• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Emilia Romagna
Comitato Regionale Emilia Romagna
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Reggio Emilia
Reggio Emilia
30 Gennaio 2020

L'istituto Russel di Guastalla va "In canoa senza barriere"

L’Istituto Russell di Guastalla ha partecipato all’iniziativa “Adotta una scuola” promossa dal CIP Comitato Italiano Paralimpico – Delegazione di Reggio Emilia e finanziata dai Lions Club della provincia di Reggio Emilia, per la realizzazione di progetti di Educazione Fisica e Sportiva per ragazzi disabili frequentanti la scuola secondaria di secondo grado della Provincia.

L’Istituto scolastico è risultato aggiudicatario del contributo grazie ad un progetto per la pratica della canoa, da realizzarsi con la collaborazione delle società Canoa Team Boretto Po e Gruppo Canoe Viadana, attive da anni sul nostro territorio con attività di scuola di canoa e numerosi successi nelle competizioni, anche a livello nazionale.

Il progetto vedrà coinvolti alcuni ragazzi diversamente abili e alcuni loro compagni di classe. I ragazzi frequenteranno nel mese di gennaio/febbraio un corso di canoa presso la piscina di Boretto, alla presenza di istruttori federali (anche specializzati in paracanoa) e di altri esperti canoisti. Lo scopo dell’iniziativa, oltre all’acquisizione delle principali tecniche della disciplina sportiva, è la pratica dell’attività sportiva come strumento per l’inclusione, in un contesto di parità con gli altri canoisti e assenza di barriere. A testimoniare l’importanza della funzione educativa e inclusiva di questo sport, interverrà anche la campionessa italiana di canoa per atleti disabili, Ramona Broglia, che metterà in acqua la sua canoa e la sua esperienza di vita.

I contenuti di questa attività saranno arricchiti dall’esposizione di un progetto denominato “Impossible is nothing” nato dall’esperienza del team che ha seguito sia Ramona Broglia che Giuliana Spaggiari nella loro attività sportiva canoistica. L’iniziativa è sostenuta da Federico Mancarella, atleta maglia azzurra paracanoa, del Canoa Club Bologna, già protagonista alle paraolimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e in preparazione per le paraolimpiadi di Tokyo 2020.

L’obiettivo delle società sportive coinvolte sarà quello di superare la disabilità attraverso lo sport, in questo caso la canoa, di migliorare l’approccio sul tema della disabilità da parte del mondo dello sport e fare in modo che il binomio sport/e disabilità si affermi con sempre maggior coraggio sicuri che darà più valore a chi lo pratica, a chi lo insegna, ai genitori e a tutto il territorio che se ne occuperà.

  • Visualizza la locandina del progetto

 

Reggio Emilia
03 Gennaio 2020

Reggio Emilia: incontro "Facciamo Sport"

Reggio Emilia
16 Dicembre 2019

Nuovi recapiti telefonici per il CONI Point Reggio Emilia

 

Ricordiamo che il CONI Point Reggio Emilia ha il seguente nuovo recapito telefonico, che vi preghiamo di appuntare:

 

0522/926342

 

E' cambiato anche il numero di fax, sostituito con il nuovo 06/32723951

 

Gli uffici del CONI Point Reggio Emilia resteranno chiusi per festività natalizia dal 23 al 31 dicembre compresi, e saranno di nuovo aperti regolarmente da giovedì 2 gennaio 2020, rispettando i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00.

 

Cogliamo l'occasione per augurare buone feste a tutti gli sportivi reggiani!

Reggio Emilia
06 Dicembre 2019

Reggio Emilia: Conferenza Provinciale dello Sport

Presso la sede CONI di Via Adua si è tenuta la “Conferenza Provinciale dello Sport”, appuntamento di fine anno organizzato dal CONI stesso per fare il punto della situazione.
 
“Il CONI, nonostante tutte le difficoltà del 2019 – ha spiegato il “padrone di casa” Ivano Prandi, delegato provinciale CONI Point - ha cercato di essere presente sul territorio a fianco di tutti coloro che hanno avuto nello sport  un ruolo positivo per l’educazione, la salute, il benessere, fisico e non solo dei cittadini. Uno sport inclusivo, solidale, anche per i diversamente abili, con tecnici e dirigenti preparati professionalmente, con corsi di formazione qualificati. Continueremo su questa strada. Costruire i nuovi impianti che mancano è necessario, come è necessario ristrutturare, mettere a norma ed abbattere le barriere architettoniche, dove esistono, negli impianti esistenti. 
 
Assieme alle Federazioni difendiamo il nostro ruolo sul territorio, uniti nella progettazione di interventi di promozione sportiva che sarà sempre di più multi sportiva, dai 5 ai 14 anni per diventare più specifica dai 15 ai 18 e oltre. E non scordiamoci della scuola e di ciò che si potrebbe fare per promuovere lo sport tra i giovani ed evitare che dai 16 anni in su aumentino i fenomeni di abbandono”.
 
A seguire gli interventi di Umberto Suprani, presidente regionale CONI, che ha parlato del riassetto in atto del CONI e del rapporto con Sport e Salute spa; Raffaella Curioni e Giorgio Zanni, rispettivamente assessora allo sport del Comune di Reggio Emilia e presidente della Provincia, che hanno puntato i riflettori sullo stato dell'arte dello sport in città e in provincia; Giammaria Manghi, sottosegretario alla presidenza della Regione, che ha offerto uno sguardo sui progetti regionali in ambito sportivo; l’avvocato Guido Martinelli, che ha illustrato i più recenti aggiornamenti giuridico-fiscali inerenti al settore sportivo.
 
In salata una sessantina di persone, tra presidenti di federazione, dirigenti sportivi e assessori allo sport della provincia.
 
Conf 4 12 a
Reggio Emilia
02 Dicembre 2019

"Adotta una scuola": i Lions Reggiani e l'educazione motoria per studenti disabili

Lions
I Lions Club reggiani, per il quarto anno consecutivo, finanziano progetti di educazione motoria e sportiva per gli studenti con disabilità degli Istituti di Istruzione secondaria della provincia di Reggio Emilia.

I Lions Club reggiani, con il supporto e la collaborazione del Centro Sportivo Italiano di Reggio Emilia, sostengono la quarta edizione di “Adotta una Scuola” attraverso il finanziamento di progetti di educazione motoria e sportiva per gli studenti con disabilità degli Istituti di Istruzione Secondaria della provincia di Reggio Emilia.

Grazie ai Lions, insegnanti qualificati realizzeranno percorsi speciali finalizzati all’autonomia e al benessere dei giovani, senza oneri per le famiglie e per le scuole.

Gli insegnanti lavoreranno insieme al corpo docenti degli istituti, in coordinamento con il Comitato italiano paralimpico della Regione Emilia Romagna, proponendo programmi alternativi alle consuete ore di Educazione fisica che coinvolgeranno gli studenti disabili e i normodotati i quali, a rotazione, parteciperanno alle attività al fine di favorire il principio di inclusività, indicatore di qualità nella valutazione degli istituti.

Il progetto “Adotta una Scuola”, ideato e realizzato dai Lions Club e dal CIP – Comitato Italiano Paralimpico è sostenuto da tutti i Lions Club di Reggio Emilia, di Albinea, di Canossa Val d’Enza, di Castenovo ne’ Monti, di Correggio, di Fabbrico, di Guastalla, di Sant’Ilario e di Scandiano. Le attività sono già state programmate e si concluderanno entro il mese di Maggio 2020.

I dettagli del progetto saranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si terrà MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE, ALLE ORE 15 in Sala del Consiglio - Provincia di Reggio Emilia, Corso Garibaldi, 59.

Pagina 9 di 61

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna

Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia

Tel. 051 551192 - Fax 06 32723505

emiliaromagna@coni.it