• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
22 Maggio 2019

Cerimonia Premi CONI 2019: le benemerenze provinciali

Si terrà sabato 15 giugno, a partire dalle ore 9.45 presso l’Aula Magna “Manodori” dell’Università di Reggio Emilia (viale Allegri), la tradizionale cerimonia di consegna dei premi organizzata dal CONI Point provinciale. Testimonial della manifestazione sarà l’ex velocista e primatista Azzurro Pasqualino Abeti. Dopo aver presentato Stelle al Merito Sportivo (1 d’oro, 2 d’argento, 5 di bronzo) e Palme al Merito Tecnico (4), passiamo in rassegna le 14 Benemerenze.

Elisabetta Olivari Agnini

Chiusa la carriera da giocatrice ha intrapreso quella di allenatrice, una rarità nel mondo della pallacanestro, non solo di casa nostra. Attuale tecnico e responsabile del settore giovanile femminile della società “I giullari del castello”.

Riccardo Arnò

Dal 2015 vicecommissario della commissione arbitri nazionale di calcio a 5, in carriera ha diretto circa 560 gare. In qualità di avvocato presta gratuitamente la propria consulenza all’Associazione Italiana Arbitri.

Catia Begliardi

Già velocista e staffettista, ormai da diversi anni si dedica nel ruolo di tecnico alla promozione dell’atletica leggera, per i bambini e ragazzi delle zone di Novellara, Reggiolo e Campagnola, per conto della società Atletica Impresa Po.

Renato Biagini

Istruttore federale, accompagnatore escursionista e giudice nazionale di TREC e Cross Country, nel curriculum importanti risultati conseguiti come atleta e una premiazione del CONI nazionale per l’organizzazione dei mondiali di TREC del 2014.

Enrico Carretti

Nel Gattatico calcio ha ricoperto in pratica dal 1968 ad oggi tutte le cariche dirigenziali della società: allenatore, presidente, direttore sportivo e segretario, incarico che svolge tuttora.

Angelo Pingani

Prima giocatore di livello nazionale, verso la fine degli anni ‘60, quindi allenatore e infine dirigente dell’Hockey su Prato Città del Tricolore, del quale è tutt’oggi pilastro fondante con mansioni di logistica e impiantistica.

Egidio Righini (Benemerenza ALLA MEMORIA)

Scomparso nel 2014 all’età di 74 anni, dopo aver dedicato l’intera esperienza sportiva alla Canottieri Eridano di Guastalla, come atleta, dirigente, istruttore e organizzatore di gare, sempre con grande passione e umiltà, dietro le quinte e lontano dai riflettori.

Polisportiva Albinetana

Pallavolo, calcio a 5 e aikido le attività proposte e praticate dalla società presieduta da Stefano Gemmi, fondata nel 1992, oltre alla promozione nell’istituto comprensivo scolastico di Albinea.

Bocciofila Bruno Vicentini

La società correggese presieduta da Antonio Colarusso ha iniziato la propria attività boccistica nel 1964, organizzando gare e promuovendo la disciplina anche presso gli istituti scolastici, raccogliendo al contempo importanti risultati a carattere provinciale, regionale e nazionale.

GS Budriese

Dal calcio al ciclismo, dal pattinaggio artistico alla pallavolo, dalla pesca sportiva alle boccette e alla pallacanestro, in oltre sessanta anni di attività, senza dimenticare l’organizzazione di feste ed eventi. Fondato nel 1958, attualmente presieduto da Dino Storchi.

Judo Club Sankaku

La società reggiana del presidente Lorenzo Bonini, fondata nel 1981, è impegnata principalmente nelle discipline di judo e chambarà a tutti i livelli, agonistico, preagonistico e promozionale, con iniziative mirate nelle scuole materne e primarie.

Lenza Bibbianese Tubertini

La società, fondata nel 1968 e attualmente presieduta da Learco Cagni, gestisce un laghetto, presso il quale organizza gare e corsi di pesca, anche per atleti disabili.

LG Competition

La principale vocazione della società di Castelnovo Monti, impegnata nella pallavolo e nella pallacanestro, trova sbocco nella funzione sociale. Fondata nel 1978, è attualmente presieduta da Luca Baccarani.

Sport Club Casina

Fondato nel 1983, sempre in prima linea nella promozione dello sport giovanile. La società del presidente Ercole Spaggiari, è oggi impegnata nelle discipline di basket, volley e calcio a 5.

Reggio Emilia
17 Maggio 2019

XVI Giornata Nazionale dello Sport a Reggio Emilia: insieme per l'ambiente

Attività fisica e motoria sono due elementi che si coniugano particolarmente bene anche in funzione della valorizzazione delle risorse ambientali e della promozione della tutela dell'ambiente. Le esperienze legate allo sport in contesti naturali come i parchi, possono infatti essere vantaggiose dal punto di vista dellʼimmagine dello sport stesso, non solo quello figlio della competizione agonistica, ma bandiera dei diritti di cittadinanza e avere quindi unʼulteriore valenza educativa: essere uno strumento privilegiato per la salvaguardia ambientale e la promozione sociale.

E' in questa ottica, e come fisiologica applicazione del protocollo d'intesa appena siglato dal CONI e dal Ministero per l'Ambiente "per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali legate allo sviluppo sostenibile", che il CONI Point Reggio Emilia, in collaborazione con le Federazioni e le associazioni sportive e di volontariato locali, organizza la XVI Giornata Nazionale dello Sport, che si svolgerà domenica 2 giugno presso gli impianti e le aree verdi dell'Oratorio Don Bosco di via Adua a Reggio Emilia.

Come da tradizione la XVI Giornata Nazionale dello Sport verrà celebrata la prima domenica di giugno, che quest’anno, per la seconda volta dalla prima edizione del lontano 2003, coinciderà con la festa della Repubblica Italiana, ovvero il 2 giugno, arricchendo di maggiore fascino l’evento.

Si tratta di una grande manifestazione aperta a tutti che si svolge contemporaneamente sul territorio nazionale con la presenza di molti comuni italiani, ed è rivolta a chi ama e pratica lo sport e alla promozione di numerose discipline sportive.

A Reggio Emilia, domenica 2 giugno, a partire dalle ore 9:00, sarà possibile accedere alle aree dell'Oratorio Don Bosco per mettersi alla prova non solo in varie discipline tra cui judo, danza, pallacanestro e pallavolo, ma soprattutto speriementare vari percorsi e giochi di abilità ideati dai nostri tecnici sportivi che avranno come tema il rispetto per l'ambiente, come la staffetta della raccolta differenziata e un tiro a canestro tutto speciale.

Insieme agli educatori del Centro Don Bosco verranno proposti laboratori di riciclo e recupero di materiali plastici, partendo da bottogliette dell'acqua vuote.

L'evento, in forma ridotta, si svolgerà anche in caso di maltempo.

A tutti i partecipanti verranno consegnati cappellini e magliette a ricordo della XVI Giornata Nazionale dello Sport.

Reggio Emilia
16 Maggio 2019

Un mese alla Cerimonia di consegna dei premi CONI a Reggio Emilia

Si terrà sabato 15 giugno, a partire dalle ore 9.45 presso l’Aula Magna “Manodori” dell’Università di Reggio Emilia (viale Allegri), la tradizionale cerimonia di consegna dei premi organizzata dal CONI Point provinciale. Testimonial della manifestazione sarà l’ex velocista e primatista Azzurro Pasqualino Abeti.

Iniziamo la rassegna dei premiati da Stelle al Merito Sportivo (1 d’oro, 2 d’argento, 5 di bronzo) e Palme al Merito Tecnico (4).

 

Stella d’Oro: Marisa Iori

Sportiva a tutto tondo: ex cestista, ex pallavolista e capitana della Nazionale Italiana, attuale tecnico della Federazione Ginnastica e della Ginnastica Amatori, dopo esserne stata socia fondatrice, direttore tecnico e presidente. Già insignita delle Stelle di Bronzo e d’Argento.

 

Stella d’Argento: Marco Bonacini

Attuale presidente e allenatore giovanile dell’Hockey su Prato “Città del Tricolore”, è anche consigliere nazionale federale, dopo essere stato giocatore d’alto livello e team manager nelle nazionali azzurre. Già insignito della Stella di Bronzo.

 

Stella d’Argento: Fernando Boni

Dirigente con incarichi federali nel mondo del nuoto e del ciclismo. Promotore di diverse iniziative con il Comune di Correggio, dal Giocosport al tavolo di confronto permanente denominato “Forum dello Sport”, del quale è coordinatore. Fiduciario locale CONI, già insignito della Stella di Bronzo.

 

Stella di Bronzo: Marco Benati

Dal 1972 nel mondo dell’atletica leggera, è attuale presidente del Comitato Regionale Fidal e della Corradini Exclesior Rubiera, la società del campione olimpico di maratona Stefano Baldini. Già Benemerito CONI.

 

Stella di Bronzo: Ivano Germini

Fra gli incarichi dirigenziali ricoperti, spiccano quelli di presidente della bocciofila Arci Rivalta, di coordinatore regionale federale degli arbitri e di vice presidente della Federazione Bocce Emilia Romagna. Da giocatore vanta più di 50 successi in gare ufficiali.

 

Stella di Bronzo: Fabio Ghizzoni

Arbitro di calcio dal 1990, è stato presidente della sezione provinciale AIA di Reggio Emilia e, a livello nazionale, osservatore e componente del settore tecnico. Attuale membro del comitato regionale e referente dell'osservatorio sulla violenza nei confronti degli arbitri.

 

Stella di Bronzo: Sergio Piccinini

Commissario della Confederazione Europea di baseball dal 2011 al 2016, dirigente federale sia a livello nazionale, con incarichi nel settore giovanile e tecnico, che provinciale, dove ha ricoperto il ruolo di presidente del comitato reggiano. Già Benemerito CONI.

 

Stella di Bronzo: Marco Testi

Attuale delegato provinciale della Federazione Tennis, nel corso degli anni ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali, nei circoli e in federazione; tra gli altri si segnala quello di coordinatore regionale del Progetto Giovani per le province di Reggio, Modena, Parma e Piacenza. Già Benemerito CONI.

 

Palma di bronzo: Gisberta Beccaletto

Ex Azzurra della nazionale italiana di carabina, nelle vesti di allenatrice della medesima disciplina sportiva ha portato – nel corso di un’attività ultra trentennale - diversi giovani atleti a misurarsi con i campionati tricolori.

 

Palma di bronzo: Andrea Di Giandomenico

Commissario tecnico delle nazionali femminili maggiore e Under 18 di rugby XV e Sevens, con le quali ha ottenuto un argento alle Universiadi e un terzo posto al Torneo Sei Nazioni, senza dimenticare le esperienze nel settore maschile, in nazionale e col Rugby Reggio.

 

Palma di Bronzo: Massimiliano Menetti

Sotto la sua guida tecnica la Pallacanestro Reggiana ha toccato il punto più alto della propria storia, sfiorando lo scudetto e mettendo in bacheca Eurochallenge Cup e Supercoppa Italiana. Nel curriculum reggiano anche i successi nelle seconde serie nazionali maschili e femminili.

 

Palma di Bronzo: Lorenzo Serventi

Allenatore di basket femminile con esperienze pluriennali di club in massima serie, e in Nazionale Under 20 femminile nel ruolo di assistente tecnico. Diverse le atlete che, sotto la sua guida, hanno ricevuto la chiamata Azzurra.

Reggio Emilia
09 Maggio 2019

Il CONI Point dopo Salati ha incontrato anche i candidati Rubertelli e Ognibene, e il sindaco in carica Vecchi

Dopo aver inaugurato la serie di incontri con Roberto Salati (candidato sindaco per Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia), il CONI Point Reggio Emilia ha proseguito le “consultazioni” con Cinzia Rubertelli (Alleanza Civica), Rossella Ognibene (Movimento 5 Stelle) e il primo cittadino in carica Luca Vecchi (ricandidato per il centrosinistra), in vista delle ormai prossime elezioni comunali. Fra i temi attuali e meno attuali affrontati: il ruolo sociale del movimento sportivo, gli interventi sull’impiantistica, i rapporti tra sport di base e mondo scolastico, e il ruolo della Fondazione per lo Sport.

A fare gli onori di casa in Via Adua, nei vari incontri, sono stati Ivano Prandi, delegato CONI Point Reggio Emilia, Doriano Corghi, consigliere regionale CONI, Julie Vollertsen, presidente FederVolley provinciale ed ex membro CONI, William Reverberi, presidente onorario del CONI regionale, e Alessandro Zanichelli, responsabile tecnico del CONI reggiano.

Rubertelli

Ognibene

Reggio Emilia
29 Aprile 2019

Prandi a TeleReggio: "Lo sport di base non va lasciato solo"

Il responsabile del Coni Point reggiano: “Meno voli pindarici, serve un tavolo di confronto con le istituzioni. Lo sport fa risparmiare soldi alla sanità pubblica, ma non ottiene niente in cambio”

REGGIO EMILIA – Lo Sport di base è in difficoltà. Per il responsabile del Coni locale, Ivano Prandi, per affrontare il problema servono dirigenti preparati e scelte più coraggiose rispetto al passato.

“Le società devono decidere se con 100 euro è meglio fare un unico campionato di vertice o 10 campionati di base”, ha detto a Tg Reggio. Ma il mondo dello sport di base, quello che permette alle famiglie di lasciare i propri figli al pomeriggio in ambienti sani e sicuri, non può essere lasciato da solo. Anche le istituzioni, e in primis lo Stato, hanno interesse a mantenere in vita questo mondo.

“Ogni euro speso nello sport ne fa risparmiare 3 alla sanità – ha aggiunto Prandi – Lo sport è la terza agenzia educativa dopo famiglia e scuola. Non è possibile che dalle istituzioni non arrivi nessun sostegno”. In questa ottica, ogni società sportiva che chiude i battenti è una sconfitta per l’intero territorio e non solo per i suoi tesserati. “Se chiudiamo sarebbe una sconfitta per tutta la comunità”, ha concluso il responsabile del Coni reggiano.

Su Reggionline.com l'intervista completa andata in onda su TeleReggio il 25 aprile u.s.

Sottocategorie

Pagina 15 di 62

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it