

Si fa presto a dire vent’anni, ma vent’anni fa era un secolo fa! Dopo molto tempo il vento torna a spirare a favore delle ragazze che sognavano di giocare a pallone da grandi. Ecco... quelle lì hanno saputo alzare la vela e volgere la prua dove il vento è stato capace di trasformare un sogno in un punto di arrivo.
Quelle che... il calcio.
Alla vigilia dei Mondiali 2019 di Francia, la storia del calcio femminile in Italia raccontata attraverso le vite di alcune delle sue protagoniste. Calciatrici e donne, interpreti di una disciplina che in Italia, da sempre (e ancora oggi) è stata osteggiata, negletta, derisa, insultata in nome dei più vieti stereotipi maschili, vero specchio della subcultura sessista che permea il lato oscuro del nostro Paese. Questo libro è soprattutto una galleria di immagini forti, come in un grande film di sport: un Invictus al femminile e tutto italiano.
Elide, una delle pioniere del calcio femminile in Italia, che, accasciata su una panchina, piange lacrime che non riesce a fermare, mentre un’altra donna, sorridendole e abbracciandola, prova a consolarla.
Federica, che comincia a tirar calci al pallone in una strada lunga e stretta del Pigneto, il quartiere che Pasolini chiamava «il paradiso dei poveri».
Katja, che in quell’angolo fra il cielo e il “sette” della porta di calcio è capace di volare, figura dagli occhi azzurri e i capelli biondissimi come in una favola di Andersen, a liberare la palla da una rete che la vorrebbe imprigionare. Eleonora, l’attaccante della Nazionale e delle Lady Buccaneers nel campionato americano, che ha una fede profonda, «ha messo la vita nelle mani di Dio» e prega con le parole del Padre Nostro «sia fatta la Tua volontà».
E poi Milena, l’allenatrice della Nazionale, che incarna con la sua “emilianità” gentile e aperta la tempra e la determinazione di que- sta squadra e di questo mondo, fatto di atlete e di donne forti.

Manca una settimana alla Cerimonia Premi CONI 2019, che si svolgerà sabato 15 giugno a partire dalle ore 9:45 nella prestigiosa cornice dell'Aula Magna "Manodori" dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Gli oltre novanta premiati attendono la propria ribalta e i doverosi applausi per i riconoscimenti che riceveranno in occasione della Cerimonia, sotto gli occhi di numerose autorità religiose, militari, civili e sportive che in questi giorni stanno confermando la propria presenza.
Nella nostra tradizionale pubblicazione che accompagna la Cerimonia, l'elenco di tutti i premiati di quest'anno, che hanno conseguito titoli e onorificenze nel corso della passata stagione sportiva.

Si terrà sabato 15 giugno, a partire dalle ore 9.45 presso l’Aula Magna “Manodori” dell’Università di Reggio Emilia (viale Allegri), la tradizionale cerimonia di consegna dei premi organizzata dal CONI Point provinciale. Testimonial della manifestazione sarà l’ex velocista e primatista Azzurro Pasqualino Abeti.
Dopo aver presentato Stelle al Merito Sportivo (1 d’oro, 2 d’argento, 5 di bronzo), Palme al Merito Tecnico (4), Benemerenze (14), Premio Panathlon alla carriera (1), premio Sport di Classe (1) e Medaglie al Valore Atletico (8), concludiamo la rassegna dei riconoscimenti con i campioni del Mondo, d’Europa, d’Italia e universitari.
Campioni del mondo
Atletica Leggera: Valentina Morigi (Self Atletica)
Bowling: Erik Davolio (Cobra Bowling 1963)
Ciclismo MTB Downhill: Ernesto Pedroni (Pedroni Kyub)
Pesca sportiva al colpo: Andrea Aguzzoli (Il Vairone Tubertini)
Campioni d’Europa
Baseball: Nicola Spagnolo (Oltretorrente Parma)
Handbike: Fabio Mazzocchi (Apre Olmedo)
Nuoto: Gregorio Paltrinieri (Coopernuoto), Alberto Scolari (Polizia Municipale)
Nuoto disabili: Kevin Casali (Sea Sub Modena)
Pesca sportiva: Giuliano Prandi (Lenza Emiliana Tubertini), Andrea Aguzzoli (Il Vairone Tubertini)
Campioni italiani
Atletica leggera: Sandra Milena Ferrari, Franco Geronimo (Atletica Reggio), Giampaolo Bolondi (Atletica Impresa Po), Zaynab Dosso, Ivana Iozzia (Corradini Rubiera), Barbara Capellini, Gabriele Di Giovanni, Valentina Morigi, Cristina Sanulli (Self Atletica)
Baseball: Nicola Spagnolo (Oltretorrente Parma)
Bocce: Alex Incerti, Elisa Luccarini (Bentivoglio Gualtieri), Davide Truzzi (Rubierese)
Bowling: Erik Davolio (Cobra Bowling 1963)
Canoa: Roberto Bassi, Emanuele Benatti, Dario Grossi, Filippo Landini (Team Boretto Po)
Danza sportiva: Andrzej Gorlo-Alissa Malagutti (Arcadia Danza), Emma Rossi-Ivan Joan Vasquez Lisciotto (Scandianese), Giada Menozzi-Enrico Papace, Manuel Mendicino-Marianna Sara Tirotta, Matteo Mendicino-Sara Vecchi (Danza Lerose), Vittorio Grossi-Cristina Monaca, Manuele Musi-Nicoletta Volta, Sonia Corticelli-Luca Magnani (LG Evolution), Osanna Bertolini-Riccardo Ulfavi, Laura Annigoni, Felicia Rotaru-Luca Villani, Miriam Miari-Alberto Verucchi (Obiettivo Danza Dance Studio)
Motociclismo minienduro: Alberto Elgari (MC Crostolo)
Nuoto: Gregorio Paltrinieri (Coopernuoto)
Nuoto DIR: Cecilia Puglisi, Lisa Scansani (Uninuoto), Kevin Casali (Sea Sub Modena)
Pattinaggio artistico: Beatrice Colaci, Silvia Corradi (Vanguard Skating)
Pesca FSSI: Giuseppe Attolini-Domenico Guglielmi-Franco Orlandini-Valter Paradisi (Silenziosi)
Pesca sportiva: Andrea Aguzzoli (Il Vairone Tubertini), Gabriele Cattini (Reggiolese)
Taekwondo: Laura Giacomini, Alessia Korotkova, Nicolas Legari Ballerini (Taekwondo Tricolore)
Tennis: Sabrina Cantoni-Sandra Sazzi-Elena Scola (CT Tricolore)
Tiro con l'arco: Sara Antoniazzi-Silvia Nicoletta Palazzi-Ines Roversi (Arcieri Orione), Elia Fregnan (Compagnia Arcieri del Torrazzo)
Tiro dinamico: Christian Ghirelli (AITPS Reggio Emilia e Sassuolo)
Turismo equestre: Matteo Bergamini
Campioni universitari
Beach volley: Elisa Bellodi-Matilde Giardi (CUS Mo.Re)
Tennis: Leonardo Baldi-Andrea Benassi-Riccardo Piccolo-Edoardo Trombin (CUS Mo.Re)
Pugilato: Claudia Salerno (CUS Mo.Re)