo Maior

Ore TRE

Sabato  10 Giugno  dalle ore 16 alle ore 19  PALESTRA SCHERMA RAVENNA  

DISABILITA’ SENSORIALE   teorico-pratico

Aspetti psicologici e sportivi. Obiettivi dell’attività sportiva, contenuti e spunti metodologici.

RELATORE: Lovecchio Roberta  

Ore TRE

Durata:

Corso della durata di n. 15 ore

Al termine del Corso sarà rilasciato un  attestato di partecipazione

Modalità di iscrizione

E’ necessario effettuare una iscrizione (gratuita) inviando la scheda allegata  al CONI Point di Ravenna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro Giovedì 1 giugno  (verranno prese in considerazione le iscrizioni in base all’ordine di arrivo.

 

Scarica la scheda d'iscrizione

Ravenna
27 Aprile 2017

Corso di Formazione Educamp Provinciale per tecnici-educatori secondo il format di Educamp - 27 Maggio 2017

Finalità: La Scuola Regionale dello Sport Emilia Romagna in accordo con le nuove linee guida del progetto Nazione CONI Educamp propone ai tecnici di Associazioni Sportive dilettantistiche della provincia di Ravenna una formazione, con il duplice obiettivo di fornire un utile strumento per accrescere il livello di esperienza di tutti gli Educatori anche di chi opera nelle Società Sportive sedi di Centri Estivi e di presentare il progetto CONI al mondo sportivo territoriale.

 

Destinatari: Allenatori tecnici del settore giovanile di Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportiva. Laureati e laureandi in Scienze Motorie. Educatori e tutte le figure operanti all’interno dei centri estivi e ricreativi della Provincia di Ravenna.

 

Quando: sabato 27 maggio 2017 - ore 8.30 – 15.30

 

Dove: Palestra di scherma Coni-Fis “D. Silvagni” Via Falconieri, 33 a Ravenna

 

Quota di partecipazione: gratuita

 

Relatori:

 

Prof. Fabio Bovo (parte pratica)

Dottore in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata, 19/03/2013. Università degli Studi di Ferrara. Nel 2016 ha partecipato al corso di Formazione Nazionale Progetto Educamp CONI presso CPO Giulio Onesti.Responsabile e Formatore Scuola Regionale dello Sport dell’Emilia Romagna per il progetto Educamp. Istruttore Regionale Minibasket. Attualmente ricopre l’incarico di Docente di sostegno nella Scuola Secondaria di Primo Grado A.Manzoni plesso di Mesola.

 

Dott. Carlo Casadio (parte teorica)

Dottore specializzato in Medicina subacquea ed Iperbarica Consigliere Regionale dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (A.D.I). Responsabile Sanitario della Croce Rossa Italiana di Ravenna. Si occupa di alimentazione da vent’anni, è inoltre consulente di squadre ed atleti in campo nazionale e internazionale, tra cui:  Vicenza e Cesena A1 e CMC Ravenna A1 maschile di pallavolo; Matteo Tagliariol, oro olimpico nella spada a Pechino; Daniela Gattelli, olimpionica di beach volley; Chiara Simionato, olimpionica di pattinaggio sul ghiaccio; Marcello Miani, olimpionico e campiono del mondo di canottaggio nel singolo; Daniela Veronesi, campionessa italiana di mountain bike.

  

Modalità di iscrizione: E’ necessario effettuare l’iscrizione compilando la scheda allegata e inviarla per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 25.05.2017.

 

Info: Coni Point Ravenna – tel.: 0544 421035.

 

Scarica la scheda di iscrizione

 

Ravenna
11 Aprile 2017

Ravenna, 6 maggio 2017: Riqualificazione Energetica e Sostenibilità degli Impianti Sportivi

Il seminario presenta strumenti di intervento e soluzioni progettuali per una gestione degli impianti sportivi efficiente e funzionale alle esigenze della pratica sportiva. Attraverso la partecipazione di esperti del settore, verranno presentati esempi di riqualificazione ed ammodernamento delle strutture atti a garantire risparmio economico e sostenibilità anche ambientale. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’efficienza energetica, attraverso l’analisi delle più recenti tecnologie e dei possibili interventi migliorativi sugli impianti esistenti. Saranno approfonditi, inoltre, i contenuti relativi al monitoraggio dei consumi e le modalità di accesso a contributi e agevolazioni fiscali previsti nel settore.

 

Argomenti trattati:

Interventi di riqualificazione e ammodernamento. Efficienza energetica: tecnologie, sistemi energetici, strumenti di monitoraggio dei consumi. Normative e meccanismi di incentivazione. Casi di studio ed esempi di buone pratiche.

 

Destinatari:

Proprietari e gestori di impianti sportivi, amministratori e tecnici pubblici e privati, soggetti investitori, progettisti, dirigenti di Società Sportive, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva.

 

Quando: sabato 6 maggio 2017 – dalle 9.00 alle 13.00

 

Dove: Sala Riunioni Coni Point, Via Pirano, 5 a Ravenna

 

Quota d’iscrizione: gratuita

 

Docenti:

Ing. Carlo Guidetti – Consulente per l’impiantistica sportiva del Comitato Regionale Coni dell’Emilia Romagna.

 

Ing. Stefano Gresleri – Laureato in Ingegneria, ha maturato una lunga esperienza come Account Manager e Customer Engineering Manager in Delphi Automotive Systems. Ha frequentato con successo il master sulla Certificazione Energetica degli edifici dell’Università di Bologna. È stato relatore su interventi di diagnosi energetica presso convegni della Regione Emilia-Romagna e per La Repubblica/Somedia. È stato docente del corso Ecoabita del comune di Reggio Emilia. È stato Direttore Tecnico e R&D Manager di Sinergia Sistemi, azienda di primaria importanza nel campo del risparmio energetico e progettazione di impianti da fonte rinnovabile. Ha gestito e controllato la produzione di Certificazioni e Diagnosi Energetiche per più di 4.000.000 mq di edifici, tra comparti residenziali, industriali, direzionali, centri commerciali e complessi alberghieri.

 

Ing. Fabrizio Caldi - Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera lavorativa presso Magneti Marelli. Successivamente ha ricoperto per due anni il ruolo di Sales and Energy Manager presso TechImp Energy S.r.l. diventando contemporaneamente formatore certificato ENEA per i propri corsi di Energy Manager. Dal 2008 è passato al gruppo Romagna Energia, grossista nazionale di energia elettrica e gas, ricoprendo il ruolo di Responsabile della Divisione di Efficienza Energetica.

 

Modalità d’iscrizione

E’ necessario effettuare l’iscrizione compilando la scheda allegata e inviarla per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 5.05.2017.

 

Info: Coni Point Ravenna – tel.: 0544 421035.

 

SCARICA LA SCHEDA D'ISCRIZIONE

 

Ravenna
27 Febbraio 2017

E ALLORA TU?? COME GESTIRE I CONFLITTI NELLE RELAZIONI ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE

 

Obiettivi:

Nelle organizzazioni sportive un clima psicologico favorevole è quantomeno auspicabile; pur tuttavia la presenza e l’individuazione di conflitti e fraintendimenti, necessitano di una riflessione comune al fine di prevenire, gestire e risolvere situazioni complicate nelle relazioni. L’esposizione dei relatori unitamente all’interazione fra i partecipanti, individueranno un “modus operandi” finalizzato a migliorare la qualità dei rapporti nella possibilità che gli stessi si trasformino in punti di forza.

 

 

Contenuti didattici:

Partendo dalla definizione di conflitto interpersonale si passerà alle cause e alla gestione dello stesso. Minaccia od opportunità? Se è vero che i conflitti possono essere pericolosi al fine della performance è possibile però mettere in atto un processo di trasformazione, attraverso una comunicazione persuasiva, che li riconduca ad essere una nuova opportunità per il bene comune.

 

Destinatari:

Dirigenti sportivi e tecnici di Associazioni Sportive regolarmente iscritte al Registro Nazionale del Coni, che vogliano acquisire competenze nella gestione efficace di conflitti interpersonali con atleti, allenatori, genitori e dirigenti.

 

Quando: sabato 25 marzo e sabato 8 aprile 2017 – dalle 9.00 alle 16.00

 

Dove: Sala Riunioni Coni Point, Via Pirano, 5 a Ravenna

 

Quota: € 30,00

 

Docenti:

Prof.ssa Serena Cartocci: Psicologa e psicoterapeuta

Prof.ssa Pamela Sparacino: Psicologa e psicoterapeuta

Dott. Maurizio Massari: Responsabile tecnico-organizzativo del settore giovanile OraSì Basket Ravenna Piero Manetti.

 

Numero partecipanti e modalità d’iscrizione

E’ necessario effettuare una pre-iscrizione inviando una e-mail al CONI Point di Ravenna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con indicazione di cognome e nome, recapito telefonico ed e-mail personale entro il 20.03.2017 (verranno prese in considerazione le iscrizioni in base all’ordine di arrivo). Al raggiungimento del numero di 20 partecipanti verrà inviata una comunicazione, dal CONI Point di Ravenna, di conferma del corso con i dati per il versamento della quota di iscrizione di € 30,00 e il modulo di iscrizione da compilare e rimandare con copia del bonifico (entro il 23.03.2017).

 

Info: Coni Point Ravenna – tel.: 0544 421035

Pagina 17 di 26

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it