• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
25 Marzo 2020

Addio all'ex ciclista reggiano Danilo Barozi

Con la scomparsa di Danilo Barozzi il ciclismo reggiano e non, perde uno dei corridori più longevi figura simbolo dello sport epico.
Danilo è stato un grande atleta che ha saputo distinguersi nel periodo più difficile del ciclismo scontrandosi con gli immensi Bartali, Coppi e Magni, vincendo 12 corse nonostante la presenza di questi tre giganti.

Noi ex corridori lo vogliamo ricordare felice e orgoglioso mentre riceve il premio “Grandi Ex” nell’edizione 2019 della Bici al Chiodo e in alcune immagini della sua bella carriera. Alla famiglia vada tutta la nostra affettuosa vicinanza.

 

danilo barozzi

Reggio Emilia
21 Marzo 2020

A Reggio Emilia, #iorestoacasa ma... mi... muovo!

Coronavirus. Attività da fare a casa.

logo sportareggio

 

Restare a casa è la regola da seguire in questo periodo, ancora di più nel weekend.

Le società sportive, i tecnici e allenatori, i preparatori atletici, gli animatori, ma anche gli atleti e gli appassionati, ci insegneranno cose nuove.

DOBBIAMO RESTARE IN CASA! Il mondo dello sport Reggiano (e non solo) ti aiuterà a passare un pò di tempo in movimento.

Restiamo attivi insieme!

 

Tante sono le proposte per grandi e piccini di attività da fare al sicuro nelle proprie case:

  • Fondazione per lo Sport insieme a diverse realtà sportive del territorio hanno messo online il portale www.sportareggio.it che raccoglie video e tutorial con esercizi e veri e propri allenamenti da fare tra le mura domestiche;
  • Fondazione Reggio Children, con un approccio esplorativo, critico e creativo per favorire connessioni tra diversi campi di conoscenza, propone una serie di contenuti online dedicati a diverse tematiche e tutti da affrontare a casa: reggiochildrenfoundation.org/didattica-on-line;
  • Istituzione Scuole e Nidi dell'infanzia insieme a Reggio Children portano il Reggio Emilia Approach nelle vostre case con una serie di iniziative raccolte online su www.reggiochildren.it/acasaconilreggioapproach

 

 

Credits: newsletter del Comune di Reggio Emilia

Reggio Emilia
21 Marzo 2020

Addio a Marisa Iori, ex pallavolista e capitana della nazionale

Aveva 86 anni. Cominciò la sua carriera sportiva giocando a basket. Oltre che al volley si dedicò alla ginnastica ritmica

Addio a Marisa Iori, ex pallavolista e capitana della nazionale.

 

Il mondo dello sport piange Marisa Iori, figura poliedrica e punto di riferimento per le donne atlete. Da pallavolista giocò nella nazionale italiana arrivando a vestire per un quadriennio, a partire da quando aveva 22 anni, la fascia di capitano. Marisa Iori aveva 86 anni e da qualche tempo era ospite ad Albinea della residenza per la terza età “Luigi Cervi”.

 

Tanti sono i riconoscimenti da lei ricevuti. Ha conseguito la Benemerenza, la Stella di bronzo, la Stella d’argento Coni nel 2008 e quella d’oro nel 2017. Nel 2016 fu premiata anche dal Comune di Reggio nell’ambito dell’annuale cerimonia dedicata alle “Reggiane per esempio”, proprio per la sua carriera sportiva nel basket in tempi in cui l’accesso allo sport per le donne richiedeva il superamento di ostacoli oggettivi e di pregiudizi.

 

Prima del volley, cominciato a praticare nel 1947, il suo sport era stato il basket. A Reggio aveva militato in serie C. Nel 1968 ha fondato la Ginnastica Amatori ed è stata Tecnico federale e Giudice per la Federginnastica, nonché tecnico federale di Ginnastica ritmica. Per 27 anni ha inoltre ricoperto il ruolo di delegata provinciale della FGCI.

 

Nella foto, la signora Iori riceve la Stella d'Oro al Merito Sportivo CONI durante la Cerimonia CONI del 2019.

 

 

Credits: TeleReggio.it 

Reggio Emilia
16 Marzo 2020

CONI Point Reggio Emilia: contatti via mail e via telefono

Con la presente si comunica che da martedì 10 marzo 2020 e per tutta la durata dell’emergenza causata dalla diffusione del virus COVID-19, così come da indicazione dell’Azienda Sport e Salute SpA che recepisce le disposizioni governative, l’ufficio del CONI Point Reggio Emilia opererà da remoto in modalità di lavoro agile - smart working.

Qualsiasi necessità e richiesta potrà essere inoltrata via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e troverà pronta risposta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30. Negli stessi orari è possibile contattare telefonicamente il numero 0522/926342, attendendo il tempo necessario per l'attivazione del tresferimento di chiamata.

Reggio Emilia
11 Marzo 2020

Sport e Covid-19: il Delegato Prandi intervistato da Gazzetta

 

  • Leggi l'intervista

Sottocategorie

Pagina 8 di 62

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it