
Il prossimo 2 giugno, in un giorno di grande festa per la Repubblica Italiana, anche lo sport sarà protagonista con la XVI Giornata Nazionale dello Sport (GNS) che il CONI celebra ogni anno, nella prima domenica del mese, grazie al contributo organizzativo dei suoi Comitati Regionali e in coordinamento con le Associazioni, gli Organismi Sportivi e gli Enti Locali operanti sul territorio.
La GNS è una grande manifestazione aperta a tutti, e rivolta a chi ama e pratica lo sport, che si svolge su tutto il territorio italiano, con il coinvolgimento di numerosi Comuni, per promuovere le tante discipline sportive.
Quest’anno, un’attenzione particolare è rivolta a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, che parteciperà alla GNS con un ampio programma. Proprio la Città dei Sassi ha ospitato per la prima volta, lo scorso 26 marzo, la Giunta Nazionale, riunita dal CONI in Basilicata per sottolineare la propria vicinanza alla realtà sportiva del territorio e l’importanza del binomio sport-cultura anche in occasione di un appuntamento così prestigioso.
Tra i tanti eventi proposti, la GNS di Matera prevede l’esibizione del “Demo Team”, la squadra dimostrativa della World Taekwondo che, in questi giorni, si sta mettendo in mostra in diverse città italiane con il proprio progetto di pace attraverso lo sport. Il tour, organizzato dalla Federazione italiana di taekwondo (FITA), è inserito infatti nel programma della THF - la fondazione umanitaria di taekwondo che da anni opera a sostegno delle popolazioni disagiate dando loro un’opportunità di ripresa anche attraverso questa disciplina - e contribuisce al processo di pace tra le due Coree. Il “Demo Team” concluderà poi la sua spettacolare performance al Foro Italico di Roma, in occasione del World Taekwondo Grand Prix che si svolge nella Capitale dal 7 al 9 giugno.
Anche questa edizione della Giornata Nazionale dello Sport, grazie all’accordo siglato lo scorso anno tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/Direzione Generale degli Italiani all’Estero, vedrà il coinvolgimento delle nostre Comunità Italiane all’Estero (CIE) che vivranno in prima persona questa festa dello sport, attraverso le iniziative promosse dai Delegati CONI delle sei delegazioni riconosciute (Argentina con Cile e Uruguay, Brasile, Canada, Stati Uniti, Svizzera e Venezuela).
La GNS A Reggio Emilia e Provincia
Il CONI Point Reggio Emilia, in collaborazione con l'Oratorio Don Bosco, le Federazioni e le associazioni sportive e di volontariato locali, organizza la XVI Giornata Nazionale dello Sport presso gli impianti dell'Oratorio Don Bosco di via Adua, a Reggio Emilia. A partire dalle ore 9 sarà possibile mettersi alla prova non solo in varie discipline tra cui judo, danza, pallacanestro e pallavolo, ma anche sperimentare percorsi e giochi di abilità ideati dai tecnici sportivi .
A tutti i partecipanti verranno consegnati cappellini e magliette a ricordo della Giornata. Partecipazione libera e gratuita, i minori dovranno essere accompagnati da un adulto di riferimento. L'evento, in forma ridotta, si svolgerà anche in caso di maltempo.

Si terrà sabato 15 giugno, a partire dalle ore 9.45 presso l’Aula Magna “Manodori” dell’Università di Reggio Emilia (viale Allegri), la tradizionale cerimonia di consegna dei premi organizzata dal CONI Point provinciale. Testimonial della manifestazione sarà l’ex velocista e primatista Azzurro Pasqualino Abeti.
Dopo aver presentato Stelle al Merito Sportivo (1 d’oro, 2 d’argento, 5 di bronzo), Palme al Merito Tecnico (4) e Benemerenze (14), proseguiamo la rassegna con Premio Panathlon alla carriera, premio Sport di Classe e Medaglie al Valore Atletico (8).
Premio Panathlon alla carriera
Luca Cantagalli
Autentica leggenda vivente della pallavolo, premiato a fine 2018 dal CONI nazionale con il Collare d’Oro al Merito Sportivo, assieme ai campioni del mondo della cosiddetta “generazione di fenomeni”.
Premio Sport di Classe CONI
5^ A scuola elementare S.Ilario d’Enza
Nell’ambito del percorso valoriale “campioni di fairplay” del progetto CONI “Sport di Classe”.
Medaglie al Valore Atletico
Oro: Davide Guiducci (campione mondiale deltaplano a squadre)
Argento: Lorenzo Bacchi (campione europeo offshore e terzo classificato al mondiale)
Natascia Chiossi (seconda classificata nel mondiale endurance, motonautica)
Michele Gardini (secondo classificato nel mondiale 0/25, motonautica)
Bronzo: Federico Coscelli (campione italiano rifle, tiro dinamico)
Selvino Fiori (campione italiano pesca bilancella)
Laura Giacomini (campionessa italiana +73 taekwondo)
Daniele Rimpelli (campione italiano rugby)
Domenica 2 giugno GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT all’Oratorio Don Bosco
Il CONI Point Reggio Emilia, in collaborazione con l'Oratorio Don Bosco, le Federazioni e le associazioni sportive e di volontariato locali, organizza la XVI Giornata Nazionale dello Sport, che si svolgerà domenica 2 giugno presso gli impianti dell'Oratorio Don Bosco di via Adua, a Reggio Emilia. A partire dalle ore 9 sarà possibile mettersi alla prova non solo in varie discipline tra cui judo, danza, pallacanestro e pallavolo, ma anche sperimentare percorsi e giochi di abilità ideati dai tecnici sportivi .
A tutti i partecipanti verranno consegnati cappellini e magliette a ricordo della Giornata. Partecipazione libera e gratuita, i minori dovranno essere accompagnati da un adulto di riferimento. L'evento, in forma ridotta, si svolgerà anche in caso di maltempo.

Se ne va un grande appassionato che ha dedicato la propria vita al basket. Al termine di una lunga malattia è morto Vittorio Artoni, personaggio conosciuto a Reggio nel mondo della palla a spicchi. Per tantissimo tempo Vittorio ha fatto l’arbitro, arrivando ad arbitrare anche match di livello nazionale. Per una decina di anni ha svolto il ruolo di giudice unico nella commissione giudicante del comitato reggiano della Fip, la Federazione italiana pallacanestro.