• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
19 Agosto 2019

Lo Sport Reggiano in lutto per la scomparsa dell'Amico Giorgio

Lo Sport Reggiano tutto, e l'Atletica in particolare, in lutto per la scomparsa di Giorgio Del Rio, fondatore della società Atletica Reggio, presidente fino al 2017 e in seguito presidente onorario. 

Atletica Reggio lo ricorda così: “Si è spento alla vigilia di Ferragosto il nostro presidente onorario Giorgio Del Rio. Nato a Reggio nel 1944, fu ottimo triplista da oltre quattordici metri negli anni ’60 e ’70 con la maglia di CSI Reggio e Unipol Reggio. Riposte le scarpette chiodate, fondò nel 1976 l’Atletica Reggio portando a sintesi le esperienze maturate da Pol. Cooperatori e CSI Reggio, unificatesi in Unipol Reggio. Come dirigente proseguì il suo impegno nel GS Giglio Reggiana Atletica, in Reggio Event’s Atletica e fino al 2017 fu presidente di Atletica Reggio nella quale fu nominato presidente onorario. Infaticabile animatore della società e onnipresente figura al “Camparada”, da tecnico allenatore crebbe e seguì generazioni di atleti, saltatori e velocisti, che raggiunsero i vertici dell’atletica nazionale e indossarono la maglia azzurra. Dirigente federale nei Comitati Provinciali e Regionali della Fidal e collaboratore CONI ha sempre partecipato alle varie iniziative del Coni Point di Reggio Emilia con propositività e anche negli ultimi mesi di malattia non rinunciò all’organizzazione della Cerimonia dei Premi Coni, nella quale per anni svolse il ruolo di speaker ufficiale. Oltre gli incarichi e i risultati tecnici raggiunti, di Giorgio ricordiamo la passione per la “sua” atletica, per la società sportiva che aveva fondato e seguito, per la sua città che da reggiano doc amava: passioni che marcavano il suo carattere esuberante e genuino, che lo portavano ad essere sempre pronto e disponibile verso chi avesse bisogno di aiuto.  Lo ricorderemo per la sua ironia, per le sue battute in dialetto, per le sue amabili intemperanze alle quali seguiva sempre un abbraccio.

Lascia il figlio Daniele, anche lui ottimo atleta della nostra società nel salto triplo e nel salto con l’asta ed ora stimato docente universitario, e la compagna Marisa.
Ciao Giorgio, nel tuo ricordo porteremo avanti la tua Atletica Reggio ed i tanti progetti di cui ci parlavi. Gli amici di Atletica Reggio”.   

Al CONI Point di Reggio Emilia mancherà un prezioso collaboratore, sempre disponibile ad aiutare nei progetti e negli eventi da noi realizzati, oltre che un amico fidato e un vulcano di idee per lo sport nostrano. Ciao Giorgio...

Reggio Emilia
02 Luglio 2019

Progetto Unimore Sport Excellence: è attivo il bando 2019-20

Bando USE – Ammissione al progetto Unimore Sport Excellence

Il progetto Unimore Sport Excellence, sottoscritto da CONI e Unimore nel giugno 2017, è destinato a supportare l’attività di apprendimento e di formazione universitaria di studenti-atleti che svolgono con continuità un’attività sportiva agonistica di interesse nazionale ed internazionale.

L’arruolamento nel progetto crea le condizioni per consentire ai giovani atleti di talento di conciliare al meglio sport agonistico e impegno universitario, e permette di accedere:
1. all’esonero totale o parziale dei contributi universitari;
2. secondo disponibilità, agli alloggi a canone concordato;
3. ai servizi forniti dall’ufficio benefici ed a un tutoraggio dedicato;
4. al riconoscimento, per un massimo di 3 CFU all’anno, dell’attività agonistica svolta nell’ambito dei crediti liberi disponibili;
5. al riconoscimento del tirocinio curriculare su attività di preparazione ed aggiornamento tecnico svolto presso società e federazioni sportive;
6. al riconoscimento dei crediti relativi alla prova finale per tesi svolte su argomenti di interesse sportivo;
7. al recupero degli esami non sostenuti causa concomitanza con manifestazioni sportive nazionali ed internazionali presenti nel piani delle attività presentato all’atto dell’arruolamento

Il Bando completo e la domanda di ammissione al progetto Unimore Sport Excellence sono banditi annualmente.


>>Bando Unimore Sport Excellence (edizione a.a. 2019-2020).

Compila il nuovo modulo Unimore Sport Excellence

Reggio Emilia
25 Giugno 2019

All Inclusive Sport: un corso per i docenti di Reggio Emilia e aree limitrofe

All Inclusive Sport organizza un corso teorico-pratico rivolto docenti di ogni ordine e grado, dedicato all’inclusione di tutti i bambini e ragazzi (non solo quelli con disabilità) attraverso l’educazione fisica e sportiva.

 

Il corso, della durata di 25 ore, è organizzato su richiesta di Ambito 19, ma è aperto a tutti i docenti della provincia di Reggio Emilia e delle aree limitrofe.

Completamente gratuito, il corso ha già raggiunto il numero minimo di iscritti e alcuni posti sono ancora posti disponibili. Le iscrizioni chiuderanno il 24 agosto 2019.

Le 7 lezioni del percorso formativo intitolato "L’INCLUSIONE ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA" si terranno fra il 2 e il 19 settembre nelle aule e nella palestra della Scuola Secondaria di primo grado, in via Cabina, 2 a Gualtieri (RE).

Trovate tutte le info e le modalità d’iscrizione qui:

https://www.allinclusivesport.it/eventi-e-corsi/settembre-2019-corso-per-i-docenti-di-ogni-ordine-e-grado/

Reggio Emilia
24 Giugno 2019

Cerimonia Premi CONI tra festa dello sport… e preoccupazione sul futuro del Movimento

L’annuale cerimonia di consegna organizzata dal CONI Point Reggio Emilia, andata in scena presso un’Aula Magna universitaria come di consueto gremita, è stata occasione per celebrare eccellenze e sport dilettantistico, ma anche per sottolineare il ruolo fondamentale del volontariato…e per esprimere preoccupazione per il futuro.
 
L’edizione 2019 purtroppo è stata purtroppo preceduta dalla scomparsa, nel giro di poche ore, di Franco Benatti, presidente della FederBocce regionale, e di Iames Strozzi, ex presidente della federazione reggiana bocce. Un doppio lutto per l’intero Movimento. A ricordare i due dirigenti reggiani è stato, nel suo intervento, Umberto Suprani, presidente del CONI Emilia Romagna. E sempre Suprani ha espresso preoccupazione per il futuro del CONI e per l’imminente riforma “Sport e Salute”: “Non si possono liquidare con quattro righe sulla Finanziaria settant’anni di sport. E’ un errore clamoroso”.
 
Il padrone di casa, Ivano Prandi, delegato CONI Point Reggio Emilia, ha posto l’accento su un altro aspetto: “Importanti risultati si ottengono solo se c’è un lavoro di squadra, che garantisca impianti adeguati, tecnici preparati, dirigenti capaci e genitori consapevoli. Quindi occorre una sinergia tra società sportive, federazioni, Enti sportivi e locali, scuola, organi dello Stato e organi di informazione. Questa cerimonia vuole essere anche una festa di valori, che riconosca il lavoro ed i tanti sacrifici che sono stati fatti per ottenere questi importanti riconoscimenti”.
 
Al tavolo della presidenza, oltre a Prandi e Suprani, anche Giammaria Manghi, sottosegretario consiglio Regione, e Ilenia Malavasi, vice presidente Provincia.
 
In sala l’ex velocista e primatista Azzurro Pasqualino Abeti, testimonial della cerimonia, e Luca “bazooka” Cantagalli (premio Panathlon alla carriera), coinvolti nel cerimoniale. Dopo i saluti di rito e alla presenza delle Autorità, il via alla premiazioni.
 
Premiati e autorità
 
Di seguito l’elenco completo dei premiati.
 
Stella d’Oro
 
Marisa Iori
 
 
 
Stella d’Argento
 
Marco Bonacini, Fernando Boni
 
 
 
Stella di Bronzo
 
Marco Benati, Ivano Germini, Fabio Ghizzoni, Sergio Piccinini, Marco Testi
 
 
 
Palma di bronzo
 
Gisberta Beccaletto, Andrea Di Giandomenico, Massimiliano Menetti, Lorenzo Serventi
 
 
 
Benemerenze
 
Elisabetta Olivari Agnini, Riccardo Arnò, Catia Begliardi, Renato Biagini, Enrico Carretti, Angelo Pingani, Egidio Righini (alla memoria), Polisportiva Albinetana, Bocciofila Bruno Vicentini, GS Budriese, Judo Club Sankaku, Lenza Bibbianese Tubertini, LG Competition, Sport Club Casina
 
 
 
Premio Panathlon alla carriera
 
Luca Cantagalli
 
 
 
Premio Sport di Classe CONI
 
5^ A scuola elementare S.Ilario d’Enza.
 
 
 
Medaglie al Valore Atletico
 
Oro: Davide Guiducci
 
Argento: Lorenzo Bacchi, Natascia Chiossi, Michele Gardini
 
Bronzo: Federico Coscelli, Selvino Fiori, Laura Giacomini, Daniele Rimpelli.
 
 
 
Campioni del mondo
 
Atletica Leggera: Valentina Morigi (Self Atletica)
 
Bowling: Erik Davolio (Cobra Bowling 1963)
 
Ciclismo MTB Downhill: Ernesto Pedroni (Pedroni Kyub)
 
Motonautica: Lorenzo Bacchi-Giovanni Carpitella (Boretto Po)
 
Pesca sportiva al colpo: Andrea Aguzzoli (Il Vairone Tubertini)
 
 
 
Campioni d’Europa
 
Baseball: Nicola Spagnolo (Oltretorrente Parma)
 
Handbike: Fabio Mazzocchi (Apre Olmedo)
 
Nuoto: Gregorio Paltrinieri (Coopernuoto), Alberto Scolari (Polizia Municipale)
 
Nuoto disabili: Kevin Casali (Sea Sub Modena)
 
Pesca sportiva: Giuliano Prandi (Lenza Emiliana Tubertini), Andrea Aguzzoli (Il Vairone Tubertini)
 
 
 
Campioni italiani
 
Atletica leggera: Sandra Milena Ferrari, Franco Geronimo (Atletica Reggio), Giampaolo Bolondi (Atletica Impresa Po), Zaynab Dosso, Ivana Iozzia (Corradini Rubiera), Barbara Capellini, Gabriele Di Giovanni, Valentina Morigi, Cristina Sanulli (Self Atletica)
 
Baseball: Nicola Spagnolo (Oltretorrente Parma)
 
Bocce: Alex Incerti, Elisa Luccarini (Bentivoglio Gualtieri), Davide Truzzi (Rubierese)
 
Bowling: Erik Davolio (Cobra Bowling 1963)
 
Canoa: Roberto Bassi, Emanuele Benatti, Dario Grossi, Filippo Landini (Team Boretto Po)                                 
 
Danza sportiva: Andrzej Gorlo-Alissa Malagutti (Arcadia Danza), Emma Rossi-Ivan Joan Vasquez Lisciotto (Scandianese), Giada Menozzi-Enrico Papace, Manuel Mendicino-Marianna Sara Tirotta, Matteo Mendicino-Sara Vecchi (Danza Lerose), Vittorio Grossi-Cristina Monaca, Manuele Musi-Nicoletta Volta, Sonia Corticelli-Luca Magnani (LG Evolution), Osanna Bertolini-Riccardo Ulfavi, Laura Annigoni, Felicia Rotaru-Luca Villani, Miriam Miari-Alberto Verucchi (Obiettivo Danza Dance Studio)
 
Motociclismo minienduro: Alberto Elgari (MC Crostolo)
 
Motonautica: Lorenzo Bacchi-Andrea Bacchi (Boretto Po)
 
Nuoto: Gregorio Paltrinieri (Coopernuoto)
 
Nuoto disabili: Cecilia Puglisi, Lisa Scansani (Uninuoto), Kevin Casali (Sea Sub Modena)
 
Pattinaggio artistico: Beatrice Colaci, Silvia Corradi (Vanguard Skating)
 
Pesca FSSI: Giuseppe Attolini-Domenico Guglielmi-Franco Orlandini-Valter Paradisi (Silenziosi)
 
Pesca sportiva: Andrea Aguzzoli (Il Vairone Tubertini), Gabriele Cattini (Reggiolese)
 
Taekwondo: Laura Giacomini, Alessia Korotkova, Nicolas Legari Ballerini (Taekwondo Tricolore)
 
Tennis: Sabrina Cantoni-Sandra Sazzi-Elena Scola (CT Tricolore)                                                                          
 
Tiro con l'arco: Sara Antoniazzi-Silvia Nicoletta Palazzi-Ines Roversi (Arcieri Orione), Elia Fregnan (Compagnia Arcieri del Torrazzo)
 
Tiro dinamico: Christian Ghirelli (AITPS Reggio Emilia e Sassuolo)
 
Turismo equestre: Matteo Bergamini
 
 
 
Campioni universitari
 
Beach volley: Elisa Bellodi-Matilde Giardi (CUS Mo.Re)                           
 
Tennis: Leonardo Baldi-Andrea Benassi-Riccardo Piccolo-Edoardo Trombin (CUS Mo.Re)
 
Pugilato: Claudia Salerno (CUS Mo.Re) 
 
Intervento Suprani
Reggio Emilia
14 Giugno 2019

Lo Sport Reggiano premia i suoi figli più illustri

Pagina 12 di 61

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it