• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Ravenna
Ravenna
09 Novembre 2017

Ravenna, 10 novembre 2017, conferenza stampa presentazione campagna di sensibilizzazione nazionale: "Fratelli di Sport"

  • Fratellidisport
  • Ravenna

 “Fratelli di Sport”:

è questa la denominazione di una campagna di sensibilizzazione nazionale tesa a favorire la convivenza dei cittadini italiani e stranieri, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana, e per consentire agli stranieri di partecipare alla vita economica sociale e culturale della società.

 

Il progetto, frutto di accordi di programma annali, è rivolto alle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite, Gruppi sportivi civili e militari, Associazioni Sportive, agli Operatori del mondo sportivo quali dirigenti, allenatori, istruttori, atleti e praticanti, volontari, alla Scuola, alunni, genitori, dirigenti scolastici e insegnanti con l’intento di sviluppare una cooperazione sinergica nell’individuazione di azioni dedicate.

 

La campagna, cui collabora il Comune di Ravenna, sarà presentata venerdì 10 novembre alle 11 in municipio alla presenza di Roberto Fagnani, Assessore allo Sport, di Claudia Subini, delegata provinciale del Coni Point di Ravenna, di Maria Giulia Cicognani, Coordinatrice di Educazione fisica dell’Ufficio territoriale di Ravenna.

 

Nel corso della conferenza stampa verrà consegnato al giovanissimo Dickson Ehrwmwsee, alunno della scuola media Randi, un attestato Fair Play in quanto, in occasione della fase Distrettuale di corsa campestre svoltasi nel novembre 2016 a Ponte Nuovo, ha interrotto la sua gara per soccorrere un compagno in difficoltà.

 

 “Questo progetto – ha commentato Roberto Fagnani – va nella direzione del ruolo che attribuiamo da sempre allo sport quale strumento tra i più efficaci per favorire l’aggregazione e la socializzazione nella certezza che origini, lingue  e culture diverse, grazie alla frequentazione e alla pratica sportiva, possono dialogare e interagire, instaurando legami fatti di valori forti come amicizia e fratellanza”.

“E’ con piacere ed entusiasmo che il Coni Point condivide questa campagna con l’Assessorato allo Sport del Comune e al mondo della scuola – ha affermato Claudia Subini - con questa campagna, frutto dell’Accordo di Programma fra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI, ci poniamo l’obiettivo di  promuovere, attraverso l’attività svolta all’interno delle nostre associazioni sportive e della scuola, l’inclusione e l’integrazione dei cittadini migranti di prima e seconda generazione presenti nella nostra città  e di contrastare la discriminazione e l’intolleranza, valorizzando la diversità come risorsa”.

Il Coni e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali considerano la promozione delle politiche di integrazione uno strumento prioritario con cui sviluppare una cooperazione sinergica nell’individuazione di azioni finalizzate a favorire l’integrazione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport, contrastare le forme di discriminazione razziale e di intolleranza, valorizzare la diversità come risorsa,diffondere i principi del manifesto dello sport e dell’integrazione.

Sono quindi due gli ambiti di azione del Progetto:

 

AMBITO SPORTIVO

In continuità con il programma di attività degli anni precedenti, con la campagna si  perseguire i seguenti obiettivi:

  • promuovere l’adesione ai principi del “Manifesto dello Sport e dell’integrazione”, con particolare attenzione ai valori dell’inclusione e del fair play, trai dirigenti, gli operatori e gli allenatori delle associazioni/società sportive, attraverso il supporto di strumenti e materiali di lavoro contenuti in un kit dedicato;
  • promuovere e favorire l’uso concreto e continuativo di tali strumenti da parte delle associazioni/società sportive, sostenendole e incentivandole a mettere in pratica le iniziative proposte dalla campagna;
  • sensibilizzare i dirigenti, gli operatori, gli allenatori sui temi correlati alle problematiche migratorie e aiutarli a risolvere le situazioni che emergono nello svolgimento quotidiano dell’attività sportiva, anche al fine di facilitare l’accesso alla pratica sportiva nel rispetto delle pari opportunità di genere.

La  campagna “Fratelli di Sport”, basata sui Principi del “Manifesto dello Sport e dell’integrazione”, prevede un kit di materiali, digitale e cartaceo che comprende:

Guida per gli istruttori delle società sportive da distribuire agli istruttori, è uno strumento di consultazione che riporta anche esempi pratici di attività da realizzare; Manifesto  Brochure esplicativa dei principi del Manifesto dello Sport e integrazione, contiene delle linee guida sul tema, pensate per il mondo sportivo, Poster  da appendere nella bacheca di ogni impianto sportivo, illustra le regole per essere “Fratelli di Sport”, Informativa per i genitori “Educhiamoli insieme” da proporre alle famiglie all’atto dell’iscrizione all’associazione/società sportiva, per condividere con loro l’approccio ed il percorso educativo di “Fratelli di Sport”.

 

AMBITO SCOLASTICO                                                                           

Riconoscendo il ruolo educativo della scuola, Sport e Integrazione mira a supportare i docenti nella promozione dell’inclusione sociale e delle corrette regole di convivenza, tra i banchi di scuola così come nella vita, realizzando iniziative dedicate che coinvolgano attivamente insegnanti e studenti in percorsi educativi ed indagini specifiche sul tema.

 

In particolare in ambito scolastico il progetto prevede

  • Campagna educativa: un percorso valoriale che, attraverso un kit didattico specifico per le scuole primarie, ha l’obiettivo di promuovere tra i docenti e alunni i Principi del fair Play e di coinvolgere le classi con spunti di riflessione, giochi e attività sui temi proposti. Al fine di stimolare la riflessione sui temi proposti, la campagna prevede un kit di materiali didattico – formativi, in formato cartaceo e digitale: Guida didattica per gli insegnanti uno strumento pratico di consultazione; Poster per la scuola che identifica le scuole partecipanti al progetto che aderisce alla campagna; Poster per la classe con le regole per diventare campioni di fair play; Scheda per gli alunni da colorare, dedicata al “gioco corretto” e ai suoi valori; Regolamento e scheda contest per partecipare al contest a premi abbinato alla campagna.
  • Survey: realizzata con supporto del CNR nelle scuole secondarie, con lo scopo di analizzare la percezione che i ragazzi e gli insegnanti hanno delle tematiche connesse all’integrazione e all’inclusione sociale.

 

Al termine della presentazione verrà distribuito il manifesto, che illustra le regole per essere “Fratelli di sport”, alle Istituzioni scolastiche e Associazioni sportive presenti, affinché venga esposto. Contestualmente verranno illustrate le modalità per aderire al progetto, le azioni congiunte che verranno svolte nel corso dell’anno, come ricevere il Kit di materiali e la  partecipazione al concorso finale. Alla fine dell’anno verranno premiate con una targa e diploma le migliori esperienze realizzate, Best practice sportive, realizzate sia in ambito scolastico che sportivo.

Per l’edizione 2017 si prevede la realizzazione di un evento conclusivo territoriale, momenti di incontro con le società sportive durante i quali esperti, testimonial sportivi e giovani delle nuove generazioni condividono riflessioni ed esperienze di vita.

 

www.fratellidisport.it 

           

Ravenna
06 Ottobre 2017

Ravenna 11 e 18 Novembre, seminario sull'affidamento e gestione di un impianto sportivo

  • Ravenna

 

Finalità: Fornire ai partecipanti, principi e strumenti per l’affidamento dell’impianto sportivo ed una efficace ed efficiente gestione

 

 

 

Destinatari: l’incontro è rivolto a dirigenti sociali e federali, consulenti e funzionari EE.LL., laureati e laureandi in scienze motorie, gestori di centri e impianti sportivi

 

 

Programma:

L’affidamento di impianti sportivi di proprietà degli Enti Locali alla luce del d.lgs. 50/2016 e della nuova Legge Regionale sullo Sport; 

                        

Le varie forme di gestione dell’impianto e l’individuazione della sua rilevanza economica; 

 

Le forme di finanziamento e partenariato pubblico privato per la costruzione e la riqualificazione di un impianto (project financing, Istituto per il Credito Sportivo etc.);

 

La pianificazione economica e finanziaria nella ristrutturazione e gestione di un impianto sportivo;                                                                                   

 

La gestione in sicurezza: adempimenti previsti dal D.lgs. 81/08 e dal D.M. 18/03/1996.

          

 

Quando: sabato 11 e sabato 18 novembre 2017 - ore 9.00 – 13.00

 

Dove: Sala Riunioni Coni Point, Via Pirano 5 - Ravenna

 

Quota di partecipazione: € 30,00

 

 

Docenti:

Avv. Ernesto Russo, docente Scuola dello Sport Coni, Studio Martinelli & Rogolino

Ing. Carlo Guidetti, Consulente regionale Impianti Sportivi Coni Emilia Romagna

Dott. Alberto Manzotti, docente della LUISS Business School di Roma

 

Nota: L’attivazione del corso è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di venti iscritti.

 

Modalità di iscrizione: E’ necessario effettuare una pre-iscrizione inviando una e-mail al CONI Point di Ravenna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con indicazione di cognome e nome, recapito telefonico ed e-mail personale entro il 06.11.2017 (verranno prese in considerazione le iscrizioni in base all’ordine di arrivo). Al raggiungimento del numero di 20 partecipanti verrà inviata una comunicazione, dal CONI Point di Ravenna, di conferma del corso con i dati per il versamento della quota di iscrizione di € 30,00 e il modulo di iscrizione da compilare e rimandare con copia del bonifico entro il 15.11.2017.

 

Info: Coni Point Ravenna – tel.: 0544 421035

 

Scarica la locandina del seminario

Ravenna
02 Ottobre 2017

Ravenna, Settimana Europea dello Sport, le foto dell'evento

  • Beactive
  • Ravenna

 

13.jpg

6.jpg

19.jpg

16.jpg

23.jpg

22154601_10212426282683853_2535842013907285542_n.jpg

22046388_10212426281643827_8378231674483766663_n.jpg

22045811_10212426281283818_4252630014901636779_n.jpg

5.jpg

22045788_10212426282523849_7073758375869493290_n.jpg

3.jpg

15.jpg

9.jpg

20.jpg

21.jpg

12.jpg

 

Si è conclusa Sabato scoso la Settimana Europea dello Sport che ha visto come protagonisti circa duemila ragazzi delle scuole di primo e secondo grado dI Ravenna e della Provincia. E' stata la festa di tutte le Federazioni Sportive, organizzata dal Coni di Ravenna e dalla Amministrazione Comunale di Ravenna, Assessorato allo Sport. L'obiettivo dell'evento è stato quello di contribuire a diffondere la cultura sportiva aiutando la città a rivalorizzare un'area dedicata ed in movimento come la darsena di città, dove i bambini ed i ragazzi hanno scoperto le mille facce dello sport. Tutta la giornata è stata valorizzata dalla presenza come testimonial della campionessa olimpica Josefa Idem. 

 

Sito Commissione europea - Settimana europea dello Sport

Sito Ufficio per lo sport del Dipartimento per gli affari regionali, le autonomie e lo sport

Ravenna
27 Settembre 2017

Trofeo CONI Kinder + Sport 2017: due medaglie per Ravenna

Nella foto il podio femminile (Camilla Barra, Emma Arienti e Vanessa Tittarella) 

 

2 argenti, nello sci nautico con Giovannini Tommaso e Arienti Emma, entrambi facenti parte della A.S.D. Sci Nautico KLI . Questo è il bottino che gli atleti ravennati sono riusciti a conquistare al Trofeo Coni di Senigallia al termine di una manifestazione dove hanno partecipato circa 3.000 giovanissimi atleti provenienti da tutta l’Italia.

Nei due giorni di competizione i ragazzi hanno regalato spettacolo ed emozioni, tutti felici di aver fatto un’esperienza di sport e di vita importante e, soprattutto, tante nuove amicizie.

 

Hanno partecipato inoltre per la rappresentativa di Ravenna:

Limoni Leone ,Giovannini Michele per l’A.S.D Sci Nautico KLI; Del Zenzero Marco e Belloi Matteo per l’A.S.D. Tiro a volo Conselice; Poni Asia, Berti Leonardo Chersoni Jacopo per l’A.S.D. Circolo Nautico del Savio; Forani Francesco per l’A.S.D Adriatico Wind Club; Giambolini Virginia, Melandri Mirco, Carli Emma, Filippi Matteo , Rossetti Gabriele e Mingarelli Agata per l’A.S.D Tiro a segno nazionale Ravenna.

Ravenna
26 Settembre 2017

Ravenna, 30 settembre 2017 - Settimana Europea dello Sport

  • Beactive

EWOS logo1

DI CHE COSA SI TRATTA? La settimana europea dello sport è una nuova iniziativa della Commissione europea volta a promuovere lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. La settimana europea dello sport genererà nuove attività oltre a consolidare le iniziative di successo già esistenti a livello europeo, nazionale, regionale o locale. Questa campagna a livello europeo ispirerà i cittadini europei a essere attivi (#BeActive) durante la settimana di eventi, incoraggiandoli inoltre a rimanere attivi nell’arco dell’anno.

 

PERCHÈ? Lo sport e l’attività fisica contribuiscono in modo determinante al benessere dei cittadini europei. Attualmente il livello di attività fisica è tuttavia in fase di stagnazione e addirittura in calo in alcuni paesi. La settimana europea dello sport rappresenta una risposta a tale problema. La mancanza di attività fisica non solo ha un impatto negativo sulla società e sulla salute delle persone, ma comporta anche costi economici. Lo sport ha inoltre il potenziale di rafforzare i messaggi di tolleranza e di consolidare la cittadinanza in tutta Europa. Promuovere il ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale aiuterà ad affrontare le problematiche riscontrabili nella società europea.

 

QUAL È L’OBIETTIVO? L’obiettivo è di contribuire a diffondere la cultura sportiva aiutando l’associazionismo sportivo, e dove i bambini e gli adolescenti scopriranno le mille facce dello sport, offrendo l’opportunità di un primo approccio pratico, permettendo di provare gli sport preferiti.

 

Hanno aderito le seguenti Federazioni Sportive: F.I.P. (pallacanestro), F.I.P.A.V. (pallavolo, beach-volley), F.A.S.I. (Arrampica Sportiva), F.I.P.S.A.S. (pesca sportiva e attività subacquee), F.I.T. (tennis e beach-tennis), F.I.S. (scherma), F.I.V. (vela), F.I.D.A.L. (atletica leggera) F.G.I. (ginnastica artistica) e altre discipline sportive, tra le quali il dodgeball, parkour e frisbee.

 

Per la Regione Emilia Romagna l’evento si terrà a Ravenna, in collaborazione con l’Assessorato allo sport del Comune di Ravenna, il Circolo Velico di Ravenna all’interno di Darsena Pop Up, dove già sono allestiti campi e spazi per le esibizioni.

 

QUANDO:  sabato 30 settembre 2017 - ore 9.00

 

 

DOVE: Ravenna, presso Darsena Pop Up

 

 

INFO: Coni Point Ravenna – tel.: 0544 421035

 

 

TESTIMONIAL:  Josefa Idem

 

 

scarica la locandina

 

 

Siti di Riferimento

Sito Commissione europea - Settimana europea dello Sport

Sito Ufficio per lo sport del Dipartimento per gli affari regionali, le autonomie e lo sport

 

 

 

Pagina 14 di 26

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it